Stampa Alternativa

Si... puo'... fare!!! Le più belle battute di Frankenstein Junior

Si... puo'... fare!!! Le più belle battute di Frankenstein Junior

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2010

pagine: 32

C'è ancora qualcuno che non ha visto "Frankenstein Junior", il capolavoro di Mel Brooks (1974), pellicola cult del cinema mondiale? C'è ancora qualcuno che non sia rimasto sedotto dall'irresistibile comicità dei suoi protagonisti? Forse sì: del resto, potrebbe andare peggio... potrebbe piovere! Questo volume raccoglie le più belle battute e le più significative immagini di un film che appartiene di diritto alla storia del cinema e a quella dell'umorismo universale: per ridere e sorridere una volta di più.
1,00
L'enigma del Papa mago

L'enigma del Papa mago

di Daniel A. Stelmic

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2010

pagine: 393

Roma, anno 1003: Gerberto di Aurillac, salito al soglio di Pietro come papa Silvestro II, muore celebrando messa nella chiesa di Santa Croce in Gerusalemme. Colui che in gioventù aveva affrontato ogni tipo di sperimentazione passando alla storia con l'epiteto di papa mago, al momento di esalare l'ultimo respiro, mostra al suoi fidi le strade per risolvere il suo enigma più impegnativo. Rotopium, provincia di Lomellina, anno 1274: fra le pagine di un antico manoscritto che narra l'ideazione del quadrato magico del "sator", Lantelmo, novizio cluniacense, scopre il bandolo del mistero del papa mago. Per 33 anni Lantelmo, accompagnato dallo spirito di Gerberto, viaggerà dall'Europa alla Terrasanta, conoscerà santi e demoni, affronterà mirabolanti avventure fra enigmistica e matematica, templari e saraceni, papi ed eretici, rischiando più volte la vita, sino ad arrivare alla soluzione dell'enigma.
18,00
Il poeta e il cavaliere. Storia di donne, soldi e malapolitica

Il poeta e il cavaliere. Storia di donne, soldi e malapolitica

di Mario La Ferla

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2010

pagine: 213

Una società opulenta e miserevole, tanto piena di risorse quanto fragile e sull'orlo dell'abisso. Potrebbe essere l'Italia di oggi, invece è la Firenze del magnifico trecento e del sommo poeta. La città dei politici assetati di potere e di gloria, dei banchieri e dei commercianti, che per conquistare onori e ricchezze avevano una sola carta da giocare: la politica. Come fece Dante e come racconta "Il poeta e il cavaliere," svelando non poche analogie con la storia odierna e i suoi protagonisti. Un'occasione, per rileggere la vita e le opere di Dante con intenzioni e occhi nuovi, rompendo quel muro di omertà accademica e ammuffito perbenismo che ha impedito finora di capire chi fosse realmente il poeta.
15,00
Do the writing! Le associazioni per la creatività urbana in Italia. Ediz. italiana e inglese

Do the writing! Le associazioni per la creatività urbana in Italia. Ediz. italiana e inglese

di Luca Borriello, Salvatore Velotti

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2010

pagine: 140

Dopo aver documentato le origini del Writing a New York con Style: Writing from the Underground e l'evoluzione del produttivo humus romano con Just Push The Button, Writing Metropolitano, il nuovo volume Do The Writing! è dedicato allo sviluppo del movimento in Italia, attraverso le nuove formule di aggregazione giovanile ACU - Associazioni per la Creatività Urbana, organizzazioni no-profit specificamente dedicate a writing, Street art ed urban design, e ai loro rapporti con le istituzioni e con il territorio. Curato da INWARD, primo osservatorio nazionale sulla creatività urbana, il volume offre al lettore decine e decine di interventi di riqualificazione pittorica urbana realizzati in molte regioni italiane, sotto i segni positivi della ricerca, del progetto e dello sviluppo, tratti distintivi della maturità del fenomeno. Completano l'opera, per un ampio spettro di considerazioni sui campi della comunicazione, dell'arte, della città e della politica, le interviste al preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione de "La Sapienza" Mario Morcellini, al critico d'arte Achille Bonito Oliva, al critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi e al Ministro della Gioventù Giorgia Meloni.
25,00
Nuove storie naturali. Come sviluppare una relazione felice con i nostri animali

Nuove storie naturali. Come sviluppare una relazione felice con i nostri animali

di Alessandro Paronuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2009

pagine: 156

Il titolo .Nuove storie natural.i rimanda intenzionalmente alle .Storie natural.i di Jules Renard, un classico della letteratura anticipatore dell'osservazione etologica. L'intento di Alessandro Paronuzzi, veterinario che abitualmente tiene incontri nelle scuole, è di formare persone con una forte coscienza animalista, in grado di condividere un rapporto felice uomo-animale.
12,00
C'era una volta l'intercettazione. La giustizia e le bufale della politica

C'era una volta l'intercettazione. La giustizia e le bufale della politica

di Antonio Ingroia

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2009

pagine: 174

Le intercettazioni sono nate e si sono evolute di pari passo con le tecnologie e i cambiamenti sociali. Il loro utilizzo è stato sottoposto a precise regole, la più importante delle quali è la richiesta da parte del pubblico ministero seguita dall'autorizzazione di un giudice per le indagini preliminari. Tutto questo mentre la politica sta insinuando l'idea di un mondo costantemente controllato. Nelle pagine di questo libro si va alla ricerca di fatti che dimostrino quanto il pericolo tanto gridato sia inesistente, rifacendosi alle intercettazioni per i reati di mafia e al valore che hanno in fase processuale. (Con la prefazione di Marco Travaglio.)
14,00
I Mille. Quei ragazzi che andarono con Garibaldi

I Mille. Quei ragazzi che andarono con Garibaldi

di Giuseppe Bandi

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2009

pagine: 394

Questo libro è il racconto delle avventure dei mille ragazzi che si imbarcarono a quarto con Garibaldi e andarono a liberare la Sicilia e l'Italia meridionale, un giorno capita tra le mani di Luciano Bianciardi bambino: glielo dà il padre Atide, timido ed oscuro cassiere di banca, ma mazziniano e patriota nell'animo. Forse questo è l'unico libro di Luciano che non subisce la sorte che tocca agli altri libri non scolastici, quella di essere chiusi a chiave dalla madre maestra Adele, all'inizio dell'anno scolastico. Luciano legge e rilegge le imprese del suo conterraneo Bandi, lo ammira e sogna di essere anche lui un garibaldino. non può sognare Salgari, Verne o Dumas, chiusi nell'armadio ed allora i garibaldini e Garibaldi sono i suoi eroi, che non lo abbandoneranno mai.
16,00
Eco logo. L'industria italiana difende o distrugge l'ambiente? Le pagelle ambientali

Eco logo. L'industria italiana difende o distrugge l'ambiente? Le pagelle ambientali

di Stefano Apuzzo, Danilo Bonato

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 271

L'industria italiana contribuisce a distruggere o a salvare il pianeta? Il quesito è fondamentale per i cittadini-consumatori perché sappiano quali scelte fare nella vita di ogni giorno e per le stesse aziende che, promuovendo brand e politiche "verdi" possono affermarsi sul mercato, tutelando l'ambiente. Il volume "viviseziona" i più importanti comparti industriali e le aziende italiane per raccontare come si comportano e se hanno a cuore le sorti della Terra. Le "pagelle verdi" di Eco Logo all'industria italiana rappresentano, oltre che un utile e veritiero confronto tra i vari comparti, un incentivo a fare meglio e a imboccare la rotta della sostenibilità e della salvezza collettiva. Alcune interessanti casistiche industriali dimostrano che fare impresa tutelando l'ambiente è possibile.
12,00
Lo specchio del calligrafo

Lo specchio del calligrafo

di Sa Shan

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 126

Shan Sa fu iniziata fin dalla più tenera infanzia all'arte degli ideogrammi. Un apprendimento che non avvenne senza dolore. La bambina rifiutò di lasciarsi rinchiudere nelle regole fisse di una tecnica millenaria. Sognò la libertà. La poesia e la pittura le aprirono la porta invisibile dell'immaginario. Unendo per la prima volta i tre aspetti della sua creatività - letteratura, pittura e calligrafia - Shan Sa rivela in quest'opera tutte le sfumature del suo talento. Immagini d'infanzia, impressioni di viaggio, passioni amorose si trasformano in parole e disegni a inchiostro, che oscillano tra il classicismo cinese e la modernità occidentale.
15,00
La quinta felicità. Un anno coi matti della casetta

La quinta felicità. Un anno coi matti della casetta

di Eugenio Azzola

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 127

"Eugenio comincia il servizio civile e il suo racconto in un luogo sospeso, magico, misterioso. Non c'è più il manicomio, la città non c'è ancora. Deve occuparsi, con altri giovani come lui, dei cinque bambini che abitano la casetta, un edificio che in passato ricoverava gli infettivi, una sorta di lazzaretto dentro le mura del manicomio. I bambini della casetta sono in realtà uomini adulti che ora abitano insieme e condividono decenni di malattia, istituzioni, storie, abbandoni. L'incontro di Eugenio e dei suoi compagni non poteva prescindere dal mettere in gioco il proprio corpo. Sembrano drammatici e violenti i corpo a corpo che accadono nella casetta. Sembra insostenibile la confusione che alimenta la vita sconnessa e improbabile di quelle cinque persone, intollerabile il mescolamento e la convivenza. Ma è proprio da qui che si produce il senso di un'esperienza, di un percorso, di un'esistenza". (Dalla Prefazione di Peppe Dell'Acqua)
10,00
Qui muore Puccini. Il finale perduto della «Turandot»

Qui muore Puccini. Il finale perduto della «Turandot»

di Stefano Cecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 285

"Qui muore Puccini!": il tempo di concludere la frase e Arturo Toscanini scese dal podio. Era il 25 aprile del 1926 e la "prima" Turandot terminò così. Senza un finale. Tutti interpretarono quel gesto come l'ultimo omaggio di Toscanini all'amico Giacomo Puccini, morto due anni prima senza aver avuto il tempo di scrivere il finale dell'opera. Invece c'era dell'altro. Toscanini sapeva che quel finale Puccini lo aveva scritto. Glielo aveva rivelato lui stesso. Solo che era sparito. Insieme a una ragazza di 19 anni, comparsa misteriosamente nella vita del compositore pochi giorni prima della sua morte. Alla ricerca di quella ragazza e del finale perduto di Turandot si snoda il romanzo. Un giallo ambientato nella Toscana in camicia nera degli anni '20, appassionante come un melodramma, imprevedibile e malinconico come la vita.
15,00
Siamo tutti sulla stessa arca. L'abbecedario dello zoofilo

Siamo tutti sulla stessa arca. L'abbecedario dello zoofilo

di Alessandro Paronuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 112

Dopo quanto tempo dalla nascita è meglio prendere un cane? È obbligatorio il microchip per tutti i cani? Quali sono le disposizioni in vigore per poter viaggiare all'estero con i nostri animali domestici? Quali diritti hanno i gatti che vivono in libertà? Quanti animali si possono tenere in un appartamento? E quali sono i doveri nei confronti degli animali che vivono con noi? A chi dobbiamo rivolgerci se assistiamo a un maltrattamento? Questo volume è un abbecedario zoofilo, che attraverso cinquanta voci (da "abbandono" a "zoo") offre le risposte a tutte le più importanti domande che la vicinanza degli animali suscita quotidianamente.
12,00