Feltrinelli: Feltrinelli Kids. Saggistica narrata
L'Iliade. La guerra di Troia raccontata da vinti e vincitori
di Giuseppe Zanetto
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
La guerra di Troia è finita da oltre dieci anni. Siamo a Ftia, dove Andromaca, vedova del grande guerriero troiano Ettore, è stata portata come schiava dal figlio di Achille; dalla loro unione è poi nato Molosso. È proprio questo ragazzino curioso, figlio di un principe greco e di una schiava troiana, a voler conoscere la storia della guerra. Nel palazzo di Ftia non si fa che parlare delle prodezze di Achille, nonno di Molosso, ma il ragazzino è abbastanza grande per capire che sua madre ha sofferto moltissimo dopo la sconfitta di Troia. Eppure, se i Greci non avessero vinto, Molosso non sarebbe nato… Comunque il ragazzino non si stanca di fare domande ai familiari e ai visitatori che arrivano al palazzo: vuole sapere tutto sulla guerra di Troia. Prende così forma l’Iliade, con le stesse scene e i personaggi di Omero, narrata attraverso i ricordi dei protagonisti e nella prospettiva di un ragazzo che vuole conoscere la sua storia. Età di lettura: da 11 anni.
Diario di un sogno possibile
di Gino Strada
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
«"Non si può dire che una cosa è impossibile finché non provi a farla. E se vedi che non ci riesci, allora tenta in un modo diverso", diceva. In questo senso, l’utopia diventa qualcosa che aspetta solo di essere costruito.» Così Simonetta Gola, curatrice di questo libro e direttrice della comunicazione di Emergency, racconta Gino Strada e la sua filosofia di vita, che gli ha permesso di fare la differenza nei territori martoriati dalla guerra e da altre emergenze umanitarie. Le sue parole, i pensieri e il racconto in prima persona di quello che ha visto nel mondo arrivano in modo limpido e sconvolgente a tutti i ragazzi e le ragazze che cominciano a chiedersi il perché delle cose. Dall’infanzia a Sesto San Giovanni e dalla formazione come chirurgo all’impatto con il suo lavoro in un Paese in guerra, fino alla nascita di Emergency e da lì in avanti, tutto il resto della sua vita sempre all’insegna di un sogno: cancellare la guerra dalla storia e garantire a ogni persona il diritto di essere curata. Non arrenderti all’ingiustizia, osserva, vivi, fai domande, immagina alternative. Trova la tua voce, inizia ad agire per un mondo diverso. Puoi? Certo: proprio ora, fra le tue mani, hai l’esempio di una persona che l'ha fatto. Questo è il diario del suo sogno possibile. Età di lettura: da 11 anni.
La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi
di Walter Veltroni
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quest’anno la Costituzione compie 75 anni. Un compleanno importante, eppure la legge fondamentale della Repubblica italiana è una signora invecchiata con pochissime rughe: è ancora la legge delle leggi, quella su cui si basano il nostro essere cittadini e, anche se può sembrare strano, le nostre vite. Per mostrarci quanto la Costituzione sia ancora viva e riguardi tutti da vicino, anche le ragazze e i ragazzi, Walter Veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della Carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. Alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato più profondo della Costituzione. Ogni storia illustra temi essenziali come dignità, diritti, accoglienza, pace, autonomia ed è seguita dalla spiegazione di Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico italiano e comparato, che ci indica alcuni modi per tradurre i principi alla base della nostra Carta. Età di lettura: da 11 anni.
Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell'universo
di Guido Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Come è nato l'universo? Ciascuno di noi, alzando gli occhi verso il cielo stellato, almeno una volta si è posto questa domanda. La stessa che forse riecheggiava già nelle caverne abitate dai nostri più lontani progenitori, i primi Sapiens o i Neanderthal. Oggi la scienza è in grado di spiegare come è nato l'universo. A differenza dei miti dell'antichità ci parla di particelle infinitamente piccole e di corpi celesti dalle dimensioni smisurate e ci offre visioni emozionanti che nascono da intuizioni geniali, ma si tratta ancora del racconto delle nostre origini. A guidare questo viaggio straordinario nel nostro passato più remoto è uno scienziato di fama mondiale che ha dedicato la vita alla ricerca e lavora al Cern di Ginevra, dove ha avuto un ruolo fondamentale nella scoperta del bosone di Higgs. Le sue parole ci conducono indietro nel tempo, fino a 13,8 miliardi di anni fa. In modo semplice e con un linguaggio adatto a ragazze e ragazzi ci fa assistere a quei momenti straordinari che hanno dato origine a un universo materiale: il nostro. E, seguendo questo racconto, ci sembra di poter dare risposta al quesito che da sempre guida il genere umano: come siamo arrivati fin qui oggi? E cosa ci riserva il futuro? Nessuno saprà mai quando è successo esattamente, né chi è stato il primo. Di certo sappiamo che a un certo momento della nostra storia, qualcuno ha cominciato a raccontare. Era un individuo più estroso degli altri, che ha usato le parole in maniera sorprendente. Si trovava all'interno di una caverna dalle pareti dipinte, dove noi oggi siamo tornati, perché un nuovo racconto sta per cominciare: quello della scienza. Siediti e ascolta. Età di lettura: da 10 anni.
Parole per la testa! Da dove arrivano i modi di dire?
di Donatella Bisutti
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il linguaggio è una grande scatola da gioco che contiene innumerevoli tessere che sono le parole. Possiamo usarle così, semplicemente, per indicare quello che ci serve, come quando andiamo al supermercato con una lista della spesa… Ma con le parole possiamo anche inventarci i giochi più straordinari e le combinazioni più fantasiose. E questo è molto più divertente. Per farlo occorre imparare a vedere il mondo con occhi speciali: quelli della nostra immaginazione. Allora le parole non servono più solo a scrivere la lista della spesa! Nascono così le metafore e i modi di dire che arricchiscono il nostro linguaggio e ci parlano della vita di tutti i giorni. Riescono a trasformare la realtà in un mondo dove accadono le cose più strane, dove è possibile camminare sulle uova o fare dei buchi nell'acqua… Perché anche il linguaggio non si limiti a osservare il mondo ma ci aiuti a inventarlo! Età di lettura: da 8 anni.
Salva la Terra! Il tardigrado, piccolo supereroe per il pianeta
di Paola Cereda, Nicola Nurra
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
Tardillo non è un invertebrato qualunque: è un tardigrado, un minuscolo essere capace di sopravvivere al caldo, al freddo e a molto, molto di peggio grazie ai suoi superpoteri. La Terra, però, a causa della sfrenata attività umana, sta soffrendo e Tardillo vuole intervenire prima che sia troppo tardi, ma ha bisogno dell'aiuto di tutti. Si trasforma così in un'irresistibile guida pronta a rispondere a ogni domanda, a portarci a spasso per il pianeta e a farci viaggiare nel tempo. Racconterà ai più piccoli l'evoluzione del mondo e i fenomeni che lo caratterizzano, dalla fotosintesi clorofilliana allo scioglimento dei ghiacci. Proporrà esperimenti per comprendere meglio la natura e, grazie alle lettere dei suoi amici a rischio d'estinzione, spiegherà perché è in atto il cambiamento climatico. Così, alla fine di questo percorso, avendo per compagno un invertebrato simpaticissimo, potremo prendere il patentino SalvaTerra e metterci al lavoro. Età di lettura: da 8 anni.
Avventura sull'isola dei grammasauri. H-rex, C-raptor e altri mostri per chi sta imparando a scrivere
di Massimo Birattari
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Eva ed Emma trascorrono le vacanze estive nella casa dei nonni sull’Isola delle Lucertole. Con l’amico Giovanni esplorano una grotta del grande vulcano spento al centro dell’isola, e quello che scoprono va al di là di ogni immaginazione: una valle colorata piena di piante mai viste, un laboratorio supersegreto, piccoli robot impegnati in mille attività e, soprattutto, decine di dinosauri a forma di lettere dell’alfabeto. C-raptor, brontosauri-I, quontodonti, H-rex e altre creature: chi ha inventato i grammasauri e cosa si nasconde dietro uno straordinario esperimento da premio Nobel? Ed Eva, Emma e Giovanni riusciranno a tornare a casa sani e salvi, tra gli artigli e le zanne dei mostri preistorici e i pericoli, ancora più temibili, degli esercizi di ortografia che tormentano i rettili e i bambini nella grotta al centro del vulcano? Età di lettura: da 5 anni.
Vacanze matematiche
di Anna Cerasoli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un’isola greca, degli amici, mare, sole e avventure; cosa c’è di meglio per passare una vacanza bellissima? Ma se l’isola è Samo, patria del matematico Pitagora, bisogna aggiungere un elemento in più: la matematica, che renderà le vacanze un po’ speciali. Bianca e Andrea, sorella e fratello di 10 e 12 anni, vanno a Samo con la mamma e lì oltre ai bagni e ai giochi sulla spiaggia ascoltano affascinati le storie che la loro nuova amica Sofia racconta sul grande matematico e sulle tante scoperte che gli sono attribuite. Giocare con i numeri non è mai stato più divertente e capire le regole base della matematica delle elementari diventa naturale per i lettori che seguono le loro avventure. Un libro da leggere per ripassare, divertendosi, i concetti base della matematica. Inoltre nei box a corollario della storia l’autrice raccoglie e approfondisce molte nozioni di storia, geografia, scienze, aggiungendo informazioni interessanti per i giovani lettori. Un libro pensato anche come lettura estiva. Età di lettura: da 9 anni.
S.O.S. Filosofia. Le risposte dei filosofi alle piccole e grandi emergenze della vita
di Simonetta Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Ognuno di noi è perennemente "in emergenza" perché il nostro cervello non smette mai di funzionare, di lambiccarsi, di elaborare idee e di fare programmi, anche quando dormiamo o ce ne stiamo tranquillamente seduti al tavolo di un bar. Anticipare mentalmente eventi futuri e progettare reazioni è del tutto normale, anzi, se non ci sentissimo sempre in emergenza le nostre risposte ai fatti reali sarebbero meno pronte ed efficaci. "S.O.S. Filosofia si rivolge agli adolescenti" e si focalizza su alcune specifiche emergenze che, per differenza di grado e di intensità rispetto a quelle "normali", fanno battere il cuore e seminano confusione: dai problemi di relazione a quelli scolastici, dalla timidezza alle incomprensioni in famiglia, dalle incertezze per il futuro fino a una sottovalutazione di sé. Immagine, popolarità, verità, insicurezza, cambiamento, amore, bullismo sono alcuni dei punti presi in considerazione (in tutto circa una ventina) e per ogni situazione ci sono soluzioni puntuali e concrete suggerite da uno o più filosofi: così Aristotele e Confucio mostrano come accettare l'arrivo di un fratellino (magari nella famiglia allargata) e Kierkegaard ci fa riflettere sull'importanza della personalità rispetto all'immagine, fino a Kant che ci parla di verità (e di bugie a fin di bene). Età di lettura: da 12 anni.
Cos'è per te l'Europa?
di Virginia Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Cos'è l'Europa? La definizione più azzeccata l'ha data Jacques Delors: l'Europa è “un oggetto politico non identificato”. Un ufo. Perché l'Europa non è né uno stato né una vera e propria organizzazione internazionale. Partendo dai padri fondatori e dalle madri fondatrici, Virginia Volpi narra una breve storia dell'Unione europea. Ci spiega quali sono le istituzioni più importanti e come funzionano. Ci racconta i valori su cui si fonda, ma anche i problemi e le sue contraddizioni, fino alle sfide da vincere in futuro. I giovani lettori avranno così una visione europea consapevole e mai scontata. “Pagine scritte con linguaggio semplice, capace di non tralasciare nulla di importante. Vi sono, infatti, tutti i riferimenti storici che servono, mescolati con il racconto essenziale di come funzionano le istituzioni europee e come si definiscono le politiche. È il modo giusto per avvicinare i giovani cittadini all'Europa.” (Enrico Letta). Età di lettura: da 10 anni.
Gerusalemme. La storia dell'altro
di Paola Caridi
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Gerusalemme: un luogo unico dove le vite si sfiorano e si incrociano con studiata distanza. Sarah e Samira, due ragazze della stessa età, una israeliana e l'altra palestinese, un giorno si incontrano nel salone di un parrucchiere nella Città Vecchia. Parlano ebraico perché Sarah l'arabo non lo conosce. E alla fine scoprono che la casa in cui ora abita Sarah una volta apparteneva alla famiglia di Samira. Una casa dentro cui Samira non è mai entrata e di cui Sarah non conosce la storia. È Beit Dajani, una villa costruita dal commerciante palestinese Tawfik e poi abbandonata quando la storia è passata come un terremoto sulla città. Chi ha vissuto a Beit Dajani dopo la fuga dei proprietari nel 1948 a causa della guerra? E come si è trasformato quel quartiere nel corso di un secolo? Paola Caridi accompagna i lettori lungo le strade di Gerusalemme, città in cui ha vissuto per dieci anni, rivelandone tutto il fascino e scoprendone le ferite. Ferite che impediscono di scrivere una storia condivisa, ma che possono aiutare a capire la storia dell'altro. Età di lettura: da 10 anni.
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata
di Stefano Sandrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 154
È il 20 luglio del 1969. Il giorno in cui, per la prima volta, un essere umano sta per mettere piede su un corpo extraterrestre: la Luna. Ma Homo sapiens non solo ha mandato i suoi simili sul nostro satellite naturale: ha fatto e sta per fare molto di più. "Di Luna in luna" racconta come siamo passati da Galileo alla grande sfida tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica nello spazio, dalla scoperta delle lune di Giove alla raccolta di pietre lunari. Ma soprattutto racconta il presente e il futuro dell'esplorazione della Luna, di Marte e delle più interessanti lune del nostro angolo dell'universo: le lune di fuoco e le lune di ghiaccio intorno a Giove e Saturno. Con un'intervista a Samantha Cristoforetti sul progetto Gateway per il ritorno sul nostro satellite, "Di Luna in luna" dà vita a un racconto corale che unisce i grandi sogni alle imprese di centinaia di migliaia di uomini e donne, ingegneri, fisici, matematici, chimici che hanno dedicato la loro vita a un unico scopo: capire l'universo. Età di lettura: da 10 anni.