Slow Food
Il mondo della pizza. Storia, tecniche, ricette
di Antonio Puzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il mondo della pizza è in continua evoluzione. Partendo dalla storia e analizzando i più classici luoghi comuni (la pizza napoletana è gommosa, il lievito di birra non lo digerisco), il volume descrive nel dettaglio tecniche e strumenti della tradizione applicati alla contemporaneità, offrendo anche una piacevole e accurata "scuola di pizza" a chi intende imparare e replicare - anche in casa - i tanti stili di cui l'Italia è maestra. Un'ampia sezione dedicata alle ricette e scritta con i più importanti nomi del panorama nazionale (Salvatore De Rinaldi, Francesca Calvi, Andrea Merlini, Renato Bosco, Rosa Casulli, Vincenzo Durante, Enzo Coccia, Ciccio Vitiello, Paolo Spadaro), ci condurrà poi alla ricerca del gusto, declinato in molteplici varianti: dal padellino torinese alla focaccia pugliese, dalla pizza nel ruoto a quella in pala, dalla montanara allo sfincione. E, se volete berci su, potrete tuffarvi nelle pagine degli abbinamenti, divise in due sezioni: vino e ovviamente birra.
Atlante delle vigne di Langa. I grandi cru del Barolo e Barbaresco
di Carlo Petrini
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 352
Carlo Petrini, insieme a un gruppo di autori già affermati o che poi si sono affermati in questo panorama, per primo ha affrontato e ricostruito la classificazione precisa di tutte le vigne di Langa dove si producono Barolo e Barbaresco. Un libro che segnala attraverso le mappe i grandi cru da cui provengono quelli che nel frattempo si sono imposti come vini di pregio mondiale. A questa parte geografica si uniscono la segnalazione delle etichette più importanti per ogni parcella e le interviste ai grandi personaggi del vino locale, molti dei quali oggi non più tra di noi. Inoltre, ed è questo che rende unico il volume a dispetto di tanti che si sono poi susseguiti, la ricerca è stata condotta attraverso incontri con gli anziani del tempo e con le persone che tramandavano con l'oralità le informazioni su queste suddivisioni. Ne esce un affresco di testimonianze che ricorda i lavori di Nuto Revelli, il racconto di una Langa che forse non c'è più ma che di certo ha posto le basi per fare diventare questo territorio una delle mete più ambite nel mondo e i suoi vini qualcosa da presentare nelle grandi occasioni e sulle tavole più prestigiose. Una grande epopea, quasi un romanzo, che però fornisce le informazioni più dettagliate e complete sulla geografia di questi luoghi magici.
Storia delle buone maniere a tavola. Le origini, l'evoluzione e il significato
di Margaret Visser
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 514
Come sono nate e come si sono evolute le maniere a tavola? Come le apprendiamo? Dalle civiltà dell'Antica Grecia e dell'Europa medievale con le loro consuetudini a come la tecnologia ha cambiato e continua a cambiare il modo in cui mangiamo. Margaret Visser scrive di tutto. Dalla preparazione del cibo al suo consumo a come sono nate le stoviglie: le forchette impiegarono otto secoli per diventare utensili comuni, il primo piatto era una fetta di pane di quattro giorni... Fatta eccezione per i libri che parlano di bon ton (vale a dire riguardo l'argomento "maniere a tavola" l'equivalente dei ricettari per l'argomento cibo) non ci sono altri volumi confrontabili sul tema sia per vastità degli ambiti presi in esame, sia per profondità di analisi.
Grammatica illustrata della cucina italiana. Storia e ricette di 250 piatti simbolo
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 384
Un repertorio immenso, codificato scientificamente, dal quale abbiamo scelto i 250 piatti che meglio rappresentano il nostro Paese. Una gastronomia, quella nazionale, figlia di incontri, scontri e scambi, caratterizzata dalla grande diversità che ogni territorio e regione porta con sé, per un quadro quanto mai variegato, in gran parte noto in tutto il mondo. Dalla carbonara all'amatriciana, dal porceddu all'insalata russa, dai tortellini alle lasagne, dalle melanzane alla parmigiana alla pizza napoletana, dal cacciucco al bollito misto, passando per i cjarsons friulani, la soça valdostana, il cotechino cremonese, il gelo di mellone siciliano, fino agli ziti con il ragù napoletano. Per ogni piatto la sua storia, curiosa e ispiratrice, che abbina il piacere della lettura a quello della vista: 250 avole ad acquerello restituiscono la sua golosità e poesia.
Un'agricoltura per il futuro della Terra. Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era
di Piero Bevilacqua
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 224
Oggi quasi tutti i governi del mondo impegnati a porre rimedio agli sconvolgimenti ambientali in atto intendono limitarsi a cambiare il carburante del treno in corsa, senza nessuna idea di come frenare la sua corsa, mutare la sua traiettoria da lineare a circolare. Quanto gravemente limitata ed erronea sia questa prospettiva si intuisce se riflettiamo sul fatto che i problemi dalla Terra non si riducono al riscaldamento climatico, l'aspetto più incombente e drammatico della questione. Si dimentica che le risorse sono sempre più limitate e scarse. L'equilibrio tra sviluppo capitalistico e risorse disponibili si è retto fino a quando questo avveniva dentro i confini dei Paesi occidentali e del Giappone. Ma oggi anche gli altri Paesi sono trascinati dentro il gigantesco processo ed esercitano una pressione insostenibile sulle risorse e sugli equilibri planetari. Non è evidente a tutti come lo sbocco finale sia la guerra, il tentativo rovinoso degli stati militarmente più forti di prevalere sugli altri per accaparrarsi le risorse ancora disponibili? Non è evidente che continuare a produrre sempre di più è oggi un modello economico-sociale insostenibile, legato a un'epoca tramontata della storia umana? Dunque, occorre immaginare nuovi percorsi e nuove modalità di rapportarsi con le risorse e con gli equilibri del pianeta. E forse, per prefigurare un nuovo ordine economico, non c'è ambito più significativo di quello del sistema di produzione del cibo. Il libro svolge un'analisi divisa in capitoli sugli effetti dell'agricoltura industriale, sul suolo, sulla riduzione della biodiversità, sugli effetti inquinanti della concimazione chimica e dell'allevamento intensivo degli animali. Ai capitoli dedicati alla critica, ai paradossi, ai guasti ambientali prodotti dall'agricoltura industriale, seguono quelli di analisi delle altre modalità produttive che operano da decenni, esperienze virtuose protagoniste di un nuovo modello economico che ci auguriamo prenderà piede nel futuro prossimo.
Cucina regionale. 630 piatti della tradizione. Dall'antipasto al dolce
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 456
La cucina italiana non è, come per esempio quella francese, unica in tutta la nazione. La diversità e la ricchezza delle tradizioni regionali, a loro volta suddivise ancora in quelle di territorio, ne fa un insieme incredibile, a partire da prodotti unici e irripetibili altrove e da saperi che si sono affinati nei secoli, nelle case contadine come nelle osterie. Questo libro propone ben 630 ricette da ogni angolo d'Italia, dalle più note e diventate oggi simbolo nazionale alle più misconosciute ma autentiche e praticate ancora in piccole aree del Paese. Un compendio ricchissimo come la biodiversità naturale e culturale che lo ha ispirato, completo come non ne esistono in commercio.
Alle radici del Barolo
di Armando Castagno
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il Barolo ha una storia nobile, cominciata prima dell'unità d'Italia e giunta fino a oggi con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino piemontese. Proprio dalle note storiche relative alla nascita del vino e alle prime attestazioni muove l'idea di questo libro: una storia fatta di carte d'archivio e di documenti, una storia che si intreccia anche con le vicende politiche italiane del tempo. A dar voce a questa interessante ricostruzione sarà Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di Fontanafredda. Nella seconda parte del libro sarà dato spazio alle dieci cantine che sono in attività da prima del 1861 e che ancora oggi producono Barolo, una prospettiva interessante per capire come l'attività odierna si confronti con le radici ancorate nel passato e come i diversi protagonisti si misurino con un'eredità così importante. I volti, i vini, le cantine, i territori, tutto questo sarà catturato dall'obiettivo di Clay McLachlan, fotografo di cibo di fama internazionale che ha trovato da un po' la sua dimora d'elezione nella Langhe, e raccontato dalla felice penna di Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino.
Le stagioni del tartufo
di AA. VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 200
Un viaggio inimitabile, accompagnato dalla voce di Olga Urbani di Urbani Tartufi. Cinque generazioni di una famiglia che dalle campagne umbre è arrivata a diffondere il prezioso tubero in tutto il mondo, con una sede a New York, l'acquisizione del rivale storico Tartufi Morra di Alba, fino ai progetti di sostenibilità e coltivazione del tartufo. Dai primi avventurosi viaggi in Francia, nel Perigord, dove si portavano i tartufi umbri e si apprendeva come portarli sulle tavole più prestigiose dei grandi ristoranti e dei nobili, fino alla nascita di Truffleland, un progetto volto alla tartuficoltura che sa preservare l'ambiente. Ma oltre all'avventura troverete tutte le informazioni sul tartufo e le sue varietà, su come sceglierlo, su quando e dove cresce, su come riconoscere e acquistare gli esemplari migliori. Si segue l'alternarsi delle stagioni, con una ricca serie di ricette firmata da alcuni dei cuochi internazionali più importanti, in Europa e in Usa. Un libro prezioso da conservare gelosamente, arricchito da fotografie eccezionali e dai materiali d'archivio del museo Urbani.
Biodinamica. Stregoneria o agroecologia?
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 176
Avete sentito parlare di vino naturale, vino bio o di altre definizioni analoghe? Questi prodotti conquistano giovani e navigati bevitori, e scatenano grande dibattito. Dietro quelle parole si nascondono molti vignaioli e agricoltori che praticano la biodinamica, un modo di coltivare la terra e di rispettarla allo stesso tempo, con radici ancestrali ma anche fondamenti scientifici e valori verificabili in maniera empirica. Ma non c'è soltanto il vino. Il successo di catene di supermercati "verdi", come per esempio NaturaSì, ha portato i prodotti da agricoltura biodinamica nelle case di milioni di persone che ne apprezzano le qualità e che vogliono consumare cibi che non abbiano un impatto negativo sulla terra e sugli ecosistemi. Un volume nato dalle polemiche legislative che non hanno riconosciuto la biodinamica, al pari del biologico, tra le tecniche sostenibili scientificamente approvate, scatenando un forte dibattito nel mondo politico e tra gli attivisti e i sostenitori dell'agroecologia. Dodici firme autorevoli ci spiegano che cosa sia la biodinamica e perché non vada demonizzata ma vista come custode dei nostri fragili equilibri ambientali.
Il grande libro delle Alpi. Tutto sulle montagne più amate in oltre 100 infografiche e illustrazioni
di Lana Bragin, Stefan Spiegel
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 288
uesto libro è per chi sente un tuffo al cuore alla vista di un profilo montuoso all'orizzonte. Per chi frequenta cime e vallate. Per chi si alza alle tre del mattino per vedere l'alba da una vetta, e per chi quella vetta non l'ha mai scalata, ma la ama per la sua bellezza. Le Alpi tra queste pagine sono considerate un tutt'uno: una vasta area che non conosce confini nazionali (sebbene comprenda Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia), che fa da ponte tra identità culturali e offre uno spazio di vita a persone, animali e piante. Attraverso oltre 1000 deliziose cartine, infografiche, illustrazioni, la catena montuosa tra le più note al mondo viene analizzata e raccontata in ogni suo aspetto, esaltandone l'immensa diversità che la popola. Le varie sezioni ci raccontano: la geografia (dalla formazione geologica, alle valli, alle vette, ai ghiacciai); la flora e la fauna (dalla biodiversità ai parchi naturali); il clima e l'ambiente (senza dimenticare i disastri naturali e il cambiamento climatico); l'alpinismo (in chiave storica e moderna) e tutti gli sport alpini; la società e l'economia (le nazioni, le città, agricoltura, trasporti...); l'arte la cultura (dalla gastronomia alle religioni, dalle lingue ai miti e leggende). Un libro da sfogliare, consultare, un modo nuovo per dichiarare il nostro amore per la montagna, un ambiente sempre più fragile, da conoscere, da proteggere e da amare.
Cucina vietnamita illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla cultura gastronomica del Vietnam
di Nathalie Nguyen, Melody Ung
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 128
La cucina vietnamita - tra le più apprezzate al mondo - viene descritta in maniera semplice e chiara, attraverso le abitudini in cucina e a tavola, la composizione dei pasti, le ricette più rappresentative, senza rinunciare a un excursus tra gli ingredienti, le ricorrenze, i luoghi del cibo. Con il tipico stile di questi libri, ricchi di illustrazioni chiare e accattivanti, vivrete un'immersione in un'altra cultura gastronomica, iniziando a comprenderla, imparando a ordinare nei sempre più numerosi ristoranti che ci sono nelle principali città o a sperimentare i suoi piatti più famosi a casa, senza perdervi un passaggio o la possibilità di reperire un ingrediente. Dal Pho, il piatto nazionale, una zuppa con noodles di riso e carne aromatizzata con condimenti freschi e nutrienti, ai Goi cu?n, la versione leggera e salutare degli involtini primavera cinesi, ai Bun Cha, fettine o polpette di maiale cotte alla brace e servite con noodles, verdure fresche e erbe aromatiche, fino a zuppe calde e piccanti, snack, cibi di strada, fritti e dolci. Un compendio completo, interessante da leggere e semplice da consultare, per scoprire un modo di nutrirsi sano e gustoso, che conquista tutti quanti lo approccino per la prima volta.
Osterie d'Italia 2023. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 940
Con la recensione di più di 1700 locali, l'edizione 2023 del sussidiario del mangiarbere all'italiana offre una panoramica completa e contemporanea sul mondo delle osterie e sulla sua evoluzione, arricchendosi di novità che guidano il lettore attraverso una selezione di qualità. A fare da contraltare alla Chiocciola, il riconoscimento che distingue i locali eccellenti, particolarmente rappresentativi del territorio in cui operano, lo storico simbolo della Bottiglia, assegnato ai locali che offrono una curata selezione di vini scelti e raccontati con attenzione. Vengono inoltre introdotti due nuovi simboli per porre ulteriore enfasi sulla centralità dei prodotti e le relazioni con i produttori. Il primo è il Pane, assegnato ai locali che pongono grande attenzione all'offerta del cestino del pane, che sia prodotto in casa o da un eccellente panificio del territorio. Il secondo è l'Olio, assegnato ai locali che utilizzano oli extravergini d'oliva di qualità a tavola come in cucina. Continua a essere centrale l'attenzione per il prezzo che a partire da quest'anno sarà calcolato sulla base di due portate più il dolce e il coperto, adeguandosi così a un nuovo modo di pranzare o cenare fuori casa. Quello di Osterie d'Italia è un viaggio esteso e capillare nelle cucine di tutto il Paese, dalle città ai borghi, dalle osterie contemporanee agli agriturismi, per assaggiare le espressioni più autentiche della nostra tradizione culinaria.