Marsilio Arte
Nason Moretti. Una famiglia del vetro muranese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 224
La “cristalleria” NasonMoretti si pone sin dalle sue origini con una precisa vocazione – l’arte della tavola – e lo fa con un piglio profondamente moderno, capace di tenere fede alla tradizione tecnica del passato reinterpretandola secondo formule contemporanee. Forte di una palette ricchissima e di una costante apertura al nuovo, NasonMoretti è diventata un punto di riferimento per il design fin dagli anni Cinquanta, quando nel 1955 le coppe Lidia vincono il Compasso d’Oro alla Triennale di Milano con la straordinaria invenzione dell’“incamiciato rovescio”, ovvero con la velatura del vetro lattimo mantenuta esterna e non interna come nella tradizione tecnica muranese. A ciò si aggiunge la costante presenza di NasonMoretti nella sezione arti decorative e design della Biennale di Venezia dal 1952 al 1968 e alla Triennale di Milano. Il volume dà conto degli oggetti di maggior successo realizzati dalla fornace, dallo storico servizio Francesca collezionato dal Vate al Vittoriale, sino alle collaborazioni con alcuni tra i più importanti nomi del design e dell’architettura a dimostrazione della vitalità di questa grande azienda familiare muranese.
Paolo Pellegrin. L'orizzonte degli eventi-Event horizon
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 224
Paolo Pellegrin è tra i più importanti fotoreporter contemporanei internazionali. Testimone dei conflitti della contemporaneità e degli effetti del cambiamento climatico, ha realizzato servizi in tutto il mondo. Il catalogo racconta la sua attività sul campo attraverso oltre 300 foto, incluso un inedito reportage in Ucraina e altre immagini mai pubblicate scattate dal 1995 al 2023. L’orizzonte degli eventi, la mostra a lui dedicata alle Stanze della Fotografia a Venezia, sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024.
Gian Maria Tosatti. Now here. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il lavoro di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli) è incentrato sui concetti di collettività e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. La sua pratica artistica si declina nella creazione di cicli di opere ideati come capitoli o atti di una narrazione visiva che si svolge lungo una prospettiva pluriennale. Attraverso approfondite e articolate ricerche, e attingendo liberamente al linguaggio delle arti visive, della performance e dell’architettura, Tosatti realizza opere scultoree e grandi installazioni site specific concepite per interi edifici o aree urbane e destinate a durare per lunghi periodi di tempo. La mostra NOw/here, a cura di Vicente Todolí, riunisce due cicli di nuove opere pittoriche che sintetizzano concetti che hanno attraversato la ricerca di Tosatti negli ultimi vent’anni e sono esposti in anteprima in Pirelli HangarBicocca. In occasione dell’esposizione viene pubblicato un volume che include un testo di approfondimento sulla pratica di Gian Maria Tosatti del curatore Eugenio Viola e un inedito saggio dell’artista Anselm Kiefer sui nuovi cicli pittorici presentati in mostra. Inoltre il catalogo raccoglie un’ampia documentazione fotografi ca di tutte le opere esposte e una cronologia visiva dei lavori storici dell’artista.
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 100
Chronorama Redux è un progetto realizzato con il sostegno di Saint Laurent che propone uno sguardo contemporaneo sulle opere di Chronorama – la mostra che la Pinault Collection dedica ai leggendari archivi di Condé Nast – attraverso i lavori di quattro artisti: Giulia Andreani, Tarrah Krajnak, Eric N. Mack e Daniel Spivakov, le cui opere sono allestite in quattro diversi spazi espositivi di Palazzo Grassi come interludi che irrompono nel percorso cronologico della mostra principale. Redux, in latino, significa «che riporta, ristabilisce, fa rivivere»; è questo il compito affidato ai giovani autori che, attraverso il loro lavoro – tra pittura, scultura, performance e fotografia –, portano quelle creazioni nel XXI secolo, dotandole di un significato inedito e infondendo in esse nuova vita. Ognuno di loro rivitalizza quel patrimonio attraverso la propria peculiare espressione artistica, utilizzando la fotografia o l’immagine senza per questo essere fotografo. La loro pratica viene ripercorsa e analizzata nel catalogo, disegnato dallo studio newyorkese Shahid and Kraus, dai testi, tra gli altri, di KJ Abudu, Matthieu Humery, Daniel Kehlmann, Christina-Marie Lümen, Hans Ulrich Obrist, Kate Palmer, Bruno Racine.
Ann Veronica Janssens
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 296
La prima monografia edita in Italia sulla grande artista belga, in occasione dell’omonima mostra (Milano, Pirelli HangarBicocca, 6 aprile - 30 luglio 2023). Dalla fine degli anni settanta Ann Veronica Janssens (Folkestone, UK, 1956; vive e lavora a Bruxelles) si interroga incessantemente sulla percezione sensoriale del reale. Utilizzando elementi intangibili ed effimeri, come la luce, il suono e l’acqua, l’artista crea opere e situazioni che disorientano lo spettatore, dissolvendone i convenzionali meccanismi percettivi – sia fisici che psichici – e mettendo in discussione concetti come il vuoto e la materialità. Il volume, a cura di Roberta Tenconi, indaga il percorso dell’artista, presentando sculture, video, installazioni ambientali e sonore, accostando lavori storici e opere note – come quelle composte da glitter o da nebbia artificiale – a nuove produzioni e interventi che dialogano con l’architettura e con l’introduzione della luce naturale nello spazio. La monografia, in edizione bilingue inglese e italiano, esamina inoltre temi ricorrenti nell’opera di Janssens, aprendo una prospettiva insolita sulla sua pratica artistica. Accanto al testo firmato dalla curatrice, compaiono contributi di autori di fama internazionale, quali Philippe Bertels, Robin Clark, Kersten Geers, Maud Hagelstein, Stéphane Ibars, con riflessioni elaborate a partire da diverse discipline, tra cui storia dell’arte, architettura, filosofia e scrittura. Il progetto editoriale si arricchisce di un generoso apparato iconografico d’archivio, che ripercorre il percorso espositivo di Janssens, e di un inventario esauriente delle sue installazioni, che copre l’intera carriera dell’artista fino a oggi.
Teatro Andromeda. Storia di Lorenzo Reina artista pastore che mutò le pecore in stelle
di Lauretta Colonnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 172
Dalla visione di un artista nato pastore ha origine un’opera monumentale sui monti Sicani, un teatro all’aperto che ha la forma di un ovile e il nome di una costellazione e che oggi richiama visitatori da tutto il mondo. Una bella storia raccontata da Lauretta Colonnelli che ha soggiornato alcune settimane in questo luogo magico ascoltando Lorenzo Reina e leggendo i suoi diari.
Italian textile design. From Art Deco to the Contemporary. Printed textiles
di Vittorio Linfante, Massimo Zanella
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dalle sperimentazioni di Lucio Fontana e Gio Ponti ai motivi optical di Germana Marucelli e caleidoscopici di Emilio Pucci; dagli effetti trompe-l’oeil di Roberta di Camerino alle sensibilità pop di Ken Scott, Elio Fiorucci, Gianni Versace e Franco Moschino; dal lavoro sull’heritage di Prada, Valentino e Marni alla valorizzazione dell’archivio aziendale di Missoni, fino alle ibridazioni grafiche di Maison Laponte, Gentile Catone, Colomba Leddi e IUTER: artisti, stilisti, designer e aziende che hanno contribuito a costruire la fama del tessuto italiano nel mondo dai primi del Novecento al contemporaneo. Una storia che si intreccia profondamente con la nascita del concetto di made in Italy, contribuendo in modo significativo alla fama internazionale dell’Italia come baluardo della moda e del design di alta qualità. Oltre 500 illustrazioni, fotografie e disegni preparatori – molti inediti e provenienti da archivi aziendali e privati – raccontano i più importanti successi creativi del nostro Paese.
Il design del tessuto italiano. Dal Déco al contemporaneo. Il tessuto stampato
di Vittorio Linfante, Massimo Zanella
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dalle sperimentazioni di Lucio Fontana e Gio Ponti ai motivi optical di Germana Marucelli e caleidoscopici di Emilio Pucci; dagli effetti trompe-l’oeil di Roberta di Camerino alle sensibilità pop di Ken Scott, Elio Fiorucci, Gianni Versace e Franco Moschino; dal lavoro sull’heritage di Prada, Valentino e Marni alla valorizzazione dell’archivio aziendale di Missoni, fino alle ibridazioni grafiche di Maison Laponte, Gentile Catone, Colomba Leddi e IUTER: artisti, stilisti, designer e aziende che hanno contribuito a costruire la fama del tessuto italiano nel mondo dai primi del Novecento al contemporaneo. Una storia che si intreccia profondamente con la nascita del concetto di made in Italy, contribuendo in modo significativo alla fama internazionale dell’Italia come baluardo della moda e del design di alta qualità. Oltre 500 illustrazioni, fotografie e disegni preparatori – molti inediti e provenienti da archivi aziendali e privati – raccontano i più importanti successi creativi del nostro Paese.
Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica
di Judith Butler
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 80
Come possiamo riscrivere il presente, mentre guerra, pandemia, violenze di ogni sorta occupano stabilmente il nostro orizzonte e il tempo del lutto coincide con quello della perdita? Forse abbiamo bisogno di un racconto diverso in grado di far fronte anche alla nuova emergenza della catastrofe climatica? Quale mondo creano le forme di protesta che mettono a rischio le opere d’arte con azioni dimostrative e come invece l’arte può aiutare a far nascere nuove modalità di interazione capaci di contrastare le forze distruttive? Partendo da una disamina dello «stato dell’arte» inteso in un’accezione più ampia – come il rapporto tra arte, istituzioni politiche e mercato – Judith Butler si interroga sui modi in cui cerchiamo di orientarci e dare un senso alla sofferenza e al cambiamento che avvertiamo come inevitabile. Gettando luce su come gli oggetti, gli spazi, gli intervalli di tempo possano contribuire oggi a ricreare il senso di un mondo condiviso, ci invita a considerare il ruolo della creazione artistica nel rendere tollerabile l’intollerabile, pur consapevole che ciò non significhi risolverlo, ma «entrarci in relazione, conviverci, esaminarne i contorni, le consistenze, riflettere sui meccanismi e metodi che gli consentono di perpetuarsi».
Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Palazzo Ducale di Urbino è uno dei maggiori monumenti del Rinascimento italiano e insieme un labirinto architettonico e urbano in cui è necessario perdersi per svelare il mistero che si dipana tra la sequenza di spazi privati e pubblici che lo compongono. Questa architettura, che è insieme un organismo vivente e un frammento nel paesaggio marchigiano, viene riletta per sezioni utili a ricomporre una unità che si è frantumata nel tempo e che oggi viene riproposta attraverso i suoi elementi più evidenti e rappresentativi. Una importante lezione per la prima volta trascritta e pubblicata dello storico dell’architettura Manfredo Tafuri s’intreccia con la rilettura fotografica del field work durato cinque anni da parte di cinque gruppi di studenti dell’Isia di Urbino di Armin Linke. L’abaco degli elementi che costituiscono il palazzo – messi in luce dall’attività laboratoriale degli studenti di Radim Peško e di Jonathan Pierini – , come le volte, le finestre, i camini, le porte e gli apparati decorativi, dialoga con la rilettura delle macchine da guerra di Francesco di Giorgio Martini realizzate da Guido Scarabottolo, mentre l’analisi della tipografia rinascimentale che innerva il palazzo, realizzata dai partecipanti al progetto fotografico di Paola Binante e Stefano Veschi, diventa la chiave di lettura di un libro infinito, rappresentato da questo monumento da riscoprire continuamente.
Controfigura. L'artista e il suo doppio
di Rachel Cusk
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Creando un oggetto destinato a durare, l’artista si assume una responsabilità nei confronti di chi lo guarda, oggi e nel futuro.» Indagando sui temi della creazione artistica e del suo rapporto con il genere e la marginalità, Rachel Cusk riflette su cosa vedono e provano coloro che sono ai margini del processo creativo, come le donne o gli artisti neri, o chi resta «dietro lo specchio». Adottando la potente metafora del doppio che si riflette e riflette su se stesso, la scrittrice ci invita a un dialogo profondo con i pensieri più intimi e la difficoltà di comunicarli, conducendoci in un mondo «a testa in giù, visto a testa in giù o vissuto a testa in giù» per scoprire come l’arte può contribuire a creare e perpetuare questo capovolgimento, ma anche a dire la verità su di esso. Molto vicina all’esperienza artistica è anche la forma più pervasiva della creazione, che si realizza in ciò che il narratore chiama «portare le cose all’esistenza permanente». Poiché ogni atto artistico è una dichiarazione pubblica sul mondo che verrà, ogni domanda che ne chiarisca il senso può aiutarci a definire il nostro futuro, perché ci interroga sulla geometria dei rapporti umani nell’universo che vogliamo costruire.
Icônes
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 208
Icônes è un progetto tematico che presenta una selezione di opere emblematiche della Pinault Collection che si sono confrontate con tutte le sfaccettature dell’immagine: la sua capacità di rappresentare una presenza, tra apparizione e sparizione, ombra e luce, di raffigurare uno spazio fisico e di generare un’emozione empatica. Spaziando in un contesto artistico articolato (pittura, video, suono, installazione, performance) sono numerosi gli artisti presenti nella collezione che hanno voluto confrontarsi con questo tema: Josef Albers, Maurizio Cattelan, Edith Dekyndt, David Hammons, Arthur Jafa, Donald Judd, On Kawara, James Lee Byars, Sherrie Levine, Agnes Martin, Paulo Nazareth, Camille Norment, Roman Opalka, Lygia Pape, Michel Parmentier, Philippe Parreno, Robert Ryman, Dayanita Singh, Rudolf Stingel, Danh Vo e Chen Zhen. La sfida è quella di rappresentare la fragilità e la potenza delle immagini ma anche il loro carattere polisemico: le opere diventano apparizioni, illuminazioni, rivelazioni, fino alla trasfigurazione. Nel catalogo, oltre a un articolato apparato iconografico di confronto, sono presenti saggi di Bice Curiger, Emma Lavigne e Bruno Racine, schede di presentazione delle opere in mostra e testi di approfondimento che pongono le opere di alcuni artisti in dialogo tra loro: David Hammons con Agnes Martin; Danh Vo con Rudolf Stingel; Sherrie Levine con On Kawara.