Editore Marietti 1820 - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820

Ho ucciso-Ho sanguinato

di Blaise Cendrars

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 96

Sembrano due racconti distanti, "Ho ucciso" e "Ho sanguinato". Il primo, scritto nel 1918 a guerra ancora fresca, è una «rapida istantanea» che restituisce gli umori, gli odori di un campo di battaglia, la «puzza di sangue, fenolo, merda, putrefazione», come scrive Paolo Rumiz nella nota introduttiva. Il secondo, pubblicato nel 1938, è invece un percorso di rinascita, il racconto della vita caotica di un ospedale militare, un «girotondo infernale» che giustappone crudezza (o crudeltà), carità, abiezione, resurrezione, e una lingua – a tratti – dal sapore e dagli echi quasi proustiani. Eppure sono testi complementari. Una sorta di dittico ideale, una mise en scène della guerra in due atti. Istinto e pietà. Con una nota di Paolo Rumiz.
13,00
La città dove ogni uomo è nato

La città dove ogni uomo è nato

di Jean-Pierre Sonnet

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 100

Quaranta brevi prose poetiche per entrare a Gerusalemme: percorrere le sue mura, contare le sue torri, attraversare le sue porte. E per scoprire la verità del versetto: «Ma di Sion si può dire: in lei è nato ogni uomo» (Salmo 87, 5).
9,00
Uccidere Edipo

Uccidere Edipo

di Simone Gianesini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 120

Uccidere Edipo è uno strano pamphlet in forma narrativa sul pretesto di una variante al mito di Edipo. La scelta di retrocedere al mito comporta due vantaggi: l’esercizio di uno sguardo radicale e provocatore su temi come l’avidità umana, la razzia delle risorse del pianeta a danno del bene comune, le calamità naturali, il potere. Fra ricerca provocatoria dell’anacronismo e combinazione di altri miti e richiami, il racconto, scritto in forma pamphlet, giunge a un finale sospeso: sarà il lettore stesso a decifrare la scelta, non espressa, a cui la Pizia obbligherà Creonte – e a farsi suo complice o meno. Prefazione di Gilberto Lonardi. Postfazione di Alessandro Settimo.
12,00
Ucraina. Dentro una guerra che cambia il mondo

Ucraina. Dentro una guerra che cambia il mondo

di Raffaele Luise

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 140

Una catabasi, una discesa nell’inferno della guerra scatenata contro l’Ucraina dalla Russia di Putin. Questo reportage è l’immersione di un pacifista nelle atrocità di una guerra del tutto nuova che cambierà il mondo. Una narrazione attenta, emozionante che non trascura l’aspetto religioso del conflitto, descrivendo le posizioni dell’ortodossia russa e ucraina, dei greco-cattolici, della chiesa di Roma e la problematica azione di pace tentata dal papa.
12,00
Stazione di Baranovitch. Tre racconti ferroviari

Stazione di Baranovitch. Tre racconti ferroviari

di Shalom Aleichem

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Quello che voglio raccontarvi, dovete sapere, non è una ballata di quelle che si leggono nei libri, né una storiella dalle Mille e una notte. È una vicenda vera, mi capite?». Un vecchio treno è il luogo d'azione delle storie raccolte in questi «racconti ferroviari». Situazioni tragicomiche e grottesche passano davanti allo sguardo attento di Aleichem, che le racconta con il suo inconfondibile tono tenero e umoristico. Protagonisti della bislacca odissea ferroviaria sono gli ebrei dell'Europa orientale, un’umanità di piccoli commercianti, sarti, merciai, usurai, bottegai con le loro fissazioni e stramberie. «Stazione di Baranovitch» narra di un ebreo che per non essere umiliato in pubblico viene fatto credere morto e fugge in un altro paese, dal quale rivolgerà continue richieste di danaro alla comunità. «L’uomo di Buenos Aires» racconta di un uomo che ha fatto fortuna in modo misterioso e viene accolto come il Messia. «Tomba di famiglia», infine, esprime in modo quasi paradigmatico il conflitto generazionale tra padri e figli.
12,00
Memorie dal quarto piano

Memorie dal quarto piano

di Carlo Alberto Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 296

Dal suo ufficio al quarto piano il protagonista, un maturo funzionario, osserva gli altri, annotandone mentalmente l'irragionevolezza, la muta o dichiarata lotta del potere, l'incoerenza, la molteplicità di identità fittizie. L'improvvisa irruzione di una pandemia virale finirà paradossalmente per normalizzare i rapporti umani dentro il meccanismo di un fantomatico ministero.
19,00
La religione come passione morale

La religione come passione morale

di Giuseppe Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 120

Parlare di religione al giorno d’oggi è una presunzione? Il testo è provocatorio quando cerca di identificare la religione con la passione morale, cioè con quel sentimento del dovere incondizionato che si avverte di fronte a ciò che è giusto. Infatti, l’ethos è dimora dell’uomo, sua dimora preferita, luogo dove egli dà dignità alla sua esistenza. Invertendo allora i termini, si può anche dire: Dio è dimora dell’uomo. L’ethos è una dimensione costitutiva dell’uomo, il suo necessario rimando al divino nell’agire.
13,00
Vera. E gli schiavi del terzo millennio

Vera. E gli schiavi del terzo millennio

di Carmen Lasorella

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 416

È un romanzo che senti con i cinque sensi. Fa pensare, ma emoziona. Vive sentimenti e diritti nell’era informatica. In primo piano, una donna, il suo mondo e il calvario dei migranti, vulnerabili e invisibili nella loro umanità. La trama è avvincente. Si moltiplicano le voci, si avvicendano le generazioni, ci sono alleati e nemici a latitudini diverse, si intersecano complicità e narrazioni distorte. Arriverà la verità? L’epilogo sarà travolgente, anzi, più che un epilogo un nuovo inizio, nel segno dell’amore.
24,00
Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

di Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 80

Raymond Aron si interroga sul futuro delle democrazie liberali. Egli costruisce il suo ragionamento a partire da un fitto scambio con la filosofia e da uno sguardo imparziale ai fatti che, a suo avviso, hanno mostrato la possibilità di armonizzare gli ideali di libertà e uguaglianza in Occidente.
9,00
L'iniziazione invisibile

L'iniziazione invisibile

di Daniel Fabre

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 144

L’iniziazione all’antropologia e l’iniziazione popolare alla vita: il parallelo tra questi due livelli si incrocia a più riprese nei due testi qui pubblicati. Del resto, Daniel Fabre era consapevole dell’importanza di non separare mai la propria esperienza di vita e il proprio oggetto di ricerca. Lui stesso ripercorre le strade seguite per entrare nel mondo adulto, attraversando tre confini invisibili: quello tra le pareti di casa e il mondo selvaggio, quello tra vita e morte e quello tra femminile e maschile.
13,00
Strabismo perfetto e altri racconti

Strabismo perfetto e altri racconti

di Gianluca Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 256

Dieci racconti in cui niente è come appare diventano metafora dell’esistenza ma anche della narrazione romanzesca, dove sotto, dietro, a lato di quanto viene raccontato pulsano sensi reconditi e chiazze di non detto.
18,00
La sposa perfetta

La sposa perfetta

di Luigi Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 64

Tenerezza: possiamo tornare a prenderla sul serio, questa parola consunta dall’uso smodato che ne fa da anni il chiacchiericcio della moda, incontrandola sin dal testo inaugurale in questo lievissimo, disperato, euforico canzoniere in vita e in morte d’un amore. Perché la tenerezza, qui, oltre ad essere l’unico filo cui aggrapparsi, è anche, anzi soprattutto, un modo specialmente fluido, tattile e febbrile di trattare la materia sonora, di svolgere il gomitolo della sintassi, di rispettare (mai supinamente) o eludere (mai a sproposito) gli obblighi della scansione metrica.
12,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.