MERAVIGLI
Canzoni popolari milanesi
di Luigi Inzaghi, Roberto Brivio
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2019
pagine: 160
La canzone popolare si identifica quasi sempre con la cultura più semplice ma anche più generalmente accettata e riconosciuta come tale di una comunità. "Canta, che ti passa" dice un adagio molto diffuso nella lingua italiana colloquiale; e (anche) i milanesi, per non pensarci, hanno cercato di esorcizzare, con le canzoni, le situazioni più intense e drammatiche, a volte tragiche, ogni tanto grottesche, della storia e della loro vita privata. E così, questa antologia ci regala una galleria di sentimenti, di stati d'animo, di umori, quasi sempre colti in un particolare momento storico, dal Risorgimento agli anni Settanta del secolo scorso. A inframmezzare testi, musiche e commenti, curati dal musicologo Luigi Inzaghi, ci sono gustosissimi racconti di vita vissuta - che prendono man mano spunto dalle canzoni - del "Gufo" Roberto Brivio.
Così era Milano. I sestieri
di Bruno Pellegrino
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2019
pagine: 1056
In oltre 1000 pagine, il "meneghinologo" Bruno?Pellegrino racconta le sue sorprendenti passeggiate, sestiere per sestiere, via per via, cortile per ¬cor¬tile... alla riscoperta della Milano di ieri e di oggi. Sei volumi riccamente illustrati a colori, raccolti in un prezioso cofanetto, che contengono tutto (ma proprio tutto!) ciò che per ¬vestigia d'arte o ¬reminiscenze storiche meriti di essere segnalato, con particolare attenzione per quei monumenti "minori", i quali, per essere i meno importanti, sono anche i meno conosciuti.
Il giro di Milano in 80 misteri. Storie d'altri secoli nella città di domani
di Giuseppe Tesorio
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2019
pagine: 192
A Milano c'è una seducente dama velata che di sera gira intorno al Castello. Le streghe svolazzano davvero, in certe notti. Ci sono labirinti segreti e scheletri che prendono vita. E poi, il fantasma di Antonietta, grande amore del ¬Foscolo, i fossili in piazza del Duomo, il discepolo "inventato" di Leonardo, la maledizione di ¬Palazzo Marino, draghi, diavoli e mostri vari tra le guglie e il cielo... Misteri alla milanese, ottanta, tutti da scoprire. Quella che Giuseppe Tesorio ci propone è un'inso¬lita guida: otto passeggiate sulle tracce di ¬storie insolite, arcani, busillis, curiosità, dettagli, enigmi, ruderi nascosti e inspiegabili, leggende, segreti, fake news d'altri secoli e quel sottile piacere di credere a qualche bufala metropolitana, che fa tanto favola...
Il morso del basilisco
di Luigi Barnaba Frigoli
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2019
pagine: 272
Milano, settembre 1402. Il vessillo della Biscia sventola su quasi tutte le città dell'Italia centro-settentrionale. Manca solo la ricca e potente Firenze, ma l'attacco decisivo è imminente e Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, pregusta già la vittoria che gli darebbe il potere di un re. Alla vigilia dell'offensiva, però, il dominus cade malato. Una brutta febbre, o forse la peste, che lo spedisce a miglior vita, infrangendo i suoi sogni di gloria. Una morte improvvisa. Una morte fatale, causata - così si dice tra il popolo - dal passaggio di una cometa nefasta, apparsa nei cieli durante la Quaresima. Ma per Caterina, vedova del duca, la verità è un'altra. Gian Galeazzo è stato ucciso. Avvelenato...
Barbapedana. El gh'aveva on gilé. Dizionario del gergo milanese e lombardo
di Nino Bazzetta de Vemenia
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2019
pagine: 160
Enrico Molaschi, detto el Barbapedana, noto cantastorie e suonatore ambulante dell'Ottocento che girava le osterie della città è una delle numerosissime figure tipiche milanesi che si incontrano in questo Dizionario del gergo milanese e lombardo. Pubblicato originariamente nel 1927, quella che qui si propone è l'edizione del 1940, arricchita da un ricco apparato iconografico e da schede di approfondimento, nella quale, in aggiunta alla raccolta di termini gergali (quelli dell'osteria, della malavita, degli spazzacamini, degli ombrellai...), si trova un ampio repertorio di «nomignoli, tipi, macchiette» dall'inestimabile valore documentario, che ci permette di (ri)scoprire la Milano fra Otto e Novecento, con i suoi luoghi più emblematici, i suoi sagaci modi di dire, la sua vivace anima popolana.
Il salotto della Contessa Maffei
di Raffaello Barbiera
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il salotto Maffei nacque nel 1834 (inizialmente in via Tre Monasteri, oggi via Monte di Pietà) ad opera di alcuni intellettuali, primi fra tutti Tommaso Grossi e Massimo d'Azeglio, che frequentavano la casa di Clara e di suo marito Andrea Maffei. Grazie all'ampia rete di conoscenze del conte Maffei e all'ospitalità della padrona di casa, i più noti artisti, letterati, compositori e patrioti del Risorgimento (fra cui Francesco Hayez, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Giovanni Prati, ma anche Honoré de Balzac e Franz Liszt) vi trascorsero memorabili serate a discutere di arte e di letteratura. Il salotto ebbe anche una considerevole importanza politica e la sua "voce" contribuì all'unificazione nazionale. Raffaello Barbiera (1851-1934) - che è stato testimone in prima persona dell'ultimo periodo di vita del salotto, che ha frequentato assiduamente - pubblica il suo libro nel 1895, nove anni dopo la morte della contessa, ed è subito un grande successo editoriale, rappresentando uno dei pochi contributi organici sulla storia e la vita quotidiana che si svolgeva a casa Maffei e sul significato culturale e sociale della società milanese (fra il 1834 e l'86) che le ruotava intorno e di cui era espressione.
Leonardo. Anatomia-Anatomy. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2018
pagine: 32
Un raffinato volumetto per impreziosire e personalizzare i propri regali, rendendo omaggio a Leonardo da Vinci, uno dei più poliedrici maestri del Rinascimento, che diede uno straordinario contributo anche alla comprensione del corpo umano. Con testo introduttivo e didascalie in italiano e inglese.
Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese
Libro
editore: MERAVIGLI
anno edizione: 2018
pagine: 160
Leonardo da Vinci, anzi... da Milano! Il 2 maggio 2019 si celebra il 500° anniversario della morte del Genio del Rinascimento italiano. In preparazione di questo evento, denominato "Buon Compleanno Leonardo", arriva in libreria questo nuovo volume, frutto della pluriennale collaborazione con il Circolo Filologico Milanese. Al progetto hanno aderito con propri contributi (in prosa e in poesia) anche: Accademia del Dialetto Milanese, Antica Credenza di Sant'Ambrogio, Famiglia Meneghina, El Pontesell, Amici della chiesetta di San Protaso, Associazione Culturale Leonardo di Vaprio d'Adda, Cooperativa La Speranza di Cassina de' Pecchi, associazione Far Lombard; oltre a Tullio Barbato, Roberto Brivio e Roberto Marelli. L'obiettivo di questa straordinaria antologia - ¬arricchita da un notevole apparato iconografico a colori - è quello di portarci alla (ri)scoperta delle innumerevoli e straordinarie tracce della presenza di Leonardo a Milano e, più in generale, in Lombardia, con gustosissimi testi in milanese (e in italiano).