Le Lettere
Le estreme conseguenze
di Andrea Donaera
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 74
Nel giro di tre giorni - una Passione tutta sua - capitò, alla persona che in questi testi dice «tu», di sentire un'urgenza banale ma inaudita: gettarsi nella catabasi vorticosa della sua memoria, per provare a porre un ordine, un ordine qualsiasi. Il grimaldello che sparigliò improvvisamente tutto è, a oggi, difficile da intercettare (non è dato nemmeno sapere se fosse allegorico o concreto, metaforico o fattuale): fu forse l'alcol assunto in abuso; fu forse una psoriasi gestita soltanto con le unghie; fu forse un televisore sempre acceso sintonizzato sui canali del cambiamento; fu forse un sentore di pallina sotto l'ascella; fu forse l'aver contezza di un conto corrente irrimediabilmente vuoto; fu forse qualcosa di più generico, rarefatto, denso e ignoto. Fu, forse, tutto questo insieme e chissà quanto altro ancora. Prefazione di Omar Di Monopoli.
Cantautori di frontiera. Viaggiatori anomali tra musica, parole e spiritualità
di Filippo Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 272
Cantautori di Frontiera inizia da una celebre frase di John Lennon e attraversa la grande avventura della canzone d'autore italiana. Negli anni Sessanta, mentre i Beatles da icone diventano definitamente divinità pop, in Italia nasce la canzone d'autore con il suo nuovo e rivoluzionario linguaggio che stravolgerà per sempre non solo la musica italiana ma anche il modo di raccontare il rapporto con Dio e il trascendente: i segnali di vita di Franco Battiato, le radici di Francesco Guccini, lo sguardo sugli ultimi di Fabrizio De André, l'equilibrismo di Zucchero Fornaciari tra diavolo e acqua santa. Quattro ritratti di cantautori che sospesi tra musica, letteratura e spiritualità hanno percorso quasi sei decenni della nostra storia sociale. A conclusione di questo viaggio una bonus track: un'intervista inedita ai Nomadi conferma che quantomeno nella musica rock, più di cinquant'anni dopo, Dio non è ancora morto.
Frammenti di fascismo. Dalla teoria del «movimento» alla prassi del «regime»
di Giuseppe Pardini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 252
Il volume affronta le tematiche connesse all'ideologia del movimento fascista dal 1919 al 1926 e alla prassi politica del regime, secondo la fortunata definizione del fascismo fornita da De Felice. Viene infatti affrontata con rigore l'analisi delle piattaforme teoriche elaborate sia dalla destra sia dalla sinistra del movimento fascista, con particolare riferimento al contributo fornito da due noti intellettuali fascisti, Volt e Suckert-Malaparte). Ma il volume indaga poi sulla prassi reale del sistema politico instaurato da Mussolini negli anni successivi, gli anni del regime, appunto, prendendo in considerazione da un lato la parabola politica di Carlo Scorza (ras di Lucchesia, finito prima in disgrazia e poi assurto a nuova importanza quale ultimo segretario nazionale del Partito nazionale fascista) e dall'altro la figura del gerarca Emilio De Bono, valutando infine il ruolo di questi due importanti esponenti del regime nelle ultime vicende connesse alla caduta di Mussolini e del suo sistema politico, nell'estate del 1943, anche alla luce dell'inedito diario del quadrumviro della rivoluzione (poi fucilato a Verona dalla Rsi, quale traditore e responsabile, tra gli altri, del crollo del regime).
Oh bella libertà!
di Elizabeth Barrett Browning
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 492
Prima traduzione italiana completa delle poesie di Elizabeth Barrett Browning, il libro segue la struttura dell'edizione Penguin, curata da Julia Bolton Holloway nel 1995. Oltre a tutti i poemetti (spesso d'argomento risorgimentale) e alle poesie composte in Inghilterra e in Italia, il volume contiene i due poemi maggiori: Aurora Leigh, nella traduzione canonica di Bruna Dell'Agnese, e Le Finestre di Casa Guidi (Casa Guidi Windows), nella traduzione integrale curata da Rosalynd Pio, assieme alla silloge completa dei Sonetti dalla Portoghese il cui titolo, finora travisato, è stato reso al femminile. Ogni poesia è corredata da brevi note introduttive ed esplicative dei contenuti e dei contesti, in base a una bibliografia aggiornata. L'Introduzione delle curatrici ripercorre la vita, l'itinerario poetico e la ricezione di Elizabeth Barrett Browning, nonché il suo coinvolgimento in favore dei diritti civili e libertari, e il ruolo attivo da lei assunto nel Risorgimento, ben riscontrabile nel poemetto Le finestre di Casa Guidi nel quale viene offerta una testimonianza diretta degli eventi del 1849 dalla sua casa di Firenze, città in cui scelse di vivere, costruendo un "aureo anello", rimasto poi inalterato nel tempo, tra l'Italia e l'Inghilterra. Elizabeth è sepolta a Firenze nel Cimitero degli inglesi in una tomba monumentale disegnata da Lord Leighton, che volle rendere omaggio alla sua fama poetica, così come fece nel 1999 il regista fiorentino Franco Zeffirelli che l'ha immortalata nella prima sequenza del suo film Un tè con Mussolini.
Mezzo secolo con Borges
di Mario Vargas Llosa
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 136
Una raccolta di articoli, interventi in conferenze, recensioni e annotazioni che Mario Vargas Llosa ha dedicato all'autore argentino in cinquant'anni di carriera, dalla sua prima intervista, appena ventisettenne, nel 1963, epoca in cui aveva vinto il suo primo premio letterario con "La città e i cani" fino alle riflessioni dell'autore ormai affermato sulla letteratura e sulla politica. Attraverso i singoli interventi, si delineano i contorni di due figure di spicco del panorama mondiale, da una straordinaria prospettiva che ci consente di delineare non solo alcuni tratti significativi del grande intellettuale Borges, ma anche un quadro del premio Nobel peruviano, dal giornalismo alla politica, dalla letteratura alle vicende private.
I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 396
«I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento è un volume coraggioso, per nulla celebrativo o conciliante, che affronta con precisione, equilibrio e senza timori reverenziali nodi assai delicati. I saggi si concentrano sulla terza generazione, quella dei nipoti di Giuseppe e Anita [...] rispetto alle cui vicende è però impossibile prescindere dalle scelte del padre Ricciotti e dalla lettura che egli diede della tradizione garibaldina con tutte le ricadute pubbliche e private che ne conseguirono. E in effetti, superando vuote rappresentazioni eroicizzanti (e in fondo disumanizzanti), la dimensione privata e familiare entra a pieno diritto nelle pagine che seguono, non quale nota di colore o dettaglio aneddotico, ma come una delle chiavi di lettura di scelte politiche e come sostanza profonda, insopprimibile, nei percorsi di chiunque si sia trovato a vivere esposto alla bufera delle tragedie e delle lotte del Novecento italiano, europeo, globale». (Dall'Introduzione di Eva Cecchinato)
Un musicologo inconsapevole. Le parole per musica di Italo Calvino
di Carlo Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 178
Lo studio esplora la produzione di canzoni e libretti d'opera di Calvino dal 1958 al 1982, coprendo gran parte della sua carriera e tentando di contestualizzare queste opere all'interno della sua più vasta - e conosciuta - produzione letteraria. Nelle canzoni del Cantacronache degli anni '50, come nelle azioni sceniche del Berio più sperimentale, Calvino porta tutti gli interessi e le tematiche che ritroviamo nella sua narrativa: un'ulteriore e splendida iterazione dell'"infinito intrattenimento" della letteratura. In fondo, se c'è una costante nell'opera calviniana, questa è proprio l'interesse per la contaminazione della letteratura con altre forme d'arte e media: il teatro, la radio, la televisione, e, certo, la musica.
Maria Malibran. Vita straordinaria di una diva
di Giorgio Leonardi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 216
Questo è il racconto della vita di una diva, di una straordinaria interprete del teatro ottocentesco. Una storia vera, appassionante però come un romanzo. Maria Malibran (1808-1836), voce prodigiosa, celebrata dalle maggiori personalità del tempo, fu una donna audace e impegnata, dal carattere controverso e volitivo che non le impedì di essere anche un esempio di generosa umanità. Un'infanzia sofferta, un matrimonio sciagurato, una parabola gloriosa culminata con una morte tragica e prematura dai contorni poco chiari. La Malibran ha consumato la sua breve esistenza raccogliendo una fama senza precedenti, incantando le platee, suscitando manifestazioni di fanatismo che, per la prima volta nella storia della musica, raggiunsero forme di isteria collettiva simili a quelle delle moderne popstar.
The Florence review. Ediz. italiana e inglese. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 80
La nuova serie della rivista "The Florence Review" esce ora per Le Lettere: l'unica rivista letteraria bilingue che traduce testi inediti di autori contemporanei (nei numeri passati sono stati pubblicati: Rossella Milone, Paolo Di Paolo, Laura Pariani...). La rivista è un punto di riferimento per chi si occupa di traduzione, scrittura creativa e graphic storytelling. Primo numero illustrato da Francesco Chiacchio. Diretta da Alessandro Raveggi e Martino Baldi, offre uno sguardo unico sul panorama italiano, raccontandolo ogni volta attraverso racconti e poesie che affrontano parole-chiave del contemporaneo. Tra gli autori, il progetto ha pubblicato scrittori del calibro di Paolo di Paolo, Rossella Milone, Giusi Marchetta, Giampaolo Simi, Giordano Meacci, Omar di Monopoli, Laura Pariani, Alessandra Sarchi, Edgardo Franzosini, Claudia Durastanti, Elena Varvello, Filippo Tuena, Luca Ricci. Il primo numero della nuova serie uscirà a maggio 2022 in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, e come partner annovera già le fiere Testo (Firenze, febbraio 2022) e Book Pride (Milano, marzo 2022). La sua parola chiave, "Orizzonte", indicherà un approfondimento dal punto di vista ambientale ed emotivo di questi anni complessi, uno sguardo prospettico e approfondito. Tra le voci già confermate del nuovo numero in lavorazione segnaliamo la scrittrice Rosa Matteucci, Fabio Geda, il poeta Fabio Pusterla, il giornalista culturale Gianluca Didino, l'autore fiorentino Enzo Fileno Carabba. Sarà poi come sempre illustrata da un illustratore professionista, in questo caso da Francesco Chiacchio (già illustratore per la «Repubblica», «Internazionale» e altri magazine e quotidiani prestigiosi).
L'assedio della gioia
di Francesco Brancati
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 99
Concepito e composto nell'arco di un decennio, L'assedio della gioia è prima di tutto una sfida alle forme e agli stili dominanti della lirica contemporanea. Le sei sezioni del libro delineano un itinerario nel contempo personale e collettivo che utilizza i gradi temi della poesia novecentesca come amore, malattia, corpo e memoria per rielaborali in chiave non solo poetica ma anche civile. La metafora bellica del titolo denuncia l'obbligo a essere felici, incessante imperativo della nostra epoca, e stabilisce gli estremi emotivi della gioia e del dolore nel vissuto di un individuo. Francesco Brancati concepisce la scrittura poetica come un momento di condivisione etica con il lettore, realizzato mediante una lingua insieme lirica e materica, che consente di dire, senza ricorrere a pose falsate o manieristiche, la condizione tragica di ogni nostra esperienza. Prefazione di Massimo Gezzi.
Miti e ideologie. Il pensiero politico italiano dall'età giolittiana al fascismo
di Giuseppe Bedeschi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 334
Il libro ricostruisce le grandi correnti dell'ideologia e del pensiero politico italiano dall'età giolittiana alla fine del fascismo, con particolare attenzione al pensiero di Giolitti, Croce, Gentile, Salvemini, Gramsci e Rosselli.
L'osso, l'anima
di Bartolo Cattafi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 380
A distanza di quasi sessant'anni dalla sua prima uscita, torna uno dei libri di poesie più significativi del secondo Novecento: L'osso, l'anima di Bartolo Cattafi. Vertice indiscusso della poesia cattafiana, L'osso, l'anima - ha scritto a suo tempo Giovanni Raboni -, sfiora, «in continua tensione con l'inconoscibile e l'ineffabile, i limiti stessi della comunicazione». Il lettore si troverà così di fronte allo stile inconfondibile di Cattafi, fatto di metafore allarmate, immagini inquietanti e chiuse taglienti, in un percorso esistenziale segnato da una profonda religiosità. Con questa nuova ristampa, attesa ormai da anni, si dà inoltre il via alle celebrazioni per il centenario della nascita di Cattafi.