Il Mulino: Percorsi

Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza

Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza

di Giulio Buciuni, Giancarlo Corò

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 256

Molti si attendevano che i processi di digitalizzazione dell'economia avrebbero diffuso le opportunità di crescita, riducendo la distanza tra aree centrali e periferiche. La realtà è stata molto diversa, con una accentuazione dei divari tra centri metropolitani e aree periferiche che ha creato fratture sociali e politiche sempre più difficili da rimarginare. Da un lato città attrattive e progressiste, dove accorrono i talenti e si concentra il capitale finanziario, dall'altro periferie urbane e rurali nelle quali si è perso il senso del futuro e dove sta montando un pericoloso risentimento politico. Questo libro prende in esame le dimensioni e le principali ragioni della divergenza tra centri e periferie, che costituisce una delle più insidiose forme di diseguaglianza tra quelle che segnano le economie avanzate, mettendone a rischio l'assetto democratico. Il quadro che emerge aiuta a capire la spinta ai processi di polarizzazione impressa dall'economia della conoscenza, ma anche gli elementi su cui agire per creare «periferie competitive» e ristabilire condizioni di maggiore equilibrio nella distribuzione territoriale dei fattori critici dello sviluppo.
22,00
Età anziana: tempo di diritti e responsabilità

Età anziana: tempo di diritti e responsabilità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 376

Nonostante il progressivo invecchiamento della popolazione, il dibattito sui fondamentali diritti sociali e civili sembra interessare prevalentemente altre fasce d'età. Infatti, il confronto su questi temi stenta a tenere in considerazione tutti gli aspetti che interessano i senior. Partendo dalla crescente importanza dell'argomento e dalle diverse prospettive di lettura del fenomeno, è necessario avviare alcune riflessioni sul sistema dei servizi, sul quadro normativo e sui modelli di welfare con cui incentivare una maggiore partecipazione e inclusione delle persone anziane. Il volume, attraverso il contributo di diversi autori, spazia dalla possibilità di una piena realizzazione dei diritti dell'individuo agli attori che ne consentono la totale fruizione, sino ad approdare a una riflessione sui doveri individuali e sull'impegno collettivo in un'ottica di partecipazione attiva e coinvolgimento sociale degli anziani. Opera realizzata con il patrocinio di 50&Più Associazione e Fondazione Leonardo 50&Più è l'associazione che dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società, promuovendone il ruolo sociale e il protagonismo attivo. Grazie al suo Centro studi offre a tutti coloro che a vario titolo si occupano di anzianità, longevità, problematiche collegate alla terza e quarta età, strumenti di consultazione, ricerca e approfondimento rispetto al fenomeno dell'invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo. La Fondazione Leonardo nasce nel 1998 per promuovere il diffondersi di una cultura che, favorendo l'incontro solidale tra le generazioni, valorizzi l'età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della comunità. La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di promozione della cultura, grazie a un'opera di diffusione di informazioni sui temi legati all'invecchiamento e alla vita in età anziana.
32,00
Populismo all'italiana. Cosa dicono, pensano e fanno i populisti in Italia

Populismo all'italiana. Cosa dicono, pensano e fanno i populisti in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 224

Un altro libro sul populismo in Italia? Cosa dice di diverso o di nuovo rispetto a quello che già sappiamo? Questo volume contribuisce a una migliore comprensione del fenomeno populista e del suo significato per la democrazia in Italia in tre modi. Primo, esamina un momento particolare della lunga storia del populismo nel nostro Paese, quello che copre gli anni della diciottesima legislatura, tra il 2018 e il 2022: quando, per la prima volta nella storia repubblicana e in quella delle grandi democrazie occidentali, un governo apertamente e interamente populista ha guidato l'Italia. Secondo, analizza, con un taglio empirico reso possibile da una ricca base di dati, i due pilastri del populismo - le élite politiche e le masse - la cui contrapposizione definisce il fenomeno populista. Terzo, il libro non è una raccolta di saggi, bensì il frutto di un lavoro editoriale collettivo, con l'obiettivo di fondere i contributi di un gruppo di studiose e studiosi provenienti da discipline molto diverse, che spaziano dalla filosofia alla linguistica, dalla storia alla semiotica, dall'antropologia alla scienza politica e alla sociologia.
20,00

La gestione ecosostenibile dell'impresa azionaria. Fra regole e contesto

di Anna Genovese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 208

La transizione al modello di sviluppo economico sostenibile richiede ingenti investimenti privati per ridurre le emissioni di CO2 di origine antropica. Presuppone, secondo accreditate opinioni, anche un'evoluzione nelle regole di gestione delle grandi società per azioni. Ma quali sono le basi normative della possibile, o in ipotesi doverosa, gestione ecosostenibile della grande impresa azionaria? Il volume sviluppa la tesi secondo cui il Regolamento Tassonomia (UE) 2020/852, e i suoi atti delegati, insieme con la disciplina sui bilanci di sostenibilità delle società per azioni - nella cornice dei novellati artt. 9 e 41 della Costituzione italiana - forniscano tali basi normative. Ne conseguono, per gli amministratori, oltre che obblighi di disclosure, specifici poteri e doveri di gestione riferiti alla mitigazione di alcuni rischi ambientali che la società alimenta e a cui è esposta; e alla valorizzazione delle opportunità di contrasto e di adattamento agli effetti del climate change. Il bilanciamento normativo fra l'ecosostenibilità e la libertà dell'iniziativa economica della grande impresa azionaria ha riflessi sulla condotta dovuta dai suoi amministratori verso i soci e la società; e sulle responsabilità della stessa società verso gli stakeholders e i terzi in generale.
19,00

Passaggi costituzionali

di Andrea Manzella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 432

"Il filo conduttore principale del discorso di Manzella, in questa raccolta di suoi scritti, è: se la democrazia ha una necessaria dimensione processuale - ed è indubbio che è così davanti ai tanti interessi e alle tante domande che deve mettere a confronto affinché siano i loro rappresentanti a trovare i punti di incontro e le soluzioni (soluzioni trovate altrimenti escono dai confini della democrazia) - di questa dimensione è soprattutto il Parlamento a farsi carico. La processualità che caratterizza il suo peculiare metodo di lavoro riflette e incarna la processualità della democrazia. Nasce da questa basilare acquisizione la severità con cui lo stesso Manzella giudica la nostra involuzione istituzionale di questi decenni; una involuzione figlia, insieme, della mancata attuazione dell'ordine del giorno Perassi e della sua sostituzione con espedienti che hanno reso impraticabili e, comunque di fatto assai poco praticate, le procedure parlamentari. Sulle premesse appena messe a fuoco, una prassi del genere appare come un lento ma inesorabile avvelenamento della democrazia, che oggi per di più si cumula con le nuove polarizzazioni del sistema politico e con i rischi che queste portano con sé." (dalla Prefazione di Giuliano Amato)
33,00

Costruire l'Europa. Giovanni Marcora ministro dell'Agricoltura a Bruxelles (1974-1980)

di Emanuele Bernardi, Fabrizio Nunnari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 208

Quale è stato il contributo dell'Italia alla costruzione dell'Europa nella crisi degli anni Settanta del Novecento? Quale ruolo ha giocato nella realizzazione della Politica agricola comunitaria e quale importanza questa ha avuto nel processo dell'integrazione europea? Frutto di ricerche su fonti inedite, il volume rilegge l'articolato operato di Giovanni Marcora, ministro dell'Agricoltura dal 1974 al 1980, in una prospettiva nazionale ed europea, mettendo in luce implicazioni, significati e conseguenze delle politiche agricole decise a Bruxelles. Dalle nuove interdipendenze economiche alla competizione-collaborazione tra i paesi europei, all'affermarsi di una nuova fase della globalizzazione commerciale e finanziaria durante la stagione del terrorismo, emerge un quadro sfaccettato, tra crisi sistemica e nuova stabilizzazione. Una riflessione storica sull'Europa in un tornante decisivo della storia italiana, attraversata, da un lato, da nazionalismi «sovranisti»; dall'altro, da nuovi importanti impulsi verso l'integrazione.
20,00

Diritto tradizionale. Itinerari di ricerca fra diritto, storia e antropologia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 264

Col termine diritto tradizionale - utilizzato in particolare con riferimento alle società cosiddette «semplici» - si intende di solito il magma di norme e pratiche sociali fondate su diritti/doveri considerati inderogabili da una comunità, entro e al di fuori del mero diritto consuetudinario. Se solitamente il dibattito è imperniato su quanto del diritto tradizionale viene considerato rilevante nella prospettiva del diritto dotto, questo volume intende invece affrontare il diritto tradizionale - solitamente orale, con tracce indirette nelle fonti documentali - secondo uno schema diverso: le prassi normanti popolari quale tassello della cultura «bassa», in perenne dialettica, osmosi e ibridazione col diritto dotto quale tassello della cultura «alta». Nella tradizione della storiografia giuridica gli studi etnografici conobbero un'apprezzabile fortuna fra XIX e XX secolo, per poi declinare e quasi scomparire, relegati nel cosiddetto «folclore giuridico», con accezione implicitamente riduttiva e negativa. Una consapevole ripresa metodologica degli studi storico-giuridici anche in questo ambito rappresenta l'obiettivo principale dei case studies raccolti in questo volume.
22,00

Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume affronta i principali temi teorici e pratici che si sono prospettati in campo bancario e finanziario nel corso del 2021, a seguito della lunga crisi pandemica e dell'intensificarsi della digitalizzazione. I capitoli che lo compongono vertono in particolare su tre temi: le risposte della politica economica e della regolamentazione a fronte di eventi straordinari; la capacità della struttura industriale del sistema bancario di rispondere a shock esterni; i problemi da affrontare a prescindere dal ritorno delle pandemie e delle guerre, come quelli determinati dalla rivoluzione tecnologica e dal cambiamento climatico. Adottando un approccio interdisciplinare, che permette di collegare gli aspetti giuridici e quelli economico-tecnici, gli autori propongono analisi basate su dati empirici e sull'esperienza professionale e operativa.
18,00

La solitudine dei numeri ultimi. Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 288

La pandemia, con il suo pesante carico di morte, ha mostrato una nuova emergenza sociale: la presenza massiccia, nel nostro paese, di persone anziane che vivono sole in condizioni di fragilità psico-fisica. Se vivere la vecchiaia in casa propria rappresenta la soluzione ideale e più diffusa, abitare da soli in età avanzata si può trasformare facilmente in una trappola, segnata da isolamento e solitudine. Come si vive da soli in età anziana? Questo volume - frutto di una ricerca multidisciplinare di sociologi, gerontologi e urbanisti - offre un quadro scientifico aggiornato della situazione. A partire da un'imponente base informativa, vengono trattati diversi versanti della questione: la condizione abitativa; le caratteristiche degli edifici e dei quartieri in cui abitano gli anziani soli; le relazioni con i familiari, i vicini, gli amici; i servizi pubblici; l'uso della badante; la condizione economica; la solitudine e la paura della morte e dell'abbandono. Il volume mostra anche quali sono le soluzioni oggi praticate e adottabili per sostenere l'autonomia e la socialità delle persone anziane. Perché la popolazione anziana rappresenta al tempo stesso il nostro passato, il presente e il futuro a cui vogliamo approdare.
24,00
Azioni a voto maggiorato e azionista «leale». Dato empirico e proposte di riforma

Azioni a voto maggiorato e azionista «leale». Dato empirico e proposte di riforma

di Carlo Emanuele Pupo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume costituisce una riflessione sull'istituto delle azioni a voto maggiorato, ovvero sulla possibilità, offerta alle società quotate italiane a partire dal 2014, di stabilire che i titoli azionari posseduti per almeno due anni attribuiscano 2 voti anziché 1. Lo scopo è quello di premiare la «lealtà» dell'azionista e in tal modo contrastare il fenomeno dello short-termism, ossia la pericolosa attitudine a perseguire un tornaconto più o meno immediato, sacrificando investimenti e prospettive di crescita di lungo periodo. Nella prima parte del volume si descrive come la realtà italiana delle imprese quotate ha recepito la novella legislativa. Nel prosieguo ci si sofferma sulla pluridecennale esperienza statunitense in materia di azioni con voto maggiorato e più in generale sulle dual-class companies, ovvero le società con titoli azionari diversificati dal punto di vista del diritto di voto. La conclusione è che appare assolutamente opportuno conservare l'istituto in parola e anzi ampliarne i margini di utilizzo, anche in considerazione del contesto concorrenziale in cui opera il mercato finanziario italiano.
19,00
L'«Orlando furioso» oltre i cinquecento anni. Nuove prospettive di lettura

L'«Orlando furioso» oltre i cinquecento anni. Nuove prospettive di lettura

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 400

Capolavoro del Rinascimento italiano, divenuto presto un classico della letteratura mondiale, ancora oggi l'Orlando furioso continua a suscitare nuovi interrogativi. Il presente volume ospita i contributi degli studiosi (alcuni dei maggiori esperti del Furioso, specialisti di altre aree e giovani ricercatori) che hanno partecipato al convegno internazionale di Erlangen-Norimberga, svoltosi al termine dell'intensa stagione di studi fiorita in occasione del quinto centenario della prima edizione del poema. Il libro è diviso in due parti: la prima indaga alcune centrali questioni interpretative (come il rapporto tra finzione e realtà storica, l'ironia, il tema della saggezza o quello delle strutture genealogiche, il confronto con autori quali Luciano, Dante, Boiardo e altri, la presenza del modello teatrale, la modernità del Furioso) e propone nuove prospettive di lettura; la seconda esplora percorsi che si snodano in ambiti diversi (letterario, critico, figurativo e musicale) e in vari Paesi europei, attraversando la ricchissima storia delle «letture» (dalla ricezione letteraria, critica o ludica nel Rinascimento alla ricodifica operistica, dalla pittura sette e ottocentesca alle letture di Stendhal e dei romantici tedeschi, fino a disamine sull'ottava e sulle recitazioni orali) di questo inesauribile poema. Scritti di Albert Russell Ascoli, Francesco Brancati, Maria Cristina Cabani, Corrado Confalonieri, Irene Fantappiè, Francesco Ferretti, Ludwig Fesenmeier, Christopher Geekie, Bernhard Huss, Daniel Javitch, Francesco Lucioli, Mario Mancini, Tina Matarrese, Florian Mehltretter, Christian Rivoletti, Karlheinz Stierle, Eleonora Stoppino, Christina Strunck, Sergio Zatti.
28,00
Efficienza e sostenibilità dell'intervento pubblico. Scritti in onore di Nicola Sartor

Efficienza e sostenibilità dell'intervento pubblico. Scritti in onore di Nicola Sartor

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 256

Traendo spunto dall'attività accademica e istituzionale di Nicola Sartor, il volume raccoglie una serie di scritti di suoi allievi e colleghi. I saggi sono organizzati e concepiti per offrire al lettore e, in particolare, agli studenti di corsi universitari spunti di approfondimento e riflessione lungo tre percorsi che hanno caratterizzato negli anni il pensiero e l'impegno istituzionale di Sartor: l'efficienza delle politiche pubbliche, la sostenibilità intergenerazionale e il ruolo della redistribuzione nella lotta alla diseguaglianza. In linea con lo spirito che ha animato la sua attività, l'approccio allo studio dei diversi temi proposti, talvolta interdisciplinare, è orientato all'obiettivo di fornire elementi rilevanti a supporto dell'attività del decisore pubblico.
24,00