Collana Economia e politica industriale - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Liability arising from transport of dangerous goods by road

Liability arising from transport of dangerous goods by road

di Claudio D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

27,00
L'industria italiana dei pavimenti e rivestimenti in ceramica. Un’industria tra locale e globale

L'industria italiana dei pavimenti e rivestimenti in ceramica. Un’industria tra locale e globale

di Tiziano Bursi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La produzione di pavimenti e rivestimenti in ceramica (piastrelle) costituisce un’attività che ha contribuito allo sviluppo dell’industria manifatturiera italiana e al successo del Made in Italy nel mondo. L’organizzazione di tipo sistemico a modello di filiera, la forte capacità di innovazione di prodotto/processo e di apertura al mercato internazionale delle sue imprese, rappresentano alcuni dei tratti maggiormente distintivi. Una industria giovane a forte radicamento territoriale con epicentro nell'area di Sassuolo in provincia di Modena, che ha saputo conquistare la leadership a livello internazionale e chiamata a difenderla in una arena sempre più dilatata e competitiva. Il presente volume ambisce, partendo dai principali cambiamenti che hanno mutato la geografia di questa industria su scala internazionale, a ricostruire le trasformazioni intervenute, nel corso del tempo, a modificare il profilo dell’industria ceramica italiana e della sua filiera, a tracciare i percorsi di sviluppo seguiti dalle imprese e disegnare quelli da intraprendere per reggere il confronto concorrenziale in uno scenario di mercato sempre più conteso e globale.
31,00
Offshoring e reshoring nelle strategie di internazionalizzazione

Offshoring e reshoring nelle strategie di internazionalizzazione

di Tiziano Bursi, Giovanna Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 100

La globalizzazione e la destrutturazione delle catene del valore costituiscono due aspetti peculiari e fortemente caratterizzanti l’economia contemporanea. L’effetto congiunto di queste due macro-tendenze ha favorito la formazione di architetture reticolari, definite global value chain (GVC) in cui le fasi del processo produttivo risultano essere geograficamente disperse sul piano geografico e spesso ripartite su diversi attori. Il presente volume raccoglie gli ultimi risultati dei contributi teorici relativi al reshoring, ne traccia i collegamenti con l’offshoring, quale precondizione essenziale dell’esistenza del fenomeno, e ne mette in luce le direzioni, gli obiettivi e i principali driver. In particolare, attraverso lo studio di un caso aziendale, viene osservato l’impatto sui dipendenti d’impresa della decisione di “riportare a casa” attività in precedenza delocalizzate: una prospettiva di analisi fino ad ora non adeguatamente considerata nella letteratura.
18,00
Il cabotaggio fluviale e marittimo in Italia

Il cabotaggio fluviale e marittimo in Italia

di Marco Canesi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

14,00
Il Mezzogiorno e i suoi porti. La chiave di una nuova prospettiva di sviluppo

Il Mezzogiorno e i suoi porti. La chiave di una nuova prospettiva di sviluppo

di Marco Canesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L'Italia, dopo la debole ripresa di questi ultimi anni, sta precipitando in un'altra recessione, con il rischio di diventare un Paese semiperiferico. Il declino, in atto da molto tempo, è da imputare a ragioni strutturali (e non solo ai vincoli europei). Sarebbe prioritario immaginare un nuovo sviluppo e i settori strategici di una nuova struttura produttiva, ma riuscirvi appare molto difficile: esauritosi il fordismo, i grandi oligopoli dei Paesi più forti hanno aumentato enormemente il proprio potere di controllo sui mercati imponendo un modo di sviluppo che è causa di bassa crescita. Tuttavia al Paese resterebbe una importante chance: riconoscere nel sistema dei porti di Taranto, Gioia Tauro e Crotone il principale snodo di traffico container tra Oriente e Occidente nell'ambito dell'emisfero orientale e, sfruttando la sua presenza come esclusiva economia esterna, costruire un nuovo bacino produttivo nel Mezzogiorno, non solo autopropulsivo ma anche autocentrato. Un grande piano di opere infrastrutturali e ambientali, finanziato mediante una nuova forma di mercato, estranea alla logica del profitto ma operante a fianco del mercato tradizionale, consentirebbe la sua realizzazione e, nello stesso tempo, assicurerebbe la piena occupazione. L'Italia, in questo modo, allargherebbe e diversificherebbe la propria struttura produttiva: da un lato, rafforzerebbe i settori in cui è leader mondiale, cioè quelli dei prodotti personalizzati made in Italy, primi fra tutti i beni strumentali; da un altro lato, acquisirebbe nuovi settore a più alto valore aggiunto, primi fra tutti la logistica. Il Mezzogiorno diverrebbe il baricentro di una nuova area economica del Mediterraneo e di una politica di cooperazione con l'Africa e il Medio Oriente, volta a definire nuove relazioni intercontinentali.
34,00
L'internazionalizzazione dell'economia locale. Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia

L'internazionalizzazione dell'economia locale. Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia

di Tiziano Bursi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 220

L’internazionalizzazione è un processo collettivo che ha bisogno di tanti contributi. Il più importante è quello delle imprese che agiscono da apripista esportando i loro prodotti o radicando forme stabili di presenza commerciale ed ancor più produttiva sui mercati esteri. Rilevante si dimostra anche l’apporto di altri compagni di viaggio: operatori finanziari e bancari, istituzioni pubbliche a livello nazionale e locale e non ultimo il mondo dell’educazione e formazione, che mette a disposizione delle imprese un asset fondamentale, il capitale umano. Il presente volume ambisce a ricostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità internazionale che hanno formato migliaia di laureati, che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese, locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.
29,00
Una nuova transizione al socialismo. Il ruolo chiave di Cuba e del Centro America

Una nuova transizione al socialismo. Il ruolo chiave di Cuba e del Centro America

di Marco Canesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 174

In tutti i Paesi socialisti la pianificazione centralizzata si è scontrata con una contraddizione cruciale: la non corrispondenza tra modo formale e modo reale di appropriazione dei mezzi di produzione, a causa di un insufficiente grado di interdipendenze e integrazioni delle loro strutture produttive. Si era ritenuto che tale non corrispondenza fosse solo di ordine cronologico, cioè che potesse essere superata puntando ad una crescita accelerata dell'economia. Ma, con la fine del fordismo e l'esigenza di un'offerta sempre più differenziata, a fianco della storica tendenza alla concentrazione e alla centralizzazione è emersa una seconda tendenza esattamente opposta, la deconcentrazione e la decentralizzazione. Di conseguenza, si è ritenuto che fosse inevitabile ammettere un'organizzazione in cui il mercato prendesse sempre più rilevanza rispetto al piano, con un evidente rischio: il ritorno al capitalismo. Al contrario, in questo saggio, grazie a un coordinamento strategico e paritario, si sostiene la possibilità di una nuova organizzazione produttiva e, con essa, di una nuova transizione al socialismo. Cuba e il Centro America potrebbero esserne un avamposto.
24,00
Lo stato dell'acqua. Manuale operativo per la regolazione del servizio idrico integrato

Lo stato dell'acqua. Manuale operativo per la regolazione del servizio idrico integrato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 210

Il “Manuale operativo per il servizio idrico integrato” di ANEA ha lo scopo di presentare una panoramica della regolazione dei servizi idrici a seguito dell’attribuzione, nel 2011, all'Autorità per l'energia elettrica ed il gas (oggi Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico) dei poteri di regolatore nazionale. Il volume si rivolge a chi voglia approfondire il tema della regolazione multilivello del servizio idrico integrato, con particolare attenzione al ruolo del regolatore locale, non solo attraverso un inquadramento generale, ma anche fornendo un approccio operativo ai diversi elementi attraverso i quali si articola. Il manuale, organizzato in nove capitoli, mette in luce la necessità di regolazione locale del servizio idrico e propone un'analisi approfondita delle diverse attività che improntano la regolazione locale: dalla definizione del piano di ambito alla determinazione della tariffa, dalla scelta della forma di gestione all’affidamento del servizio, dall’organizzazione del sistema di controllo allo svolgimento della revisione tariffaria, alla tutela del consumatore.
30,00
Glossario dei termini economici e giuridici dei porti, dei trasporti marittimi e della logistica portuale

Glossario dei termini economici e giuridici dei porti, dei trasporti marittimi e della logistica portuale

di Tito Vespasiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il mondo economico e giuridico dei porti è caratterizzato da tecnicismi lessicali e da acronimi che spesso possono sembrare astrusi. L'autore li ha raccolti in questo glossario dei termini economici e giuridici delle attività portuali, dei trasporti marittimi e della logistica portuale: un volume di rapida consultazione per favorire un più facile e diretto approccio a una realtà che spesso appare distante anche nelle città portuali. Il testo vuole quindi rappresentare un prontuario di immediato utilizzo da parte degli operatori portuali pubblici e privati per soddisfare l'esigenza di una sollecita informazione.
22,00
Il family business made in Tuscany

Il family business made in Tuscany

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 514

42,00
Coagulanti e flocculanti nei trattamenti di potabilizzazione

Coagulanti e flocculanti nei trattamenti di potabilizzazione

di Luciano Coccagna, Fiorina De Novellis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 212

Nel trattamento di potabilizzazione delle acque, soprattutto se superficiali, può risultare di particolare importanza l'uso di agenti coagulanti e flocculanti per agevolare la rimozione dei solidi in sospensione. Dato che la torbidità può anche essere dovuta ad un gran numero di microrganismi talvolta patogeni, il processo di separazione solido/liquido può essere considerato come un vero e proprio trattamento di disinfezione capace di consentire una notevole riduzione del consumo di disinfettanti chimici, con tutti i conseguenti benefici. Nella prima parte dell'opera vengono richiamati i principi fondamentali dei processi di coagulazione e flocculazione, affinché sia più facilmente compresa l'importanza, ad esempio, di operare ad un corretto pH, di dosare il prodotto nelle concentrazioni e nei punti giusti e di incorporare il più velocemente ed omogeneamente possibile il coagulante nella massa d'acqua da trattare. La seconda parte del manuale propone una rassegna dei metodi di prova comunemente utilizzati per valutare la qualità dei prodotti coagulanti e flocculanti presenti sul mercato, onde facilitarne la scelta. La terza parte del manuale è dedicata alla presentazione in schede dei materiali coagulanti e flocculanti più diffusi; in esse sono riportate generalità, modalità di utilizzo, caratteristiche chimico-fisiche, riferimenti ai metodi di prova e agli standard internazionali.
29,00
La capacità competitiva della filiera italiana del legno-arredamento

La capacità competitiva della filiera italiana del legno-arredamento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

La capacità competitiva della filiera italiana del Legno-Arredamento si propone l'obiettivo di individuare le linee di evoluzione di questa importante industria in relazione ai cambiamenti in atto a livello internazionale, colmando per quanto possibile un vuoto di studi che data ormai da quasi un ventennio. La ricerca nasce dalla volontà del Centro Studi Confindustria di avviare una riflessione sui cambiamenti strutturali che stanno investendo il sistema industriale italiano; e non a caso ha trovato una sponda importante nel Centro Studi di Cosmit/Federlegno-Arredo, l'associazione di categoria del settore.
30,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.