Marcos y Marcos
Requiem per una casa di riposo lombarda
di Fabio Pusterla
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 24
"Requiem per una casa di riposo lombarda" è stato stampato in una tiratura speciale di trecento copie numerate, presso Bine Editore di Milano. Grafica e stampa della copertina sono a cura di Lucio Passerini, con i torchi del Buon Tempo. La rilegatura a filo refe cerato è stata realizzata a mano. "La lucidità del dolore / La chiara evidenza d'errore / La nostalgia dell'amore // Il coraggio di fronte all'orrore / La memoria di questo dolore". Chi di noi non ha un parente - quando non è stato toccato in prima persona - coinvolto nel tragico disastro della pandemia da Covid-19? Cosa ne è stato, che ne è dei più anziani, spesso abbandonati a ecatombi degne di un quadro espressionista? Riecheggiando a tratti il Libro tibetano dei morti, il poema di Fabio Pusterla lancia un grido acuto, accorato: rievoca orrore e degrado di quanto è accaduto, e purtroppo talvolta ancora accade, nelle case di riposo.
La città lontana. Poesie 1993-2009
di Adelelmo Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 240
Dopo una lunghissima incubazione, Adelelmo Ruggieri (1954) appare sulla scena poetica nel 2003, con "La città lontana", primo tempo della trilogia che in questo volume finalmente si raccoglie e si offre a tutti i lettori di poesia. Pochi titoli di grande valore, scarse o nulle apparizioni pubbliche, totale assenza di esibizione, vita appartata e modesta: sono gli ingredienti che fanno di questo autore una piccola leggenda della poesia contemporanea italiana, conosciuta e ammirata malgrado la difficoltà di reperire concretamente i suoi libri. In apertura la rievocazione di una scena infantile culmina nel verso "E io sedevo sul gradino e restavo a guardare": e in quell'antica postura, nello sguardo laterale che privilegia sempre l'oggetto visto sul soggetto osservante, già si colgono le caratteristiche particolari, quasi walseriane, di questa poesia. La vista e il mite attraversamento (il tema della passeggiata, nello spazio e nella memoria, è frequentissimo), la brevità e la misura (fraterna al binomio di un altro grande poeta marchigiano, Francesco Scarabicchi: "il garbo e la misura"), la nuda semplicità del dire: questi gli strumenti con cui Ruggieri esplora il mondo, dal vicino al lontano, dal basso all'alto: "A sinistra la congettura di sé / In alto i pianeti, in basso la terra". Il risultato è una sorprendente felicità espressiva; sotto gli occhi del lettore "l'aria poi si pulisce e il cielo diventa / Più celeste che mai". (Fabio Pusterla). Nota di lettura di Andrea Bajani.
Come governare il mondo
di Tibor Fischer
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 312
Quando persino la kebabbara di fiducia gli nega il kebabbino superpiccante come piace a lui perché non si sforza abbastanza di essere felice, sarebbe ora di risalire la china. Ma a cosa si aggrappa, Baxter Stone, se gli affidano solo documentari impossibili, ha perso tutti i risparmi in un incendio e il suo cameraman è un vegano violento, bandito da tutti i ristoranti del pianeta per rissa o falsificazione di menu? Baxter ha un altro sistema, per governare il mondo. Si tuffa nel disastro e lo naviga; succhia il lato comico e feroce di tutte le cose. Schiva agilmente un'autobomba a Baghdad, se la fila in taxi da un sequestro di jihadisti in Siria; il vero inferno per lui è la festa di un produttore cinematografico a Londra. Baxter è una calamita di calamità, un maestro di fallimenti fragorosi, ma strizza la sua dose di fortuna fino in fondo. È il cinismo che lo aiuta sempre a farla franca, e il suo sogno proibito è una vita tranquilla.
Swing low
di Miriam Toews
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 269
Quando Mel, a diciassette anni, si convince di essere un uovo, gli psichiatri non scommetterebbero un centesimo sul suo futuro. Decretano 'psicosi maniaco-depressiva' e prescrivono montagne di farmaci. Eppure Mel riesce a sposare Elvira, vulcano di vitalità e progetti, a diventare un insegnante geniale e amatissimo, a crescere due figlie con personalità spiccate, a coltivare fiori magnifici nel suo giardino. Consuma scarpe passeggiando all'infinito, organizza gare sui trampoli al chiaro di luna, accoglie con un sonoro buongiorno gli studenti davanti a scuola il mattino. Mel sente forte il richiamo della vita e della scoperta, ma la depressione lo insidia con la sua rete vischiosa di silenzio; alla fine riesce a catturarlo e a fargli credere di aver sbagliato tutto. La figlia Miriam, narrando la sua storia come avrebbe potuto raccontarla lui, con la comicità stralunata di un uomo dolcissimo e smarrito, ci dimostra che non è così.
L'uomo dei dadi
di Luke Rhinehart
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 554
Psicanalista affermato, ex studente modello, lucido, prestante, Luke Rhinehart conduce una vita "impegnata o, meglio, banale, intricata, in stato di libertà congelata". Stufo di blaterare di psicanalisi, borsa e orgasmi, di "far passare i propri pazienti da uno stato di stagnazione tormentata a uno stato di stagnazione compiaciuta", Luke è in crisi. La moglie è splendida, i figli adorabili, ma la famiglia gli appare "una specie di nodo scorsoio teso con infallibile precisione attorno alla gola". E la psicanalisi, "un lussuoso tranquillante a effetto più che ritardato, soprattutto dubbio". Al termine di un'ennesima, paludosa serata di poker, Luke tenta un rimedio alla noia: scorge fra le carte da gioco un dado, e gli "affida" una prima, formidabile decisione a "luci rosse", che coinvolge la moglie del suo migliore amico. Ingolosito dagli esiti a dir poco sconvolgenti, Luke non resiste alla tentazione di proseguire il gioco nei giorni successivi. Anche perché il dado reagisce bene, benissimo, si rivela anzi un mezzo oracolo: risponde a ogni domanda, dalla più banale alla più estrema... lanciando, letteralmente, Luke, e con lui uno stuolo sempre più nutrito di "cultori", in situazioni splendide quanto assurde, allucinanti ma illuminanti. Capitoli roventi (di sesso) ed esplosioni comiche, animati da una pungente satira di luoghi comuni e cliché della nostra bigia Società del Tardo Impero.
Non tutto è dei corpi
di Giorgio Luzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 167
Compendio stilistico ed esistenziale, questo libro si misura altresì con il mutare della storia e delle forme di cultura e di attualità. Nelle sei parti di cui è composto, mostra un ventaglio tematico più che mai ispirato all'attualità e ai rivolgimenti che coinvolgono il tempo in cui viviamo. Tutto ciò in una forma pulsante e sottesa di allegoria sempre stilisticamente meditata.
Manuale di sopravvivenza alle scuole medie
di Sarah Spinazzola
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 192
Mancano solo due ore alla fine della prima media: au revoir, adios amigos! Dopo novecentonovantotto ore di brufoli improvvisi, compagni di banco che sanno di cipolla, tentativi di farsi notare o di sparire dalla faccia della terra, Oliva Riva sente profumo di libertà. Ancora non sa che una mezza catastrofe sta per rovinarle la festa. Nel pomeriggio concitato che l'aspetta, Oliva ha mille nuovi dubbi e idee da annotare sul suo manuale di sopravvivenza, e scopre che non è una missione impossibile essere contenti di se stessi. Dopo il "Manuale di sopravvivenza senza genitori", una nuova avventura di Oliva Riva. Età di lettura: da 11 anni.
Testo a fronte. Volume 61
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 272
"Testo a fronte" è una pubblicazione semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria diretta da Franco Buffoni, Allen Mandelbaum, Emilio Mattioli. La rivista, che propone articoli, riflessioni, brevi saggi di traduzione, recensioni e segnalazioni, affianca ai grandi nomi sia in ambito saggistico sia in ambito creativo, i nomi di giovani studiosi e poeti.
Tutti gli occhi che ho aperto
di Franca Mancinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 144
La voce di Franca Mancinelli si affida a un difficilissimo equilibrio, tra esattezza del dettato e concentrazione semantica, ottenuta con l'esercizio costante di due forze complementari, quella che accentua e amplifica e quella che elimina e abrade. L'esattezza agisce a tutti i livelli: nella formulazione del singolo verso, nella miscela di immagini e giri sintattici, ma anche nella strutturazione calcolatissima delle sezioni, dei raccordi e persino delle pagine bianche, su cui si accampano minuscole, perfette spirali. Per raggiungere questa giustezza espressiva, l'autrice ha dovuto operare neurochirurgicamente sulla propria scrittura, condensando il senso e eliminando tutto il superfluo: non a caso il titolo felice dell'opera, "Tutti gli occhi che ho aperto", denuncia il prezzo pagato nel verso che gli fa seguito, sono i rami che ho perso. Queste poesie nascono da un'urgenza tangibile che non si fa mai aperta confessione: urgenza privata, biografica, e urgenza etica, sempre riferita alle zone più fragili, più terribili della nostra vita, associata o dissociata, dove è giorno, il vento / non si alzerà. Da qui, Franca Mancinelli parla per brevi frammenti, si oppone alla dissoluzione e al silenzio con la forza del niente / del non avuto mai / niente da barattare. Lungo questa via perigliosa, i gesti ricompongono una lingua / si allaccia al mio corpo un'armatura.
Silvia è un anagramma
di Franco Buffoni
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 309
Dover nascondere il proprio orientamento sessuale per timore della sanzione della società e della legge ha segnato pesantemente la vicenda umana di molti scrittori del passato. Ricostruire questo aspetto adesso non cambia ovviamente la valutazione estetica, ma consente un nuovo sguardo, stimolante e libero, su vicende artistiche e di vita, anche per rendere, almeno a posteriori, doverosa giustizia biografica. Franco Buffoni, pioniere dei Gender Studies in Italia, con una documentata analisi offre risposta a snodi intimi, finora obliterati o irrisolti, di giganti della letteratura.
Fame chimica
di Cristiano Cavina
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Non ero mai riuscito a scrivere di certi anni segreti e scomodi che si trovano a vivere alcuni di noi. Zero. Poi ho trovato delle parole scarabocchiate su vecchi pacchetti di sigarette aperti come cristi in croce. E ho capito. Non era narrativa. Era questa roba qui." (l'autore)
Minimo umano
di Stelvio Di Spigno
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2020
pagine: 224
Sin dagli esordi, la poesia di Stelvio Di Spigno si è alimentata di forti tensioni interne. In questi anni è cresciuta tenendo insieme, in un tenace equilibrio, riflessione esistenziale, senso del distacco da un passato fatalmente perduto e consapevolezza storica, che come un'ossessione, certifica l'inadeguatezza dei nostri tempi. Giunto al quinto libro organico, queste direttrici sembrano esplodere e giungere al lettore in tutta la loro drammaticità. "Minimo umano" è insieme un libro sulla perdita e sulla fine, sulla sconfitta e la vecchiaia, che mescola fedeltà alle cose e doloroso rimpianto per chi è scomparso, vicende di vite spezzate e commozione per la fragilità umana. Ma quando tutto sembra avviarsi verso un cupio dissolvi senza redenzione, ecco affacciarsi la possibilità di una salvezza mai intravista nei lavori precedenti di Di Spigno. Questa è la vera novità di quest'opera: una luce radiosa che conduce alla certezza di una rinascita e di un riscatto dalla sofferenza con uno stile scultoreo, potente, forte di quella fiducia che sgorga dalle sorgenti stesse della vita.