Pitagora
Avviamento allo studio dei fenomeni prosodici dell'inglese. Accento, ritmo, intonazione
di Giancarlo Gagliardelli
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 172
Avviare il lettore allo studio della prosodia inglese vuole dire iniziarlo a fatti che accompagnano l'articolazione dei suoni del linguaggio e della lingua inglese in particolare. Confidando sulla già avvenuta acquisizione del sistema fonologico inglese e sulla capacità di tradurre questo sapere in enunciati significativi e corretti per contenuto e per pronuncia, questo lavoro mira ad allenare gli apprendenti l'inglese e i loro maestri al riconoscimento e all'acquisizione dei più comuni modelli accentali, ritmici e intonativi inglesi - quelli riconosciuti e accettati come "canonici" da un anglofono nativo. Non è impossibile, ancorché non facile, imparare a usare ritmo e intonazione di una lingua straniera studiando l'argomento su un libro: è per questo che divengono insostituibili la pratica dell'ascolto attento e discriminatorio, così come l'esercizio di ripetizione orale sotto la continua guida del docente, la cui produzione - prezioso modello per chi apprende deve da questi essere limitata con costanza e docilità. I tipi di struttura ritmica proposti in questo lavoro sono esemplificati tramite enunciati presi tanto dalla conversazione quotidiana quanto da dialoghi di opere narrative, nonché da frasi tratte da pagine di economia, linguistica, storia, glottodidattica e statistica, oltre che dalla stampa quotidiana inglese.
Minimat. Questionari di verifica sulle «conoscenze minime» di matematica. Volume Vol. 3
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 84
In questo quaderno sono raccolti i testi e le soluzioni dei tre questionari che sono stati proposti alle matricole della facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara nell'A.A. 2003/2004 nell'intento di verificarne le conoscenze minime di matematica possedute in ingresso. Ogni questionario è composto di 30 domande per ognuna delle quali sono indicate 4 possibili risposte, di cui solo una esatta. Il quaderno si articola in tre parti: nella prima sono esposti i testi dei tre questionari così come sono stati presentati agli studenti, seguiti da tre tabelle in cui sono indicate le risposte esatte. Nella seconda parte vengono proposte le soluzioni dei quesiti con un metodo risolutivo. Nell'ultima parte viene proposta una suddivisione per temi dei quesiti per agevolare gli studenti nell'individuare gli argomenti sui quali è richiesta una migliore preparazione.