tab edizioni
Alja Rachmanova. Una scrittrice in fuga dall'URSS
di Silvia Ascione
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 308
Il volume, frutto del lavoro svolto dall'autrice nell'ambito del dottorato di ricerca, si pone l'obiettivo di fornire un primo studio monografico su Alja Rachmanova (1898-1991), scrittrice russa dell'emigrazione che ha avuto il bizzarro destino di rimanere sinora pressoché sconosciuta in patria. Eppure, negli anni Trenta del Novecento divenne un caso editoriale: le sue opere pubblicate in traduzione tedesca riscossero un successo enorme. Ad oggi non esiste nessuna edizione russa di alcuna sua opera.
Roma senza case. La città del verde
di Giovanni Ragone, Salvatore Santuccio
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il libro racconta Roma attraverso il suo patrimonio verde, visto con gli occhi di due acquarellisti. La città ha una moltitudine di aree caratterizzate da bellissime alberature, da morfologie superbe e da un rapporto continuo della natura con i monumenti e la storia. Attraverso la pratica dello sketching all'aperto, Roma senza case si configura anche come una guida ai luoghi verdi della città.
Cittadinanza digitale. Dal Lifelong Learning all'E-Government
di Valentina Sforza, Sara Navarro Lalanda
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 220
Benché l'attuale società si basi anche sull'informazione e sulle conoscenze rese possibili dai nuovi mezzi digitali, solo un'esigua parte della popolazione mondiale è in grado di accedere al web. Ciò pregiudica sul nascere la possibilità stessa di diventare "cittadini digitali", sebbene lo sviluppo di adeguate competenze appaia fondamentale per governare il cambiamento e funzionale per creare una digital welfare community sostenibile e inclusiva.
Diritto della privacy e protezione dei dati personali. Il GDPR alla prova della data driven economy
di Alessandro Alongi, Fabio Pompei
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 432
Il Regolamento (UE) 2016/679, meglio conosciuto come GDPR, costituisce un passo essenziale per rafforzare i diritti fondamentali dei singoli nell'era dell'innovazione, semplificando le regole per le imprese e aumentando le tutele per i cittadini nel mercato unico digitale. Tale corpus normativo, però, già mostra le prime insofferenze dinanzi alle sfide tecnologiche degli ultimi anni: intelligenza artificiale, algoritmi, bioprivacy, sistemi di riconoscimento facciale, fake news e tecnologie altamente pervasive come quelle dei deepfake e deepnude. Tale nuovo scenario, in rapidissima evoluzione, già sembra far apparire desuete le regole a tutela della protezione dei dati solo da qualche anno in vigore. In tale ambito, va riconosciuto come l'ordinamento dell'Unione europea rimanga uno dei più avanzati nella definizione di un contesto normativo di tutela della privacy e nel bilanciamento dei diritti riconosciuti all'individuo con quelli derivanti dal perseguimento di interessi di carattere generale. Nonostante ciò, specie sul web, i dati degli utenti non sembrano trovare adeguata protezione, esposti alla mercé della Rete, luogo privo di regole. Il testo analizza le caratteristiche essenziali del Regolamento privacy, passando in rassegna i principali istituti, i protagonisti e gli strumenti giuridici di data governance, per poi concentrarsi sulle criticità e la (scarsa) regolamentazione della data drive economy, provando a fornire qualche spunto di riflessione sui nodi ancora irrisolti e da sciogliere urgentemente per generare quel clima di fiducia necessario per lo sviluppo dell'umanesimo digitale tanto invocato. Prefazione di Antonello Giacomelli.
Covid e fragilità
di Fosco Foglietta, Paola Pisanti
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 500
Il volume riporta i risultati conclusivi di un'indagine che l'associazione di promozione sociale FareRete BeneComune ha promosso allo scopo di cogliere quali linee significative di cambiamento sono emerse durante l'emergenza Covid, per promuovere un futuro miglioramento del Sistema sanitario e sociosanitario nazionale. L'indagine, che ha coinvolto nove Regioni (del Nord, Centro, Sud Italia), è articolata in tre parti: la prima descrive affinità e differenze fra i Servizi sanitari regionali utilizzando dati statistici, riferimenti organizzativi e gestionali descrittivi delle realtà pre-Covid. La seconda, attraverso trentatré "narrazioni", fa emergere dalla viva voce di chi ha vissuto il dramma della pandemia le criticità riscontrate e le soluzioni adottate, o che avrebbero dovuto esserlo. La terza estrapola le soluzioni più rilevanti, fra quelle indicate e ne sviluppa approfondimenti monografici al fine di facilitarne la futura realizzazione. L'indagine parte, quindi, dal pre-Covid, osserva ciò che è accaduto durante e si proietta verso il post-Covid, disegnando una visione di cambiamento da consegnare, innanzitutto, ai decisori istituzionali (nazionali, regionali e locali).
Alexandre Marc: una vita per l'Europa. Passeggiate europeiste attraverso il Fondo Marc della Biblioteca «Enrico Barone»-CDE «Altiero Spinelli»
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il catalogo è pubblicato quale supporto alla visita della mostra documentaria pensata per presentare a un pubblico più vasto di quello universitario la parte più significativa dei documenti del Fondo "Alexandre Marc". Il Fondo è costituito dai volumi e altro materiale della biblioteca dello studioso che, nel 2011, sono entrati a far parte delle collezioni della Biblioteca "Enrico Barone" - CDE "A. Spinelli" della Facoltà di economia della Sapienza Università di Roma. Con questa pubblicazione si porta a compimento l'impegno a ospitare il convegno e la mostra fisica pensati per il ventennale della morte di Marc e rinviati a causa dell'emergenza sanitaria (nel 2020 è stato possibile realizzare solo una mostra virtuale). Il volume è arricchito da codici QR che consentono di visitare la mostra virtuale durante la lettura.
SARS-CoV-2. Questioni bioetiche
di Luca Lo Sapio
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
La pandemia da Sars-CoV-2 è un evento spartiacque nella storia dell'Homo sapiens la cui portata richiede una ristrutturazione complessiva delle nostre posture morali e una messa in discussione delle forme di organizzazione della polis umana. La bioetica, in tal senso, ha il duplice compito di esaminare le principali problematiche emerse e di riflettere intorno ai nuovi percorsi da intraprendere per la costruzione di una cornice morale all'altezza dei tempi, nella quale la pandemia da SARS-CoV-2 sia vista, oltre che come minaccia esistenziale, anche come un'opportunità per procedere a una complessiva trasformazione degli stili di vita in capo alla nostra specie.
Senza respiro. Un anno di Covid-19
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
Era già stata ricoverata la prima coppia di cinesi allo Spallanzani, il 29 gennaio 2020, ma la percezione che il Covid-19 fosse arrivato davvero in Italia l'abbiamo iniziata ad avere a fine febbraio. Da quel momento le strutture sanitarie sono diventate il centro gravitazionale di ogni decisione della politica e di ogni aspettativa dei cittadini. I manager della salute hanno dovuto imparare "un nuovo lavoro", puntando su strategie inedite. Il libro racconta l'anno senza respiro trascorso da tutti gli addetti ai lavori della Asl Roma 6, dei cambiamenti studiati, valutati e messi in atto dal direttore generale Narciso Mostarda e dalla sua squadra. Perché la pandemia ha accelerato tutti i processi decisionali e portato allo scoperto il vero tema del management: cambiare organizzazione, mutare pelle in tempi rapidi, sostenibili, e fare accadere le cose. Studiare, ponderare, valutare, ma poi decidere in fretta e con coraggio.
Idee sul comico
di Roberto Gigliucci
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 92
Tendenzialmente gli studiosi del comico, di diversa estrazione scientifica, da almeno tre secoli si concentrano sul riso, cioè su un effetto, non su una sostanza. Ma come si può studiare il riso? Questo volumetto propone una teoria del comico senza riso. Si tratta di comicità categoriale, di presunto humour noir, di comicità non senza danno, di comico involontario e d'altro; si verificano le varie ipotesi di lavoro su autori quali Massimo Bontempelli, Thomas Bernhard, il marchese de Sade, e anche su materiali folklorici o talora semplici barzellette. Inoltre si adotta una teoria fisico-teorica, quella dei molti mondi compresenti, per svincolare il comico da ogni assiologia. In tal modo, paradossalmente, il comico nella sua autonomia può addirittura avvalorare la realtà del mondo della realtà.
Imprenditorialità accademica & trasformazioni digitali. Quali sfide e traiettorie di sviluppo futuro?
Libro: Libro in brossura
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il libro si focalizza sul tema della trasformazione digitale nell'imprenditorialità accademica e in particolare sul ruolo strategico delle università e dei Contamination Labs (CLab), intesi come luoghi di contaminazione nei quali promuovere la cultura dell'imprenditorialità, per sostenere l'innovazione e la crescita inclusiva e sostenibile dei territori. L'esperienza dei CLab promuove un nuovo modello didattico, caratterizzato da apertura, contaminazione, interdisciplinarità, creatività e networking. Tale esperienza costituisce un ponte virtuoso tra ricerca e impresa, formazione e mercato, laboratorio e territorio, innovazione creativa e sviluppo di tecnologie digitali, di cui sfrutta le potenzialità per promuove la nascita di iniziative imprenditoriali a connotazione tecnologica negli ambiti delle smart technologies, della bio economy, dell'industria culturale e creativa.
La strada sbagliata. Riflessioni per un'economia al servizio della società
di Duccio Valori
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 156
La politica economica italiana raccontata da Duccio Valori in questi articoli scritti tra il 2007 e il 2014 si può a ragione definire una «strada sbagliata» che ha portato a problemi tuttora irrisolti. Pubblicati originariamente sul «manifesto», su «Altreconomia» e sull'«Unità», gli articoli raccolti in questo libro sembrano scritti oggi: vi si discute, infatti, di quali soluzioni trovare alle vicende di Alitalia, di Autostrade S.p.A., di Fincantieri. Non manca un'attenta riflessione sul lavoro - considerato sempre più alla stregua di una merce - e sulle condizioni, sempre più precarie, dei lavoratori, con lo sguardo fisso verso un unico obiettivo: compiere la scelta giusta.
Quarant'anni dopo. Memorie di piombo, caffè e sigarette. I ricordi di un ex funzionario nella vigilanza del PCI
di Elio Susani
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il libro è uno spaccato di vita in una città di provincia del Nord Italia, raccontato da un militante che ha attraversato gli anni di piombo e la caduta delle ideologie. I ricordi delle prime esperienze da ragazzo e poi l'impegno dell'età adulta, testimoniano come non abbia mai esitato a mettersi in gioco per gli ideali in cui credeva. E a dargli la forza di andare avanti, la consapevolezza di agire dalla parte giusta.