Pentagora
La memoria ritrovata. Andare e venire in una valle appenninica: dalle mondine alle maestre di montagna
di Paolo Giardelli
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2022
pagine: 594
"La memoria ritrovata" è il racconto delle migrazioni da e verso una valle appenninica testimoniato attraverso i ricordi di molte e molti protagonisti, grazie a una polifonia di voci altrimenti destinate all'oblio. Quarant'anni di antropologia culturale tra le gente, di ricerca sul campo, di passione e attenzione verso i movimenti minimi e le parole a mezza voce di chi fa la storia di tutti i giorni ma dalla grande Storia è omesso e presto dimenticato: su questa filigrana, nella lunga indagine dedicata alla Valbrevenna, una valle stretta e conservativa alle spalle di Genova, Paolo Giardelli dà la parola alle donne e agli uomini che tra cento mestieri ne hanno percorso le strade, e costruisce un modello di geografia umana esemplare e degno di essere messo alla prova in ogni valle dell'Appennino e delle Prealpi.
Almanacco rurale detto il miraluna 2022. Lunario dei lavori di orto, bosco e campagna, popolare e sapienziale, meteognostico e cordiale
di Massimo Angelini
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2021
pagine: 128
Tempora, stagioni,solstizi,equinozi, meteore, fasi lunari, luna rossa, luna embolismale, epatta, calende, rogazioni, litanie, giorni della merla, di'della vecchia, santi cavalieri, santi di ghiaccio, giorni per la semina, il viaggio, le conserve, giorni di camola egiorni sconsigliati, giorni per lavorare e per fare nulla, cova delle uova, taglio della legna, semi, lavori nell'orto, nei campi, nel bosco, nelvigneto, nell'uliveto, nell'apiario, nel cortile, giorni di magro e giorni didigiuno, carnevale, quaresima, quarantore, pasqua, avvento, giorni di silenzio e di rinascita.
Il giro del cuore in 365 giorni
di Francesca Pachetti
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2021
pagine: 140
Poetica della terra, delle stagioni e della vita nelle parole di una contadina scrittrice, che sa usare la penna bene come la zappa e il cuore.
Almanacco rurale detto il miraluna 2021. Lunario dei lavori di orto, bosco e campagna, popolare e sapienziale, meteognostico e cordiale
di Massimo Angelini
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2020
pagine: 128
Tempora, stagioni, solstizi, equinozi, meteore, fasi lunari, luna rossa, luna embolismale, epatta, calende, rogazioni, litanie, giorni della merla, di' della vecchia, santi cavalieri, santi di ghiaccio, giorni per la semina, il viaggio, le conserve, giorni di camola e giorni sconsigliati, giorni per lavorare e per fare nulla, cova delle uova, taglio della legna, semi, lavori nell'orto, nei campi, nel bosco, nel vigneto, nell'uliveto, nell'apiario, nel cortile, giorni di magro e giorni di digiuno, carnevale, quaresima, quarantore, pasqua, avvento, giorni di silenzio e di rinascita.
Ecologia della parola. Il sale, lo sguardo, le stelle, l'aratro, il dono... per un altro modo di sguardare la realtà
di Massimo Angelini
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2020
pagine: 134
"Sulle parole un po' fingiamo di capirci, tanto poi ciascuno, nel segreto, le declina come vuole oppure, ritenendole sufficientemente chiare e comprensibili, rinuncia a pesarle e si lascia guidare dall'abitudine. Retrocedere fino alla loro radice può aiutare a recuperarne un contorno più definito e un significato meno incerto, per lo meno un significato originario, ricavato dopo averle sezionate, sbucciate, liberate dalla patina (o crosta) di significati e valori sedimentati nel tempo. E allora si scopre che dietro il sapere c'è il sale, dietro l'amore le stelle, dietro la cultura l'aratro, dietro il sacro il recinto, e che eterno non significa ciò che non ha inizio né fine, ma qualcosa che sappiamo tutti..."
Parliamo di piante grasse. Manuale sentimentale per la conoscenza, l'uso e la cura
di Milla Boschi
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2019
pagine: 170
Cos'è che ci spinge a cercare nuove piante grasse sulle bancarelle più remote di paesi sperduti? Quale richiamo ci porta verso la millesima pianta desiderando già quella successiva? Cosa si nasconde dietro il nostro ultimo acquisto? Perché la vetrina del fioraio ha sempre l'impronta del nostro naso bene impressa nell'angolo da cui si intravedono le grasse? Nel libro troverai tutte le risposte e anche le buone ragioni per i prossimi acquisti.
L'orto da zero. Introduzione all'agricoltura naturale per principianti di buona volontà
di Simone Siviero
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2019
pagine: 165
L'orto naturale: un sogno, ma da dove partire? Sono tante le cose da conoscere e tenere a mente per fare le cose bene. Ma, niente paura! Questo libro è rivolto proprio ai principianti, a chi è attratto dalla terra, ma ancora non sa da che parte cominciare. Ed è un invito all'osservazione e anche un incoraggiamento a prendersi un po' di tempo e di cura di sé.
An gorta mór. La Grande carestia in Irlanda (1845-1851)
di Luca Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Pentagora
anno edizione: 2017
pagine: 133
An gorta mór ('La grande carestia', in irlandese) racconta la tragedia, ancora poco nota in Italia, dei contadini irlandesi morti per fame e malattia tra il 1845 e il 1851, dopo che il raccolto di patate, la loro principale fonte di nutrimento, andò distrutto in tutta l'isola in seguito all'arrivo e alla diffusione della peronospora. Mentre fame e malattia mietevano un numero incalcolato di vittime - ma si parla di un milione di persone, un ottavo della popolazione irlandese, e di altrettante costrette a emigrare -, continuava ininterrotta l'esportazione di alimenti dall'Irlanda verso la Gran Bretagna, in un clima di sostanziale disinteresse, se non di fastidio, del governo britannico verso una catastrofe umanitaria senza precedenti. Questi e altri elementi hanno portato alcuni studiosi a supporre che quel che comunemente è stato letto come il tragico effetto di una carestia in realtà dovrebbe essere considerato uno sterminio; e qualcuno, spingendosi più in là, ha parlato di genocidio: forse il primo nell'età contemporanea.
Con le mani nel cotone. Dal buio della violenza domestica, il racconto di una donna
di Giada Campus
Libro: Copertina morbida
editore: Pentagora
anno edizione: 2017
pagine: 215
La brutalità senza tempo della violenza domestica, in un romanzo crudo e tagliente come la lingua della sua protagonista: una donna sarda, giunta nel Continente e segregata in un girone coniugale dal quale potrà sperare di affrancarsi solo attraverso l'accesso al lavoro in fabbrica. La protagonista oscilla tra mondi antitetici, come il paese dove è nata e quello dove ora vive, la casa claustrofobica e la fabbrica densa di relazioni sociali, la brutalità di un matrimonio riparatore, forzato e la leggerezza dell'amicizia.
Mescolate contadini, mescolate. Cos'è e come si fa il miglioramento genetico partecipativo
di Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pentagora
anno edizione: 2016
pagine: 175
Questo libro, agile e alla portata di tutti, è il frutto di 35 anni di ricerche ed esperienze sul campo, condotte insieme con i contadini e le contadine del Medio Oriente e del Corno d'Africa, per giungere a sostituire alle varietà imposte dalle multinazionali del seme, uniformi e incapaci di adattamento, i miscugli e le popolazioni vegetali custodite e selezionate direttamente dai coltivatori con la partecipazione collaborativa dei ricercatori. Il passaggio dall'uniformità alla mescolanza offre la risposta più forte e convincente alla crescente erosione del patrimonio di biodiversità, e all'odierno modello dominante di agricoltura, indifferente alla sovranità alimentare delle comunità rurali, basato sull'industria chimica e farmaceutica, sulle monocolture monovarietali, sulle manipolazioni genetiche e le mutazioni indotte. Questo libro indica la strada per l'agricoltura di domani.
Chiara cantante e altre capraie. Saga di donne strette tra le montagne e il cielo
di Doris Femminis
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2016
pagine: 226
In un villaggio di montagna d'inizio secolo, durante un inverno straordinario, una giovane sposa partorisce una bambina deforme, nutrendo così le paure dei Cavergnesi che temono le forze del Male. Grazie al trambusto che destabilizza anche la scorbutica Elisa, Vincenzo riesce a conquistarla e, dalla loro unione, nascono Emma e Chiara che, ognuna a modo suo, lotteranno per non farsi annientare dalla dispotica madre. Accanto a loro si intrecciano le vicende di Agata e delle sue scelte laboriose e di Marta, un'orfana timida marchiata dalla passione. Storie di amicizie tra donne e destini di solitudine, di amori contrastati, violenti e scandalosi, di maternità, miracoli, contrabbando, internati e partigiani di passaggio. Sullo sfondo della transumanza e dell'allevamento, quattro bambine diventano donne in un mondo di rigidi codici, confrontate al mutamento inafferrabile della guerra e del progresso che cambieranno per sempre la vita dei contadini.