tab edizioni
Nato da un crimine contro l'umanità. Dialogo con mio padre sulle conseguenze del colonialismo italiano
di Alessandro Ghebreigziabiher
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
Alla fine del XIX secolo ha avuto inizio un vero e proprio crimine contro l'umanità che si è protratto nel tempo in varie forme. Si chiama colonialismo nel Corno d'Africa e ci riguarda come cittadini di un Paese che ancora oggi dimostra di avere un problema con la memoria. L'autore ne discorre con suo padre in un dialogo immaginario, a passeggio lungo le strade e le piazze di Roma che portano i nomi dei colonialisti italici mai condannati per crimini contro l'umanità, e così ripercorre i fatti che hanno portato il nostro Paese ad aggredire l'Eritrea e l'Etiopia. Attraverso il racconto di una storia, personale e con la s minuscola, il libro fa luce sulla Storia, quella con la S maiuscola, che non viene mai scritta dai colonizzati o dai loro discendenti.
Fantasia e linguaggio. Per una didattica delle lingue fondata sull'immaginazione
di Alessandro Gelmi
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 320
Sappiamo davvero cos'è l'immaginazione e come può interagire con il linguaggio e con la sua acquisizione? Può esistere qualcosa come una didattica delle lingue fondata sul pensiero immaginativo? E come potrebbe rispondere alle difficoltà strutturali che accompagnano questo ramo dell'insegnamento nei contesti scolastici? Nel libro si riportano gli esiti di un percorso di ricerca e di sperimentazione, alimentato da queste domande, che ha condotto all'elaborazione di principi teorici, indicazioni pratiche ed esempi di attività documentate rivolti a chiunque si ponga il problema di avvicinare i bambini a una nuova lingua nel modo più efficace e rispettoso possibile.
Gramsci, Togliatti, Berlinguer. Tre idee per il cinema e la letteratura
di Ivano Azzellino
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Come sono stati raccontati Gramsci, Togliatti e Berlinguer? In che modo hanno inciso sull'immaginario collettivo? Quale processo di codifica artistica li ha trasformati in personaggi di film, libri, testimonianze audiovisive? Queste le domande che orientano la ricerca di Ivano Azzellino; la risposta risiede nel valore della memoria. L'adattamento per lo schermo dei "Quaderni del carcere", la rappresentazione pittorica dei funerali di Togliatti e il racconto di Berlinguer in forma di canzone sono solo alcuni dei testi analizzati dall'autore che, con trasporto e rigore scientifico, raccoglie i ritratti dei tre politici del Novecento per restituirli in modo inedito e coinvolgente al ricordo di tutti e alla riflessione delle nuove generazioni.
Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere
di Iacopo Benevieri
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Le parole sono lo specchio della società, soprattutto quando descrivono i rapporti tra uomo e donna. Questo accade anche nelle aule di tribunale. Quali stereotipi si nascondono dietro certi termini? Quali concezioni patriarcali sono racchiuse in domande apparentemente cortesi? Il silenzio può essere strumento di dominio comunicativo? Il libro, che indaga alcuni meccanismi di potere linguistico e si rivolge a chiunque usi la parola in contesti istituzionali e professionali, evidenzia l'importanza e la necessità di un utilizzo consapevole del linguaggio, affinché le parole siano strumento di diritti.
Gestione delle emergenze e urgenze preospedaliere in teatro operativo. Nuovi protocolli di addestramento del personale militare dell'esercito
di Giuseppe Maria Antonio Algieri
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
Articolato in tre capitoli, il testo ruota attorno alla delicata problematica del soccorso preospedaliero al militare ferito in attività operativa, con le sue molteplici implicazioni di ordine clinico, organizzativo-gestionale e medico-legale. Dopo una breve revisione della letteratura sulla mortalità da trauma in combattimento, che si verifica in circa il 90% dei casi prima dell'arrivo del ferito in ospedale, lo studio prosegue descrivendo i protocolli di addestramento del personale first responder, sia non-sanitario (ovvero il "soccorritore militare") che sanitario, perfezionati dall'Esercito negli ultimi anni per incrementare l'efficacia delle primissime cruciali fasi dei soccorsi. Dopo un'analisi della cornice che regolamenta formazione e compiti del soccorritore militare, si conclude descrivendo possibili interventi di modifica e integrazione all'attuale normativa nazionale: ciò consentirebbe il superamento di alcuni limiti tuttora imposti ai nostri militari formati e addestrati come first responder, per garantire ovunque e in ogni circostanza soccorsi sempre più tempestivi ed efficaci.
All'ombra e alla luce della lirica. La poesia narrativa in Italia tra Sette e Ottocento
di Francesco Roncen
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il volume ripercorre la storia e le trasformazioni del poema epico, della novella in versi e della ballata romantica nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e la seconda metà dell'Ottocento. Lo scopo è duplice: da un lato approfondire forme e generi testuali che ebbero una funzione e/o una diffusione rilevante nel corso di tutto il XIX secolo; dall'altro, attraverso l'analisi di questi generi, del loro contesto e delle loro reciproche intersezioni, proporre una riflessione sull'istanza narrativa in poesia in un periodo in cui iniziò ad affermarsi anche il paradigma della "lirica moderna".
Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal. Prospettive territoriali per la lettura dell'economia circolare
di Monica Maglio
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
Si definisce "conoscenza" l'insieme del patrimonio di saperi - acquisiti mediante istruzione e formazione, ricerca e innovazione - intriso di valori comuni e condivisi da una comunità. I soggetti che gestiscono le attività afferenti alla conoscenza (creazione, accrescimento, trasferimento, diffusione, conservazione, innovazione) formano un sistema complesso, composto da una varietà di strutture e di attori che devono funzionare con modalità coordinate e sinergiche, creando reti e connessioni: quanto più la conoscenza è omogenea e diffusa tra territori e popolazioni, tanto più sarà possibile incrementare la qualità della vita. La creazione, l'acquisizione e la gestione della conoscenza vengono riconosciute, quindi, come condizioni strategiche per uno sviluppo equo e inclusivo. Non potrà esservi il progressivo abbandono di un paradigma di crescita basato sullo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali, mediante la cosiddetta transizione ecologica, fino a quando la conoscenza non apparterrà a tutti, con il rischio (già evidente) che la disattenzione alla problematica possa rafforzare il fenomeno del green knowledge divide. La prima parte del volume focalizza l'attenzione su alcuni argomenti (strettamente connessi in un percorso lineare ed essenziale, sempre attingendo alla letteratura interdisciplinare) utili a inquadrare il rapporto economia green e conoscenza. La seconda parte ospita approfondimenti tematici, casi di studio e buone pratiche che mostrano come la conoscenza, gli attori coinvolti nel processo e gli strumenti per applicarla o diffonderla (ad esempio piattaforme, reti di attori, politiche) hanno già prodotto dei risultati in diversi territori e settori.
Coscienza e ragione. Dalla fenomenologia descrittiva alla fenomenologia normativa
di Davide Perrotta
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il testo presenta le caratteristiche fondamentali della fenomenologia, seguendo le ricerche di Edmund Husserl e offrendo un'indagine dettagliata delle esperienze vissute di cui abbiamo coscienza. Pertanto, l'indagine fenomenologica è focalizzata sulla coscienza in quanto terreno epistemologico e, da questa prospettiva, vengono analizzate diverse tematiche: psicologia, antropologia, logica, etica, morale e diritto, insieme a distinzioni tra finalità "descrittive" essenziali e "normative" della ricerca fenomenologica. Per quanto ciascuno di questi campi di ricerca possa sembrare estremamente complesso e divergente rispetto agli altri, è la coscienza umana il fattore comune a cui riferirsi per ricercare i fondamenti che li caratterizzano e che, a loro volta, motivano i nostri stili di vita.
Cultural diplomacy & heritage
Libro
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 296
"Cultural Diplomacy & Heritage", scritto da Eric Yong Joong Lee e Olimpia Niglio, inaugura l'omonimo progetto editoriale che pone al centro della propria analisi e riflessione il dialogo tra diplomazia, cultura e patrimonio, promuovendo il valore della cultura quale strumento di dialogo internazionale e diplomatico. Il primo numero della collana è composto da una raccolta di articoli già pubblicati su riviste scientifiche internazionali, che sono il risultato di riflessioni frutto dell'esperienza diretta degli autori e mettono in relazione differenti contesti e paradigmi culturali muovendosi tra Asia, Europa e America. Il volume è diviso in due parti: "Foreign Affairs and International Law" e "Culture and Heritage". Questa struttura permette il dialogo di due discipline fondamentali nell'ambito della diplomazia culturale: il diritto internazionale e il patrimonio culturale, un connubio imprescindibile per la cooperazione e il dialogo tra culture.
L'identità dei luoghi. Per un'educazione interculturale e antirazzista
di Mariangela Giusti
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
È possibile trasmettere una cultura dell'uguaglianza e educare le nuove generazione al pensiero interculturale e all'antirazzismo? Il volume, pensato come momento finale di un percorso formativo di ricerca, ha la duplice valenza di strumento di autoformazione per insegnanti e educatori, grazie a rimandi teorici, descrizioni e interviste, e di strumento didattico, grazie alle tredici schede realizzate per gli allievi. Per contrastare l'indifferenza e il razzismo circolanti tra gli adolescenti, l'opera affronta il tema dell'identità dei luoghi parchi pubblici, mercati, antiche abitazioni, bowling dimostrando che la costruzione dell'identità e l'antirazzismo passano anche dalla cultura del territorio.
Alja Rachmanova. Una scrittrice in fuga dall'URSS
di Silvia Ascione
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 308
Il volume, frutto del lavoro svolto dall'autrice nell'ambito del dottorato di ricerca, si pone l'obiettivo di fornire un primo studio monografico su Alja Rachmanova (1898-1991), scrittrice russa dell'emigrazione che ha avuto il bizzarro destino di rimanere sinora pressoché sconosciuta in patria. Eppure, negli anni Trenta del Novecento divenne un caso editoriale: le sue opere pubblicate in traduzione tedesca riscossero un successo enorme. Ad oggi non esiste nessuna edizione russa di alcuna sua opera.
Roma senza case. La città del verde
di Giovanni Ragone, Salvatore Santuccio
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il libro racconta Roma attraverso il suo patrimonio verde, visto con gli occhi di due acquarellisti. La città ha una moltitudine di aree caratterizzate da bellissime alberature, da morfologie superbe e da un rapporto continuo della natura con i monumenti e la storia. Attraverso la pratica dello sketching all'aperto, Roma senza case si configura anche come una guida ai luoghi verdi della città.