Editore Squilibri - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Squilibri

Metodo per zampogna. (Zampogna a chiave con bordone modificato)

Metodo per zampogna. (Zampogna a chiave con bordone modificato)

di Giuseppe Moffa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2022

pagine: 156

Giuseppe “Spedino” Moffa ha raccolto e formalizzato per la prima volta le proprie, ultradecennali, esperienze in quest’ambito nel volume Metodo per zampogna, realizzato all'interno di un progetto promosso d'intesa con il Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso. Strumento emblematico delle musiche di tradizione orale del Meridione, la zampogna è la cornamusa del Sud Italia e fa parte della grande famiglia di aerofoni a sacco diffusi in tutta Europa. Associata per lo più ad ambienti rurali e pastorali e a determinati contesti festivi, ha rinnovato negli ultimi anni il proprio repertorio grazie all’impegno di alcuni musicisti che ne hanno rivelato le grandi potenzialità melodico-armoniche, portandola a dialogare con numerosi generi musicali. Guardando a questi sviluppi ma senza dimenticare le origini illustri della zampogna e quelle notazioni musicali e quei brani che ne hanno consacrato la fama, Giuseppe Moffa ha così realizzato un lavoro che sviluppandosi su diversi livelli, si rivolge al neofita, a chi già suona da autodidatta o “a orecchio”, ai musicisti che vogliono ampliare le proprie competenze professionali. Con spartiti e, nel CD allegato, 12 brani
20,00
Sempre nuova è l'alba. Omaggio in musica a Rocco Scotellaro

Sempre nuova è l'alba. Omaggio in musica a Rocco Scotellaro

di Antonio Dambrosio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 80

16,50
Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l'Odin Teatret in Salento e Sardegna

Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l'Odin Teatret in Salento e Sardegna

di Vincenzo Santoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2017

pagine: 144

Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si trasferiscono, a più riprese, in Sardegna e nel Salento, per portare il teatro in “luoghi senza teatro”, alle popolazioni che abitualmente non ne fruivano. Durante queste permanenze, l’Odin definisce, come modalità di relazione con gli abitanti dei paesi salentini e sardi, in prevalenza contadini e pastori, il cosiddetto “baratto culturale” per cui al dono della loro arte i locali rispondevano con una canzone tradizionale, un ballo o una festa. Un’esperienza destinata a lasciare un segno nei territori interessati, soprattutto nel Salento dove l’Odin aveva come referenti un gruppo di intellettuali, tra i quali Gino Santoro e Rina Durante, impegnati nella ricerca e riproposta della musica tradizionale. Il libro ricostruisce questa singolare vicenda attingendo principalmente a fonti dell’epoca e dal punto di vista dei protagonisti, individuando anche nessi con l’incendio che, da lì a poco, sarebbe divampato attorno al “rinascimento della pizzica”. Nel DVD allegato, il documentario di Ludovica Ripa Di Meana, In cerca di teatro, e il film di finzione di Torgeir Wethal, Vestita di bianco
18,00
Madame Gerbelle. Storia di un dono

Madame Gerbelle. Storia di un dono

Libro: Libro rilegato

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 104

30,00
Curami l'anima

Curami l'anima

di Elisa Ridolfi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 28

Dopo un’intensa stagione d’impegno nella promozione del fado in Italia, Elisa Ridolfi è al suo esordio come cantautrice con un carico di vita e poesia che si scioglie magnificamente in una voce di grande fascino e personalità, giunta al culmine delle sue potenzialità come timbrica, estensione e varietà di modulazioni. Qualcosa di lieve e pesante allo stesso tempo, etereo e terrestre si leva da questi brani, in un flusso di coscienza che ininterrottamente muta tragitto per ritornare ogni volta su se stesso, senza mai assumere le cadenze tristi di un ripiegamento: qualcosa che si definisce soltanto nel linguaggio evocativo della musica ma che il duplice rimando a Virginia Woolf (Q e Il tempo passa) può aiutare a nominare. In "Curami l’anima" c’è davvero qualcosa che risuona come benefico, lenitivo di pene e tormenti, una sorta di unguento sonoro che chi canta deve aver sperimentato su se stessa, prima di farne dono agli altri, provando in prima persona come la musica possa consolare l’animo degli uomini disperdendo il brusìo delle loro vane parole.
23,76
Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Giorgio Nataletti (1948-49)

Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Giorgio Nataletti (1948-49)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 176

Compositore e ricercatore, Giorgio Nataletti il 20 dicembre del 1948 è San Giovanni Teatino (CH) per una prima ricognizione in Abruzzo dove ritorna ancora il 15 marzo del 1949, raccogliendo una significativa documentazione sonora. Ballate, stornelli a dispetto, saltarelli, canti di lavoro o legati a diverse occasioni, dalla festa di Sant’Antonio Abate al Carnevale, e musiche strumentali per organetto e fisarmonica testimoniano la vivacità di una cultura musicale contadina ancora integra, di cui si documentano anche le prime trasformazioni nei brani raccolti nella frazione Sambuceto, più esposta a contaminazioni perché dislocata in pianura a pochi chilometri da Pescara. Nel corso della seconda spedizione, Nataletti si spinge fino a Teramo per registrare le musiche della locale comunità rom, tra le più antiche di tutto il territorio italiano: dieci brani che offrono una testimonianza unica su una cultura musicale del tutto originale. Con saggi di Nazzareno Guarnieri, Andrea Scala e Giovanni Agresti, un significativo corredo fotografico e un CD allegato
25,00
Battisti, l'altro

Battisti, l'altro

di Andrea Podestà

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 72

Con grande rigore interpretativo e una scrittura fluida e coinvolgente, Andrea Podestà riflette sulla complessa e straniante bellezza degli ultimi cinque dischi di Lucio Battisti che, realizzati con i testi di Pasquale Panella, perseguivano un lucido ed ambiziosissimo progetto artistico: ricostruire a intarsi una nuova forma di canzone. Al volume è allegato il CD L’artista non ero più io in cui Marco Sabiu e Gabriele Graziani rivisitano 14 canzoni di questo repertorio per ricrearne le atmosfere, gli slanci e le sorprendenti intuizioni sonore e letterarie, a conferma della vitalità dei cinque album “bianchi” che, a distanza di trent’anni, non finiscono di stupire. Tutt’altro che accessorio, l’abbinamento tra libro e CD indica anche il profondo rapporto simbiotico che lega i due percorsi: non a caso Podestà interviene, come voce narrante, nell’introduzione del disco mentre i due musicisti sono presenti, con due approfonditi interventi, nel libro. Il risultato finale è un originale progetto artistico e critico allo stesso tempo che si profila come un viaggio, lungo strade convergenti, nello stra-ordinario mondo di Battisti e Panella
18,00
Scritti di Piero. Memorie, discorsi e interventi pubblici di Piero Farulli

Scritti di Piero. Memorie, discorsi e interventi pubblici di Piero Farulli

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 240

Per trenta anni “viola” del Quartetto Italiano, grande didatta e formidabile organizzatore al quale si deve, tra l’altro, la fondazione della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Giovanile Italiana, Piero Farulli è intervenuto ripetutamente nel dibattito culturale nazionale in numerosi scritti che sono ora riuniti per la prima volta in un volume come testimonianza esemplare di un percorso intellettuale, speso interamente a favore di una concezione della musica come bene comune in una dimensione partecipata ed estesa ad ogni ceto sociale.
20,00
Nella notte ci guidano le stelle. Canti per la Resistenza

Nella notte ci guidano le stelle. Canti per la Resistenza

di AA.VV.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 36

Quindici canzoni per un racconto in musica sulla Resistenza, pietra angolare su cui si fonda la nostra democrazia: una comunità, aperta e inclusiva, di liberi ed eguali nata dalla lotta di un popolo contro l'invasore e, allo stesso tempo, contro l'oppressore, in una guerra di liberazione che è stata anche una guerra civile. Per non dimenticare. E per ricordarlo a chi non sa o fa finta di non sapere.
25,46
Una storia di Tempo Reale. Carte e memorie intorno a un'esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022)

Una storia di Tempo Reale. Carte e memorie intorno a un'esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022)

di Giulia Sarno

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 424

Fondato nel 1987 da Luciano Berio, Tempo Reale ha costituito un importante polo per la ricerca, la produzione, la didattica e la promozione nell’ambito frastagliato della musica elettronica. Impostato inizialmente sulle possibilità offerte al mondo della musica dalle nuove tecnologie digitali, l’Istituto ha poi assistito numerosi compositori, da Battistelli a Sciarrino, da Stroppa a Guarnieri, nella creazione di nuove opere contrassegnate dall’uso dell’elettronica e ha agito da incubatore per numerosi altri progetti legati alle tecnologie applicate al suono, favorendo l’affermazione di molti giovani musicisti. Attraverso una sistematica ricognizione nei documenti d’archivio e attingendo anche alla viva voce di testimoni e protagonisti, il volume ripercorre la storia di questi trentacinque anni nei quali Tempo Reale si è conquistata una posizione di riguardo nel contesto internazionale della musica elettronica le cui vicende sono allo stesso modo richiamate nel volume per porre in risalto la novità rappresentata da questa esperienza fiorentina di ricerca musicale.
22,00
Uauà. Omaggio in musica a Eugenio Cirese

Uauà. Omaggio in musica a Eugenio Cirese

di Giuseppe Moffa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2022

pagine: 48

Figura centrale nella storia culturale del Molise, Eugenio Cirese ha dedicato alla sua terra gran parte della propria opera, sostenuta da una spiccata predilezione per il dialetto e dalla solidale partecipazione alla causa dei contadini dei quali raccoglie, con grande perizia filologica, anche le voci e i canti: tuttora insuperata, per quanto irreperibile, la sua raccolta "Canti popolari del Molise", del 1953. Alla sua opera si è accostato Giuseppe “Spedino” Moffa, cantautore e polistrumentista che, figlio della stessa terra, ne ha colto appieno la ricchezza tematica e l’estrema vivacità linguistica ed espressiva. Trasponendone in musica alcune delle pagine più significative, ne ha evidenziato anche la sorprendente attualità e la loro profonda aderenza a istanze e aneliti che ancora pervadono molte delle comunità molisane. Una rivisitazione sonora di un intero universo poetico ed antropologico condotta all’insegna di quelle grida di ragazzi che spesso irrompono nelle pagine ciresiane: Uauà, per l’appunto. Con introduzione di Antonio Fanelli.
25,46
Grazia, la madre. Omaggio in musica a Grazia Deledda

Grazia, la madre. Omaggio in musica a Grazia Deledda

di Claudia Crabuzza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2022

pagine: 48

Premio Nobel per la letteratura, Grazia Deledda nella sua opera ha trasposto l’eredità di un intero popolo nella dimensione del simbolo, conferendo un valore più esteso a fantasie e immagini sedimentate nella memoria collettiva. Figlia della stessa terra e tra le voci più originali della scena musicale sarda, Claudia Crabuzza rende ora omaggio alla densità della sua opera, che ha trasformato il piccolo mondo delle origini in un racconto universale di emancipazione al femminile. Per iniziativa di Stefano Starace, autore anche dei testi, e con le musiche e gli arrangiamenti di Andrea Lubino e Fabio Manconi, in dieci canzoni sono stati tradotti in musica altrettanti romanzi della Deledda. Con scritti di Dino Manca, Neria De Giovanni e Antonello Zanda, i dipinti di Narcisa Monni, le fotografie di Marianne Sin-Pfältzer, una poesia di Paolo Pillanca, le traduzioni in sardo di Michele Pio Ledda e, con un QR Code, gli “Itinerari deleddiani” di Remo Branca.
25,46

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.