Guerini e Associati: Centro Einaudi
Il mondo postglobale
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2022
pagine: 192
Negli anni Venti del XXI secolo - oggi - il mondo è all'incrocio di quattro crisi: la crisi pandemica, non ancora conclusa e che ha accelerato e fatto emergere evoluzioni già in corso; la crisi climatico-ambientale, che nell'estate ha cominciato a mordere in molte aree del pianeta; la crisi geopolitica, con una guerra che si prolunga nel cuore del «vecchio continente»; infine, la crisi economico-sociale, in parte innescata dall'innovazione tecnologica, complicata dalla crisi ambientale, dalla pandemia e dalla guerra. Queste quattro «crisi» - nel senso greco del termine, che si può rendere, nell'italiano di oggi, con «momento decisivo», quindi non necessariamente negativo - influenzano un'economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita. L'unica certezza è che il mondo non tornerà come prima: per affrontare le crisi, per coglierne le opportunità e non solo subirne i danni, abbiamo bisogno di pensieri nuovi, di nuove analisi, di uno sguardo lungo. Ed è quello che proviamo a fare in questo lavoro.
Il tempo delle incertezze. 24° rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
Il XXIV Rapporto sull'economia globale e l'Italia fornisce le lenti necessarie per leggere e interpretare gli avvenimenti politici ed economici cruciali degli ultimi dodici mesi: l'Europa e l'Italia, gli Stati Uniti di Trump e la Cina, un Medio Oriente tornato ad alta tensione, le lotte interne del capitalismo, il futuro del lavoro o del non lavoro, l'impatto dell'accordo sul clima. Una chiave di lettura in cui dati, avvenimenti e riflessioni ci permettono di comprendere meglio l'attualità, in un mondo di risorse limitate a fronte di una auspicata crescita.
Il mondo cambia pelle? 23º rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 225
Un mondo in corso di mutazione, soprattutto l'Occidente al quale apparteniamo. Una frattura che corre lungo l'Atlantico, tra un'Europa sotto scadenza elettorale e l'America di Donald Trump che sfida il commercio internazionale; la difficile equazione tra lavoro e capitale a dieci anni dal crack Lehman Brothers; Mosca al bivio tra Washington e un'Asia sempre più cinese. E l'Italia, alla ricerca di una via tra la fine delle ideologie e nuovi paradigmi di sostenibilità non solo ambientale, ma anche politica, finanziaria e sociale. Una lettura per chiunque si ponga seriamente delle domande sul nostro presente e sul nostro futuro.
Globalizzazione addio? 21º rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 241
L'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, contro le previsioni pressoché generali, ha suggellato un anno bisestile, sviluppatosi all'insegna della disgregazione dell'ordine politico ed economico globale. Il dichiarato protezionismo del nuovo Presidente americano ne è un caso da manuale; la tendenza alla disgregazione sembra farsi strada molto rapidamente sia nel contesto internazionale sia all'interno dei singoli Paesi. Le discontinuità appaiono crescenti sull'orizzonte mondiale e soprattutto su quello europeo (la Brexit, i migranti, il terrorismo). Per l'Italia, il compito appare abbastanza chiaro: si tratta di non spegnere, ma anzi di rafforzare, i lumicini di ripresa che ardono ormai in gran parte dell'economia ma che non riescono a fornire sufficiente luce e calore, come le precedenti edizioni del Rapporto hanno evidenziato.
Un disperato bisogno di crescere. 19º rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 205
Mai come nel 2014 le nostre certezze consolidate hanno vacillato. L'Ucraina ha riportato lo spettro della guerra in Europa, il "Califfato" l'ha esteso nel Medio Oriente. Gli Stati Uniti potrebbero esportare idrocarburi in concorrenza con Russia e Arabia Saudita. Ovunque la crescita rallenta, ben al di là delle previsioni iniziali, e il prodotto interno lordo italiano mette a segno un'altra variazione negativa. Un clima meno amichevole del passato percorre l'economia globale, mentre gli ostacoli al libero commercio continuano ad aumentare. Nel frattempo, la spinta dell'innovazione trasforma i modi di produrre e di consumare. Cambia anche la struttura sociale: la classe media si espande in Oriente ma è in trincea in Occidente, dove il "precariato" potrebbe avere una funzione fortemente destabilizzante. In questo clima, Europa e Italia cercano di muovere passi incerti di rinnovamento. Per l'Europa diventa urgente operare scelte fondamentali in campo energetico, per l'Italia il motore delle esportazioni non basta più, occorre far salire la domanda interna e in particolare superare la crisi dell'edilizia. Il XIX Rapporto propone al lettore un quadro ragionato di questi sviluppi e questi problemi, intrecciando tra loro i risultati di studi condotti da esperti di varie discipline: un contributo all'analisi delle cause di una crisi che è ancora tra noi, e anche alla ricerca di una crescita che continua a sfuggirci di mano.
Fili d'erba, fili di ripresa. XVIII rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 205
La crisi ha lasciato cicatrici visibili in tutto il globo: gli Stati Uniti vivono una ripresa debole, che non crea sufficienti posti di lavoro; in Cina e nei paesi emergenti la crescita rallenta; nel Medio Oriente e sulla sponda sud del Mediterraneo le primavere si spengono in estati violente; l'Europa appare ripiegata su se stessa. La cooperazione internazionale - economica, finanziaria, politica - si inceppa. Questo XVIII Rapporto propone una lettura interdisciplinare delle trasformazioni in corso. Osserva il mutamento dei modelli sociali, culturali e di consumo; le trasformazioni dei mercati e delle grandi imprese; le tendenze demografiche; la rivoluzione energetica, conseguenza del diffondersi del fracking, con l'estrazione di combustibili fossili dalle rocce. Mentre il Novecento sprofonda nel passato, e il pianeta si affaccia a un futuro dai contorni imprevisti, l'Italia pare attardarsi in un'ansa della storia, a rischio, prima ancora che di declino economico, di ritardo culturale e civile. I fili d'erba del titolo - i fili di una ripresa possibile - stanno in primo luogo nella capacità di competere sui mercati internazionali dimostrata da una parte delle imprese italiane. Non potranno però crescere se il terreno al quale si aggrappano non verrà dissodato, rivoltato, irrigato. A rischio non sono solo i fili d'erba, sono le radici. Contributi di Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Anna Lo Prete, Paolo Migliavacca, Anna Paola Quaglia...
Biblioteca della libertà
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 120
"Biblioteca della libertà" è pubblicata nell'ambito dell'attività culturale del Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" di Torino. La rivista affronta più direttamente il nodo delle sfide che le trasformazioni in corso pongono alle società liberal-democratiche contemporanee e, in particolare, al sistema politico internazionale. Per ogni numero esplicita un tema focale che viene sviluppato attraverso uno o più saggi e da prospettive differenti.
Il sole sorge a Oriente. 10° rapporto sull'economia globale e l'Italia
di DEAGLIO M
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 274
Nell'anno del suo decennale, il "Rapporto" parte da un punto di vista geografico diverso dal solito: oltre il 50 per cento della crescita del 2004, infatti, si è realizzato nell'Asia di Sud Est, Giappone compreso. Stiamo assistendo a un capovolgimento dei rapporti di forza economica dei paesi e dei blocchi? Congiuntura dubbia, invece, per gli Stati Uniti, ma anche incapacità di imporre ordine nei prezzi delle materie prime e, in particolare, del petrolio. E l'Italia? Cos'è successo ai principali gruppi industriali italiani? La Cina è davvero così vicina?
A quando la ripresa? 4º rapporto sull'economia globale e l'Italia
di Mario Deaglio
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 178
Un risparmiatore previdente. 21° Rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 164
In vent'anni di vita il Rapporto sul Risparmio ha acquisito una reputazione di eccellenza nel panorama italiano. Quest'anno cerca di comprendere il comportamento finanziario, le motivazioni delle scelte, gli errori tipici degli italiani per proporre analisi che aiutino gli investitori a fare scelte migliori e gli intermediari finanziari a proporre prodotti utili, finalizzati al miglioramento del benessere sociale e non al semplice aumento dei profitti.
Dopo l'Iraq. 8° rapporto sull'economia globale e l'Italia
di DEAGLIO-FRANKEL
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 214
La guerra, i costi bellici e post-bellici, tutte le premesse dell'emergenza politica e strategica globale, l'impatto sull'economia di conflitti localizzati e generalizzati, il rischio di una prolungata crisi degli approvvigionamenti del petrolio e la politica petrolifera mondiale. Il ruolo degli Stati Uniti e degli "stati canaglia sull'asse del male". Tutte le ragioni, i rischi e i costi dei possibili scenari di conflitto. L'ottavo rapporto sull'economia globale e l'Italia, nato dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" e la Lazard & Co, contiene interventi di Mario Deaglio, Giorgio S. Frankel, Pier Giuseppe Monateri, Anna Caffarena, con prefazione di Piero Ostellino.