Poletto Editore
Cure psicosociali in medicina palliativa
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il manuale raccoglie autori di grande esperienza, orientati a coprire i diversi aspetti delle necessità emotive, cognitive e comportamentali nelle quali ci si imbatte nel momento della realizzazione di un programma di cure palliative: una squadra di esperti che riesce a dare al lettore professionista, ma anche al lettore studente, un'immagine della multidisciplinarità in cui si articola la psicologia inserita nelle cure dei bisogni, crescenti con l'approssimarsi della terminalità. Il manuale, il cui curatore è il professor Luigi Grassi, pioniere della psiconcologia e della psichiatria nelle cure palliative, rappresenta un importante avanzamento di queste discipline in Italia.
Tomografia computerizzata reni e vie urinarie. Testo atlante
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 212
Che cosa sarebbe l'uroradiologia senza la tomografia computerizzata? Come si sarebbe sviluppata l'urologia senza il supporto della TC? Fin dalla sua introduzione nella pratica clinica, avvenuta diversi decenni fa, la TC è stata impiegata per risolvere problemi che l'urografia non riusciva a spiegare, consentendo di documentare in maniera non invasiva le strutture anatomiche profonde. Mano a mano che la tecnologia progrediva e le nuove generazioni di scanner venivano sviluppate, cresceva l'abilità nel porre diagnosi sempre più accurate. Le attuali TC multistrato e la possibilità di ricostruire le immagini secondo algoritmi diversi, a cui si associano le opportunità di studi funzionali, hanno profondamente cambiato la vita dei radiourologi, che in pochi anni sono passati dalla radiologia analogica a quella digitale. Gli autori, seguendo gli insegnamenti della didattica moderna, hanno privilegiato le "immagini", hanno riempito le pagine di casi semplici e complessi, seguendo quel filo logico che ogni radiologo compie quando deve fare la diagnosi sulla scorta di quello che ha documentato. Tante immagini, che non sono solo eloquenti, ma di grande pregio, che si guardano con piacere. Il libro è una specie di vademecum della diagnostica TC delle malattie urinarie, non appesantito da troppe parole. Gli argomenti sono impostati in maniera semplice, senza però dimenticare niente di quello che il radiologo deve sapere o che il giovane specialista vuole imparare. Il libro è destinato a risolvere i dubbi e le incertezze del lavoro quotidiano e troverà sicuramente una collocazione accanto alla work-station, dove il radiologo trascorre le ore felici e difficili della propria vita professionale.
Risonanza magnetica mammaria. Istruzioni per l'uso
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2009
pagine: 136
In questo testo sono raccolte le esperienze della radiologia italiana in tema di risonanza magnetica della mammella. Finalità del libro: non aprire una finestra sul futuro della metodica, che sarà sicuramente entusiasmante e ricco di novità, ma puntualizzare il suo stato dell'arte, fornendo raccomandazioni e suggerimenti in grado di ottimizzarne i molteplici aspetti, siano essi tecnico-metodologici oppure più squisitamente clinici.
Manuale di semeiotica e diagnostica oncologica
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2003
pagine: 480
La semeiotica medica è la disciplina che, attraverso lo studio dei segni e dei sintomi, fornisce al medico gli elementi per giungere alla diagnosi della malattia. Ai giorni nostri, la capacità del medico di rilevare i segni è enormemente potenziata dalla disponibilità di 'macchine', che permettono di raccogliere in breve tempo, e con estrema precisione, una miriade di informazioni mediante analisi ematobiochimiche ed indagini strumentali, quali le metodiche radiologiche e endoscopiche. Lo sviluppo tecnologico ha avuto un impatto favorevole anche sulle potenzialità di diagnosi in campo oncologico. Affidarsi alle 'macchine' può tuttavia predisporre a un rischio intrinseco di 'disassuefazione' del medico all'osservazione clinica e al ragionamento autonomo. Per favorire e potenziare il recupero del ruolo centrale della logica del ragionamento, basata sulla capacità di rilevare sintomi e segni e di farli convergere in un'ipotesi diagnostica, che permetta, integrandosi con le indagini strumentali e di laboratorio, una migliore pratica clinica, è sembrato importante sviluppare un testo che raccogliesse tutti gli elementi necessari al raggiungimento di una diagnosi in oncologia: in quest'opera viene trattato l'iter diagnostico del medico di fronte a un paziente in cui venga sospettata la presenza di una neoplasia maligna. Il testo comprende una parte generale e una speciale: nella prima, vengono esposti concetti generali di semeiotica medica, di diagnostica strumentale e laboratoristica, con attenzione anche al possibile utilizzo dei marcatori biomolecolari nella diagnosi dei tumori; nella seconda, è affrontata la diagnostica oncologica di ogni apparato e degli organi che lo compongono, sviluppando la trattazione in paragrafi (cenni di anatomia normale e patologica, anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio, imaging e cenni di diagnostica endoscopica, con algoritmi riassuntivi). In appendice, un capitolo dedicato alle caratteristiche dei segni e dei sintomi; un breve glossario e l'indice analitico completano l'opera.
Fisiologia umana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1008
L'obbiettivo della seconda edizione di "Fisiologia umana" è duplice: da una parte, mantenere e ulteriormente migliorare rigore scientifico, sintesi e chiarezza espositiva del testo, adeguandolo alla realtà didattica dei corsi di area sanitaria; dall'altra, aggiornare e completare il testo con conoscenze innovative, ma già consolidate nella letteratura scientifica. Sono stati inseriti nuovi capitoli: due dedicati in maniera specifica ai processi d'invecchiamento fisiologico e fisiopatologico dei tessuti eccitabili; uno dedicato a un argomento molto innovativo, rapporti tra sistema enterico e sistema nervoso, che si sta rivelando d'interesse fondamentale per la comprensione del benessere e di molte patologie umane; infine, uno dedicato alle interazioni fra sistema nervoso vegetativo e sistema immunitario.
Tecniche infermieristiche
di Paola Rueca, Matteo Tommasini Degna
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 528
Tecnico e veterinario possono formare un abile e sofisticato team per la salvaguardia della salute animale: ciascuno ha il suo ruolo, le sue responsabilità e un adeguato addestramento. È quindi sempre più importante che questa figura sia qualificata e professionale. L'impostazione della nuova edizione dedica maggiore attenzione alla pratica e fornisce più spazio ad alcuni argomenti, come leggi (relative ad abbandono, passaporto, maltrattamento e microchip), sicurezza sul lavoro, gestione di materiale e attrezzature e tecniche infermieristiche: sono descritte anche procedure di pertinenza del veterinario, in quanto è necessario che il tecnico veterinario le conosca, per poter aiutare il professionista in maniera adeguata e tempestiva.
Endoscopia interventistica nel cane e nel gatto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume, innovativo e generoso, è il primo libro italiano di endoscopia interventistica nel cane e nel gatto. Include l'accesso a 143 filmati online, di cui 109 corredati da una spiegazione orale, per un totale di più di 10 ore di filmati. All'interno del volume è presente il capitolo Strumentazione, nel quale viene proposto un atlante iconografico relativo agli strumenti utilizzati in endoscopia interventistica.
Ultrasonologia in neurologia
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 320
Perché un volume di neurosonologia? Perché interdisciplinare? Risposta alla prima domanda: perché si sentiva il bisogno di codificare e soprattutto di comunicare lo stato dell'arte della neurosonologia. La recente esasperazione nella detection delle onde generate nei fenomeni di back scattering con una ricostruzione non più planare ma volumetrica ha portato all'applicazione dello studio in 3D-4D. È una metodica che è destinata a rapido sviluppo e a fornire indicazioni innovative. Più complessa invece è la risposta alla seconda domanda: l'aspetto dell'interdisciplinarità ha permeato tutta la vita e l'attività della Società Italiana interdisciplinare-Neurovascolare. Questo volume non vuole essere una monografia di neurosonologia destinata solo a cultori della materia. La patologia vascolare, per esempio, presuppone un approccio interdisciplinare: di fronte a un paziente con vasculopatia certamente può essere utile avere anche un approccio di tipo cardiologico basale. Anche l'approccio chirurgico alle patologie ateromasiche del collo è in mutamento: superata la rigida dicotomia della stenosi al 70 per cento quale cut-off decisionale per intervenire, assume criticità la nuova definizione di instabilità e pericolosità di placca mediata da valutazioni ultrasonografiche recentemente confermate dalle linee guida europee.
Sanità animale
di Salvatore Montinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 328
Il regolamento (UE) 2016/429, anche noto come "Animal Health Law" o Regolamento di sanità animale, emanato nel 2016 ed entrato in vigore il 21 aprile 2021, sostituisce la maggior parte delle norme di sanità animale precedentemente esistenti e s'impone come un nuovo strumento giuridico per tutta l'Unione Europea, sistematico e coerente con le novità giuridiche e scientifiche affermatesi in sanità pubblica veterinaria durante gli ultimi cinquant'anni. Il nuovo ordinamento non stravolge i contenuti delle norme precedenti, ma presenta tali e tanti elementi di novità da meritare una trattazione approfondita; è stata quindi ritenuta opportuna una nuova edizione del manuale. Nella parte speciale sono stati rivisti e aggiornati tutti i capitoli riguardanti le singole malattie; maggiori novità riguardano l'importante "declassamento" della malattia vescicolare del suino, esclusa dal campo di applicazione del Regolamento, la malattia di Aujeszky e soprattutto la drammatica epidemia di peste suina africana, che in anni recenti ha interessato pesantemente anche l'Unione Europea.
Veterinary palliative and end-of-life care
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 260
Covid-19. Il cuore non va in quarantena e non muore mai
di Diletta Gioele
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
Questo libro è una raccolta di testimonianze scritte da chi, in ruoli diversi, ha tradotto in parole i propri pensieri ed emozioni in questo periodo della storia, così travagliato e doloroso. Lo stile è quello della gente comune, a volte molto semplice, ma sincero. Colei che ha raccolto le testimonianze è medico ginecologo milanese, che si firma con uno pseudonimo nel rispetto di tutti gli autori delle lettere. La prima parte è dedicata ai primi cittadini; la seconda parte comprende i capitoli dedicati alle vicende di due dipendenti di una ASL colpiti dal Covid; la terza parte raduna le esperienze della sanità; la quarta parte ha come tema la religiosità; la quinta parte è dedicata alla scuola e ai loro protagonisti, docenti e discenti; la sesta parte si rivolge ai diversamente abili; la settima parte è dedicata a tutti coloro che si sono messi al servizio di chi ha perso la libertà, i detenuti delle carceri, in particolare dei minori; l'ottava parte comprende i pensieri rivolti a familiari, amici e vicini.
Apparato urinario nel cane e nel gatto. Volume Vol. 4
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Questo volume ha l'obbiettivo di fornire linee guida semplici, comprensibili e strutturali per lo studio dell'apparato urinario. L'apparato urinario rappresenta croce e delizia della diagnostica per immagini in ambito ecografico: infatti, se, da una parte, il ridotto numero di organi e il loro facile reperimento topografico consentono in alcuni casi diagnosi rapide e definitive, dall'altra, l'identificazione di lievi alterazioni associate a gravi reperti clinici e biochimici rende il contributo ecografico tutt'altro che dirimente. L'ecografia è uno strumento utile nella differenziazione tra quadri d'insufficienza renale acuta e post-renale e dovrebbe, nella maggior parte delle situazioni, identificare direttamente sia la causa ostruttiva (intraluminale-intramurale-extramurale) sia la localizzazione (ureteri o basse vie urinarie - vescica e uretra prossimale). Più difficile appare l'indagine del rene che per la sua struttura complessa, le poche e aspecifiche alterazioni rimanda in molti casi a un ventaglio ampio o generico di ipotesi diagnostiche.