Editore Pacini Editore - Ultime novità | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Il treno dei desideri. La rappresentazione audio-visiva della famiglia nell'Italia del secondo dopoguerra

di Girotto Elisabetta

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 320

Lo studio promuove una riflessione sulla famiglia come luogo privilegiato da cui osservare la storia degli anni Cinquanta del Novecento (1946-1962). Una particolare attenzione è riservata al sistema di connessioni della famiglia con le istituzioni politiche: l'universo dei due grandi partiti di massa (Dc e Pci), ma anche con la società e la cultura di massa, in una realtà come quella italiana in cui lo spazio privato e domestico rappresenta non solo il fulcro dell'elaborazione del pensiero politico e religioso, ma soprattutto un ambiente primario per la costruzione di identità sociali, di genere e generazionali. Lo studio si avvale dei materiali audiovisivi come fonte principale: prodotti culturali elaborati sia da enti statali e pubblici che dai partiti e militanti di base, ma anche di documenti cinematografici amatoriali essenziali per decifrare il privato delle famiglie. Dimensione sociale e culturale si coniugano pertanto con quella istituzionale, allo scopo d'individuare il ruolo dell'istituto familiare sia nella costruzione dell'identità collettiva del tempo che nella configurazione del sistema politico della prima Repubblica. In una prospettiva d'analisi di tipo transdisciplinare, il lavoro intende riflettere sulle diverse rappresentazioni dell'universo familiare proposte dalla propaganda, e più in generale dai differenti media posti a confronto, decostruendone allo stesso tempo i principali linguaggi.
32,00

Ricerche storiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Nel suo Journal de voyage, Michel de Montaigne annotava la pervasività nel territorio italiano della criminalità in bande, di cui egli stesso era stato vittima sulle strade emiliane. Nell’attraversare i territori di Ghino di Tacco, bandito toscano nonché personaggio boccaccesco, e del “pubblico ladro” Marco Sciarra, che con la sua banda infestava le cam- pagne romane e le province limitrofe, Michel Eyquem non mancava di osservare tanto la varietà del fenomeno, al punto da distinguere diverse categorie banditesche, quanto la viva partecipazione delle popolazioni nel contrastarle e, come in una storia a lieto fine, nel gioire sollevate alla cattura e al supplizio dei temibili “scorritori di campagna”. Chiunque attraversasse, per diletto o necessità, le strade carrozzabili e spesso ma- lagevoli della Penisola, doveva mettere in conto il rischio di assalto da parte di bande di malviventi; un pericolo ancor più concreto per quei viandanti che percorrevano le strade del Mezzogiorno e in particolare delle sue zone più impervie, tanto che ai viaggiatori del Grand Tour veniva esplicitamente sconsigliato di avventurarsi oltre Napoli. Il banditismo, insomma, rappresenta una costante di lungo periodo, un fenomeno endemico, come spesso è stato definito, che attraversa le epoche e i territori, e rimbalza dalla letteratura dotta a quella popolare. In campo storico, com’è noto, il tema ha sollecitato numerose voci autorevoli e, proprio per questo, ingombranti nel loro ruolo performativo: dalla immagine braudeliana del banditismo figlio della miseria, della crisi, della debolezza dello Stato, fenomeno delle montagne e delle zone di frontiera, al bandito sociale hobsbawmiano, figura prepolitica, in qualche modo primitiva, fragile, effimera, ma al tempo stesso eroica, leggendaria, incarnazione dei valori di una comunità rurale idealizzata, che nutre ballate, poesie, fonti letterarie e iconografiche di matrice popolare…»
23,00

La scuola. Come uscirne vivi

di Stefano Renzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

La scuola è un luogo dove si può perfino ridere, specie se prendi molto sul serio il tuo lavoro, ma senza sentirti destinato a salvare l’umanità dalla catastrofe. È questo l’unico modo, alla fine, per uscirne in discreta forma. Nella scuola ci sono anche i colleghi, e qualcuno di essi si dice che sia adorabile e caro. Gli studenti fanno il loro e li perdoni comunque, ma i genitori quelli no, di molti di loro bisognerebbe riparlarne, appena si saranno alzati dal lettino dello psicanalista. A scuola mi sono tanto arrabbiato, a volte sono rimasto deluso, ma il lavoro, credetemi, è il più bello del mondo.
5,00
Poppiano in Val di Pesa. Il castello, il borgo, la campagna. Quaderni degli Archivi storici delle famiglie

Poppiano in Val di Pesa. Il castello, il borgo, la campagna. Quaderni degli Archivi storici delle famiglie

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Le vicende millenarie del Castello di Poppiano e del borgo nato intorno alle sue mura sono paradigmatiche della storia delle innumerevoli fortificazioni costruite in età medievale sui rilievi della campagna toscana e delle loro trasformazioni nel tempo. Seguire le vicende di Poppiano significa, dunque, viaggiare nella storia dei castelli fortificati a scopo militare, poi tesaurizzati dalle ricche famiglie cittadine come centri del sistema produttivo mezzadrile delle fattorie, fino alla rivoluzione agraria del Secondo dopoguerra. Significa anche ricostruire sulla lunga durata un piccolo tassello di storia del paesaggio agrario toscano, alla luce dei cambi di prospettive metodologiche maturati dalla ricerca storica a sessant'anni di distanza dalla pubblicazione dell'opera di Emilio Sereni. L'agricoltura risulta essere qui motore della trasformazione dei luoghi e del territorio. Il borgo nato intorno alle mura, dove si sviluppano le attività artigianali e del piccolo commercio necessarie alla vita dei contadini, è anche il centro della vita culturale, dove i mezzadri e le loro famiglie si spostano per le funzioni religiose e per le attività che ruotano intorno alla fattoria. Anche lì arriva l'eco degli avvenimenti politici che si decidono altrove e che, specialmente durante il Novecento, vi lasciano tracce indelebili. Nel volume vengono ricucite le fila della vita trascorsa in questi luoghi, interpretando le strutture architettoniche e le carte scritte, gelosamente conservate negli archivi, e ascoltando le voci di coloro che ancora ricordano gli aneddoti vissuti direttamente o a loro tramandati.
176,00
Il restauro di San Paolo a Ripa d’Arno e il recupero di Sant’Agata. Un patrimonio di fede e arte restituito alla città di Pisa

Il restauro di San Paolo a Ripa d’Arno e il recupero di Sant’Agata. Un patrimonio di fede e arte restituito alla città di Pisa

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

San Paolo a Ripa d'Arno, chiesa del monastero vallombrosano maschile in età medievale, rappresenta uno dei più significativi monumenti del cosiddetto romanico pisano. Gravi problemi strutturali manifestatisi a partire dall'autunno del 2010 hanno dato il via ad un complesso programma d'interventi intesi a risolvere in via definitiva una complessa situazione di dissesti risalente addirittura ai bombardamenti dell'agosto 1943. La chiesa è stata riaperta al culto domenica 3 marzo 2019. Per una fortunata coincidenza, all'inizio del 2022 l'ottagono cappella di Sant'Agata ha visto la fine dei lavori di restauro: si è così ricostituito in qualche modo il legame tra la chiesa abbaziale e l'oratorio, un tempo posto al centro del chiostro monastico.
25,00
Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda

Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda

di Fabio Guidali

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il filosofo del diritto Umberto Campagnolo è un intellettuale poco conosciuto, sebbene sia stato candidato al premio Nobel per la pace. Il libro ne approfondisce la formazione, la sua concezione di sovranità statale e di federalismo, e la sua attività politica, ricostruendo le modalità con cui diede vita a un'ampia rete di intellettuali da tutta Europa. Esule antifascista a Ginevra, poi segretario generale del Movimento federalista europeo, Campagnolo concepiva la cultura come creazione di valori, autonoma dalle ingerenze della politica. Fu il fondatore della Società europea di cultura (SEC), un'associazione di intellettuali istituita allo scopo di aprire canali di comunicazione tra i blocchi nel nome di una comune cultura europea. Attraverso la SEC, fu in grado di far dialogare tra loro intellettuali di tendenze politiche e culturali diverse e di garantire spazi sicuri di riflessione condivisa per filosofi e artisti provenienti da entrambi i lati della cortina di ferro negli anni più duri della guerra fredda. Il libro s'interroga, inoltre, sull'apertura della SEC a intellettuali africani e asiatici negli anni Cinquanta, presentando il concetto di «civiltà dell'universale» come apice della riflessione filosofica di Campagnolo.
24,00
Capuana e il modernismo

Capuana e il modernismo

di Ilaria Muoio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 221

Autore dalla grandezza misconosciuta e controversa, Capuana ha attraversato con la sua opera le principali tendenze letterarie di fine Ottocento e inizio Novecento. Ha esordito nel periodo postunitario nel segno della fascinazione scapigliata; ha fondato con Verga il verismo; ha ripreso per via di contrapposizione il discorso dannunziano; ha influenzato in modo determinante l'estetica pirandelliana; ha sabotato dall'interno le strutture tematiche e formali di una tradizione da lui stesso avviata. Questo libro ne rilegge con occhi nuovi la produzione postverista e primonovecentesca, sfidando i luoghi comuni dell'apostolo dello zolismo e del sostenitore fuori tempo del naturalismo. L'analisi si concentra soprattutto sul genere della novella, ma si apre anche ai saggi e ai romanzi, senza trascurare la ricostruzione storico-documentaria e la revisione bibliografica. La prospettiva da cui si guarda ai testi è insieme filologica, narratologica e interpretativa. Ne emerge un ritratto inedito e originale: l'ultimo Capuana non è il narratore involuto e postumo a se stesso tramandato da una certa vulgata critica, ma è uno scrittore coraggiosamente sperimentale, che sfugge alle facili categorizzazioni e che si mostra capace di confrontarsi con l'orizzonte culturale del modernismo europeo, precorrendone con un tempo di anticipo i codici e gli strumenti.
22,00
Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1

Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Semicerchio è la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata a Firenze nel 1985 da un gruppo di scrittori e di universitari, si interessa di poesia dall’antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura d’immigrazione. Si compone di una parte dedicata a un tema antropologico o culturale, esplorato nella sua storia poetica attraverso ricerche specialistiche e antologie di testi, una sezione di saggi miscellanei, una serie di testi inediti italiani e stranieri, e una vasta rubrica di recensioni di libri recenti da ogni parte del mondo, compresa la poesia classica e medievale e la canzone rock e le poesie araba, africana, iranica, lituana, greca, indiana. La combinazione di un rigoroso criterio filologico nelle analisi e nelle selezioni del materiale e un'impostazione interculturale sensibile ai movimenti della società ne ha fatto uno degli strumenti di informazione e di proposta letteraria più avanzati sul piano metodologico e più conosciuti e consultati dai cultori di poesia italiani ed internazionali, oltre che un ponte ideale fra ricerca universitaria, militanza critica e aggiornamento scolastico. Alla redazione e al comitato scientifico, composti da 30 specialisti di vari paesi europei ed extraeuropei, si sono affiancati di volta in volta collaboratori illustri.
25,00
Giacca bianca mantello nero. Coccole per l'anima. Come essere più felici e ottenere più soldi e più tempo

Giacca bianca mantello nero. Coccole per l'anima. Come essere più felici e ottenere più soldi e più tempo

di Daniela Lucioli

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Giunti alla fine di questo ciclo ci sarà l’inizio di un nuovo amore, il tuo, quello incondizionato dove ti amerai a prescindere nonostante tutto e tutti. Vivrai assaporando ogni giorno il senso della vita dove la prima coccola è per te e per la tua anima. Attraverso il “Ritare” ti senti consapevole dell’abito che stai indossando e sceglierai se vuoi cambiarlo. L’abito riveste l’anima e la rende confortevole ai nostri occhi e al nostro cuore. Fuori ci sarà un mondo nuovo che non sarà più il tuo, semplicemente ne farai parte come osservatore. Da protagonista scegli ogni giorno cosa è giusto e accettabile per te. Non ci sono più rimpianti ma solo ricordi perché avrai cambiato il tuo passato rovesciando la percezione riguardo esso. Conoscerai un nuovo e una nuova te e la rinascita brillerà in ogni tua cellula e tutto questo, grazie a te che te lo sei permesso. Sii gentile con il tuo corpo, lasciati servire dalla tua mente, ascolta la tua anima e manifesterai la miglior versione di te!
19,90
Nelle terre del marmo. Il valore storico delle pietre da ornamento

Nelle terre del marmo. Il valore storico delle pietre da ornamento

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

10,00
Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

di Matteo Barucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

20 giugno 1944. A Pian d'Albero, nel casolare isolato fra i boschi del Chianti e del Valdarno della famiglia Cavicchi, hanno trovato rifugio decine di ragazzi che hanno appena scelto di diventare partigiani. Con le loro poche armi e colti di sorpresa, non possono reagire all'attacco tedesco che li sorprende il mattino seguente. Molti riescono a fuggire, altri cadono uccisi sul posto. Gli ultimi rimasti vengono presi prigionieri, insieme agli uomini della famiglia contadina che li aveva ospitati: l'adolescente Aronne e il padre Norberto, impiccati a Sant'Andrea a Campiglia, vicino al comando tedesco. In seguito a questa strage la Brigata Sinigaglia, nonostante i successi delle settimane precedenti, rischia lo sbandamento, ma riesce a risollevarsi partecipando in prima linea alla liberazione di Firenze. Voluto dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e realizzato con la supervisione dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, questo libro è il frutto del primo progetto di ricerca esaustivo su quegli eventi.
20,00
Detti pisani. Per gente ammodino

Detti pisani. Per gente ammodino

di Stefano Renzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 84

Questo libretto è un modo per dichiarare l'amore per la propria lingua, e come essa sia davvero quella dei luoghi dove si vive, perché nulla ci fa sentire vicini come le parole vernacole che pronunciamo. L'autore, "essendo pisano senza vergognarsene troppo" ha selezionato alcuni detti, d'origine o d'adozione poco importa, che ben ci restituiscono la cifra e il temperamento sbarazzino del pisano "uso alle cose di mondo". Un piccolo omaggio, talvolta irriverente, talvolta perfino melanconico, al vernacolo pisano, senza la pretesa filologica di sviscerarne gli aspetti linguistici, ma col solo scopo d'ingannare la noia e di farci sorridere.
7,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.