PALOMAR
L'ombra del '68
di Arcangelo Leone De Castris
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2008
pagine: 200
È l'autobiografia politico-culturale di una generazione di intellettuali "nata" nel grande movimento del *68. Attraverso una riflessione drammatica e continua, Leone de Castris ricostruisce criticamente il lungo processo di crisi della cultura comunista, la storia del declino e, infine, della sconfitta della "egemonia" del movimento operaio, della sfida libertaria e del fallimento della rivoluzione sociale nell'occidente. Tra le molte cause l'autore individua la ragione di fondo dell'attuale disfatta nella mancata verifica del pensiero centrale di Marx ("Le idee dominanti sono le idee della classe dominante").
Le condizioni obiettive di punibilità. Un'ipotesi di interpretazione dell'art. 44 C. P.
di Davide Romano
Libro: Copertina morbida
editore: PALOMAR
anno edizione: 2005
pagine: 128
Dalla loro codificazione nell'ormai lontano 1929, le condizioni obiettive di punibilità sono state più volte strumento di dilatazione della responsabilità penale nel tentativo di superare i limiti imposti dal principio di colpevolezza o, viceversa, considerate inutili esempi di responsabilità oggettiva, da eliminare. Esse, incidendo sulla funzione secondaria della norma e sospensive della punibilità, sono state a volte ritenute il passaggio tra l'illecito ed il reato; in ogni caso, permettono al reato, anche senza qualificarlo come tale, di costituirsi ed esplicare i propri effetti. Merita interesse la funzione fondamentale che l'istituto in questione può svolgere nel sistema penale italiano.
L'emergere della fisica sperimentale da Galilei Galileo a Luca de Samuele Cagnazzi. La tradizione scientifica in terra di Bari tra '700 e '800
di Rosaria Colaleo
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dalla mucca pazza all'Alzheimer. Cannibalismo filogenetico ed autoimmunità fisiologica
di Cosimo Bagnulo
Libro: Copertina rigida
editore: PALOMAR
anno edizione: 2013
pagine: 120
Calliope. Risposta alla domanda: che cos'è la poesia
di Antonio J. Palma
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2013
pagine: 232
Cronaca di Asura
di Marisa Di Bartolo
Libro: Copertina morbida
editore: PALOMAR
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il Serafino crocifisso
di Domenico Dante
Libro: Copertina rigida
editore: PALOMAR
anno edizione: 2012
pagine: 247
Passaggi
di Emidio D'Angelo
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2011
pagine: 292
Una bella e "piana" scrittura che consola il lettore con un viaggio nella memoria atta a ritrarsi e a ripartire. Corrado, architetto romano, è sposato con Manuela da cinque anni. Senza figli e privo del desiderio reale di trovare con la moglie una soluzione al tedio quotidiano, concede in breve alla stessa la tanto agognata separazione. Comincia per Corrado una fase di vita inquieta, alla ricerca della propria identità e della pacificazione con quell'eredità che la sua famiglia d'origine gli aveva inconsapevolmente o tacitamente lasciato. Soltanto un lungo percorso, incontri e rincontri, silenzi e lacrime con personaggi vecchi nuovi nella sua vita, potranno condurlo tra quelle colline abruzzesi ad accogliere un'identità troppo a lungo silente.
Perché io non spero più di ritornare
di Anna Correale
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2011
pagine: 156
Una donna tenta di salvarsi dalla disperazione per la malattia e la morte della madre amando un vicino di casa musicista di cui conosce pochissimo. È un amore confuso dalla perdita, al quale la donna consegna se stessa per evitare che tutto, anche la propria capacità di vivere e di amare, le venga sottratto dalla morte. È un modo di ripensarsi a fondo, di ricercare quale è stata la misura dell'amore offerta dalla madre come condizione di possibilità dell'amore stesso. Una scrittura che sprofonda nell'assenza, non per sostituire quello che è stato vissuto, ma per consegnarne il vuoto lasciato dalla morte.
Poesie coi fiocchi. Il Natale nella poesia del Novecento
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2011
pagine: 184
Fonte d'ispirazione per scrittori e artisti di tutto il mondo da duemila anni, il Natale non cessa di affascinare, in maniera sempre diversa e magica, i poeti dell'ultimo secolo. Partendo da Salvatore Di Giacomo e Miguel de Unamuno, l'antologia penetra nell'evento-mistero del Natale, proponendo al lettore un caleidoscopio di sentimenti, ricordi e immagini, provenienti da tutte le tradizioni letterarie della cristianità, non escludendo neppure alcuni piccoli capolavori della canzone d'autore (De Andrè, Guccini, Vecchioni, De Gregori).
Beato a chi ti Puglia. Un po' di fatti dal tacco d'Italia
di Savino Zaba
Libro
editore: PALOMAR
anno edizione: 2011
pagine: 100
Un viaggio nella Puglia della fine degli anni Settanta-Ottanta, richiamando alla memoria i vizi, le virtù, gli usi e i costumi comuni più o meno a tutti i pugliesi, attraverso racconti prevalentemente autobiografici, ambientati a Cerignola ma che rispecchiano un qualsiasi posto del Tacco, anzi del Meridione. Undici racconti, una poesia, uno 'strambo' cruciverba sui nomi dei paesi di tutta la regione, detti e proverbi per momenti di brillante interazione col pubblico e canzoni della tradizione popolare e folkloristica pugliese. Il libro è scritto per lo più in italiano, ma non mancano riferimenti al dialetto - foggiano, barese e salentino -, tradotto puntualmente in un italiano per così dire 'aulico'; l'effetto che ne deriva è una scrittura comico-brillante. La prefazione è stata redatta dal maestro Renzo Arbore, con il quale l.autore condivide origini e passioni professionali.