Luiss University Press
Democrazia deliberativa: cosa è
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 167
Un libro che illustra proposte concrete per migliorare il funzionamento delle democrazie contemporanee e per capire come un'invenzione modernissima quale il "sondaggio deliberativo" sia nato dalla riflessione su un problema che era già chiaro nell'Atene di Pericle e Demostene. "Invenzioni" suggestive come quelle di James Fishkin e Bruce Ackerman sono il frutto di un vivace spirito pragmatico ma anche di una notevole sapienza teorica, che ha le sue radici nella discussione politologica e filosofica degli ultimi decenni.
La scelta economica tra epistemologia e psicologia sociale. Con un'intervista a Gary S. Becker Premio Nobel per l'economia
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 106
Croce a Mosca. A cinquant'anni dalla scomparsa
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 128
Lacci e lacciuoli
di Guido Carli
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 38
Operazioni e contratti bancari e finanziari. Vol. 7-8
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 260
"Operazioni e contratti bancari e finanziari", bollettino redatto nell'ambito della Ricerca stabile sui contratti bancari e finanziari, avviata dal Ceradi, ha la finalità di monitorare la prassi contrattuale degli intermediari nonché l'evoluzione della dottrina e della giurisprudenza nazionale e dei principali Paesi europei in argomento.
Ventunesimo secolo. Vol. 3: Stalin cinquant'anni dopo
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 287
Operazioni e contratti bancari e finanziari
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
Next normal
di Alfonso Dell'Erario, Sebastiano Maffettone
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 176
I vaccini hanno contenuto la pandemia e permesso la riapertura delle attività economiche. Ma accanto al dolore per le vite umane perdute, il virus ha cambiato in gran parte la nostra vita pubblica, dal lavoro al rapporto tra le grandi aree del mondo, all'Europa che per la prima volta nella sua storia ha varato un grande piano di aiuti alla crescita, alla predominanza del digitale, alla sanità e alla stessa visione filosofica del mondo tra diritti, scienza e decisioni politiche. Introduzione di Vincenzo Boccia.