Velar

Ritratto di Angelo Giuseppe Roncalli. Una biografia interiore

Ritratto di Angelo Giuseppe Roncalli. Una biografia interiore

di Aldo Basso

Libro: Copertina rigida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 496

Su papa Giovanni XXIII si è scritto moltissimo: biografie, agiografie, racconti aneddotici, studi specialistici, edizioni e raccolte di testi. Eppure c'è ancora molto di inesplorato in questo protagonista della storia della Chiesa del XX secolo. Questo volume, frutto di una larga e affettuosa frequentazione delle fonti, ci aiuta a entrare nell'anima di papa Roncalli, illuminando con rispetto e discrezione alcuni tratti della sua personalità e mostrando come si è sviluppato il suo cammino di santità. L'ambiziosa impresa di restituirci un ritratto intimo e completo del santo papa bergamasco è realizzata sulla base di copiosi e precisi riferimenti agli scritti roncalliani che l'autore sceglie in modo appropriato e pertinente. Ne risulta una ricca miniera dalla quale lo studioso potrà ricavare materiale prezioso per ulteriori scavi e ricerche, il lettore interessato troverà citazioni e curiosità del tutto sconosciute, il devoto radicherà su basi solide la sua ammirazione per san Giovanni XXIII.
33,00
Bergamo loves Venezia

Bergamo loves Venezia

di Oreste Maiolini

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume vuole essere un contributo dell'Autore - legato da un rapporto di "amicizia" restato costante con l'ambiente veneziano - alle celebrazioni dei 1600 anni della Serenissima Repubblica (421 - 25 marzo - 2021). Il testo si concentra sui vari coinvolgimenti tra il potere politico e quello religioso, sui vari momenti religiosi che hanno coinvolto Venezia come Repubblica, sulla gestione del potere politico sostenuto dal potere religioso, in un'approfondita ricerca dei punti di contatto tra le varie realtà della vita quotidiana e del rapporto con la religiosità. Il lettore sarà guidato, con competenza ed eleganza, alla gradevole scoperta di Venezia e dei suoi aspetti nascosti.
28,00
Andiamo con gioia alla mensa eucaristica. Messalino per ragazzi

Andiamo con gioia alla mensa eucaristica. Messalino per ragazzi

di Feliciano Innocente

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 32

Un tempo si diceva: "Vado a sentire la Messa", come se fosse qualcosa solo da ascoltare... Ma non è assolutamente così, perché tutti i fedeli, che vi prendono parte, sono chiamati anche a viverla, a celebrarla pienamente e attivamente, sia negli atteggiamenti esteriori, sia nella disposizione interiore. A Messa non si è spettatori, ma veri protagonisti, ognuno con il suo ruolo e i suoi compiti: il Vescovo, il sacerdote, il diacono, il lettore e l'accolito, il ministro straordinario dell'Eucaristia, i ministranti, i fedeli. È come un grande coro dove tutte le diverse voci, insieme a Gesù, cantano in armonia per realizzare il più bel canto di lode e di ringraziamento a Dio. È importantissimo perciò capire bene la Messa, nelle sue varie parti, nelle sue parole, nei suoi gesti, nei suoi effetti, per celebrarla meglio e più fruttuosamente. In questo semplice ma denso sussidio si trova l'intero rito liturgico della Celebrazione eucaristica (aggiornato al Nuovo Messale romano - Terza edizione italiana), accompagnato da vari spunti di catechesi e di riflessione per ragazzi e giovani.
2,50
Santa Maria Goretti «piccolo fiore di campo»

Santa Maria Goretti «piccolo fiore di campo»

di Giovanni Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il 6 luglio 1902 si chiudeva l'avventura terrena di Maria Goretti, "l'Agnese del ventesimo secolo, il Giglio ammantato di Porpora", secondo le parole pronunciate da Papa Pio XII il 25 giugno del 1950, giorno della sua Canonizzazione, in una Piazza San Pietro traboccante di popolo. Da quel giorno, Maria Goretti insegna un cammino, il suo nome significa un messaggio preciso e limpido, anche se spesso incompreso. Maria nasce a Corinaldo (AN) il 16 ottobre 1890 da Luigi Goretti ed Assunta Carlini. Costretta dalla povertà ad emigrare, l'intera famiglia si trasferisce prima a Colle Granturco, vicino a Paliano e poi a Le Ferriere di Conca, nell'Agro Pontino, a pochi chilometri da Nettuno. La piccola Maria si fa notare per l'instancabile carità verso tutti e per la disponibilità umile e premurosa. Il 5 luglio 1902 alle 15.30 Marietta viene aggredita da Alessandro Serenelli, un giovane diciottenne che si era invaghito di lei; alla sua ferma resistenza per difendere la sua castità, viene accoltellata brutalmente e muore il giorno successivo dopo aver perdonato il suo aggressore.
7,00
Don Tonino Bello. Vescovo fatto popolo

Don Tonino Bello. Vescovo fatto popolo

di Alfonso Giorgio

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

Don Tonino (1935-1993) si distinse per il coraggio profetico con cui fu capace di indicare le strade per la costruzione della pace alla luce del Vangelo. Rimane famosa la sua definizione della "chiesa del grembiule", di una comunità cristiana che sa chinarsi umilmente sui piedi degli uomini.
5,00
La santità giovane. San Nunzio Sulprizio

La santità giovane. San Nunzio Sulprizio

di Lidia Basti

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il 14 ottobre 2018 Papa Francesco ha canonizzato il primo santo di origini pescaresi: Nunzio Sulprizio, nato a Pescosansonesco (Pescara) e morto a soli 19 anni a Napoli per tubercolosi ossea. La vita di questo giovane operaio, segnata dal dolore e dalla malattia, è tutta illuminata dalla forte amicizia con Gesù, dal profondo amore per l'Eucaristia e dalla tenera devozione per la Madonna. San Nunzio ci insegna a vivere con amore il presente, ad affidarci al Padre con fiducia e pazienza nelle prove, a vincere il male con il bene, a prestare attenzione alle necessità dei fratelli per essere testimoni credibili nella nostra quotidianità.
10,00
Madre Valeria Succi. Fondatrice delle Suore Oblate di Sant'Antonio di Padova

Madre Valeria Succi. Fondatrice delle Suore Oblate di Sant'Antonio di Padova

di Massimiliano Taroni

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

Augusta Costanza Succi (1846-1922) giunge in Salento a 54 anni, dopo un'esperienza matrimoniale finita tragicamente, senza figli, e con tanta voglia di dedicarsi all'insegnamento. Durante la permanenza tra le suore Francescane Margheritine, cambiando il nome in "suor" Valeria, matura nel suo cuore il progetto di realizzare una comunità dedita alla gioventù in difficoltà e dopo tante vicissitudini riesce a fondare le "Oblate di Sant'Antonio di Padova".
5,00
La Badia di San Leone Bitonto

La Badia di San Leone Bitonto

di Pietro Carfagna

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 64

A Bitonto si erge l'antico complesso monastico benedettino dedicato a San Leone Magno. Non si conoscono con esattezza le origini: il primo documento che ne attesta l'esistenza risale al 1105. Si sa che verso la metà del XIII secolo la chiesa e il primo monastero sono in rovina. Con l'arrivo degli Olivetani alla fine del Quattrocento il monastero riconquista prestigio e importanza; nel 1526 viene costruito il monumentale chiostro. Nel 1807, con la soppressione degli Olivetani, il complesso viene abbandonato e piano piano diventa un rudere. Nel 1866 p. Agostino Del Vecchio da Barletta, che era stato per ben tre volte Provinciale degli Osservanti, ridotto allo stato secolare e dimorando a Bitonto mette gli occhi sui resti dell'antico monastero sognando in quel luogo la ripresa della straordinaria esperienza della vita francescana. Quando il governo liberale concede la possibilità di riprendere di nuovo la vita religiosa e claustrale, il suo sogno si trasforma in progetto, riuscendo, insieme ad altri confratelli, ad acquistare il complesso, e poi diventa realtà realizzando in vari anni il restauro completo: l'antica Badia di San Leone diviene così un Convento francescano.
10,00
Madre Maria Anna Teresa Maggiori. Fondatrice delle Suore Oblate di Gesù e Maria. Nell'educazione la vera libertà

Madre Maria Anna Teresa Maggiori. Fondatrice delle Suore Oblate di Gesù e Maria. Nell'educazione la vera libertà

di Annalisa Panariti

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

Maria Maddalena Maggiori (1686-1771), animata da una fede profonda e molto attenta alla situazione sociale della sua epoca, decide di rimediare alla mancanza di istruzione delle donne e, con spirito profetico, apre ad Albano una scuola gratuita per le giovani sue compaesane. Più tardi darà vita alla nuova congregazione delle Suore Oblate di Gesù e Maria, cambiando nome in Madre Maria Anna Teresa, Superiora della comunità.
5,00
Santa Marina

Santa Marina

di Daniele Bolognini

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

La straordinaria storia di Santa Marina è una delle più belle ed edificanti del Monachesimo cristiano antico. Orfana di madre, giovanissima decide di seguire il padre in un monastero maschile, travestendosi da uomo. Conduce una vita irreprensibile ed esemplare, fin quando viene accusata ingiustamente di aver sedotto una donna del vicino villaggio e viene cacciata dalla comunità. La povera giovane affronta tutto con umiltà e mitezza evangeliche; si sistema in una grotta, dove, tra mille difficoltà, cresce il bambino, frutto della presunta tresca, a lei affidato. Dopo alcuni anni Marina e il bambino sono riammessi nel monastero. Solo alla morte della donna, si scopre la sua identità e insieme la sua innocenza. Marina è sepolta con tutti gli onori e ben presto si diffonde la sua fama di santità.
5,00
Marianna Boccolini. Il sorriso della compassione

Marianna Boccolini. Il sorriso della compassione

di Cecilia Galatoio

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

Marianna Boccolini (1992-2010) sin da piccola manifesta il suo tratto più bello: la compassione. La sua fede diventa tangibile nel mettere in pratica le parole di Gesù, nel suo costante desiderio di essere strumento di unità e di pace, nell'attenzione caritatevole verso i più deboli e tribolati. Amante della vita, della musica e della poesia, dell'arte e dei libri, degli amici e dei viaggi, nutre il sogno di studiare medicina per curare le persone che soffrono di più. Muore tragicamente, in un incidente stradale, a soli diciott'anni.
5,00
Luigi Maria Palazzolo santo. «Carezza di Dio per i più poveri»

Luigi Maria Palazzolo santo. «Carezza di Dio per i più poveri»

di Elisabetta Plati

Libro: Copertina morbida

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 72

Don Luigi Palazzolo (1827-1886) è stato un prete semplice e gioioso che continua a insegnarci a tenere insieme l'amore per Dio e l'amore per gli ultimi, i più poveri, quelli che non sono raggiunti da altri. La sua vita, segnata dallo sguardo continuo al Cristo crocifisso e ai Crocifissi del mondo, altro non è stata se non una carezza di Dio per i più poveri. Per concretizzare il suo carisma fondò la Congregazione delle Suore delle Poverelle e i Fratelli della Sacra Famiglia.
6,00