LED Edizioni Universitarie
Scandalo e banalità. Rappresentazione dell'eros nel cinema di Luchino Visconti (1963-1976)
di Mauro Giori
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 478
Negli anni Sessanta e Settanta, Visconti persegue con coerenza la trasgressione che ne ha sempre caratterizzato il lavoro, soprattutto attraverso la rappresentazione di sessualità eterodosse e di maschilità alternative. Tuttavia, la rapida trasformazione della società, della cultura, delle ideologie e del cinema stesso determina un mutamento radicale nei discorsi che circondano i film compresi fra "Il Gattopardo" e "L'innocente". Gli scandali che avevano coronato di successo le precedenti provocazioni di Visconti lasciano ora spazio a consensi culturalmente problematici o viceversa a incomprensioni che banalizzano la complessità dei problemi sollevati dalle rappresentazioni del regista, nonché il loro potenziale eversivo. Facendo ricorso a un'ampia documentazione inedita reperita presso numerosi archivi e in buona parte mai presa in considerazione prima, questo studio affianca l'analisi filmica con un esame filologico degli avantesti per ripensare alcuni dei film più fraintesi di Visconti, a partire da un aspetto - la rappresentazione dell'eros - di cui si vuole mettere in luce il ruolo nevralgico tanto nella poetica dell'autore quanto nelle reazioni che hanno suscitato i suoi lavori.
Studi sul caput XXI della Lex Rubria de Gallia Cisaplina
di Gianluca Mainino
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 150
"Lex Rubria de Gallia Cisalpina" è il nome attribuito a un'epigrafe bronzea, di circa cm 54 x cm 72 e del peso di poco superiore a kg 13, che venne rinvenuta nel piacentinoa Veleia nell'aprile del 1760 ed è attualmente conservata in una sala del Museo Archeologico di Parma. Il frammento, giunto fino a noi grazie a questa scoperta, costituisce però solo una parte della legge in questione, e riporta unicamente il testo integrale di tre capitoli più quello parziale di altri due. Si tratta di una legge pubblica romana di età tardo repubblicana recante una serie di disposizioni normative destinate a trovare applicazione in una vasta regione geografica indicata come Gallia Cisalpina. Oggetto di questo volume è l'esame di uno dei capitoli pervenutici della legge, il caput XXI, dedicato al regime giuridico della tutela del creditore di una somma determinata di denaro e ai connessi aspetti processuali.
Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio
di Laura Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2011
pagine: 496
Il De nota aspirationis e il De diphthongis attribuiti ad Apuleio riflettono l'interesse mediolatino per l'orthographia, che i due testi affrontano con riferimento alla scrittura della nota aspirationis e dei dittonghi. A partire dal testis antiquissimus e auctior dei trattati, il ms. Reims B.M. 432, il volume ne delinea l'orizzonte cronologico e geografico e indaga le coordinate linguistiche, testuali e culturali del milieu del loro estensore, un magister peninsulare che ha redatto gli opuscoli come ausilio a una didattica destinata a formare competenze specifiche in ambiti quali copia, emendatio codicum e lectio plana. L'interesse di queste opere risiede nel fatto che vi trovano espressione e applicazione istanze, paradigmi epistemici e metodi di analisi che la grammatica positiva recepisce, rielaborandoli, dal pensiero grammaticale della latinità. Particolare rilevanza assume l'indagine etimologica. Chiudono il volume due appendici, nelle quali si ricostruiscono sinteticamente il Fortleben apuleiano nei secoli XIII-XV e le linee della rinnovata attenzione otto-novecentesca per i trattati.
Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2011
pagine: 148
Dai primi esperimenti risalenti al 1976, il microcredito ha trovato ampia applicazione nei paesi emergenti quale strumento di crescita economica. I destinatari dei progetti di microcredito, identificati in soggetti generalmente definiti "non bancabili", ovvero privi delle garanzie formali richieste dalle banche commerciali, si sono dimostrati in grado di garantire un eccezionale tasso di restituzione del capitale erogato. In tal modo, i progetti di microcredito hanno avuto la capacità di trasformare fasce di popolazione deboli, segnatamente individui di sesso femminile, in titolari di micro-attività imprenditoriali in grado di assicurare il sostentamento del nucleo famigliare. I contributi raccolti nel presente volume dagli autori forniscono una prospettiva di ampio respiro su una delle tematiche più interessanti degli ultimi decenni. L'analisi si incentra sia sugli assetti teorici sia sulle pratiche sperimentate, esaminando le istituzioni della microfinanza, gli interventi che il microcredito riesce a garantire in termini di miglioramento del capitale umano, l'impatto dei progetti realizzati sulla condizione femminile, nonché evidenziandone le criticità al fine di perfezionarne l'efficienza.
Gli esordi della competenza emotiva. Strumenti di studio e di valutazione
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
Le Fantôme de l'Opéra. The novel's evolution and its theatrical and cinematic adaptations in the 20th century
di Laura Paola Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 112
Introduzione alla fonetica. Italiano, inglese, francese
di Massimo Prada
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il manuale costituisce un'introduzione, pensata per gli studenti del triennio universitario, alle principali questioni della fonetica articolatoria e include una descrizione dell'Alfabeto fonetico internazionale (AFI, Alfabeto Fonetico Internazionale, siglato spesso anche API o IPA, Alphabet Phonétique International, International Phonetic Alphabet) e della trascrizione fonetica in AFI. Nella trattazione si dedica particolare attenzione alla lingua italiana e alle sue varietà regionali, ma si esplorano anche, in un'ottica comparativa, le strutture fonetiche delle due più note lingue di cultura europee: l'inglese e il francese, di cui pure si studiano alcune varietà diatopiche. Il testo fornisce anche informazioni fondamentali in merito ai fatti di fonetica soprasegmentale e include un sommario di fonetica acustica.
Il latino con gioia. Lezioni di una professoressa
di Tiziana Momigliano
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 164
Dalle colonne della rivista "La scuola media", nell'annata 1972/1973 Tiziana Momigliano propose, in nome di una prassi fatta di concretezze, otto percorsi didattici per i suoi alunni. La sfida: insegnare il latino divertendo, guardando ai dati della vita quotidiana, agli usi, ai costumi e alla religione dei Romani; sfruttare la curiosità dei ragazzi e attraverso quella far filtrare la grammatica. A oltre trent'anni di distanza, poco è cambiato. Gli studenti delle medie sono quelli del ginnasio. Ma la sfida è rimasta la stessa: davvero il latino non si può insegnare con gioia? Il volume di Tiziana Momigliano si propone come un modello utile per coloro che si occupano di problemi connessi con la didattica del latino, offrendosi come uno strumento di formazione valido per tutti studenti, semplici curiosi, insegnanti che ancora amino il confronto e siano disposti a riflettere sul proprio mestiere.
Graziadio Isaia Ascoli «milanese». Giornata di studio (28 febbraio-1 marzo 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il volume raccoglie gli Atti del convegno di studi promosso dall'Istituto Lombardo, insieme ad altre Istituzioni milanesi e lombarde, nel centenario della scomparsa dell'insigne linguista Graziadio Isaia Ascoli (1907-2007), per ricordarne la figura e l'opera di studioso e il legame scientifico e culturale con la città di Milano. "Nato e cresciuto in quell'estremo lembo del Bel Paese ove Italia e Slavia si confondono", Ascoli si trasferì da Gorizia a Milano nel 1861 per diventare a trentadue anni professore ordinario sulla cattedra di Grammatica comparata e lingue orientali all'Accademia scientifico-letteraria, la futura Facoltà di Lettere e Filosofia. A Milano e nell'Accademia, dove insegnò fino al 1902, Ascoli trovò l'ambiente favorevole per creare una scuola italiana di Linguistica e per fondare un periodico scientifico di livello internazionale: l'"Archivio glottologico italiano" (1873), del cui famoso Proemio diede una prelettura all'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Le architetture liquide. Dalle reti del pensiero al pensiero in rete
di Matteo Ciastellardi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 264
"Il volume porta l'indagine sull'interazione tra le forme canonizzate e rigide delle risorse di una cultura informatica e le reti polivoche del pensiero, ricostruendo nel paradigma delle architetture liquide un modello trasversale di rilettura dei dispositivi di conoscenza e di comunicazione ed esaminando quella particolare iper-cultura propria di un mondo in cui i legami interpersonali si rimodulano tra accesso e scambio, tra reti brevi e reti lunghe, tra insiemi di segni liquidi, che mutano la loro cifra significativa ogni volta che li si rilegge e li si reinterpreta. Le architetture liquide si propongono così come un percorso da affrontare non solo alla luce degli aspetti tecnologici di fattibilità dei dispositivi, ma anche assieme all'intero apparato culturale di ogni società, che vive l'evoluzione dei media e dei loro caratteri peculiari di velocità e d'interattività [...]"
Musica, chitarra e... Note di vita, vita di note. Corso di chitarra acustica ed elettrica e di teoria musicale
di Marco Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 188
Un metodo innovativo nel panorama dei corsi pratici per chitarra: partendo dal presupposto della stretta connessione tra l'abilità tecnica e una buona conoscenza della teoria musicale, questo libro guida lo studente lungo un percorso formativo completo e stimolante. I vari argomenti correlati e necessari per orientarsi nel mondo della musica vengono esposti in una continua alternanza: teoria musicale; esercizi di carattere generale per il coordinamento e il rafforzamento delle dita; tecniche di fingerpicking, crosspicking, stumming, per chitarra acustica ed elettrica; esercizi specifici per praticare in modo immediato le tecniche presentate; porzioni di partiture di brani famosi per consentire una immediata soddisfazione dopo la fatica degli esercizi; spunti di psicologia della percezione musicale; curiosità e aneddoti legati alla musica; tecniche di set-up dello strumento. Le tecniche, gli accordi e le scale sono corredati di una spiegazione rigorosa, per evitare allo studente la mera memorizzazione di schemi fissi e consentire la comprensione delle ragioni che si celano dietro a quelli che potrebbero sembrare gli esiti di formule rigide e predefinite.
Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca
di Roberta Antognini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 468
Le "Familiares" sono una raccolta di 350 epistole latine. Come affermato nella dedicatoria, l'intenzione di raccogliere le lettere nasconde un progetto autobiografico preparato con cura, impresa originale per cui non esistevano veri modelli. I soli che Petrarca riconosce sono classici. Nessuno medievale e nessuna menzione delle Confessioni di Agostino. Nonostante le Confessioni siano generalmente considerate la prima autobiografia è controverso se si possa parlare di "vera" autobiografia prima di Rousseau. Ma se l'autobiografia comporta un'interpretazione coerente dell'io da un particolare momento nel tempo, le Familiares sono un'autobiografia. Usando la teoria agostiniana di tempo e memoria, Petrarca riesce nel geniale intento di scrivere la sua vita mediante una sequenza epistolare. A causa però della lunghezza e complessità del progetto la storia della lettura delle Familiares è difficile quanto l'opera stessa: benché lette da sempre come fonte biografica, soltanto alcune sono ritenute "veramente" autobiografiche. Solo una lettura diacronica è in grado di rivelare l'autobiografia come il tema guida dell'epistolario.