Collana I materiali - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Potenziamento cognitivo precoce nella disabilità intellettiva: il percorso di apprendimento pre-strumentale PAPS. Volume Vol. 3

di Chiara Leoni, Loretta Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il PAPS è un percorso di potenziamento cognitivo precoce costruito allo scopo di aiutare tutti i bambini e le bambine, ma in particolare quelli con disabilità intellettiva, a sviluppare le strategie cognitive e i processi di pensiero alla base di qualsiasi forma di apprendimento e necessari per una futura autonomia. L’intervento proposto permette: di dare risposte tempestive alle famiglie e di trarre il massimo profitto dal picco dello sviluppo cerebrale infantile; di strutturare abitudini cognitive corrette e di prevenire l’instaurarsi di comportamenti disfunzionali; di costruire gli strumenti concettuali necessari per un percorso didattico proficuo alla scuola dell’infanzia e primaria. Ogni attività è stata ampiamente sperimentata e viene descritta nel dettaglio con indicazioni operative puntuali e fotografie esplicative. Cuore del PAPS è costruire un percorso basato su attività ricche di significato, arricchite cioè da una motivazione intrinseca, impreziosita di valore emotivo. È quindi molto importante che le proposte vengano vissute dai bambini e dalle bambine con una prospettiva che li aiuti a comprendere l’importanza degli apprendimenti per il loro futuro. In questo modo diventeranno uomini e donne capaci di partecipare alla vita nel modo il più possibile libero e attivo.
24,50

Attività montessoriane per le persone con demenza. Un percorso per promuovere l’autonomia

di Cameron J. Camp

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 192

Questo manuale suggerisce attività stimolanti, interessanti e anche impegnative che possono essere utilizzate come mezzo per aiutare le persone con demenza a soddisfare l’esigenza naturale di sentirsi autosufficienti, di esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti, di avere un senso di appartenenza e di sperimentare una sensazione di successo. È evidente la necessità di una programmazione più efficace delle attività all’interno delle strutture per anziani, nelle quali la maggioranza dei residenti è colpita da demenza. Il volume utilizza il Metodo Montessori per la Demenza (Montessori-Based Dementia Programming®) come approccio di riabilitazione per il trattamento della demenza. È indispensabile infatti fornire alle persone colpite dalla malattia di Alzheimer (e demenze correlate) compiti che consentano loro di mantenere o migliorare le abilità necessarie alla vita quotidiana. Queste attività rafforzano le capacità finalizzate a svolgere compiti fondamentali come mangiare da soli, preparare pasti semplici, vestirsi e partecipare ad attività ricreative. Sottolineano come sia importante fornire stimoli cognitivi e una certa dose di difficoltà durante il loro svolgimento. I principi, i valori e le grandi potenzialità del metodo Montessori possono migliorare in tal senso il lavoro quotidiano di utenti e operatori. In questo manuale sono stati riuniti in un solo volume i due libri di attività elaborate negli Stati Uniti da Cameron Camp e dai suoi collaboratori con proposte di adattamento delle curatrici per il contesto italiano, in modo da presentare il metodo in tutta la sua completezza.
23,50

A scuola di differenze. Letture antologiche e attività per educare a uno sguardo inclusivo nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 168

Come è possibile stimolare nei ragazzi e nelle ragazze di oggi uno sguardo inclusivo rispetto al tema delle differenze? Si possono introdurre in classe attività che favoriscano riflessioni libere da pregiudizi e veramente inclusive? Il volume si propone come un utile strumento per rispondere a queste domande, attraverso 16 laboratori — ricchi di materiali e attività — con cui l’insegnante potrà affrontare le seguenti tematiche: differenza e unicità di ogni persona, differenze culturali, emozioni, punti di vista, stereotipi, differenze in dialogo nel gruppo, il pensiero critico, il pensiero creativo, differenze di opinioni e discussione generativa, la disabilità oltre i luoghi comuni. Ciascun laboratorio è organizzato in 5 momenti: apertura al tema con letture dedicate; momento conoscitivo per approfondire il tema; riiflessione metacognitiva per stimolare l’autoconsapevolezza; condivisione e discussione finale; valutazione formativa e autovalutazione. Nel volume viene dedicata una particolare attenzione agli aspetti didattici e di gestione della classe, che sarà stimolata a crescere per diventare un ambiente di confronto costruttivo. Molte letture sono presenti anche nelle Risorse online, da cui il docente può scaricarle e stamparle per un lavoro di analisi e discussione in classe, secondo le istruzioni contenute nel libro.
21,50

Temi facili. Strategie e modelli per scrivere testi in modo efficace nella scuola secondaria di primo grado

di Carlo Scataglini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 240

Questo volume intende fornire una serie di strategie utili per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado per affrontare con la necessaria consapevolezza tutte le fasi per l'elaborazione di un tema scritto coerente e ben organizzato. Dopo aver analizzato l’importanza di motivare i più giovani a scrivere, vengono descritti testi di diversa tipologia e finalità (testo descrittivo, narrativo, espositivo, diario, cronaca, email, ecc.), seguiti da un training specifico con esercizi mirati relativi alle varie fasi di composizione. Il percorso si rivolge a tutti gli alunni e le alunne, superando il luogo comune secondo il quale saper scrivere bene sia un’abilità innata e comunque riservata a pochi. Sono presentati una serie di modelli operativi di aiuto, diversificati per livelli, in base al tipo e al grado di difficoltà, che guidano — in modo via via più attenuato — ad analizzare la richiesta della traccia, l'organizzazione delle idee, la realizzazione della scaletta, la stesura del tema e la sua revisione per le opportune correzioni. Livello 1: per tutta la classe, Livello 2: con domande-stimolo, Livello 3: con modelli in parte già compilati. Nella parte finale del libro si propone un'attività cooperativa per la costruzione di un unico tema al quale partecipa tutta la classe e si affronta un argomento molto attuale e dibattuto, quello dei modelli di intelligenza artificiale per la scrittura di testi.
19,50
PEI inclusivo alla primaria. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI

PEI inclusivo alla primaria. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il raccoglitore del PEI inclusivo alla scuola primaria contiene attività che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con le discipline. Le quattro dimensioni del PEI: Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione; Dimensione della comunicazione e del linguaggio; Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento; Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. Le discipline: italiano, matematica, storia, geografia, scienze e tecnologia, inglese, musica, arte e immagine, educazione motoria, educazione civica. Personalizza il tuo raccoglitore con le schede operative di questo primo set e integra i materiali con le nuove uscite!
27,50
La documentazione al nido passo dopo passo. Strumenti pratici per riflettere, raccontare e «costruire memoria»

La documentazione al nido passo dopo passo. Strumenti pratici per riflettere, raccontare e «costruire memoria»

di Denise Daddi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 96

Fare documentazione significa rievocare, analizzare e condividere le esperienze vissute al nido, che, in questo modo, acquistano significato e visibilità. La documentazione colloca al centro i bambini e le bambine, affiancati da adulti che si interrogano e riflettono sul loro percorso. Permette di: ricostruire l’identità educativa del nido e conservare la memoria delle esperienze, per il servizio e per la comunità; offrire alle famiglie informazioni e condividere con loro il percorso; accompagnare i bambini e le bambine a costruire la propria identità, attraverso un processo narrativo che restituisce gesti, emozioni ed esperienze proprie della loro vita quotidiana. Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure, ecc.).
21,50
Gli essenziali. Il mio raccoglitore di classe terza. Secondaria di primo grado

Gli essenziali. Il mio raccoglitore di classe terza. Secondaria di primo grado

di Carlo Scataglini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 120

120 schede facilitate da completare e da costruire per alunni con disabilità e altri bisogni educativi speciali. Il raccoglitore ad anelli contiene 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle discipline storia, geografia e scienze per la classe terza della scuola secondaria di 1° grado. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali. I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede, in modo da presentare, fruire con i compagni e sintetizzare i singoli temi: Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo; Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali con mappe, linee del tempo e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.
23,00
Logolab. Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Logolab. Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 240

Questo quaderno contiene oltre 250 attività per sviluppare le abilità di percezione uditivo-verbale, di memoria a breve termine e di lavoro, di metafonologia e riflessione sui suoni delle parole. I fogli — forati e staccabili — possono essere facilmente conservati in un raccoglitore, per un più efficace monitoraggio dei progressi. Per i genitori sono lo strumento ideale per continuare a casa le attività di riabilitazione logopedica. Per le logopediste e i logopedisti, sono una risorsa essenziale per integrare il lavoro in studio e variare le proposte di intervento.
19,50
Origami tra le mani. Proposte di lavoro per la riabilitazione delle funzioni psicomotorie e neurocognitive

Origami tra le mani. Proposte di lavoro per la riabilitazione delle funzioni psicomotorie e neurocognitive

di Valeria Flori, Marika Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il volume accompagna terapisti, genitori e insegnanti nell’affascinante mondo degli origami e li guida attraverso una proposta di gioco che permette ai bambini e alle bambine dai 5 anni d’età di sviluppare funzioni psicomotorie e cognitive. Il materiale ludico presentato segue i modelli propri dello sviluppo neuroevolutivo: la realizzazione di una serie graduale di modelli di origami favorisce lo sviluppo di abilità fino-motorie, in termini di utilizzo dissociato delle dita, di coordinazione bimanuale, di precisione e fluidità dei movimenti. La pratica dell’origami produce effetti positivi su determinate funzioni psicomotorie e cognitive; è uno strumento per la riabilitazione e per la pratica neuro e psicomotoria, per indirizzare lo sviluppo di specifiche competenze e abilità. Il testo presenta: -un libro illustrato, utilizzabile in maniera autonoma, che accompagna bambini/e nel viaggio alla scoperta delle caratteristiche dei diversi animali — il coniglio, l’anatra, il rospo, la raganella e la cicogna — da realizzare attraverso la pratica; -la spiegazione delle regole e dei simboli utili alla realizzazione dei modelli; -quattro sequenze procedurali per la costruzione di ogni origami — proposti in ordine di difficoltà crescente — che rendono accessibile la pratica anche in età precoce o in presenza di atipie dello sviluppo neuroevolutivo: 1. sequenze fotografiche con facilitazioni 2. sequenze fotografiche senza facilitazioni 3. sequenze disegnate con facilitazioni 4. sequenze disegnate senza facilitazioni; - una serie di icone, per segnalare la presenza di aiuti visivi e/o verbali e/o motori, suggeriti sotto i singoli passaggi.
23,00
Vincere l'ansia per la matematica. Programma di intervento per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria

Vincere l'ansia per la matematica. Programma di intervento per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 216

La matematica ha fama, tra studenti, studentesse e insegnanti, di essere una materia ostica. Le difficoltà in questa disciplina vengono di solito attribuite a fattori di tipo cognitivo (mancanza di capacità e di preparazione, scarso esercizio e conoscenza), mentre i fattori emotivi coinvolti nell’apprendimento della matematica vengono spesso sottovalutati, se non ignorati. L’ansia per la matematica è un sentimento complesso che porta la persona a sperimentare emozioni negative, tensione, ma anche pensieri disfunzionali e preoccupazioni. L’ansia per la matematica è alimentata da false credenze o addirittura stereotipi di genere, che spingono anche chi ha prestazioni adeguate a sentirsi poco competente, consolidando circoli viziosi. Il programma «Vincere l’ansia per la matematica», presentato in questo volume, si offre come uno strumento di prevenzione per contrastarne l’insorgenza negli alunni e nelle alunne, a partire dalla scuola primaria, e per promuovere un clima di maggior benessere emotivo. Il programma è costituito da tre moduli, che hanno i seguenti obiettivi: potenziare negli alunni il riconoscimento delle emozioni e i loro correlati cognitivi e fisiologici; esplorare l’ansia per la matematica, i pensieri disfunzionali caratteristici, i bias cognitivi, gli stereotipi di genere e i sistemi di attribuzione causale; suggerire alcune strategie di gestione utili in ambito scolastico, ma non solo. Nel volume, oltre a esplicitare la cornice teorica del percorso, vengono forniti spunti e suggerimenti per la conduzione degli incontri da parte dell’insegnante e i materiali da usare in classe.
21,00
Life skills alla scuola primaria. Percorsi di educazione emotiva in classe con le storie e le canzoni

Life skills alla scuola primaria. Percorsi di educazione emotiva in classe con le storie e le canzoni

di Alberto Pellai, Barbara Tamborini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 216

Lavorare sulle competenze per la vita è un processo che non ha mai fine. La scuola è un ambiente che consente di svilupparle in modo informale, nella quotidianità, e programmato all’interno di un percorso strutturato. Questo libro accompagna i bambini e le bambine nel potenziamento delle life skills fondamentali: la comunicazione efficace, la gestione dello stress, la consapevolezza di sé, la capacità di negoziazione e gestione del conflitto, la capacità di prendere decisioni e di problem solving, la gestione delle emozioni, il pensiero critico, l’empatia e il pensiero creativo. Lo stare a scuola e il partecipare alla vita di gruppo sono una preziosa occasione per allenare le abilità emotive e relazionali. Il manuale propone 5 percorsi, ognuno dedicato a una specifica classe della scuola primaria, così strutturati: Prima di entrare in classe: anticipazione dei temi e materiali delle unità di lavoro. Moduli di lavoro: per ogni classe sono state selezionate tre storie significative, che lavorano su determinate life skills, una canzone dello Zecchino d’Oro e coinvolgenti attività che possono essere personalizzate dall’insegnante a seconda delle caratteristiche specifiche dei bambini e delle bambine e dei loro bisogni. Extra bonus: proposte trasversali che accompagnano lo sviluppo delle diverse fasi del lavoro e che mirano a rinforzare la coesione del gruppo e a rafforzare la motivazione alla collaborazione, per rendere più piacevole lo stare insieme.
21,50
L'officina delle parole. Giochi e attività per insegnare l'italiano L2 agli adulti migranti

L'officina delle parole. Giochi e attività per insegnare l'italiano L2 agli adulti migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il volume presenta 28 attività e giochi pensati appositamente per persone adulte con background migratorio che stanno imparando a leggere e scrivere per la prima volta e che, contemporaneamente, stanno imparando l’italiano come lingua seconda (L2). Le attività puntano sia a sviluppare le abilità tecniche di lettura (capacità di decodifica di parole, frasi e brevi testi), sia a migliorare la competenza comunicativa in italiano L2 (sviluppo del lessico, delle strutture morfosintattiche, delle strategie comunicative). Il volume si propone come uno strumento da affiancare ai manuali normalmente utilizzati nei corsi di alfabetizzazione e permette di realizzare attività brevi, graduate e di gruppo, con un forte riferimento alla didattica ludica. Da questo punto di vista, L’officina delle parole risponde a un’esigenza diffusa di materiali ludici per la lettura e scrittura concepiti appositamente per un pubblico adulto per nulla o poco scolarizzato: i giochi ruotano infatti attorno a parole chiave, contenuti e materiale iconografico riferiti a contesti d’uso della lingua con cui le persone adulte più probabilmente si trovano a interagire. Le attività e i giochi sono raggruppati in quattro sezioni: la prima sezione è orientata a migliorare la comprensione, la produzione e l’interazione orale in italiano L2; la seconda raccoglie giochi e attività per sviluppare il riconoscimento a vista di alcune parole frequenti; la terza si concentra sullo sviluppo e sul potenziamento della consapevolezza fonologica; la quarta, infine, è dedicata allo sviluppo della lettura funzionale. Ogni gioco è corredato di materiale fotocopiabile e scaricabile; al libro sono inoltre allegate 84 flashcard a colori, tessere sillabiche e griglie per lavorare con le sillabe.
21,50

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.