Collana Le onde - Ultime novità | P. 5
Vai al contenuto della pagina

La nave di Teseo: Le onde

Dialogo sull'arte e la politica

Dialogo sull'arte e la politica

di Édouard Louis, Ken Loach

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 96

Due artisti di due paesi e di due generazioni molto diverse parlano di arte, cinema, letteratura e del loro ruolo nel mondo d’oggi. In che modo può l’arte porre e ripensare la questione della violenza di classe? Come fare arte che destabilizzi i sistemi di potere e non si limiti solamente a descriverli? E in quale modo raccontare le classi popolari con sincerità e onestà? Quale può essere, infine, il ruolo dell’arte in questo inquietante contesto politico globale? Tentando di rispondere a queste domande e confrontando le loro riflessioni, Édouard Louis e Ken Loach, che hanno affrontato spesso questi temi nei loro lavori, delineano un manifesto per una trasformazione radicale dell’arte, un pamphlet in forma di dialogo che vuole essere da stimolo per una più ampia e articolata discussione che coinvolga non solo gli artisti ma anche tutti noi.
9,00
George Steiner. L'ospite scomodo

George Steiner. L'ospite scomodo

di Nuccio Ordine

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo libro nasce come testimonianza della profonda amicizia personale e intellettuale tra George Steiner e Nuccio Ordine. L’amore per i classici, la passione per l’insegnamento, la difesa del ruolo del maestro, la funzione essenziale della letteratura per rendere l’umanità più umana costituiscono i temi di un intenso dialogo nutrito da oltre quindici anni di incontri e viaggi in varie città europee. Ordine offre un ritratto originale di Steiner, dipingendolo nelle vesti di “ospite scomodo”. Steiner, infatti, ha abitato l’ebraismo, la letteratura e la vita come un ospite speciale, dicendo, senza nessun rispetto per convenzioni e tabù, ciò che molti non avrebbero voluto sentirsi dire: ha ricordato a Israele che un ebreo non può essere nazionalista e che la sua condizione gli impone di stare sempre con la valigia in mano; e ha invitato all’umiltà i suoi colleghi, mostrando la natura “parassitaria” della critica letteraria e la vitale priorità dei classici. Ma anche la sua concezione della vita trova proprio nella nozione di “ospite” il suo più autentico fondamento. Un’arte difficile da praticare, ma necessaria: essere ospiti non è un invito a rispettare passivamente le leggi di chi ti accoglie. Al contrario: è un’opportunità per aiutare a migliorare la propria vita e quella in comune.
15,00
Manifesto del libero pensiero

Manifesto del libero pensiero

di Paola Mastrocola, Luca Ricolfi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Chi ha paura della libertà d’espressione? Paola Mastrocola e Luca Ricolfi cercano la risposta a una domanda che si è insinuata pericolosamente nelle nostre vite. La censura autoritaria di un tempo si è trasformata in un follemente corretto che piega la lingua alle mode del momento, tra parole innocenti messe sotto accusa e surreali neologismi “inclusivi”, e in una cultura della cancellazione che rilegge il passato con lo sguardo di oggi. Così, nella giungla di internet e della gogna globale che ha bandito l’ironia e il dialogo, dilaga un clima inquisitorio e intimidatorio imposto da autoproclamati custodi del Bene. Mastrocola e Ricolfi lo raccontano, ne individuano le cause storiche e propongono rimedi, fino a comporre un vero e proprio manifesto per restituire la libertà alla parola oppressa dei nostri tempi. In un’epoca nella quale l’ideologia fondamentale del mondo progressista è divenuta il politicamente corretto, non stupisce che la censura di ogni espressione disallineata sia diventata una tentazione per la sinistra, e la lotta contro la censura una insperata occasione libertaria per la destra. Ma è un errore in entrambi i casi. Le idee e gli atteggiamenti che non ci piacciono si combattono con altre idee e modi di essere, non impedendo agli altri di esprimersi.
10,00
Filosofi in libertà

Filosofi in libertà

di Umberto Eco

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 224

“Filosofi in libertà” è il clamoroso esordio (1958) di Umberto Eco nel campo, da lui stesso definito, della saggistica leggera. Un piccolo Bignami, si potrebbe dire, della storia della filosofia in forma di filastrocca, un genere assai familiare fin dall’infanzia di Eco, assiduo lettore del “Corriere dei Piccoli”. Ai testi si accompagnano talvolta delle argute, sapide vignette dell’autore, in armonia con il costume satirico espresso da testate come “Candido” e “Il Travaso”. Pubblicato in tiratura numerata di 500 copie, esce firmato con lo pseudonimo joyciano Dedalus, anche per il rischio di compromettere la carriera accademica del giovane Eco. Questa nuova edizione è integrata dalla sezione “Scrittori in libertà”, dedicata a Proust, Joyce e Thomas Mann, tra i prediletti dell’autore.
12,00
Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali

Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali

di Mario Baudino

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 256

Per Guy de Maupassant il letto è tutta la nostra vita, perché ci nasciamo, ci facciamo all'amore e ci moriamo. E intorno al letto, luogo dei nostri segreti e dei nostri sentimenti più forti, Mario Baudino costruisce un colto itinerario sui piaceri che la posizione orizzontale invita a cullare. Da Ulisse ai giorni nostri, passando per Proust e Mark Twain, il dottor Johnson o il Re Sole, il letto è una scena teatrale almeno quanto è custode di segreti, in una ricca rassegna tra letteratura, arte e storia. Di tutte le attività a esso collegate nei secoli: dall'amore alla nascita, dalla paura alla morte, dal potere alla fantasticheria sino alla lettura, passione intima e sconfinata, il letto racconta di noi. La sua storia è la nostra.
16,00
Pesci, Santi e Madonne

Pesci, Santi e Madonne

di GLI OMINI

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 192

"'Pesci, Santi e Madonne' è una collezione d'illustrazioni e agiografie spericolate. Nuove icone, disegnate su Paint da Luca Zacchini in arte Spavaldo, raccontano le vite impossibili, le morti truci e i miracoli spettacolari di 77 Santi e 7 Madonne. Le storie, raccolte in una lunga ricerca che attinge tanto dalla Legenda aurea di Iacopo da Varagine quanto dal sito santiebeati.it e riscritte da Giulia Zacchini, accompagnano i santini e ne danno le istruzioni per l'uso. Fratello e sorella, i due autori fanno parte della compagnia teatrale Gli Omini e con i disegni e le vite di 52 santi, dieci anni fa, hanno ideato e messo in scena, insieme a Francesco Rotelli, L'Asta del Santo, un mercante in fiera sulle vite dei santi. Lo spettacolo ha fatto giocare spettatori di ogni età e religione finché una quarantena mondiale ha costretto i fratelli a casa, spingendoli a cercarsi nuovi protettori e a creare la Coppa del Santo, un campionato che vede sfidarsi vergini, martiri, vescovi e crocifissi. Nasce così, chiamando tutti i santi a raccolta, questo libro degli Omini, il libro giusto per tutti coloro che non sanno più a quale santo votarsi. È bene dire, che ogni Santo che vedrete raffigurato è perfettamente inscrivibile nella sagoma di un pesce. Il perché del pesce ha perlomeno un triplice significato che non sta a me spiegare." (Spavaldo)
22,00
Diario musicale

Diario musicale

di Hildegard De Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 144

"La Scuola Civica, qualche anno prima di venire ammessa in Conservatorio. Piccola, ero venuta a prendere mia sorella con nostra madre. Un Maestro era entrato nella stanza e aveva appoggiato con cura sul pianoforte un violino rosso scuro, segnato in più punti. Lui e l'altro insegnante lo guardavano con devozione. Uno strumento francese vecchio più di due secoli. Un oggetto che guardavo con timore, simile a un fossile. I riccioli parevano ora la testa di un serpente, ora una lingua srotolata dalla gola di una creatura mostruosa, i piroli sembravano degli occhi ciechi. Poi il Maestro lo aveva imbracciato e aveva suonato due lunghe note. Il fossile sapeva cantare! Il suono ti apriva qualcosa nel petto, poco sotto il cuore. Mi chiedevo se fosse l'uomo capace di produrre quella meraviglia o il violino. Forse l'arco, che tracciava l'aria con quel gesto? Avrei compreso solo molti anni dopo. Lo strumento contiene il canto, le mani del musicista sanno liberarlo." (Hildegard De Stefano). Una violinista straordinaria, protagonista della serie di successo "La Compagnia del Cigno", si racconta in prima persona, un atto d'amore per la musica e per la sua capacità di cambiarci la vita.
13,00
In ascolto

In ascolto

di Leonardo Mazzarotto

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 112

Un giovane attore, che è anche un musicista di talento, conosce un successo straordinario che trasforma i suoi vent'anni in un'esperienza artistica condivisa con milioni di telespettatori. Ma, dietro il personaggio che ha conquistato tutti, resta la sensibilità di un ragazzo che vive le sue emozioni, le inquietudini, le sorprese che ogni giorno si presentano. E con una scrittura delicata costruisce un racconto tra poesia e prosa, un diario intimo e letterario di grande sincerità. "In ascolto è una raccolta di pensieri e poesie che nascono dall'esigenza di essere scritti, prima ancora che di essere letti. Quello a cui mi riferisco è un ascolto che va oltre il mio rapporto con la musica e che va concepito come principio fondamentale all'interno del processo creativo, ma anche come risposta ad un bisogno di fermarsi originato dalla velocità alla quale oggi siamo abituati. Ecco allora che tra i miei versi si nascondono delle domande, che talvolta non incontrano altro se non l'attesa e il silenzio" (Leonardo Mazzarotto). Prefazione di Ivan Cotroneo. Postfazione di Alba Donati.
13,00
Leonardo filosofo

Leonardo filosofo

di Benedetto Croce, Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 128

Benedetto Croce e Giovanni Gentile sono tra i protagonisti della riscoperta di Leonardo in Italia agli inizi del Novecento, e il loro contributo è decisivo per la definizione di una autentica critica del pensiero leonardesco. I due testi qui raccolti per la prima volta in volume, apparsi nel 1910 e nel 1919, affrontano la questione se Leonardo possa essere considerato propriamente un filosofo e se, nell'amalgama "caotico" della sua creazione, siano ravvisabili tracce d'una qualche forma di filosofia. Croce e Gentile, ciascuno fedele alle proprie categorie di pensiero, restituiscono l'immagine di un infaticabile indagatore della natura attraverso la multiformità della sua opera, ricostruita in un dedalo di frammenti, di abbozzi e di studi preparatori. Filosofo, inventore, artista sublime, naturalista: se Leonardo sfugge a una definizione univoca e ordinaria, il merito di Croce e Gentile è quello di saperne cogliere e testimoniare, parafrasando Eugenio Garin, la dimensione storica, la misura umana, al di fuori di ogni mito.
12,00
Money

Money

di Andrea Kerbaker

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 128

Roberto è un uomo per bene, timido e introverso. Sposato con una donna che ama, ha una figlia adolescente che adora e la sua unica preoccupazione è il lavoro. Vive in provincia, in un mondo tutto sommato tranquillo, ma dominato dall'ossessione dei soldi. Tutti ne vogliono, sempre di più, tutti ne parlano. E lui ne ha pochi: fa il tappezziere, i clienti diminuiscono, e con loro anche i suoi guadagni. Un giorno incontra Vincenzo, un restauratore che conosce fin dai tempi delle scuole, spregiudicato e dagli affari non sempre limpidi, che gli propone un colpo. Roberto è un uomo profondamente onesto ma il bisogno di soldi lo spinge ad accettare anche perché il piano è perfetto e, per lui, quasi senza rischi. Quasi.
13,00
Spazio italiano, ambiente fiammingo

Spazio italiano, ambiente fiammingo

di Cesare Brandi

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 80

Partendo dal racconto di un aneddoto curioso - l'incauto restauro della Madonna del Canonico van der Paele di Jan van Eyck - e attraverso inedite associazioni storiche ed estetiche, Cesare Brandi approfondisce la differenza tra le due fondamentali visioni pittoriche alla base della civiltà figurativa occidentale. Da grande scrittore d'arte si appropria dei concetti di spazio e ambiente, ridefinendoli per farci comprendere due modi opposti di dipingere che corrispondono a due diversi mondi: interiore, sintetico ed essenziale l'uno, esteriore, analitico e sovrabbondante l'altro. Saggio rigoroso e dal ritmo narrativo vivace, "Spazio italiano, ambiente fiammingo" - come osserva Giacomo Debenedetti nella nota di accompagnamento al volume - "ha la capacità di attivare apporti dalle più varie zone dell'esperienza del critico, che forse ignoravano di essere così contigue: storia, razionalità, sapere umano, emozioni." "Se Masaccio deve spogliare l'oggetto, per consentirgli di costituirsi a simbolo, Jan van Eyck deve coglierlo per così dire fin con la gocciola della rugiada, perché quella gocciola, invece che costituire un neghittoso particolare naturalistico, intensificherà la frequenza dell'immagine, un po' come la maggiore sfaccettatura d'una pietra preziosa ne moltiplica le luci."
16,00
Le cose di Carus

Le cose di Carus

di Uwe Tellkamp

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 96

Fabian Hoffmann - uno dei personaggi del capolavoro di Uwe Tellkamp "La Torre", vincitore del Deutscher Buchpreis - torna per ricordare la figura del padre Hans, ginecologo dell'Accademia di medicina Carl Gustav Carus di Dresda. Fabian riporta in vita la storia della città simbolo della Germania Est, Dresda, quando era capitale del romanticismo tedesco, culla della musica, della pittura e della filosofia: un momento di grande fervore culturale di cui il dottor Carus, che il padre stimava molto, era stato un'esponente di primo piano. La nostalgia amplifica il grigiore del presente: la città mostra ancora i segni del terribile bombardamento che la distrusse nel 1945, mentre i casermoni costruiti dal regime socialista sono avvolti in una nuvola di fumo grigio. "Le cose di Carus" è un racconto struggente che trova il suo contrappunto nelle illustrazioni di Andreas Töpfer, che riproducono con tratti essenziali i luoghi più significativi di Dresda.
15,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.