Le Monnier Università
Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: 582
Alla metà dell'Ottocento la maggior parte dei paesi asiatici fu costretta dall'arrivo delle potenze occidentali, in cerca di risorse e nuovi mercati, ad aprirsi, mettendo così fine a un lungo periodo di sostanziale isolamento. A partire da quel momento, l'Asia è stata al centro di una serie di processi - guerre, rivoluzioni, occupazioni, industrializzazione - che hanno portato il continente ad assumere progressivamente un ruolo di assoluta centralità nel quadro politico ed economico contemporaneo. Muovendosi attraverso un orizzonte temporale lungo poco meno di due secoli, il volume ripercorre le principali tappe che hanno segnato le sorti di Cina, India, Corea, Giappone e Paesi del sudest asiatico, sia dal punto di vista interno sia da quello internazionale.
Filologia romanza. Volume 1
di Lino Leonardi
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: 208
La filologia romanza in quanto critica testuale studia gli antichi manoscritti e offre alla lettura contemporanea i testi medievali, fondamento sia dell'analisi linguistica sia della storiografia letteraria. Per raggiungere questo obiettivo, si interroga sulle trasformazioni dei testi nel tempo e su come essi costituiscono una tradizione, da una generazione all'altra, da un'epoca all'altra. Questo manuale conduce attraverso il percorso che dalla lettura dei manoscritti e dallo studio delle diverse condizioni materiali dell'oggetto-libro porta alla trascrizione e all'interpretazione dei testi per definire le tappe della loro storia, fino al confronto tra le diverse testimonianze e alla proposta di un'edizione che rappresenti la complessità di questa tradizione. La critica del testo appare così come uno strumento imprescindibile per la comprensione della cultura letteraria.
Filologia romanza. Volume 3
di Eugenio Burgio
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: 304
La dialettica fra scrittura e oralità, il ruolo e la funzione della letteratura religiosa in volgare, il rapporto con l'Antico, la rappresentazione del reale nel limite delle convenzioni di genere, il costituirsi della funzione autoriale: sono alcuni dei temi centrali nel discorso sulle letterature del Medioevo volgare; intorno ad essi è costruita un'analisi dei testi e delle forme testuali romanze che, attraverso la comparazione - modalità costitutiva della Filologia romanza - punta a evidenziare i caratteri strutturali comuni alle singole esperienze nazionali, e al contempo a indicare le linee di frattura, i tratti specifici di discontinuità e individualità delle singole esperienze volgari.
Leopardi e Giuliano imperatore. Un appunto inedito dalle carte napoletane
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nel 1814 un Leopardi appena sedicenne, come è noto assiduo frequentatore della biblioteca paterna, realizza un accurato e capillare spoglio dell'Opera omnia di Giuliano imperatore, ricorrendo all'autorevole edizione di Ezechiel Spanheim, apparsa a Lipsia nel 1696. È quanto viene ora pubblicato per la prima volta, sulla base di un inedito autografo tratto dalle carte della Biblioteca Nazionale di Napoli. Oltre che investigare le finalità dell'operazione, i contributi del volume si prefiggono lo scopo di focalizzare al meglio il senso del binomio Giacomo-l'Apostata, un rapporto che sfida la longue durée, declinandolo in prospettiva decisamente interdisciplinare. Le riflessioni sono condotte sul filo di disamine storiche, filosofiche - dal IV secolo d.C. all'Illuminismo e oltre -, e filologiche, volte, queste ultime, a indagare nelle pieghe di un tessuto lessicale e concettuale denso e significativo.
Raccontare la società. Politica e diritto nella letteratura e nelle altre arti
di Persio Tincani
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: 276
Tra il diritto, la politica e la letteratura esistono rapporti evidenti e profondi, studiati dal movimento «Law and Literature» ormai da molti decenni. Questo volume si concentra sullo studio di come alcuni concetti giuridici e politici fondamentali (la fondazione delle società, il processo, le utopie, la giustizia, le trasformazioni sociali) sono stati affrontati nei testi letterari, dalla letteratura antica a quella contemporanea, con un approccio di tipo comparatistico. Il diritto e la politica sono elementi centrali in ogni società. La letteratura descrive la società, talvolta con un preciso intento politico e talvolta no. In ogni caso, però, descrivendo la società la letteratura descrive per forza di cose anche il diritto e la politica, perché ne fanno parte. L'approccio «Law and Literature» - o «Cultura letteraria del diritto», come ormai spesso si preferisce chiamarlo - offre una prospettiva privilegiata per lo studio del diritto e della politica come fenomeni sociali, migliorandone la comprensione.
Storia greca
di Mauro Corsaro, Luigi Gallo
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: 354
Maturato nell'ambito dell'esperienza di insegnamento dei due autori e redatto con l'intento di fornire agli studenti del triennio universitario un testo che sia esauriente e aggiornato scientificamente senza essere appesantito da specialismi e, nello stesso tempo, il più possibile chiaro e scorrevole nell'esposizione, il presente manuale ripercorre, nei suoi aspetti essenziali e più significativi, la lunga e variegata storia del mondo greco dai primordi del secondo millennio fino all'epoca del suo assorbimento nell'orbita egemonica romana. La trattazione è articolata in una serie di agili capitoli e corredata da un ricco apparato cartografico e iconografico e da numerose schede esplicative, sì da rendere il volume particolarmente adatto per coloro che intraprendono per la prima volta lo studio della disciplina.
Diritto internazionale penale
di Rosario Salvatore Aitala
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: 368
La responsabilità individuale per crimini internazionali è un istituto recente del diritto internazionale che tradizionalmente non si rivolgeva che ad enti immateriali, gli Stati, mentre proteggeva le persone fisiche che concepivano, ordinavano e commettevano le atrocità di massa. Il volume, pensato per gli studenti universitari, ricostruisce in chiave diacronica l'emersione e istituzionalizzazione del Diritto internazionale penale unendo alla trattazione degli istituti sostanziali e processuali l'analisi dei sottostanti eventi storico-politici e la prospettiva applicativa. Particolare attenzione viene rivolta alle esperienze della Corte penale internazionale, giurisdizione permanente e potenzialmente universale che sta influenzando la disciplina in profondità e intersecando il suo corso con i processi geopolitici della contemporaneità anche in termini conflittuali. Il libro è arricchito da approfondimenti dedicati a temi di attualità, eventi storici e procedimenti di particolare interesse.
Filologia romanza. Volume 2
di Laura Minervini
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: 184
Nell'ambito della filologia romanza, la linguistica affronta il problema del passaggio dal latino alle nuove realtà romanze e di queste segue gli sviluppi dall'epoca medievale ad oggi; essa studia inoltre la storia linguistica delle comunità parlanti, indagando i tempi e i modi dell'accesso alla scrittura delle singole lingue e seguendo i processi che hanno portato all'espansione o alla riduzione della loro funzionalità sociale. Un'adeguata formazione linguistica è indispensabile per lo studio dei testi, letterari e documentari, prodotti nello spazio romanzo in epoca medievale e moderna.
Forme dell'argomentare e del ragionare
di Federico Boem
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: 140
La nostra vita quotidiana pullula di argomenti che incarnano ragionamenti: dalle chiacchiere al bar, alle più o meno sottili analisi che leggiamo sui media, sino alle affermazioni e opinioni di esperti e scienziati. Quando vogliamo convincere qualcuno; quando tentiamo di capire o fornire la spiegazione di un fenomeno; quando un politico ci spinge a votare per il suo partito: in tutte queste occasioni, e in molte altre analoghe, vengono utilizzati argomenti che riflettono opinioni, ragionamenti e modi di pensare. Modi di pensare diversi riflettono, e sovente necessitano, stili differenti di argomentare, cioè (informalmente) di costruire un percorso intellettuale che permetta di passare da alcuni contenuti concettuali ad altri, in modo che gli ultimi siano tali in ragione dei primi. Questo volume si propone quindi di unire (senza l'ambizione di esaurirli completamente) ambiti diversi, quali la teoria dell'argomentazione e la retorica, ma anche l'epistemologia e la filosofia della scienza, sotto una prospettiva comune.
Lezioni di epigrafia geroglifica
di Renaud De Spens
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: 226
Per la prima volta nella storia dell'Egittologia, la pedagogia d'avanguardia utilizzata in questo volume si basa su iscrizioni di difficoltà progressiva e non su categorie grammaticali. I segni che compongono le iscrizioni sono riprodotti attraverso più di 700 facsimili, dalle loro forme più dettagliate e con i loro colori originali a quelle più corsive. I documenti sono presentati tramite fotografie, affinché il lettore possa riconoscerli facilmente e mettere in pratica nel minor tempo possibile le proprie conoscenze sui monumenti che vedrà in Egitto o nei Musei. L'iconografia, i simboli, gli dèi e i personaggi utili per comprendere i testi sono spiegati con chiarezza e riccamente illustrati. Tanto per il principiante che vuole scoprire la bellezza della scrittura egiziana e capire il contenuto delle iscrizioni, quanto per il ricercatore che studia le trasformazioni grafiche dei geroglifici, questo libro è un'introduzione accessibile e approfondita all'argomento.
La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986)
di Tomaso Subini
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: 310
L'Italia del dopoguerra è, tra i Paesi occidentali, il più blindato nei confronti di ogni forma di rappresentazione esplicita della sessualità. Una quarantina d'anni dopo, il Parlamento italiano accoglie tra i suoi membri la pornostar Ilona Staller. Per spiegare come si sia passati da un estremo all'altro, il volume indaga l'ipotesi che vi sia un nesso tra le politiche cattoliche di opposizione al cinema non conforme ai dettami della morale sessuale e il modo peculiare con cui si sono sviluppati i processi di sessualizzazione del cinema in Italia. La principale tesi argomentata è che sia esistita una 'via italiana' alla pornografia di massa, transitata per tre fasi di sviluppo: un primo periodo caratterizzato da un'eccezionale ed efficace attività di controllo, un periodo intermedio animato da un crescente conflitto tra le opposte istanze del moralismo e della liberalizzazione e un terzo periodo nel quale si consuma l'irreversibile caduta dei tabù dell'osceno.
Storia moderna 1492-1848
di Carlo Capra
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: 500
Precisione e ricchezza dell'informazione, chiarezza ed efficacia dell'esposizione, equilibrio tra acquisizioni della storiografia tradizionale e attenzione verso i più recenti indirizzi della ricerca sono alcune delle qualità che hanno decretato il successo di questo manuale. Particolare consenso hanno incontrato la suddivisione del libro in due sezioni (dedicata la prima ai processi di lunga durata, la seconda, a sua volta divisa in due parti, all'analisi attenta di fatti e problemi cronologicamente ordinati) e l'inserimento al termine di ciascun capitolo della seconda sezione di una scheda tesa all'approfondimento di un tema di rilevante interesse, ma difficile da trattare all'interno di una griglia cronologica. Questa quarta edizione presenta paragrafi nuovi o parzialmente riscritti in alcuni capitoli (specialmente quelli che trattano dei continenti extra-europei), ritocchi delle schede finali e sensibili aggiornamenti delle bibliografie, compresa quella conclusiva.