Mazzotta
Movimento arte concreta (1948-1958)
di Gillo Dorfles
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 109
On the road again. Viaggi tra reportage e advertising
di Simone Sabbieti
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 80
Guttuso. Passione e realtà. Catalogo della mostra (Parma, 11 settembre-8 dicembre 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 220
Questo catalogo accompagna l'importante esposizione che la Fondazione Magnani Rocca dedica a Renato Guttuso. La mostra, che anticipa le celebrazioni per l'imminente centenario della nascita di Guttuso, presenta opere fondamentali per tutti i maggiori momenti dell'attività artistica del maestro. Comprese alcune celebri icone come La spiaggia, Il Comizio, Spes contra spem, Caffè Greco, eccezionalmente prestato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il catalogo si apre con un saggio introduttivo di Enrico Crispolti. Segue un testo di Alberto Mattia Martini, che ricostruisce la mostra di Guttuso a Parma del 1963-64, con accenni al clima culturale della città in quegli anni e che introduce l.antologia critica con testi storici di Roberto Longhi, Franco Russoli e Giovanni Testori. Al curatore Stefano Roffi si deve un saggio trasversale che indaga il rapporto tra il realismo di Guttuso e neorealismo di Rossellini. Tutte le opere esposte sono riprodotte a colori con relativa scheda tecnica e commento. Completano il volume un'ampia biografia dell'artista, a cura di Crispolti e la bibliografia essenziale ragionata.
Pino Chimenti. Microcosmi. Ediz. italiana e inglese
di DORFLES GILLO
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 100
Mai legato ad alcuna tendenza artistica, la pittura di Pino Chimenti si caratterizza per l'estrema sofisticatezza decorativa e per l'inventiva fantastica e fabulatrice. Gillo Dorfles sostiene che quello sviscerato da Chimenti è un "microcosmo, o anzi una vasta favola ben circoscritta nella quale albergano creature arcane e conturbanti. Si tratta di una ricchissima famiglia di personaggi irreali e fantasiosi, che sarebbe troppo facile accostare a certo surrealismo o alle opere d'un Mirò o d'un Klee.". Questi arcani fumetti, definiti da un tratto minuzioso e preziosissimo, sembrano i protagonisti di miti e leggende perse nel tempo. Un velo di sana ironia ricopre questo immaginoso e vitale magma primordiale.
Paolo Scirpa. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 200
Scirpa propone i suoi percorsi prospettici di spazio-luce, recuperando il linguaggio delle sue prime denunce consumistiche o quello sperimentale del mezzo elettronico, ponendo così il fruitore dinanzi a nuove esperienze su cui riflettere. La sua ricerca tende anche ad una matericità pittorica e di spazio non più simulato ma rappresentato, dove le strutture e i segni suggeriscono un percorso verso profondità e labirinti visivi. L'opera "Ludoscopio - inscrivere una profondità virtuale" è incentrata su colori primari (rosso, giallo, blu) e forme geometriche basilari (triangolo, quadrato, cerchio) che si illuminano con ritmica scansione temporale e si riflettono su una superficie specchiante: per l'osservatore la bidimensionalità si trasforma presto nella terza dimensione, che assume la forma di un tunnel che non ha fondo. Paolo Scirpa ha inoltre realizzato opere per spazi pubblici e chiese ed è presente in numerose collezioni pubbliche e private. Scirpa, nato a Siracusa nel 1934, oggi vive ed opera a Milano.
Maria Cristiana Fioretti. Light Abstr-Action. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 128
La Casa dell.Energia, in occasione del centenario della costituzione dell'Azienda Elettrica Municipale di Milano, presenta Light Abstr-Action, la prima installazione di Cristiana Fioretti sitespecific multimediale, realizzata per celebrare l'energia come segno poetico dei linguaggi visuali per eccellenza. In questo edificio razionalista, austero e monumentale degli anni Trenta, si espone un'installazione che interagisce con lo spazio, puntando sull'effetto scenografico, mediante un mix di colori, suoni, proiezioni, light box, luce ed opere a tecnica mista per strutturare non un singolo oggetto, ma le potenzialità formali ed architettoniche e tridimensionali del colore che definisce luoghi immaginari. Cristiana Fioretti, pittrice e scultrice, già nota per "cartografie" cromatiche di orizzonti poetici, è sperimentatrice poliedrica di materiali e docente di Cromatologia all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e direttore artistico del Museo Internazionale dell'Immagine Postale di Belvedere Ostrense (Ancona). Fioretti fin dagli esordi si caratterizza per una ricerca concettuale sui materiali, concentrandosi poi sull'elemento astratto e lirico del colore, unendo l.antimaterialismo di Kandinskij alla scultura, all'oggettualità e tattilità dei materiali naturali ed artificiali.
La Collezione Nodari. Catalogo delle opere. Catalogo della mostra (Castelgrande di Bellinzona, 10 aprile-27 giugno 2010)
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo volume è il catalogo generale ragionato della Collezione Nodari del Museo delle Culture di Lugano, pubblicato in occasione dell'esposizione temporanea Il viaggio di Emma Nodari. 25.000 Km sotto il cielo d'Africa al Castelgrande di Bellinzona. A seguito d'un accordo raggiunto nel 2006 con la Repubblica e Cantone Ticino, proprietario dei materiali, il Museo delle Culture, conserva in prestito a tempo indeterminato, l'intera Collezione d'opere e il Fondo documentario raccolto dall'ingegner Alfredo Nodari e dalla figlia Emma. La Collezione si compone d'oltre 600 opere d'arte e oggetti di cultura materiale, di due grandi imbarcazioni fluviali, di circa 6.000 fotografie, di 71 filmati documentari e di oltre 60 ore di registrazioni sonore su cassetta o su nastro, raccolti sul campo nel corso di una serie di viaggi in Africa, soprattutto nell'Alto Congo, tra gli anni '50 e '70 del Novecento. Fra le opere più importanti, le due colonne di sostegno di un palazzo reale dei BaKuba del Kasai (Congo), poste all'ingresso del Museo.
Gillo Dorfles. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 490
Strumento indispensabile per conoscere l'intera produzione dell'artista Gillo Dorfles, figura poiliedrica, oltre che critico d'arte ed estetologo con laurea in medicina e psichiatria. Luigi Sansone inizia così il suo testo: "Avventurarsi nel mondo artistico di Gillo Dorfles per catalogare tutti i suoi dipinti, disegni, ceramiche e opere grafiche, è stata un'esperienza appagante che mi ha permesso di analizzare una notevole quantità di opere, molte delle quali inedite, e di conoscere e apprezzare sempre più la sorprendente varietà della sua singolare capacità inventiva nel delineare figure più o meno amorfe quali presenze enigmatiche emananti una costante componente di spiritualità".
Gillo Dorfles. L'avanguardia tradita. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-23 maggio 2010)
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 122
Questo libro accompagna la prima grande mostra, per completezza e ricchezza, dedicata a Gillo Dorfles. Un omaggio a una figura a tutto campo di artista e intellettuale, che ha partecipato da protagonista a un serie di movimenti artistici del XX secolo, ma ha anche espresso una poetica personale molto variegata e sempre interessante. La mostra promossa dal Comune di Milano, con la produzione di Palazzo Reale e della Fondazione Antonio Mazzotta, presenta circa 200 opere tra dipinti, disegni, sculture, grafiche, gioielli e ceramiche dagli esordi metafisico-surreali all'adesione al Movimento Arte Concreta nel decennio 1948-1958, fino alle recenti, originalissime composizioni pervase da una sottile ironia.