Museo della Guerra Bianca

Le immagini nella storia. Una storia di immagini. Fotografie di Temù, Pontagna e Villa Dalegno dai primi del Novecento agli anni Sessanta

Le immagini nella storia. Una storia di immagini. Fotografie di Temù, Pontagna e Villa Dalegno dai primi del Novecento agli anni Sessanta

di Walter Belotti

Libro: Copertina morbida

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2022

pagine: 280

Libro fotografico riguardante Temù e le sue frazioni (Pontagna e Villa Dalegno), in provincia di Brescia, andando a raccontare la storia, le tradizioni, i luoghi e le persone che hanno contraddistinto il periodo che va dai primi del Novecento fino agli anni Sessanta.
25,00
Le posizioni altissime nel Gruppo dell'Ortler 1915-1917. Cenni sulle occupazioni e sulle sistemazioni di alta montagna

Le posizioni altissime nel Gruppo dell'Ortler 1915-1917. Cenni sulle occupazioni e sulle sistemazioni di alta montagna

di Lorenzo Barco

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il testo completo del generale Lorenzo Barco, all'epoca dei fatti comandante del Sottosettore Valtellina, tra il Passo dello Stelvio e il Corno dei Tre Signori, viene riportato alla luce dagli archivi proprio in occasione del centenario della Grande Guerra. Contrariamente ad altri documenti simili, esso non tratta argomenti propriamente bellici, non descrive battaglie od operazioni militari, ma è una testimonianza inedita delle nuove regole imposte in questo tratto del fronte sotto il profilo logistico. Fu la Guerra Bianca, combattuta ad altezze superiori ai 3500 metri in condizioni ambientali estreme, a imporre queste nuove regole, mai prima applicate da un esercito combattente. Vengono qui descritte le modalità di occupazione permanente di altissime quote, lo studio degli itinerari di ascesa, il trasporto dei materiali necessari per vivere e per combattere; in sostanza la vita cui furono costretti centinaia di uomini per oltre tre anni. Ma il pregio maggiore dell'opera è probabilmente quello di unire alle parole le immagini di oltre cento fotografie scattate all'epoca dei fatti da parte di alcuni Ufficiali distaccati in alta Val Zebrù.
28,00
La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo in Temù. Storia, arte, fede

La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo in Temù. Storia, arte, fede

di Walter Belotti

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il libro tratta la storia, l'arte e la fede relativamente alla chiesa parrocchiale San Bartolomeo Apostolo di Temù (BS), dalla sua fondazione fino ai giorni nostri.
25,00
I cimiteri militari della guerra bianca sul fronte dell'Adamello

I cimiteri militari della guerra bianca sul fronte dell'Adamello

Libro: Copertina morbida

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2020

pagine: 904

Il libro, edito in due volumi, tratta dei cimiteri militari e dei soldati e non ivi sepolti relativi al fronte dell'Adamello durante la Guerra Bianca, la Prima Guerra Mondiale combattuta sulle montagne che facevano da confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico. L'opera ha contribuito a identificare 2.296 tra soldati e operai militarizzati caduti sulle montagne della Valle Camonica. Di questi vengono riportate storie e testimonianze che altrimenti si sarebbero perse. Il libro è inoltre caratterizzato da molte fotografie d'epoca, parecchie inedite.
40,00
A ferro e fuoco. Il bombardamento di Ponte di Legno. 27 settembre 1917

A ferro e fuoco. Il bombardamento di Ponte di Legno. 27 settembre 1917

Libro: Copertina morbida

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2017

pagine: 44

Nel centenario del tragico evento questa pubblicazione ripercorre con testi e immagini le concitanti fasi del bombardamento dell'abitato di Ponte di Legno da parte dell'esercito austro-ungarico sul fronte della Guerra Bianca.
5,00
Quando il buon Dio volle... 1917-1918. Il ripiegamento al Grappa e la prigionia in Austria nelle memorie di un alpino dalignese del Battaglione Valcamonica. Con approfondimenti e contestualizzazioni

Quando il buon Dio volle... 1917-1918. Il ripiegamento al Grappa e la prigionia in Austria nelle memorie di un alpino dalignese del Battaglione Valcamonica. Con approfondimenti e contestualizzazioni

di Amerigo Maroni

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2017

pagine: 260

La testimonianza dell'alpino Amerigo Maroni, un muratore originario di Villa Dalegno (frazione nel comune di Temù, BS), nelle montagne bresciane, caporale maggiore nella 252a compagnia del Battaglione Valcamonica. Anch'egli, infatti, come tanti altri reduci, nei mesi successivi alla conclusione del conflitto ha affidato alle pagine di un quaderno i ricordi per lui più significativi della propria parentesi militare, nel suo caso focalizzati sul momento più difficile: la prigionia. Con la cartina del campo di prigionia.
17,00
L'impresa dell'Adamello. Stato Maggiore della 5a divisione di fanteria aprile-maggio 1916

L'impresa dell'Adamello. Stato Maggiore della 5a divisione di fanteria aprile-maggio 1916

di Alberto Cavaciocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2016

pagine: 440

L'impresa dell'Adamello è il diario del generale Alberto Cavaciocchi che va a descrivere in modo molto preciso le azioni belliche svoltesi ad aprile e a maggio del 1916 sul ghiacciaio dell'Adamello per la conquista e il controllo dello stesso durante la Guerra Bianca (fronte occidentale nella prima guerra mondiale tra Regno d'Italia e Impero austro-ungarico). Il libro è illustrato con oltre 190 foto d'epoca.
23,00
... Oscuri eroi colla fronte impastata di sudore. La Grande Guerra sugli altipiani, sul Carso e sul Grappa nei diari di un soldato del Genio

... Oscuri eroi colla fronte impastata di sudore. La Grande Guerra sugli altipiani, sul Carso e sul Grappa nei diari di un soldato del Genio

di Giovanni Biondi

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2014

pagine: 468

La testimonianza della prima guerra mondiale narrata in "presa diretta" da Giovanni Biondi, un cassiere contabile di banca, mite, scrupoloso, schivo di onori, animato da profonda fede cattolica e di sinceri sentimenti patriottici: un soldato come tanti, arruolato nel Genio Zappatori e gettato nel vortice del conflitto. Con prospetto panoramico sui monti Berici.
23,00
I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'età moderna e la Grande Guerra. Volume 2

I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'età moderna e la Grande Guerra. Volume 2

di Antonio Trotti

Libro: Copertina morbida

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2011

pagine: 308

Il testo tratta delle opere difensive in caverna realizzate in Lombardia dal punto di vista storico e tecnologico, inquadrandole nell'ambito di un percorso di valorizzazione turistico-culturale.
20,00
Arturo, il ghiro artigliere

Arturo, il ghiro artigliere

di Antonio Trotti

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2011

pagine: 40

Un piccolo abitante delle fortezze ci accompagna furtivo alla scoperta della storia, della tecnica e dell'ambiente delle più grandi opere fortificate moderne della Lombardia: le batterie corazzate di tipo "Rocchi". Sono oggetti al di fuori dall'immaginario comune, e solo chi li conosce profondamente dal loro interno, come Arturo, che ci vive quotidianamente, può descriverceli e spiegarceli nella loro qualità di straordinarie macchine da lavoro e di preziose testimonianze di cultura. Età di lettura: da 7 anni.
5,00
Arturo, der Artillerie-Siebenschläfer

Arturo, der Artillerie-Siebenschläfer

di Antonio Trotti

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2011

pagine: 44

Età di lettura: da 7 anni.
5,00
Arturo, the artillery dormouse

Arturo, the artillery dormouse

di Antonio Trotti

Libro

editore: Museo della Guerra Bianca

anno edizione: 2011

pagine: 40

5,00