L'Harmattan Italia
Lettere da Aleppo. Testimonianza dalla Siria in guerra (2012-2020)
di Nabil Antaki, Georges Sabé
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 264
Questo intenso epistolario è la cronaca appassionata di due figure che hanno scelto di vivere in una città martoriata, Aleppo, fronteggiando la guerra civile siriana con le armi della solidarietà e della fratellanza. Le loro testimonianze permettono al lettore di seguire, quasi in diretta, il doloroso quotidiano di una popolazione alle prese con un conflitto che ne stravolge l'esistenza per lunghi anni.
A systematic approach to interpretation and translation. Case studies
di Michela Canepari
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 364
Un approccio metodologico per l'interpretazione e la traduzione di vari generi di testo. I casi di studio analizzati spaziano dalla letteratura (romanzi e poemi), a prodotti di grande diffusione come film, fumetti, annunci pubblicitari e serie tv sistematizzando le fasi di decodificazione e ricodifica.
L'interculturel à la maison. Une jeunesse africaine en mouvement vers l'Italie
di Anna Granata, Elena Granata
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2019
pagine: 80
In chiave narrativa, due studiose universitarie descrivono la loro esperienza a contatto con minori non accompagnati e con giovani migranti di origine africana, che hanno accolto nelle loro case, in seno alle loro famiglie. Chi sono questi adolescenti subsahariani che sbarcano sulle nostre coste? È possibile integrarli nella nostra società? Come superare i timori reciproci e le barriere culturali?
La teoria delle relazioni razziali in Robert E. Park e Herbert G. Blumer
di Donatella Simon
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 40
Negli anni 1920-1930, l'esperienza socio-antropologica della Scuola di Chicago ha segnato un punto di svolta nell'osservazione dei flussi migratori e dei conseguenti problemi d'integrazione razziale. Robert E. Park, in particolare, ha posto le premesse per lo studio dei processi di accomodamento e assimilazione, non esenti da conflitti e da sforzi per mantenere le «distanze sociali». Dal canto suo, Herbert G. Blumer, che si è avvalso della prospettiva dell'interazionismo simbolico, ha dato una svolta ulteriore all'analisi del pregiudizio razziale e delle relazioni razziali (secondo la denominazione corrente all'epoca).
Deliri culturali. Sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il libro collettaneo nasce da una serie d'incontri e scambi fra specialisti di varie discipline (dalla sociologia, alla psichiatria, al diritto e all'antropologia) con l'intento di rispondere al perché di atti di violenza assoluta e, in apparenza, non comprensibili. Il riferimento principale, ovvio, è al jihadismo in Africa (Boko Haram) e in medioriente (Daesh), fenomeni che vengono letti in chiave di "credenza" e di "logica sacrificale".
Poesie afghane contemporanee. Un percorso tra le vie della conoscenza
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2005
pagine: 72
Dialogo di fine millennio. Tra antropologia e modernità
di Marc Augé, Antonio Torrenzano
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1997
pagine: 64
François Malaval mystique du XVIIe siècle. Ethos et construction argumentative dans la «Lettre de M. Malaval à M. l'abbé de Foresta-Colongue»
di Maria Centrella
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 124
L'ideologia della magistratura nei discorsi dei procuratori generali presso la corte di cassazione: 1948-2001
di Enrico Damiani di Vergada Franzetti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 664
Le fil rouge entre l'Europe et l'Afrique. Accords commerciaux et politiques de conquête (XIe-XVe siècle)
di Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 268
Storia di un villaggio curdo nella Turchia contemporanea: Tahtalli. Ricordi di un esule politico
di Mustafa Zewal Dogan
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il villaggio di TahtallI, nella regione di Elbistan (Turchia), con i suoi abitanti la cui esistenza segue i ritmi delle stagioni agricole, costituisce lo sfondo di un racconto-verità a carattere politico, dove i diritti del popolo curdo e le sofferenze di chi li difende in prima persona sono al centro della riflessione. Come illustra l'autore, il desiderio di rivendicare apertamente la propria lingua e la propria appartenenza culturale, il fascino esercitato dall'ideologia marxista, l'opposizione al regime dell'epoca animano i giovani curdi degli anni 1980 e li spingono a lottare, sfidando il pericolo e una repressione durissima. Per alcuni, l'esilio si rivela infine la sola opzione possibile.
Identità e cittadinanza fra Brasile e Italia
di Nicola Brutti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le vicende dell'emigrazione italiana in Brasile e il suo trattamento giuridico, ma anche il complesso rapporto tra cittadinanza e identità, sollevano una serie di questioni che il saggio affronta a partire da una prospettiva attenta ai diritti umani.