Oedipus
Ritratto di famiglia
di Anna Giuba
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2020
pagine: 88
L'incoscienza del letargo
di Mario Famularo
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2018
"Il libro di Mario Famularo esacerba, in un certo senso, l'immaginario della società borghese moraviana dello svuotamento dei valori e dell'alienazione assoluta, per intrecciarvi il problema del superamento di una propria impasse esistenziale in quanto uomo moderno; la sofferenza, l'ansia dell'io davanti alla morte, il nulla e il tempo, che percepisce unicamente come annientamento del sé. A questo consegue che la suddetta, per un occidentale viene a configurarsi come oblio perpetuo, la fine del sé, una morte definitiva: quello che Otto Lehto chiama zero. Questo è il problema fondamentale rilevato dalla scuola di Kyoto, ovvero il dualismo essere-non essere, vissuto come un conflitto che proietta l'io in una dimensione sofferente e senza via d'uscita, dove la morte viene interpretata dall'uomo moderno come un assoluto. La crisi che Famularo acuisce inizialmente è quella di un uomo che non può risolvere il sentimento della perdita nella salvezza divina, e si ritrova abbandonato all'ansia esistenziale." (dalla Pref. di Luca Cenacchi)
Appunti di scritture per la scena. Volume Vol. 1-2
di Massimo Maraviglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Oedipus
anno edizione: 2018
pagine: 161
La distruzione da vicino. Forme e figure delle avanguardie del secondo Novecento
di Cecilia Bello Minciacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Oedipus
anno edizione: 2012
pagine: 200
Epifanie e malebolge
di Antonello Di Grazia
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2022
pagine: 88
Epifanie e Malebolge: tra cielo e terra
Il mio Marocco
di Michele Angelillo
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2022
pagine: 160
Chi ha visitato il Marocco una prima volta, avverte il desiderio di ritornare a perdersi nei labirinti della medina, tra squarci azzurri e improvvise apparizioni di spazi aperti alla luce. Michele Angelillo, medico e fotografo, ne avverte forte il richiamo, tanto da far “suo” il Marocco attraverso l’arte della fotografia. Ogni viaggio ha un inizio denso di aspettative e una fine che appaga o tradisce.