Pacini Giuridica
Codice del diritto internazionale privato della famiglia annotato con la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea
di Costanza Honorati, Maria Caterina Baruffi
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 424
Prefazione di Fausto Pocar.
Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 208
I tanti conflitti bellici ancora in atto e le perduranti crisi economico-finanziarie, umanitarie, ambientali e climatiche che hanno afflitto e affliggono gli esseri umani e il pianeta nel suo insieme, hanno ulteriormente amplificato le disuguaglianze e generato nuove forme di vulnerabilità e di esclusione. Da ultimo, come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres anche «La pandemia ha esasperato disuguaglianze, povertà, discriminazione e causato altre fratture, con un impatto sproporzionato a danno dei più marginalizzati [...]. La crisi sanitaria globale è essa stessa una crisi di diritti umani». Ma quali sono i maggiori limiti mostrati nell'implementazione dei diritti umani fondamentali fino ad oggi? Quali sono - se ci sono - le loro potenzialità latenti e inespresse? Il volume intende dunque indagare in merito allo "stato dell'arte" dei diritti umani in termini di effettività e di adeguatezza di fronte alle urgenze del presente. Il taglio multidisciplinare che si intende adottare si propone di ottenere una visione multiprospettica delle principali problematicità esistenti, sia sul piano della sempre fondamentale riflessione teorica, sia in merito alle conseguenze più squisitamente pratiche.
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 219
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici.
Identità e salute del minore. Problematiche attuali
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 512
231 e criptovalute. La responsabilità da reato dell'ente nel riciclaggio mediante monete virtuali
di Gaspare Jucan Sicignano
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 320
Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
di Vito Vacca
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 152
Reddito d'impresa. Situazioni soggettive, regole generali e speciali, procedimento di determinazione, operazioni straordinarie
di Mauro Beghin
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 272
Procreazione e filiazione: nuovi itinerari
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 464
Reati informatici e investigazioni digitali. Diffamazione via web, prove digitali, sex crimes, cyberstalking, cyberbullismo, reati privacy
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il progressivo diffondersi degli strumenti e delle tecnologie digitali ha prodotto l'inevitabile aumento della criminalità informatica, impegnando il Legislatore nell'individuazione di nuove figure criminose, il cui insieme ha dato vita a una nuova categoria di reati: quella dei computer crimes o reati informatici. Questa situazione ha comportato la nascita di una nuova disciplina giuridica che realizza l'incontro del diritto con l'informatica: la computer forensics, finalizzata all'individuazione delle prove nei supporti informatici. Il volume, pertanto, fornisce una descrizione dei reati informatici, il tutto corredata da una minuziosa descrizione delle tecniche di acquisizione, individuazione e analisi dei reati informatici. L'opera analizza le più recenti ipotesi di reati informatici quali: la diffamazione nell'era dei social network, i sex crimes nell'era digitale, il cyberstalking, il cyberbullismo, i reati informatici ex d.lgs 231/2001 ed i reati in materia di protezione dei dati personali.