Editoriale Scienza: Lampi di genio
Volta e l'anima dei robot
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 112
Alessandro Volta inventò molte cose e soprattutto la Pila. La sua scoperta aprì la strada all'infinità di innovazioni tecnologiche che fanno parte del mondo di oggi. In questo libro Volta in persona racconta la sua vita nell'Europa del '700, tra automi e macchine elettriche. E la sua amicizia con un altro strordinario personaggio: Napoleone.
Edison, come inventare di tutto e di più
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 112
Un altro simpatico scienziato si aggiunge ad Einstein, Archimede, Leonardo e a tutti gli altri. Edison è stato definito l'uomo che inventò il futuro. Fu lui che cominciò a distribuire l'energia elettrica nelle case, che inventò la lampadina e il modo di riprodurre la voce e la musica, che rese utilizzabili da tutti il telefono e la radio. Guadagnò milioni di dollari e investì il denaro nella ricerca con l'idea che la scienza migliora la vita. Età di lettura: da 8 anni.
Galileo e la prima guerra stellare
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2002
pagine: 112
Galileo ha inventato la scienza moderna. Costruì innumerevoli strumenti e fece spettacolo con i suoi esperimenti. Scoprì mille cose: le montagne della luna, i satelliti di Giove e le macchie solari. In questo libro Galileo in persona racconta la sua vita, da ragazzino a Pisa dove imparò a suonare il flauto e l'organo in famiglia, alla vecchiaia confinato dall'Inquisizione nella casa di Arceti, dove benché cieco, non perse il gusto della ricerca e della polemica, circondato da amici ed allievi. Età di lettura: da 9 anni.
Tesla e la macchina a energia cosmica
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2016
pagine: 128
Visionario, geniale, creativo e altruista. Nikola Tesla è il papà di molte delle tecnologie che usiamo tutti i giorni: dalla radio al telecomando, dai motori elettrici alle luci al neon, dal radar agli aeroplani a decollo verticale. Ha indirizzato gran parte delle sue ricerche attorno a un sistema capace di rendere disponibile in tutto il pianeta una fonte di energia inesauribile, non inquinante e soprattutto gratuita! Età di lettura: da 8 anni.
Pitagora e il numero maledetto
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 128
Campione di pugilato, filosofo, amante della musica e grande matematico. Questo e molto di più fu Pitagora: ecco la sua vita, raccontata da lui stesso. Le corse e le lezioni in riva al mare da bambino, con la sabbia come lavagna. I viaggi attraverso il Mediterraneo e l'incontro con le antiche religioni del Medio Oriente. L'amicizia con sapienti come Talete e potenti come il faraone Amasis. E le sue grandi idee: la reincarnazione di tutti gli esseri viventi, i numeri come vera natura di ogni cosa, l'importanza di apprendere e di insegnare. Un giorno, giunge una terribile scoperta: un allievo ha scoperto un numero infinito, impossibile da calcolare... Finirà con un misterioso delitto e il crollo di un grande sogno: la perfetta certezza della matematica. Età di lettura: da 9 anni.
I fratelli Lumière e la straordinaria invenzione del cinema
di Luca Novelli
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'affascinante vita di Auguste e Louis Lumière, i geniali fratelli inventori del cinema. Accompagnati dai disegni e dal racconto di Luca Novelli, scopriamo la nascita del cinema e con essa le vicende di un'epoca e dei suoi protagonisti, da Louis Daguerre, inventore del primo sistema a grande diffusione per fissare immagini, passando per Edison, l'uomo che ha inventato il futuro (ma che non capì subito il potenziale del cinema), per arrivare al grande cinema muto, ai primissimi effetti speciali, ai primi doppiaggi... Alla fine, un dizionarietto illustrato per orientarsi nel mondo del cinema anche quando calano le luci! Età di lettura: da 8 anni.
Galileo e la prima guerra stellare
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2009
pagine: 128
Galileo ha inventato la scienza moderna. Costruì innumerevoli strumenti e fece spettacolo con i suoi esperimenti. Scoprì mille cose: le montagne della Luna, i satelliti di Giove e le macchie solari. Fu anche inventore di successo, e con il suo compasso geometrico militare fece una discreta fortuna. In questo libro Galileo racconta la sua vita in prima persona, da quando ragazzino a Pisa imparò a suonare il flauto e l'organo in famiglia (ma che fame!), alla vecchiaia, confinato dall'Inquisizione nella casa di Arcetri, dove, benché cieco, non perse il gusto della ricerca e della polemica, circondato da amici ed allievi. Fu un uomo del suo tempo e del suo tempo visse tutte le vicende: le nuove idee che si propagavano in Europa, la sperimentazione di nuove tecniche, le amicizie con altri intellettuali, ma anche lo scontro con la dottrina ufficiale, la vita di corte, la peste... Età di lettura: da 8 anni.
Einstein e le macchine del tempo
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 112
È proprio lui, il grande Albert, che ci racconta cos'ha fatto di bello nella vita. Parla della sua passione per la fisica, il violino e la pace. Non ha brevettato anche la macchina del tempo, ma ha messo le basi per riuscire e costruirla... per cui nel futuro chissà... Età di lettura: da 8 anni.
Ippocrate. Medico in prima linea
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 107
Chi ha inventato il primo rimedio contro il raffreddore? Chi per primo ha curato il morbillo? Il dottor Ippocrate, dicono i medici in coro. Ed ecco Ippocrate in persona che ci racconta la sua vita in famiglia e le sue avventure ai confini del mito. Ma ci parla anche di erbe magiche, di alimentazione e di ecologia, tutte cose più attuali che mai. Età di lettura: da 8 anni.
Archimede e le sue macchine da guerra
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 112
Archimede è il primo grande filosofo e ingegnere della storia, scoprì teoremi geometrici immortali e leggi tuttora alla base della fisica. Ma furono i suoi congegni e le sue macchine da guerra a farne un personaggio leggendario: eppure Archimede alla guerra ci pensò proprio poco... Età di lettura: da 9 anni.
Mendel e l'invasione degli OGM
di Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 112
Nel secolo di Mendel le idee sulla vita e sulla procreazione sono ancora molto confuse. Il nostro Gregorio vive in campagna fra fiori e pecore. Per studiare entra in monastero e si avvicina alle scienze naturali, la biologia, l'erboristeria. E così, tra un esperimento e l'altro, tra piselli dai fiori rosa e piselli dai fiori bianchi, diventa il grande papà della genetica. Riesce a spiegare i meccanismi dell'ereditarietà. Mendel amava la natura e oggi sarebbe dalla parte di chi la difende. Età di lettura: da 8 anni.