Unicopli
F. H. Bradley e la genesi della filosofia analitica. Contributi per una definizione
di Michele Truglia
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 165
Individui e contesti in psicologia di comunità
di Norma De Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 258
Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione
di Simona Taliani, Francesco Vacchiano
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 336
La «paideia» greca. Dalla cultura arcaica ai dialoghi socratici
di Carlo Pancera
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Percorsi dell'autobiografia. Tra memoria e formazione
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 152
Lo sguardo consapevole. L'osservazione psicologica in ambito educativo
di Olga Liverta Sempio, Giulia Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 174
Le tecniche e i corpi verso una scienza dell'educazione
di Riccardo Massa
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 490
Un gioco che spinge al confronto con sistemi culturali diversi e variegati. Attraverso una serie di scelte fra diverse appartenenze, si giunge alla composizione di altrettanti gruppi, all'interno dei quali contrattare tre parole che esprimano l'accordo raggiunto. Passando attraverso gruppi diversi, ciascuno compie una vera e propria "ginnastica della parola e della democrazia" che lo esercita a rapportarsi ogni volta con i sistemi culturali di cui sono portatori gli altri giocatori. Si realizza così una continua contrattazione sociale, intesa come esercizio all'educazione interculturale, a prescindere dalla nazionalità dei partecipanti. Ogni individuo è un sistema di appartenenze e come tale prefigura i percorsi possibili fra le culture.
Diverse culture, bambini diversi? Modalità di parenting e studi cross-culturali a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 200
Introduzione alla linguistica indoeuropea
di Oswald Szemerényi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 381
Le streghe nella notte. Storia e testimonianze dell'aviazione femminile in Urss (1941-1945)
di Marina Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale
di Michelangelo Borri
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 313
Giorgio Alberto Chiurco (1895-1974) è noto soprattutto come cronista ufficiale della rivoluzione fascista, autore di una delle più celebri opere edite sul tema negli anni del regime mussoliniano. Medico e squadrista della prima ora, poi parlamentare, ufficiale pluridecorato, docente universitario e scienziato razzista, finora il suo percorso biografico è stato soltanto parzialmente esplorato dalla storiografia. Esito di un'approfondita ricerca negli archivi nazionali e internazionali, il volume si propone di fornire una ricostruzione complessiva del percorso politico e intellettuale di Chiurco, che si intreccia su più livelli con la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento agli anni della dittatura fascista e al secondo conflitto mondiale.
Massoneria e rosacroce
di Paolo Aldo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 293
Sui Rosacroce e la nascita della Massoneria sono stato scritti fiumi di inchiostro, purtroppo quasi sempre privi di un'indagine storica seria e propensi a perpetuare le leggende che accompagnano questi eventi socio-culturali nell'immaginario collettivo. Il presente volume nasce invece dalla volontà di mettere in luce la vera natura di quegli eventi e di indagarne i possibili collegamenti, proponendo la lettura il più completa possibile dei documenti a disposizione: dal più remoto documento massonico, il poema Regius, fino alle testimonianze sulla nascita in Inghilterra (1717) della prima Gran Loggia come raggruppamento di quattro preesistenti logge locali. Al centro si pone la ricostruzione del movimento rosacrociano con i suoi "manifesti" (La Fama, la Confessio e Le nozze chimiche), il tutto inquadrato nella complessa temperie culturale che contraddistingue il Seicento.