Mimesis
La filosofia come istituzione e il mestiere di pensare
di Søren Gosvig Olesen
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 90
Questo è un libro che dice no alla visione dominante della filosofia. Filosofare non significa anzitutto argomentare. La filosofia non è la difesa di questa o quella posizione. No, la filosofia non deve risolvere problemi; la sua storia dimostra che non ne ha mai risolto nessuno, né è questo il suo scopo. Ma questo è anche un libro che dice sì a una concezione diversa della filosofia. Sì a tutti i suoi paragoni, analogie, aneddoti, associazioni, parallelismi, simmetrie, immagini, metafore ed esempi. Sì a tutto ciò che la filosofia è prima di tutto: immaginazione e creatività. Studiare filosofia significa fare un apprendistato per imparare a pensare. Oppure è nulla, ossia è mera istituzione. Questo libro, in fondo, è diretto contro l’istituzione filosofica che fa di tutto per impedirci di pensare. Ed è anche un omaggio ad alcuni di coloro che, ancora oggi, possono insegnarci a farlo.
MDF. La storia del Mostro di Firenze. Volume Vol. 3
di Roberto Taddeo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 432
Anni Zero. Ormai è chiaro che l’identikit del Mostro di Firenze, o per meglio dire, dei Mostri, è composto da un’entità multiforme, profonda e plurale, e che la verità giudiziaria del decennio precedente è una realtà molto parziale. Chi c’è dietro Pacciani e i suoi sodali? Dalle indagini emergono alcuni profili: Francesco Narducci è un medico perugino morto in circostanze misteriose nel lago Trasimeno; Francesco Calamandrei è un farmacista di San Casciano in Val di Pesa con torbide conoscenze; Giampiero Vigilanti è un neofascista che ha combattuto nella legione straniera. Sono coinvolti nei delitti? Tra suggestioni esoteriche e oscure trame massoniche, gli inquirenti sfiorano il cuore del “secondo livello”, nel quale si celerebbero i mandanti delle uccisioni delle coppiette, ma la Giustizia non farà mai il suo corso. Sullo sfondo di questo ennesimo segmento investigativo, troppi omicidi fiorentini irrisolti; possibile che in città abbiano operato più assassini seriali? Con un’incalzante narrazione da romanzo poliziesco e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia.
Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo
di Franz Neumann
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 634
Behemoth è il mostro citato da Giobbe nell’Antico Testamento che resiste al Dio ordinatore del cosmo e che dovrebbe apparire prima della fine del mondo per seminare il terrore. È a questa potente metafora che Franz Neumann ricorre per descrivere il nazismo, incarnazione del non-Stato per eccellenza, del caos, dell’anarchia, dell’illegalità. Con la pubblicazione di questo saggio rivoluzionario nel 1942, Neumann, ebreo tedesco in esilio, è tra i primi a esaminare le istituzioni politiche del Terzo Reich in rapporto ai processi di organizzazione della vita economica. Dall’analisi delle istituzioni, della burocrazia e dell’industria pubblica e privata emerge il quadro di uno Stato la cui funzione fu, tra le altre, quella di sopprimere le libertà politiche e di spogliare i lavoratori di qualsiasi diritto, organizzandone il consenso intorno al razzismo imperialista.
New media e letteratura giovanile. Quale retorica?
di Valentina Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 156
Tutti i media (vecchi e nuovi) sono essenzialmente degli “amplificatori cognitivi”, che ci permettono di estendere e modificare le nostre capacità in termini di adattamento. Il digital turn di fine Novecento ha comportato non solo una diversa gerarchizzazione dei media e la genesi di processi cognitivi distinti da quelli del passato, ma anche la diffusione di nuove modalità di fruizione e lettura di una storia e, di conseguenza, una trasformazione morfologica delle narrazioni, finzionali e non. Nel dibattito contemporaneo si è fatta strada l’idea che le definizioni di giovinezza e adultità richiedano una riformulazione, perché le condizioni economiche, politiche e sociali della globalizzazione hanno fatto sì che precarietà, incertezza e transitorietà, proprie dell’età giovanile, siano divenute tratti che ritroviamo anche nella condizione adulta. L’aspetto connotativo della gioventù e dell’adultità non è più così dissimile, i confini si fanno opachi, le identità ibride, i generi letterari intergenerazionali e le morfologie globalizzanti.
Il libero arbitrio in questione. Una ricerca tra filosofia, scienze e intelligenza artificiale
di Cristiano Calì
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 654
Da quando la neurofisiologia ha iniziato a indagare i correlati neurali delle azioni umane, e considerando che tra i sogni di certi programmi di ricerca sull’intelligenza artificiale vi è quello di costruire nuovi soggetti morali che possano definirsi autonomi, sembra proprio che la capacità dell’essere umano di autoderminarsi sia destinata a eclissarsi per sempre. Tale prospettiva, però, è tutt’altro che recente. Sin dagli albori della storia della filosofia in molti hanno provato a mostrare come la libertà sia soltanto un’illusione, in balìa ora delle divinità ora delle leggi di natura. Di questa lunga storia il saggio vuole dare conto senza ridursi, tuttavia, a una mera rassegna di teorie, ma suggerendo, piuttosto, come – nonostante i vari processi decostruzionisti – nel libero arbitrio si possa individuare una capacità cognitiva irriducibile e irriproducibile, che si configura quale ottima candidata per essere un proprium constitutivum dell’essere umano e fondamento per lo sviluppo di una nuova prospettiva antropologica.
Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 288
L’insorgere di dissidi socio-politici da sempre tende a stimolare lo sviluppo e la conservazione delle relazioni culturali tra letterati che, più o meno volontariamente, si allontanano dalla lingua, dalla cultura e dalla società di provenienza, come nel caso particolare di esuli ed espatriati, ma anche di diplomatici e viaggiatori. Attraverso una riflessione sulla nascita delle reti e sull’interazione di questi intellettuali, il volume presenta alcuni casi di studio per mettere in evidenza il processo di creazione e di consolidamento di uno spazio letterario che ha delineato una nuova dimensione di cosmopolitismo europeo e nazionalismo fra loro integrati. L’intento è quello di riflettere sull’ambiente e sulla costruzione o decostruzione della rete culturale, approfondendo l’influenza che questa esercita sulla genesi di un testo e sulla sua trasmissione.
La produzione di identità. Per una dialettica intersoggettiva della liberazione
di Marco Ciccarella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 174
Questo libro analizza la struttura dialettica del processo di produzione di identità del soggetto, con l’obiettivo di configurare una dialettica intersoggettiva della liberazione. Soggettività, soggettivazione e liberazione scandiscono ognuna delle tre parti di questo saggio. La prima parte, paradigma dialettico dello sviluppo delle altre due, è dedicata al rapporto tra soggetto, mondo-delle-cose e Capitale e a come questo processo di soggettivazione si sviluppi da una disposizione del soggetto stesso, dalla sua continua proiezione sugli oggetti, dalla loro acquisizione. Il Capitale irrompe in questa disposizione, la sovra-incide, assoggettandone le dinamiche costituenti, attraverso un modo di produzione identitario, come desiderio canalizzato. La produzione di identità è, quindi, una riscrittura del codice soggettivo. È qui che il soggetto si rivela condizione irrinunciabile di quel condizionamento, forma irriducibile di una siffatta canalizzazione identitaria.
Cerimonie
di Gabriella Rovagnati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 152
Non è tanto la morte della madre, attesa e quasi auspicata dopo una lunga, devastante malattia, a sconvolgere gli equilibri di una famiglia tradizionale, quanto la piega che gli eventi prendono dopo il suo funerale, quando il vedovo, un austero professore liceale di matematica, riprende a frequentare una ex collega e la introduce ufficialmente nella cerchia dei parenti. Ad analizzare le reazioni, di fronte alla metamorfosi del padre, di congiunti e conoscenti del paese di montagna che fa da cornice alla vicenda, è il figlio maggiore, che ha così occasione di riflettere sul carattere di alcuni compaesani e su quello dei componenti della sua famiglia d’origine, da cui vive ormai lontano: delinea così i caratteri della vecchia zia, delle due sorelle e dei componenti delle loro rispettive famiglie, e, non da ultimo, quello del fratello minore, al quale lo lega una complicità basata su una spontanea affinità elettiva più che su una vera confidenza. Tuttavia, poiché la vita è sempre più sorprendente di tutti i nostri propositi, anche i progetti dell’anziano padre crollano di fronte a una serie di casualità che spinge i destini di tutti i personaggi in una direzione non prevista.
Bestiario. Cosmogonia della disarmonia
di Francesca Martinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 106
Un libro illustrato. Sono storie, frammenti di una personale cosmogonia. Un inno alla disarmonia del mondo, alle cose fuori posto come una foglia d’ortica per colazione, alla disobbedienza, alla scompostezza, alla selvatichezza, alle forchette sbiadite con cui mia nonna leggeva le pance delle partorienti. Ricerco il perturbante nell’ordinario, l’oltraggio nella preghiera, la santità nel meretricio. La mia ricerca indaga il tema della disarmonia, del caos fra éros e thanatos, del bestiario declinato nell’onirico. Affermo l’importanza della rivolta alla fissità delle cose, alla misura, all’ordine. Una visione del mondo che riabilita il fantastico, il malinconico, il caos a discapito di un “ordine di diritto”. Un progetto che vuole suggerire all’osservatore un nuovo punto di vista sul mondo. Quello che contempla in sé la ferita, la rottura, la malattia, il disordine. Così nascono le mie riflessioni pittoriche e disegnative sui bestiari, sulle vanitas, sulle wunderkammer.
Fata Morgana Web. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 666
Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2023? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangano ancora bussole importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest’o¬pera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura, firmati da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti, sulle parole chiave (maschera e acqua) che hanno segnato il presente. Questo secondo volume contiene in particolare uno speciale su una delle figure centrali della nostra letteratura, Italo Calvino, a cent’anni dalla nascita, approfondimenti sui cento anni della Scuola di Francoforte e i quarant’anni del “Pensiero debole”, e poi focus su alcune grandi tradizioni filosofiche e letterarie nazionali (italiana, francese e tedesca) e su filosofi come Stanley Cavell e Roberto Esposito. Il volume contiene anche analisi e recensioni di libri di saggistica e narrativa nonché contributi sui “nomi propri” che hanno segnato l’intero anno: da Berlusconi a Belting, da Latour a Touraine, da Augé a Bolaño, da McCarthy a Kundera.
Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 62
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 204
Questo numero di “Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale” prende in esame i rapporti che, dalla fine dell’Ottocento a oggi, si sono istituiti tra l’irrompere dei cosiddetti shock esterni e la trasformazione del ruolo svolto dalle autorità pubbliche, a livello sia nazionale che internazionale, nel campo dell’economia. L’obiettivo del numero è quello di esplorare in chiave storiografica i mutamenti che sono intervenuti nella definizione del perimetro d’azione della “mano pubblica” in corrispondenza di mutamenti economici, socio-ambientali e militari che di volta in volta sono stati percepiti come straordinari. Si propone di mappare la ridefinizione degli obiettivi assegnati ai pubblici poteri nella gestione della sfera economica, e di riconsiderare in termini storiografici la natura stessa degli shock esterni, per comprenderne le connessioni globali.
Raccontare, raccontarsi. Lo spazio d'ascolto psicologico in ambito scolastico
di Filippo Mittino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 152
Pensato come luogo di ascolto, comprensione e aiuto, lo sportello d’ascolto psicologico nelle scuole è un servizio che negli anni ha acquisito grande importanza in molti istituti scolastici. Le tipologie di intervento e le problematiche coinvolte sono numerose: questo libro, frutto dell’esperienza maturata dall’autore in oltre quindici anni, le esplora da vicino, portandoci al cuore della relazione di ascolto che si instaura tra i ragazzi e l’operatore e mostrandoci le capacità che lo psicologo deve sviluppare per poter operare a scuola.