Maggioli Editore
Concorso 1000 allievi vice ispettori Polizia di Stato (G.U. 29 dicembre 2020 n. 100). Manuale completo per tutte le prove
di Luigi Tramontano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1192
Il manuale è un utile strumento di preparazione a tutte le prove del concorso indetto dal Ministero dell'Interno per il reclutamento di 1.000 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato (G.U. 29 dicembre 2020 n. 100). Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: prova preselettiva (in caso di alto numero di candidature) consistente in quiz a risposta multipla sulle materie richieste dal bando; prove fisiche (corsa, salto in alto e sollevamenti alla sbarra); accertamenti psico-fisici con esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio; prove attitudinali con batterie di test collettivi e individuali e un colloquio; prova scritta consistente nella stesura di un elaborato su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale; prova orale sulle materie oggetto della prova scritta e sulle nozioni di diritto amministrativo, diritto civile, lingua straniera prescelta dal candidato e informatica. Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dal bando: Diritto penale; Diritto processuale penale; Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Diritto Civile. Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno presenti anche le sezioni relative alla lingua inglese e alle competenze informatiche, utili per completare la preparazione dei candidati oltre ai futuri aggiornamenti normativi. Il testo è aggiornato agli ultimi provvedimenti legislativi (Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Agosto, Decreto Semplificazioni, Decreto Sicurezza e immigrazione, Decreto Ristori), presentandosi, così, come uno strumento di sicura utilità per la preparazione del candidato.
Concorso INPS 2020 165 informatici (G.U. 6 ottobre 2020, n. 78). Prova preselettiva
di Giuseppe Cotruvo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume è un utile strumento di preparazione per la prova preselettiva del concorso per 165 informatici indetto dall'INPS (G.U. 6 ottobre 2020, n. 78). Il candidato può, infatti, cimentarsi con le prove ufficiali delle selezioni bandite nel 2018 (365 posti, nel profilo dell'analista di processo-consulente professionale e poi 967 posti, nel profilo del consulente della protezione sociale), sia delle prove preselettive (oggettivo-attitudinali), sia delle prove scritte (tecnico-professionali). L'analisi dei quiz assegnati durante le ultime prove concorsuali fornirà degli utili spunti di riflessione e delle indicazioni su come indirizzare lo studio e sugli argomenti principali da approfondire (specie in merito alle nozioni e alle abilità inerenti la logica). Grazie a questa impostazione il testo aiuterà il candidato a verificare la propria preparazione e ad esercitarsi simulando realmente la prova concorsuale grazie ad alcuni utili strumenti: moduli delle risposte staccabili, da compilare seguendo le indicazioni fornite nel primo capitolo del volume; "valutometro" per capire e calcolare se la prova è stata superata. Il volume è arricchito da 42 nuove videolezioni del Metodo Cotruvo (disponibili su www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al volume) che mostrano in modo più fluido e accattivante i ragionamenti da formulare nella risoluzione dei quesiti di logica più complicati assegnati durante le ultime prove concorsuali. Allo stesso indirizzo è disponibile un simulatore online di quiz di logica, lingua inglese, informatica e cultura generale per ripassare tutte gli argomenti previsti dal bando e effettuare ulteriori esercitazioni.
Concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96). Manuale completo per la prova orale
di Luigi Tramontano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 900
Il manuale è un utile strumento di preparazione alla prova orale del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di 2700 cancellieri esperti, da inquadrare nell'Area funzionale seconda, fascia economica F3 (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96). Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso la valutazione dei titoli e, a seguire, con una prova orale sugli argomenti indicati dal bando. Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste alla prova orale: diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo); diritto processuale civile; diritto processuale penale; ordinamento giudiziario; servizi di cancelleria. Nella sezione online collegata al libro, disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno presenti anche le sezioni relative alla lingua inglese e alle competenze informatiche, utili per completare la preparazione dei candidati alla prova, oltre ai futuri aggiornamenti normativi. Il testo è aggiornato agli ultimi provvedimenti legislativi (Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Agosto, Decreto Semplificazioni, Decreto Sicurezza e immigrazione, Decreto Ristori e Ristori-bis), presentandosi, così, come uno strumento di sicura utilità per la preparazione del candidato.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, legge fallimentare e disciplina complementare
di Luigi Tramontano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 450
Il volume, aggiornato al D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, convertito in L. 27 novembre 2020, n. 159, c.d. "decreto Covid", e al D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, c.d. "correttivo" al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza riporta: Parte I: Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, corredato a piè di ciascun articolo delle relative note di modifica e dell'indicazione della relativa data di entrata in vigore; Parte II: Legge fallimentare; Parte III: Disciplina codicistica; Parte IV: Norme sull'Amministrazione straordinaria e crisi da sovraindebitamento; Parte V: Disciplina complementare (suddivisa in 15 Sezioni: Antimafia, Banca e mercati finanziari, Camere arbitrali, di conciliazione e organismi di risoluzione alternativa delle controversie, Cessione dei crediti di impresa, Cooperative. Emergenza sanitaria da Covid-19, Procedura di insolvenza, Riscossione, Società di assicurazione, Società fiduciarie e di revisione, Società partecipate, Spese di giustizia, Turismo e servizi turistici, Tutela degli acquirenti di immobili da costruire, Usura). Chiudono il codice gli indici cronologico e analitico.
Redigere il bilancio: strumenti e check list. Operazioni di controllo e verifica per la redazione del bilancio del «cliente esterno»
di Giulio Morandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 348
Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale aggiornata fino alla Legge di Bilancio 2021. In particolare, questa edizione tiene conto delle norme di "bilancio anti Covid": rivalutazione, sospensione ammortamenti, deroghe alla continuità e rinvio copertura perdite. Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione del bilancio. La procedura di lavoro si compone di numerose "check list" e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. La struttura del libro ha un taglio molto operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. "cliente esterno". L'opera si pone l'obiettivo di essere di reale ausilio ai professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti.
Formulario dell'infortunistica stradale
di Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 592
Il testo, aggiornato alle novità introdotte dai decreti emergenziali emanati dal Governo per far fronte alla pandemia, nonché alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che operano nel settore dell'infortunistica e del risarcimento a seguito di incidente stradale. Con oltre 150 formule l'opera tratta anche l'istituto della negoziazione assistita applicato alla materia dell'infortunistica stradale. Completano il volume le Formule, il Commento alla normativa, la giurisprudenza e le tabelle del danno biologico, che lo rendono un ottimo strumento operativo sia nell'ambito stragiudiziale che giudiziale.
Quiz commentati per i concorsi in Polizia municipale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 372
Il volume presenta una raccolta di quesiti a risposta multipla, con soluzione corretta commentata, come supporto di preparazione alle prove dei concorsi per Agenti di Polizia municipale, indetti dagli enti locali. Grazie a questa formula, in linea con le più aggiornate esperienze della didattica dei concorsi, il manuale offre al lettore un duplice vantaggio: familiarizzare con i test a risposta multipla e ripassare le materie previste dalle prove concorsuali in tempi brevi. Il testo contiene, inoltre, altri strumenti utili per la simulazione delle prove che il candidato si troverà ad affrontare: gli schemi per il tema di diritto; i test psicoattitudinali.
Affidamento diretto e procedure negoziate
di Stefano Usai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 406
La monografia, dedicata agli affidamenti diretti e alle procedure negoziate, si apre con l'analisi delle novità in materia di appalti introdotte dalla recente legislazione (D.L. 76/2020 e successiva legge di conversione, con modifiche, n. 120/2020) destinata a gestire l'emergenza post Covid-19. La trattazione segue una modalità di approccio nuova soffermandosi in particolar modo sui problemi istruttori più frequenti che il RUP deve affrontare nell'applicazione delle deroghe e delle nuove fattispecie, suggerendo soluzioni pratiche desunte, oltre che dall'esperienza, anche dalle prime indicazioni fornite dall'ANAC, dal MIT e dalla giurisprudenza. La seconda parte analizza, ed aggiorna, le acquisizioni nel sotto soglia tenendo conto delle norme codicistiche, integrandole con le nuove previsioni (comprese le deroghe agli artt. 36, comma 2 e 157, comma 2) contenute nella legge 120/2020. Il filo conduttore dell'intera analisi è costituito dalle Linee guida ANAC n. 4, riferimento principale - come affermato dall'ANAC con il documento del 3 agosto 2020 - anche per l'applicazione delle nuove disposizioni e che l'autore legge ed interpreta alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali ed orientamenti di prassi di ANAC e MIT in tema di rotazione, di affidamenti diretti e procedure negoziate, di applicazione del criterio della dislocazione territoriale nelle "nuove" procedure negoziate, dell'esclusione automatica e delle diverse fattispecie di applicazione generalizzata contenute nella legge 120/2020.
SCIA, silenzio assenso e conferenza di servizi. Il procedimento amministrativo dopo la Legge 11 settembre 2020, n. 120
di Saverio Linguanti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 352
Questa terza edizione dell'opera è il risultato di un'accurata e profonda revisione resasi necessaria dopo la conversione in legge n. 120/2020 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. "decreto semplificazioni"), che ha apportato rilevanti modifiche al procedimento amministrativo e dunque alla legge n. 241/1990. Il volume illustra, in modo semplice e chiaro, tutti gli aspetti giuridici previsti dal legislatore per gestire i procedimenti amministrativi riguardanti le attività commerciali, edilizie, di polizia amministrativa e, in generale, tutte le attività economiche e di impresa. Il testo rappresenta uno strumento specifico ed unico nel suo genere per la puntualizzazione di tutti gli aspetti del ricevimento, della gestione e del controllo della Scia, della Scia unica, della Scia condizionata e della Comunicazione, sia da parte degli Sportelli unici che da parte di amministrazioni e uffici competenti in materia. L'opera rappresenta, pertanto, un utile strumento di lavoro per gli operatori, completo di tutti i necessari riferimenti tecnico-giuridici e ricco di suggerimenti per la risoluzione degli aspetti gestionali più problematici e controversi. La sezione online completa ulteriormente il volume con un pratico formulario di modelli Scia editabili.
La cooperative compliance nei sistemi di gestione dei rischi fiscali delle imprese
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 438
Il volume ha come oggetto la cooperative compliance nel sistema tributario domestico e unionale. Il regime di adempimento collaborativo rappresenta un modello nuovo, moderno e dinamico di interlocuzione tra impresa e amministrazione finanziaria, originariamente sviluppatosi nei Paesi di matrice anglosassone e poi "recepito" dall'OCSE che, a partire dal 2008, ha obliterato un ambizioso programma finalizzato a promuoverne l'adozione in tutti i Paesi membri alla luce di standard approvati di comune accordo. In Italia, la normativa in materia è stata varata con il D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128, che ha formalmente introdotto nel nostro ordinamento il regime di adempimento collaborativo. La novità legislativa costituisce un punto epocale di svolta nei rapporti tra imprese e fisco. Nel manuale si illustrano, come necessaria "apertura", i tratti principali che caratterizzano il rapporto collaborativo tra Fisco e contribuente, facendo riferimento altresì alla genesi e all'evoluzione della tax compliance. La parte centrale del volume riguarda l'approfondimento della cooperative compliance con un taglio non soltanto dottrinale ma anche pratico, arricchito da Case Study di particolare rilevanza in tema di tax control framework. L'esposizione viene completata da un approfondimento dei temi in materia di accordi preventivi per le imprese a vocazione internazionale nonché dall'analisi del D.Lgs. 30 luglio 2020, n. 100, con il quale è stata finalmente data attuazione alla direttiva UE n. 2018/822 del Consiglio, recante modifica della direttiva n. 2011/16/UE in materia di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica (c.d. direttiva DAC6). Arricchiscono il lavoro un ampio approfondimento dei reati tributari, con un particolare risalto al modello organizzativo 231 "integrato" per la gestione del rischio fiscale, nonché il tema del rischio della reputazione societaria in ambito di commercio internazionale. La parte conclusiva è dedicata ai regimi doganali di favore come l'AEO e la figura dell'Esportatore Autorizzato che, se opportunamente utilizzati, si "intrecciano" con il regime di adempimento collaborativo in una sorta di "stretta di mano" figurativa tra amministrazione finanziaria e contribuente business.
Il trust
di Nicola Tilli, Stefano Mingardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
L'opera affronta l'istituto del trust con un linguaggio semplice ma tecnico e si caratterizza per un taglio fortemente pratico - operativo, che rispecchia l'esperienza degli autori in materia. Il volume tratta delle modalità di pianificazione del patrimonio, a partire dall'atto istitutivo del trust, sino alla sua gestione materiale, toccando anche gli aspetti fiscali. L'opera include alcuni modelli standard di istituzione del trust, nonché massime giurisprudenziali rilevanti in materia, in modo da supportare al meglio il professionista che si trovi ad approcciare l'istituto in esame. In particolare, vengono presentati alcuni modelli di compliance del sistema del trust e modelli standard autogenerati, seguiti da trustee professionali, evidenziando così le regole che i gestori di un trust dovrebbero darsi per garantire correttezza e professionalità a chi ha affidato loro dei beni.