Editore Padova University Press - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Per un'unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Live

Per un'unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Live

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Pietro Greco, giornalista, divulgatore e docente è stato caporedattore de Il Bo Live, il giornale dell'Università di Padova, fino alla morte avvenuta improvvisamente il 18 dicembre 2020. In due anni e mezzo ha pubblicato decine di articoli, interviste video e podcast, ha organizzato e moderato incontri e convegni e ha ideato una collana di libri. Questo volume raccoglie una parte di questa vasta produzione unita dal filo rosso della scienza e della conoscenza, organizzandola secondo cinque tematiche care all'autore: cittadinanza, ricerca, arte e cultura, storia e storie, salute (con un occhio particolare alla pandemia da Covid-19). Alcuni articoli nascono come agili riflessioni scaturite da fatti di cronaca, altri sono dei veri e propri saggi: insieme sintetizzano uno sguardo originale e profondo e ricostruiscono la varietà di interessi e di stili per cui Pietro Greco era noto e apprezzato. Raccoglierli in un volume non è solo un omaggio al maestro ch'è stato, ma anche l'occasione di attraversare, guidati, il mondo in cui viviamo.
19,00
Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro

Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Viviamo mesi d'incertezza. Vacillano molte illusioni nutrite negli ultimi anni; pandemia e guerra si riaffacciano anche nel cuore dell'Europa e siamo meno sicuri di vivere nel "secolo della democrazia". Il "malessere democratico" avvertito fin dagli anni novanta nelle principali democrazie consolidate si aggrava e richiede un supplemento di pensiero e di azione. Negli ultimi decenni numerose analisi dedicate alla cultura politica si concentrano su contesti territoriali specifici, ai livelli sub-nazionali, alla loro storia ed evoluzione. Accade anche in Italia, dove studi cosiffatti hanno trovato un buon ambiente nel quale svilupparsi nell'Università di Padova, grazie ad una tradizione di ricerca che ha avuto in Gianni Riccamboni, Percy Allum e Ilvo Diamanti gli iniziatori e che continua a vivere nel lavoro di ricerca dei curatori di questo volume e delle colleghe e colleghi autori dei contributi qui raccolti, nell'esperienza didattica con gli studenti e nel costante confronto con le istituzioni e i cittadini della società locale.
24,00
Lavoro di cura, educazione e benessere professionale

Lavoro di cura, educazione e benessere professionale

di Natascia Bobbo, Marco Ius

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

All'interno di un percorso laboratoriale in cui ricercatori dell'università di Padova e operatori dei servizi socioeducativi della regione Emilia-Romagna hanno esplorato il tema del benessere dei professionisti che operano con famiglie in situazione di vulnerabilità, è nata l'esigenza di offrire uno strumento utile ad orientare percorsi autonomi di autocura al fine di contrastare lo sviluppo di disturbi vicari cui sono costantemente esposti questi professionisti. Il testo, lontano dal proporre di proporre un manuale o una guida, è volto ad offrire un luogo in cui trovare orientamenti teorici e proposte operative a partire dalle quali sviluppare in autonomia, nei singoli gruppi di lavoro, percorsi di promozione del benessere professionale.
15,00
Dietro il paesaggio

Dietro il paesaggio

di Andrea Zanzotto

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

19,00
L'organizzazione della produzione artigianale a Padova tra il IX e il I secolo a. C.

L'organizzazione della produzione artigianale a Padova tra il IX e il I secolo a. C.

di Paolo Michelini

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Durante l’età del Ferro la città-stato di Padova, le cui aristocrazie controllavano un’ampia parte del territorio veneto, ospitò una rete diffusa di piccoli laboratori artigianali e aree di lavorazione. Lo studio ha passato in rassegna le pubblicazioni relative a un centinaio tra scavi e ritrovamenti isolati nel perimetro urbano, identificando 29 siti con testimonianze di attività artigianali. Le informazioni disponibili su ciascuno di essi sono state sistematicamente analizzate per ricavarne dati quantitativi e qualitativi sulle produzioni presenti. I dati quantitativi su estensione e durata di ciascun laboratorio sono stati trattati per delineare le traiettorie di sviluppo di ciascuna industria, mentre quelli qualitativi come le installazioni di lavoro, gli attrezzi, i residui, i prodotti permettono di osservare le evoluzioni tecnologiche e dell’organizzazione del lavoro. L’ubicazione dei laboratori e gli indicatori di censo raccolti negli scavi suggeriscono l’esistenza di stretti legami tra artigiani ed élite.
40,00
Il sistema periodico di Primo Levi. Letture

Il sistema periodico di Primo Levi. Letture

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, con la Scuola Galileiana di Studi Superiori, hanno promosso una iniziativa in tre giornate dedicata al Sistema periodico, uscito per Einaudi nel 1975. Attraverso il racconto dei propri studi e della propria attività di chimico, sempre impegnato a risolvere - spesso nel registro della spy-story - problemi concreti e questioni teoriche, Levi riesce a comporre, dislocato nelle ventuno tessere di una personale tavola periodica, il proprio straordinario romanzo di formazione, riscostruendo un'autobiografia umana e intellettuale che dà ragione dell'uomo e insieme del suo tempo. A parlare, e poi a scrivere, di questi racconti, uno alla volta, sono stati chiamati italianisti, linguisti ma anche filosofi e chimici, con la speranza e insieme la convinzione che anche grazie a Levi sia possibile ristabilire un contatto, un dialogo fecondo tra le scienze dello spirito e quelle della natura.
18,00
L'acqua: armonie, disarmonie, conflitti

L'acqua: armonie, disarmonie, conflitti

di Romano Prodi, Giuseppe Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

“L’acqua è oggetto di disarmonia e costituisce uno dei grandi problemi politici ed economici di oggi”. Alla luce dei conflitti globali causati dall’uso predatorio delle riserve idriche e, invece, della millenaria tradizione benedettina in tema di regolamentazione e corretta gestione dell’acqua, questo serrato dialogo apre inedite prospettive per uno sviluppo sostenibile gestito da una umanità solidale e pacificata.
8,00
Medioevo veneto, medioevo europeo. Identità e alterità. Atti del Convegno (Padova, 1 marzo 2012)

Medioevo veneto, medioevo europeo. Identità e alterità. Atti del Convegno (Padova, 1 marzo 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2014

Con il presente volume nasce una nuova collana di studi dedicata alla civiltà medievale, che costituisce l'esito concreto dell'omonimo progetto "Medioevo veneto, medioevo europeo. Identità e alterità - ME.VE" nel quale, dal 2009, hanno collaborato quattro gruppi di ricerca afferenti ai dipartimenti di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica; Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità; Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova. Il libro raccoglie i primi risultati delle ricerche condotte in ambito storico, storico-artistico, musicale, filosofico e filologico-letterario, e fa emergere, grazie alla natura interdisciplinare del progetto, la complessa immagine del Veneto medievale, quale importante crocevia della storia e della civiltà europea, capace di accogliere la cultura internazionale e di elaborarla nel pensiero, nella lingua e nell'arte.
18,00
La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli
70,00
Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945)

Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945)

di Maja Durdulov

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Nel presente volume viene proposto uno studio dell’italiano dei semicolti a Fiume tra il 1915 e il 1945, svolto attraverso scritture dalle quali emerge la lingua di persone alfabetizzate che non hanno una piena padronanza della lingua scritta. I testi esaminati, contenuti nel fondo della Questura di Fiume e conservati nell’Archivio di Stato di Fiume, sono relativi in particolare ai fascicoli delle persone considerate pericolose per la sicurezza dello Stato e comprendono numerose lettere indirizzate alle autorità, ma anche lettere private e cartoline. L’obiettivo del lavoro è quello di descrivere il corpus dei documenti rinvenuti e di riportarne le caratteristiche linguistiche più salienti in riferimento all’italiano popolare. L’analisi verte altresì sull’individuazione e sulla descrizione di tratti linguistici specifici dell’area geografica in questione, caratterizzata dalla presenza del dialetto fiumano, di matrice veneta, e contraddistinta da un vivace plurilinguismo, dominato in particolare dall’italiano e dal croato. In questa prospettiva, i testi vengono osservati pure nel loro contenuto, che viene contestualizzato nel quadro delle dinamiche storiche del periodo esaminato.
20,00
Storie mediterranee. Ocean literacy

Storie mediterranee. Ocean literacy

di Guido Pietroluongo

Libro: Libro rilegato

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Il desiderio di vivere un’avventura accomuna tutti quei bambini che si perdono a sognare mete lontane e situazioni ricche di emozioni. Ma se queste magiche avventure fossero veramente accadute e proprio ad un passo da noi? Questa raccolta di cinque storie vi porterà in un viaggio nella vita dell’autore che sin da bambino si è trovato a vivere avventure straordinarie proprio nel Mar Mediterraneo. L’amicizia con un delfino, il ritrovamento di una famiglia di capodogli su una spiaggia, la scoperta di un nido di tartaruga marina, il salvataggio di un gruppo di delfini. Ad accompagnare queste storie e nutrire la fantasia, illustrazioni piene di colori e dettagli ad opera del personale dell’Università di Padova con la comune passione per il mare ed i suoi abitanti. Età di lettura: da 6 anni.
16,90
Sfidare la norma. Discriminazione e violenza contro le persone LGBTQI+

Sfidare la norma. Discriminazione e violenza contro le persone LGBTQI+

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Che peso hanno discriminazioni e violenza nella vita delle persone che sfidano la norma dell'eterosessualità e del binarismo di genere? E quali sono le modalità per prevenirle e contrastarle? In Italia sono poche e discontinue le ricerche che hanno provato a rispondere a queste domande. La conoscenza prodotta si deve in gran parte agli studi promossi e condotti dalle associazioni LGBTQI+. Gli istituti di ricerca nazionali, invece, si sono occupati del tema solo in anni recenti. Il volume si inserisce in questo processo di lenta istituzionalizzazione degli studi su discriminazione e violenza determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere. Lo fa presentando i risultati di una ricerca quali-quantitativa di durata biennale condotta in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con il coinvolgimento delle associazioni del territorio. La ricerca si colloca in un periodo contraddistinto da complesse trasformazioni culturali e politiche, riferibili anche all'emergere di modelli di auto-identificazione più fluidi e meno rigidamente vincolati al binarismo.
20,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.