Padova University Press
Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Mettere i territori (al plurale) al centro della responsabilità sociale per lo sviluppo è una scelta importante, che ha il senso di orientare tutti gli attori dello sviluppo verso un'assunzione di responsabilità. Significa insomma considerare non solo le singole imprese, i singoli attori, ma soprattutto le interazioni e le relazioni che legano le imprese e gli altri attori strategici alle dinamiche di sviluppo del territorio: dall'ente locale e regionale, alle associazioni di rappresentanza degli interessi; dalle banche, alle Università. Significa insomma andare oltre i vecchi schemi "compensativi" della Corporate Social Responsability (CSR) e cogliere soprattutto il sistema di relazioni che lega l'impresa al contesto territoriale di riferimento. La chiave di lettura e di analisi dovrebbe spostarsi allora dalla CSR della singola impresa, alle dinamiche in grado di generare valori condivisi, coniugando la responsabilità sociale con l'innovazione sociale e la sostenibilità dello sviluppo entro un dato territorio.
Primi a vederle. Le onde gravitazionali, la scoperta del secolo e i ricercatori del gruppo INFN Padova-Trento
di Alessandro Macciò
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Nel 1915 Albert Einstein pubblica la teoria della relatività generale e predice l'esistenza delle onde gravitazionali: le increspature dello spaziotempo emesse da fenomeni distanti miliardi di anni luce. Nel 2015, dopo cent'anni di tentativi a vuoto, la collaborazione LIGO-Virgo conferma l'intuizione: la rivelazione arriva dagli Stati Uniti, ma il contributo del gruppo INFN Padova-Trento è decisivo. Dall'antenna Auriga agli interferometri, storia della scoperta e delle sue radici nel nordest.
L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914
di Donald Sassoon
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
«Il capitalismo come lo conosciamo può diventare globale senza danneggiare il nostro globo? Questa è la domanda più importante che si presenta a tutti noi, e come tutte le domande veramente importanti non è di facile risposta.» (D. Sassoon)
Gold-band glass. From hellenistic to roman luxury glass production
di Giulia Cesarin
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Outplacement. Come affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro
di Angelo Boccato, Roberta Maeran
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Il testo, articolato in cinque capitoli, propone le principali problematiche che oggi caratterizzano sia la fase di ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani, sia le conseguenze, soprattutto, dal punto di vista psicologico, della disoccupazione fornendo delle indicazioni per riuscire a rimettersi in gioco e a trovare nuove opportunità lavorative tramite l'outplacement.
Sotto il torchio. Libri e monete antiche dalle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova e del Museo Bottacin
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Con la mostra "Sotto il torchio" la Biblioteca Universitaria di Padova prosegue una fruttuosa collaborazione con il Comune di Padova e l'Università di Padova che già negli anni scorsi ha visto numerose iniziative volte alla promozione e alla diffusione della cultura. Grazie a questa iniziativa, resa possibile anche grazie al fattivo supporto della Associazione degli Amici della Biblioteca Universitaria, il pubblico potrà ammirare una delle tante gemme del ricco patrimonio librario della Biblioteca: una scelta di splendide opere di numismatica, provenienti in buona parte dalla raccolta di libri del monastero padovano di San Giovanni di Verdara.
Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Osservando il paesaggio monastico nel suo legame con il fenomeno urbano, nella storia così come oggi, i saggi presenti in questo volume affrontano - sotto diverse angolature disciplinari - il tema della periferia, sottoponendolo ad un confronto, esplicito o implicito, con i principi che animano il monastero, inteso "come periferia" e "nella periferia". Il monastero, infatti, è luogo di confine tra dimensione spirituale e impegno concreto nella costruzione del territorio e può essere quindi inteso esso stesso come periferia. Nel corso della storia i monasteri scelgono di situarsi discosti dal centro della città, per essere limitrofi e appartati, ma in rapporto dialettico con essa e con il mondo, contribuendo così alla costruzione di paesaggi di periferia ricchi di valori. Allo stesso modo, oggi, i paesaggi delle periferie sono connotati dall'esigenza di costruire spazi "di comunità", arricchiti di senso per le persone che vi abitano.
La scienza nascosta nei luoghi di Padova
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Si dice che solo passeggiando per le sue strade ed entrando nei suoi palazzi sia possibile catturare l'anima di una città. La scienza nascosta nei luoghi di Padova raccoglie 33 luoghi segnati dalla scienza, e spesso anche dalla storia e dall'arte. Luoghi vicini e lontani, antichi e nuovi: dai segreti di Palazzo Bo, sede dell'università, alle apparecchiature avveniristiche con le quali oggi si cercano nuove cure contro il cancro, si studiano nuove fonti di energia pulita e rinnovabile, si costruiscono gli strumenti per conoscere il nostro universo. Perché da otto secoli la vocazione profonda di Padova è proprio la scienza. O meglio, la conoscenza. La scienza nascosta nei luoghi di Padova è un filo rosso, che vuole guidare alla conoscenza di una città che ancora oggi continua a sorprendere e a innovare.
Il normativo e il naturale. Saggi su Leibniz
di Antonio Maria Nunziante
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Il naturalismo di Leibniz, prima del nostro, ha fatto i conti col problema della normatività. C'è un conflitto di paradigmi che prende forma nel suo pensiero: da una parte, c'è il lessico dell'ontologia aristotelica, fatto di sostanze individuali dotate di «nature», dall'altra c'è il lessico degli eventi e delle leggi descritte dalle scienze naturali. Al centro si pone una strategia radicalmente nominalista, perché quello che davvero esiste sono soltanto gli individui, con i loro stati percettivi e le loro dinamiche appetitive. Nel mondo degli eventi naturali descritto dalle leggi della fisica chi è allora propriamente soggetto di azione? Ovvero: come si giustifica l'azione individuale in un mondo dominato da processi e che cosa significa essere persona in un universo di eventi che non è stato creato da noi? Ecco il cuore del placement problem leibniziano.
La poesia di Eugenio Montale
di Pier Vincenzo Mengaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Un profilo d'insieme della poesia del maggiore poeta italiano del Novecento che, prendendo l'avvìo dai dati minimi della cronologia, della lingua e delle forme poetiche, si leva alto in una grande sintesi storico-letteraria. La poesia di Montale viene interpretata nella sua ineguagliabile e specifica identità e insieme messa in dialogo con il paesaggio intero della letteratura italiana del Novecento. Una ricca messe di citazioni accompagna il lettore in un attraversamento emozionante e preciso, suggestivo e problematico nelle sintesi, icastico ed esatto nelle identificazioni formali.
Autodeterminazione e aiuto al suicidio
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
La Corte costituzionale, nell'ordinanza n. 207/2019 in tema di aiuto al suicidio (caso Cappato), ha rilevato nel caso specifico un eccesso punitivo assieme ad una irragionevole disciplina del trattamento di fine vita, ma ha sospeso il giudizio fino al 25 settembre 2019, invitando il legislatore a riformare nel frattempo la materia in termini compatibili con la Costituzione e nel quadro complessivo della disciplina giuridica delle scelte di fine vita, soprattutto la legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Sui contenuti e sulle prospettive di questa ordinanza dialogano cultori di diverse discipline giuridiche e mediche.
La famiglia Pallavicino a Cortemaggiore. Storia, architettura, documenti
di Simone Fatuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
La fondazione di Cortemaggiore, capitale di una piccola signoria padana del Rinascimento, fu avviata dal marchese Gian Lodovico Pallavicino I a partire dal 1479 e proseguita dal figlio Rolando II. La vasta operazione andò a modificare un territorio che presentava già un insediamento più antico. Il libro ricostruisce le vicende familiari dei Pallavicino attraverso lo spoglio dei documenti reperiti in archivio che hanno consentito di ricostruire l'impianto urbano originario e l'assetto delle residenze dei Pallavicino, della rocca e del palazzo marchionale. Rolando II fece inoltre edificare un convento per i frati minori Osservanti, nella cui chiesa allestì una cappella funebre per la famiglia e ricoprì un ruolo di primo piano in almeno altri due importanti cantieri, quelli della chiesa di San Sisto a Piacenza e della cappella Pallavicino in San Domenico a Cremona. Un progetto molto ampio, dunque, in cui l'umanesimo e la profonda religiosità dei Pallavicino dialogarono costantemente.