UNIVERSITALIA
Circular economy
di Enea Franza
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2022
pagine: 340
L'Europa di quando?
di Giancarlo Pasquali
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 268
L'attuale Unione Europea, costituita da un ordinamento istituzionale dai tratti antinomici, propri di una non raggiunta integrazione e da una persistente cooperazione intergovernativa, appare in definitiva come una verosimile caricatura di uno Stato di diritto. Predirne il futuro è arduo, proporre soluzioni illusorio; soprattutto per chi sarà costretto a viverci. La complessità del caso invita alla moderazione. Già sarebbe un buon risultato, quello che il saggio si ripromette, di far alzare la mente al di sopra delle reiterate e inutili promesse.
La mediazione interculturale nel sistema penitenziario. Elementi di teoria e prassi
di Natalia Moraru
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 102
Direzione d'orchestra. Un'esperienza didattica d'avanguardia: l'Estate Musicale Frentana
di Luigi Poggiogalle
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 240
La direzione d'orchestra è una disciplina che porta in sé e con sé il mistero. Questo libro a essa è dedicato. Il volume nasce come rielaborazione, rivisitazione e ampliamento della tesi di laurea di chi scrive, dedicata all'Estate Musicale Frentana, in particolare ai pionieristici seminari di formazione orchestrale. Nella prima parte del libro mi soffermo, all'inizio, nel primo capitolo, sulla nascita dell'Estate Musicale Frentana, poi, nei due successivi, parlo dell'orchestra e del direttore, tracciando, per l'una e per l'altro, i corrispondenti quadri storici e indicando le relative caratteristiche e potenzialità, nel mentre inserisco necessari appelli e battaglie per la costituzione e ricostituzione di orchestre in Italia, in un'ottica di rinascita nazionale e di attenzione alle giovani generazioni, e invoco l'introduzione dell'insegnamento della Storia della musica nei licei e negli istituti tecnici, ove non prevista. Nel mio testo sono presenti anche riferimenti all'attualità, con un'alleanza sistematica, invocata da chi scrive, tra produzione musicale e diffusione in streaming, per un pubblico sempre più esteso, tra quello presente in sala
Vita e viaggi di Giorgio P. (Dall'Isola del Giglio alla Corte di Costantinopoli)
di Bruno Begnotti
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 274
Bruno Begnotti nato a Brescia il 5 luglio 1925 e morto a Roma il 20 novembre 2020. Architetto libero professionista. Docente di Scenografia alla Facoltà di Architettura di Roma. Illustratore e vignettista. Pubblicista. Presidente per circa trent' anni dell'Associazione Amici dell'isola Giglio. Ha pubblicato, alcuni libri su storia e cronaca dell'isola del Giglio, della quale è stato fatto Cittadino onorario.
Dante e Beatrice. L'amore sublime attraverso la pittura preraffaellita
di Maria Fondi
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 32
L'amore tra Dante e Beatrice scaturisce da un'esperienza giovanile sublimata in esperienza spirituale nella maturità. Ciò comporta sia un distacco fisico dell'oggetto dell'amore, che avviene con la morte di Beatrice, sia un distacco stilistico e culturale dal Dolce Stil Novo, dichiarato dallo stesso Dante, per un'apertura verso l'opera della Divina Commedia, frutto di esperienza umana, culturale e spirituale.
Strategie di successo: la creatività e il valore delle risorse umane
di Cristian Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 60
Il talento individuale è riconosciuto come portatore di benefici a livello organizzativo. Non a caso si parla molto spesso di guerra dei talenti o meglio come estrema competizione da parte delle imprese ad accaparrarsi le risorse umane necessarie a perseguire il vantaggio competitivo. I talenti sono quelli che danno delle caratteristiche distintive ad una organizzazione e generano valore. Nelle imprese individuali il talento fa la differenza e genera valore. Molti giovani imprenditori basano il loro successo proprio sulle capacità distintive che li caratterizzano. Il primo capitolo del presente lavoro ha infatti cercato di introdurre la tematica del ruolo dell'imprenditore all'interno dell'organizzazione.
Il fenomeno delle scuole di ballo: la rilevanza del talento individuale
di Cristian Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 38
Il presente lavoro è incentrato sul talento individuale dei ballerini professionisti che organizzano delle scuole di ballo. Un fenomeno decisamente molto comune, il cui successo si basa proprio sulle capacità dei singoli ballerini che a livello imprenditoriale trasformano una passione in una fonte di reddito. È la creatività, in questo caso a generare valore. Quella stessa creatività che alimenta in modo costante la flessibilità delle organizzazioni, ovvero l'elemento cruciale e distintivo di ogni tipologia di impresa di successo.
Tutori, ortesi, protesi, ausili. Testo-atlante per le professioni dell'area sanitaria
di Giuseppe Cannata, Calogero Foti
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2021
pagine: 132
[...] Un testo aggiornato, completo e di rapida consultazione per comprendere indicazioni e modalità di utilizzo di tutori, ortesi, protesi e ausili; una iconografia dettagliata che consente di visualizzare immediatamente forma e impiego degli stessi..." (dalla prefazione del Prof. Giulio Maccauro). Un testo-atlante che non esaurisce la sua funzione didattica al termine del corso di studi, ma che rimane come utile e maneggevole strumento di consultazione e di formazione nella pratica quotidiana di qualsiasi Professionista dell'Area Sanitaria.
I calotipi del fotografo veneziano Michele Kier (1837-1909)
di Alberto Manodori Sagredo, Maurizio Rippa Bonati
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2020
pagine: 332
A Venezia operarono alcuni tra i primi e più attivi seguaci di Daguerre e di Talbot e, comprensibilmente, gli storici della fotografia hanno dedicato e dedicano particolare attenzione alla città più fotografata del mondo. Eppure, nonostante ricerche approfondite e studi appassionati, è spesso difficile individuare con certezza gli autori dei dagherrotipi e dei calotipi giunti sino a noi. In molti casi, infatti, il tempo ha offuscato il ricordo di questi pionieri più ancora di quanto non abbia sbiadito le loro pur fragili creazioni. A Michele Kier (1837-1909), ad esempio, nel 1854 fu assegnato dal prestigioso "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti" di Venezia una medaglia d'argento perché' "con lunghe ed amorose cure applicossi a perfezionare la fotografia; e triplice frutto dai suoi studj e da' suoi sperimenti ritrasse". Nonostante il prestigioso riconoscimento, che gli permise di firmarsi come "Premiato Fotografo Editore", Michele Kier è a tutt'oggi pressoché sconosciuto anche dagli specialisti del settore e il suo nome non è neppure citato nelle principali opere dedicate alla storia della fotografia in generale e a quella veneziana in particolare.
Introduzione alla programmazione su ARM. Circuiti, architettura e sistema operativo dei calcolatori elettronici
di Alessandro Simonetta
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2020
pagine: 254
Il testo nasce come strumento di preparazione all'esame di Architettura dei Sistemi di Elaborazione della Laurea Triennale in Informatica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ma può essere utilizzato anche per l'insegnamento di Calcolatori e Sistemi Operativi di altri corsi di laurea. Il libro è strutturato in cinque unità di apprendimento: le prime due introducono le nozioni di base propedeutiche allo studio dei circuiti presenti nel livello logico digitale di un'architettura di un calcolatore. L'unità 3 è interamente dedicata all'architettura ARM, sviluppata da ARM Ltd (Advanced RISC Machine) che è ormai presente in quasi tutti gli apparati mobili disponibili in commercio (telefoni cellulari, portatili, tablet, video game console e single board computer) proprio in virtù della loro straordinaria potenza di calcolo ed efficienza energetica. L'unità 4 è dedicata alla progettazione di algoritmi strutturati e alla loro traduzione in linguaggio assembly ARM, utile sia allo studente che apprende per la prima volta i rudimenti della programmazione, ma anche a chiunque voglia approfondire il linguaggio ARM tipico di un'architettura RISC.
Lezioni ed esercizi di analisi matematica 1
di Alberto Berretti
Libro: Copertina morbida
editore: UNIVERSITALIA
anno edizione: 2020
pagine: 497
Ho scritto questi appunti di Analisi Matematica 1 con l'esplicito obiettivo di insegnare l'analisi matematica (vs. solo calcolo) agli studenti del primo anno (di ingegneria, ma non è detto necessariamente che sia cosí). Purtroppo il livello degli studenti che arrivano all'Università dalle nostre scuole secondarie è molto basso (e non per colpa dei ragazzi, ovviamente), sia in termini di familiarità con i concetti di base della matematica liceale (in particolare disequazioni, logaritmi e trigonometria) che per quanto riguarda la capacità di astrazione. Pertanto grande attenzione è stata posta nello spiegare i concetti nuovi e pesanti, come il concetto di limite, con la cura opportuna, anche se ai piú brillanti sembrerà che spendo troppe parole per illustrare l'ovvio.