Il Mulino: Itinerari

Cosa è cultura

Cosa è cultura

di Marco Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il concetto di «cultura» ha una grande diffusione in molte discipline come pure nel linguaggio corrente. Il libro traccia una mappa dei significati anche contraddittori di questa parola, fungendo da utile guida per orientare il lettore, grazie anche all'antologia finale di testi esemplari. Muovendo dalla ricostruzione e dalla discussione di genealogie intellettuali e linguistiche, si mostrano i legami che connettono tra loro autori e tradizioni di pensiero, per dare così profondità storica e spiegare le divisioni che segnano il campo contemporaneo sulla cultura, con riverberi sul modo in cui parliamo di cultura nella vita quotidiana e sui media.
23,00
Lo Stato digitale. Una introduzione

Lo Stato digitale. Una introduzione

di Luisa Torchia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell'intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi. Indice del volume:
20,00
L'anticorruzione. Politiche, regole, modelli

L'anticorruzione. Politiche, regole, modelli

di Enrico Carloni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume fornisce una descrizione sistematica, completa e sintetica del sistema di prevenzione della corruzione in Italia. Le politiche attuate nell'arco dell'ultimo decennio nel nostro paese hanno imposto alle pubbliche amministrazioni l'adozione di regole per il contenimento dei conflitti di interesse, l'introduzione di misure per il rafforzamento dell'integrità del personale, la previsione di obblighi di informazione e trasparenza. Partendo dall'analisi della legge anticorruzione (l. 190 del 2012), il libro non si sofferma solo sul dato normativo, ma anche sugli obiettivi e i problemi delle politiche anticorruzione, sull'effettiva attuazione del sistema e sul carattere intimamente «politico» dell'anticorruzione anche nella sua versione preventiva.
29,00
Filosofia dell'ambiente

Filosofia dell'ambiente

di Elena Casetta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 224

Ci sono fondate ragioni per credere che la diga costruita da un castoro sia naturale e un bacino idroelettrico no? In che modo l'essere umano è diventato una grande forza geologica, in grado di alterare lo stato della biosfera? Quale rapporto intercorre tra l'ambiente umano e quello delle altre specie? La filosofia dell'ambiente si occupa di rispondere a domande come queste e, più in generale, di indagare la relazione tra gli umani e i loro dintorni. Il libro aiuta a capire la crisi ecologica attraverso una trattazione sistematica e scientificamente informata dell'ambiente dei viventi. L'idea che lo guida è che non è possibile gestire l'ambiente umano senza comprendere l'interazione tra i viventi e ciò che li circonda, e senza tener conto di come essi siano insieme prodotti e artefici dell'ambiente.
23,00
L'osservazione partecipante. Una guida pratica

L'osservazione partecipante. Una guida pratica

di Giovanni Semi, Magda Bolzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Usata nell'ambito di diverse discipline, l'osservazione partecipante trova nell'antropologia e nella sociologia la propria sfera d'applicazione privilegiata. È una tecnica che richiede a chi la adopera di passare un periodo di tempo prolungato a contatto con il fenomeno prescelto, mettendo così sempre in gioco la soggettività del ricercatore. Nel rispondere alla domanda «come si conduce una ricerca sul campo?», il volume illustra con chiarezza il metodo dell'osservazione partecipante: caratteristiche, competenze, ma anche dilemmi e problemi aperti. La nuova edizione si apre alle importanti novità metodologiche introdotte dall'etnografia visuale e digitale, e si arricchisce di una quantità di riferimenti nuovi, in relazione soprattutto a tematiche spaziali e territoriali.
16,00
La «Critica della ragione pratica» di Kant

La «Critica della ragione pratica» di Kant

di Stefano Bacin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 216

Leggere i grandi testi della filosofia. Una serie di guide alla lettura dei classici della filosofia. I volumi sono pensati non come commenti puntuali del testo filosofico, ma come ausili alla sua comprensione e allo studio. Dopo una ricostruzione del contesto storico-culturale del tempo e uno sguardo d'insieme alla struttura dell'opera, si illustrano i contenuti, i temi e le questioni principali, per poi delinearne la ricezione nei secoli successivi. Un'opera cruciale sia per il sistema filosofico di Kant, sia per la filosofia morale. Dopo aver illustrato la genesi della seconda Critica in relazione alle teorie morali precedenti e allo sviluppo del pensiero di Kant, il volume ne esamina i principali nodi teorici: la legge morale come un «fatto della ragione» e il suo legame con la libertà; il rifiuto della morale eudemonistica; la concezione del giudizio morale e della motivazione; l'idea di postulati della ragione basati sull'esigenza di un possibile nesso tra virtù e felicità.
20,00
Postpolitica. Cittadini, spazio pubblico, democrazia

Postpolitica. Cittadini, spazio pubblico, democrazia

di Luigi Ceccarini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 232

Di fronte al cambiamento della società e della politica, dei cittadini e della democrazia nel contesto della rivoluzione digitale, le domande che si pongono sono numerose. In che senso la politica è diversa dal passato? È veramente cambiata? È l'essenza che cambia o sono solo le forme che mutano? Il manuale tradizionale non sempre riesce a dare gli strumenti per interpretare queste nuove traiettorie della politica, mentre questo agile testo adotta uno sguardo multidisciplinare, intersecando elementi di tipo politologico, sociologico, degli studi culturali e della comunicazione: cogliendo così il cambiamento avvenuto negli ultimi anni e le trasformazioni che stanno segnando il nesso tra cittadini e politica su cui gli studiosi stanno da tempo riflettendo. Il volume si caratterizza per la scelta di dare particolare evidenza alla dimensione digitale che condiziona profondamente le nuove logiche dell'azione collettiva, gli attori della politica rappresentativa, fino alla qualità stessa della democrazia.
24,00
Esercizi di linguistica italiana

Esercizi di linguistica italiana

di Eugenio Salvatore

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il volume si pone come utile strumento di supporto ai corsi di linguistica italiana, per mezzo di un ampio corredo di esercizi basato su diverse tecniche didattiche: cloze, transcodificazioni, riformulazioni, individuazioni, griglie. Le attività sono volte a sondare in primo luogo l'apprendimento delle conoscenze disciplinari, in secondo luogo il possesso di competenze strettamente correlate ai contenuti stessi.
20,00
Sociologia culturale

Sociologia culturale

di Lyn Spillman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 176

La sociologia culturale mira a comprendere il ruolo che la cultura, la differenza culturale e il conflitto culturale svolgono in tutti i settori della realtà sociale. Attingendo a una ricca varietà di esempi tratti da ricerche sia classiche che contemporanee, il libro presenta un quadro analitico in cui va a inscriversi l'intero campo disciplinare. Nei capitoli centrali l'autrice introduce prospettive e approcci di volta in volta diversi, che si integrano poi per spiegare i processi di meaning-making e la funzione che essi hanno nella vita di relazione: la costruzione di significato attraverso le forme simboliche, l'interazione come processo di costruzione di significato, la produzione di cultura attraverso organizzazioni, strutture e istituzioni.
20,00
Pubbliche amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca

Pubbliche amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca

di Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il prolungato taglio del turn over che si è protratto per circa un decennio ha determinato la necessità di realizzare nel nostro paese una massiccia campagna di reclutamento per colmare i vuoti che si sono aperti nei ranghi delle burocrazie di tutti i livelli di governo. È questa l'occasione per acquisire nuove competenze che consentano all'Italia di progettare e realizzare il rilancio economico basato sulla sostenibilità, sull'equità e sull'innovazione tecnologica. L'università è chiamata a formare una nuova classe dirigente che metta in condizione il paese di gestire i processi di trasformazione digitale, di ridare slancio agli investimenti in infrastrutture, di supportare lo sviluppo della green economy e dei processi di rigenerazione urbana. Questo testo, a carattere introduttivo, vuole offrire gli strumenti per inquadrare la materia, studiare le tradizioni, gli elementi di base, i paradigmi e i principali filoni di ricerca del management pubblico nell'ambito degli insegnamenti previsti nei corsi di laurea, nei master e nei dottorati.
24,00
Germania

Germania

di Francesco Palermo, Jens Woelk

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Superata la prova della riunificazione, dall'inizio del millennio il celebre «modello tedesco» vive una fase di profondo ripensamento. Qual è il suo futuro dopo l'addio di Angela Merkel? Il volume analizza la politica e le istituzioni della Germania in chiave interdisciplinare e si interroga sulle riforme idonee alla gestione del prossimo futuro, fatto di disuguaglianze crescenti e crisi ambientali.
18,00
Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022

Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022

di Antonio Varsori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 288

Nel 1989 una serie di crisi culminante nel crollo del muro di Berlino sancì la fine dell'ordine del blocco comunista e il conseguente venir meno del bipolarismo della guerra fredda. Da quel momento il sistema delle relazioni internazionali si è modificato profondamente generando squilibri nell'ordine liberale e agendo sulle dinamiche sociali ed economiche. Il volume, in questa nuova edizione aggiornata, va a integrare il manuale di «Storia internazionale» dello stesso autore, ed espone e interpreta i mutamenti intervenuti negli assetti globali, con attenzione ai conflitti nel continente africano e alla politica di potenza russa.
27,00