Produzioni Nero
Scritti '43-'68
di Gastone Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2019
pagine: 305
Questo volume raccoglie un'ampia selezione di scritti dell'artista, dopo che nel 1976 l'amico Achille Perilli vi aveva dedicato un intero numero della rivista Grammatica. Lettere, appunti, interviste, manifesti, racconti, ricordi e poesie - in gran parte inediti - che attraversano, insieme all'opera di Novelli, la storia artistica e politica dell'Italia dagli anni Quaranta ai Sessanta del Novecento. Dalla Resistenza alla prigionia romana, dai viaggi in Brasile e in Grecia, agli ambienti dell'avanguardia parigina (dove Novelli conosce Hans Arp, Man Ray e Tristan Tzara, ma anche Georges Bataille e Samuel Beckett) e italiana (Afro, Corrado Cagli, Pietro Consagra, Elio Pagliarani, Toti Scialoja, Giulio Turcato ed Emilio Villa). Un racconto senza filtri, dalle parole di uno degli artisti italiani che più ha vissuto la tensione tra modernità e sperimentazione linguistica.
Xenofemminismo
di Hester Helen
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2018
pagine: 164
"Il postfemminismo è finito: è l'ora dello xenofemminismo! Spietato, diretto, senza compromessi: l'anello mancante tra il femminismo radicale degli anni Settanta e le le attuali strategie emancipatorie della cultura cyborg, trans e queer. Amatelo, odiatelo, ma leggetelo assolutamente." (Paul B. Preciado)
Global tools (1973-1975). Quando l'educazione coinciderà con la vita
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2018
pagine: 252
Global Tools documenta e racconta la storia dell'omonima esperienza di radical design e del suo programma multidisciplinare di scuola «senza studenti né professori». Un percorso che inizia con la fondazione nel 1973, per opera di gruppi e figure appartenenti all'architettura radicale italiana, all'arte povera e concettuale, e che si conclude nel 1975, dopo tre anni di intensa sperimentazione. Questo libro è allo stesso tempo un commentario e un archivio visivo che unisce saggi di autori internazionali alla riproduzione dei bollettini Global Tools - ripubblicati nella loro interezza - e di molti altri documenti originali. Un volume che segna una tappa fondamentale nella riscoperta di una delle esperienze culturali più affascinanti del secondo Novecento europeo. Con contributi di: Beatriz Colomina, Valerio Borgonuovo, e Silvia Franceschini, Simon Sadler, Franco Raggi, Manola Antonioli, e Alessandro Vicari, Alison J. Clarke, Maurizio Lazzarato.