Padova University Press

Dalle Teaching Machines al Machine Learning

Dalle Teaching Machines al Machine Learning

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

Questo volume raccoglie gli atti del Congresso "Dalle Teaching Machines al Machine Learning" promosso dal Collaborative Knowledge Building Group e dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell'Università di Padova e svoltosi a Padova, dal 18 al 20 novembre 2019. Il Congresso è stato ideato come momento di confronto sugli sviluppi in corso di un rapporto millenario: il rapporto fra apprendimento e tecnologia. Il tema, come noto, ha prodotto memorabili riflessioni e generato appassionati dibattiti fin dall'avvento della scrittura.
16,00
Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani

Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

L'esercitazione ha visto gli specializzandi cimentarsi con progetti e ipotesi di riallestimento della Pinacoteca (secoli XIV-XVIII) e della Sezione lapidea (secolo XIV), basati su una severa conoscenza filologica delle collezioni e sulla nuova coscienza museologica contemporanea, con il ribaltamento concettuale che vede il cittadino e il visitatore attori primari del museo. Come per altri musei del Veneto, la raccolta civica patavina nacque dalle soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi con opere provenienti dal territorio; le collezioni quindi assunsero - ed assumono - un forte valore identitario per la comunità locale, che non sempre è valorizzato negli allestimenti. Nelle proposte, l'assetto espositivo attuale è stato idealmente rivalutato perseguendo istanze di accessibilità, fisica e concettuale, con percorsi più puntuali all'interno delle collezioni e investimento di risorse sugli apparati informativi (multimedia ausiliari in presenza o in remoto), finalizzati ad un coinvolgimento attivo e ampliato del pubblico.
18,00
Sketchbook: le studentesse, gli studenti e la storia dell'architettura

Sketchbook: le studentesse, gli studenti e la storia dell'architettura

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

Il volume presenta una selezione di sketchbook, quaderni di esercizi grafici, creati da studentesse e studenti frequentanti i corsi di Storia dell'Architettura tenuti negli ultimi anni presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli studi di Padova. Esposti nella mostra inaugurata nel novembre 2019, e poi interrotta a causa dell'emergenza sanitaria, vengono qui proposti in una campionatura che ne dimostra la varietà, l'originalità e la validità come strumento di lettura di opere architettoniche. Esercizi di mente, occhi e mani che traducono efficacemente nella pratica il percorso di apprendimento attivo della Storia dell'Architettura.
35,00
Ecosystem services

Ecosystem services

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

16,00
Alle origini della fantascienza tedesca

Alle origini della fantascienza tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

La fantascienza tedesca delle origini è ancora poco nota al pubblico italiano, eppure in essa si concentrano in forma seminale molti dei motivi che, nel corso del Novecento, contribuiranno al vasto successo del genere. Nei saggi qui proposti, si offre un primo sguardo su alcune delle sue precoci incarnazioni letterarie, passando per il meraviglioso barocco e settecentesco, attraverso e oltre l'immaginario romantico, fino a uno dei grandi "padri" della fantascienza moderna, il matematico e fisico slesiano Kurd Laßwitz, primo interprete in Germania, nel secondo Ottocento e primo Novecento, dell'incontro fra scienza e invenzione in chiave fantastica, critica e polemica. Oltre a mostrare le persistenze di un fantastico fiabesco e tradizionale, l'opera di Laßwitz dà voce a un utopismo ardito di cui sarà erede, nella Berlino delle avanguardie, Paul Scheerbart, celebrato da Walter Benjamin per il suo capolavoro Lesabéndio, ma amato all'epoca anche per la felice reinvenzione del mito di Münchhausen e per l'affascinante teatro fantascientifico.
16,00
Un castello per la signoria, un castello per la città. Arte di corte in un monumento in trasformazione

Un castello per la signoria, un castello per la città. Arte di corte in un monumento in trasformazione

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

Una nuova campagna fotografica e un'attenta scelta delle molte immagini conservate negli archivi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso permettono di addentrarci tra le mura medievali del castello di Padova, di scoprire le fasi dell'antica struttura fortificata sorta nell'angolo del perimetro urbano. La torre del dongione realizzato da Ezzelino fu inglobata nel castello costruito per volontà di Francesco il Vecchio su progetto dell'ingegnere veronese Nicolò della Bellanda. L'architettura simbolo del potere della signoria carrarese ebbe breve durata: nel 1405 fu consegnata a Venezia. Prima sede di magistrature, dopo magazzino divenne poi un carcere. Il castello carrarese era dipinto sia all'esterno sia all'interno. Lo studio degli affreschi ritrovati, di straordinaria qualità, aiuta a ritessere i fili perduti della memoria, a comprendere meglio quel fenomeno internazionale denominato Arte di Corte.
32,00
Testi, tradizioni, attraversamenti: prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento. Atti del seminario per il dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie (Padova, 17-18 dicembre 2015)

Testi, tradizioni, attraversamenti: prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento. Atti del seminario per il dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie (Padova, 17-18 dicembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

Il presente volume si avventura nella drammaturgia fra Cinque e Settecento, osservando come la letteratura e pratica drammatica abbiano riprodotto la forte problematicità di questi secoli decisivi nel passaggio all'era moderna. Oggetto di studio sono gli attraversamenti in termini di generi, fenomeni teatrali e letterari, fonti e rapporti intertestuali, oltre che di lingue, nazioni, e ancora di mestieri, saperi, arti. Di fronte a questo labirinto la critica assume un taglio altrettanto poliedrico, a cavallo tra diverse discipline - fra cui comparatistica, filologia teatrale, teologia, sociologia politica, interdisciplinarietà e intertestualità.
15,00
Logica del pensiero concettuale. Una rilettura della «Scienza della logica» di Hegel

Logica del pensiero concettuale. Una rilettura della «Scienza della logica» di Hegel

di Paolo Giuspoli

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

Quella compiuta da Hegel con la Scienza della logica è un'operazione teoretica epocale: l'esame logico dei processi generativi dei concetti fondamentali del nostro pensare e conoscere. Questo lavoro risponde ad una convinzione fondamentale: nella loro espressione logica i pensieri sono le articolazioni cognitive fondamentali, nelle quali l'esperienza assume una forma oggettiva e condivisa in qualsiasi ambito di vita; è per mezzo di loro che ciò che diciamo 'realtà' prende forma e significato. Ma tali articolazioni cognitive non sono solo un prodotto spontaneo dell'intelligenza umana, o gli strumenti di cui si serve l'io per costituire delle unità di senso rispetto alla dispersione caotica dei 'dati' sensoriali: esse sono al tempo stesso anche l'espressione logica delle strutture e dei processi trasformativi costitutivi di ogni essere vivente, così come di ogni forma di relazione sociale e produzione culturale, una volta che queste realtà vengano non solo rappresentate, o definite astrattamente, ma anche comprese concettualmente nella loro oggettiva concretezza.
14,00
Il recupero del patrimonio edilizio esistente. Progetti per il riuso della stazione impresenziata di Abano Terme

Il recupero del patrimonio edilizio esistente. Progetti per il riuso della stazione impresenziata di Abano Terme

di Rossana Paparella, Mauro Caini

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

Il tema del recupero delle "Stazioni impresenziate", proposto in questo testo, esamina la problematica del riuso di uno stock immobiliare di edifici che hanno perso la destinazione d'uso originaria a seguito di una evoluzione tecnologica. Il tema del recupero della "Stazione impresenziata di Abano Terme", affrontato dagli studenti del Corso di Recupero e Conservazione degli Edifici del Corso di Laurea di Edile-Architettura dell'Università di Padova, è stato sviluppato ponendo particolare attenzione all'individuazione di una nuova destinazione d'uso in grado di consentire alla stazione una seconda vita, a partire dalle istanze provenienti dalla collettività locale. Lo studio orienta così l'attuale tema del riuso nella prospettiva da un lato, di dare una risposta utile alle esigenze degli abitanti, dall'altro di innescare un meccanismo virtuoso in grado di generare una gestione economicamente sostenibile a scala edilizia e nuove opportunità di sviluppo a scala territoriale. Presupposti questi ritenuti essenziali, dagli autori, per assicurare un riuso duraturo del patrimonio costruito.
25,00
Medici rivoluzionari. La scienza medica a Padova dal Duecento alla grande guerra

Medici rivoluzionari. La scienza medica a Padova dal Duecento alla grande guerra

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

La medicina moderna non nasce in un tempo, ma in un luogo: la città di Padova. Tra le mura del suo teatro anatomico, tra le aule della sua università, in mezzo alle piante officinali del suo Orto botanico e, chiaramente, nei suoi ospedali, è lì che prendono forma quei saperi sui quali ancora oggi si imperniano la teoria e la pratica medica.
19,00
Only through complexity. Morality and the case of supererogation
14,00