Collana Le onde - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

La nave di Teseo: Le onde

Signora Auschwitz. Il dono della parola

Signora Auschwitz. Il dono della parola

di Edith Bruck

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 112

“Un’impacciata studentessa, rivolgendomi una domanda, mi chiamò ‘Signora Auschwitz’. Luogo che abitava il mio corpo e che mi sentivo anche addosso, come una camicia di forza sempre più stretta, che negli ultimi due anni mi stava letteralmente soffocando, senza che fossi capace di liberarmene.” Ha inizio così il viaggio nei tormenti dell’anima di una “sopravvissuta”, destinata a dibattersi tra i lacci di una memoria cui non si scappa e il desiderio di liberarsi del peso insopportabile di un passato che la inchioda al ruolo di “testimone”. Obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare e rinnova il sentimento di una perdita irreparabile, la “sopravvissuta” non può andare “oltre” e ritrovare una serena normalità, è costretta ogni volta a ricominciare da capo. Eppure al destino non si sfugge e “il dono della parola” è anche il suo eterno tormento. Il dovere di non dimenticare si capovolge nella condanna a ricordare e soffrire, e il desiderio di fuga riaccende un insopprimibile senso di colpa. Come se il silenzio sottintendesse un vergognoso tradimento. Un racconto sul dolore della memoria, sulla distanza che lenisce, sull’indifferenza degli altri, sulla disperazione di fronte all’incredulità, sull’eroismo necessario per raccontare l’orrore che si è vissuto.
16,00
Testori corsaro

Testori corsaro

di Alessandro Gnocchi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 144

Tra le sue varie attività, Giovanni Testori fu anche editorialista per il “Corriere della Sera” tra il 1977 e il 1981. All’epoca i suoi articoli in prima pagina furono spesso considerati provocatori e scatenarono accese discussioni, divenendo un vero e proprio caso culturale: mai una voce cattolica si era levata con tale forza nel dibattito pubblico. Altrettanto importante fu la sua collaborazione con “Il Sabato”, settimanale espressione del movimento nato intorno a don Luigi Giussani: Comunione e Liberazione. Nei suoi editoriali Testori affrontava fatti storici come il caso Moro, il pontificato di Giovanni Paolo II, la strage di Bologna, il terremoto dell’Irpinia. I suoi articoli, però, erano pieni anche di volti anonimi, di nomi che non ci dicono nulla, spesso di giovani disperati: il pendolare delle Ferrovie Nord, il suicida, l’omicida. È evidente la volontà dell’autore di dare voce a chi non viene mai interpellato, non fa statistica, non esiste per i media. Rileggendoli oggi, risulta chiara la grandezza di Testori nel cogliere i termini reali dello scontro in corso in Italia e nell’intero Occidente: non tra destra e sinistra, tra fascismo e antifascismo, ma tra tradizione e secolarizzazione. Poneva domande radicali sulla vita, la moralità, la morte; domande che erano, e sono ancora oggi, scomode. In questo libro Alessandro Gnocchi ripercorre la traiettoria di Giovanni Testori come editorialista e voce libera del giornalismo italiano tra gli anni Settanta e Ottanta, inoltre, grazie a tre interviste ad amici, colleghi e allievi di Testori, ricostruisce il clima dell’epoca al “Corriere della Sera”, la saga del “Sabato”, il rapporto tra gli articoli e gli altri aspetti dell’attività di Testori, scrittore e critico d’arte.
17,00
L'era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks

L'era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks

di Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 192

Come sono cambiati i media, con quali meccanismi e quali stratagemmi, nell’epoca che chiamiamo “Era della Comunicazione”? Umberto Eco osserva la stampa, la televisione, internet, interrogandosi sui linguaggi dei media, le loro strategie di manipolazione, le loro reciproche influenze, in un’ottica che vede già i vari media come sistema integrato. Lungo questa evoluzione, che testimonia un interesse costante dagli anni sessanta fino al XXI secolo, Eco addita meccanismi che sono tuttora attualissimi, e che anzi andrebbero tenuti ben presenti nel guardare all’informazione contemporanea, dalla televisione al web. L’informazione non si inquina solo o tanto con notizie false. Il rumore, la confusione, le retoriche dell’eccesso sono solo alcune delle caratteristiche che, ora come allora, segnano l’Era della Comunicazione. “Per fare rumore non è necessario inventare notizie. Basta diffondere una notizia vera ma irrilevante, che però crea un’ombra di sospetto per il semplice fatto che viene data”.
12,00
Quale verità? Mentire, fingere, nascondere

Quale verità? Mentire, fingere, nascondere

di Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gli interventi di questo volume, che raccoglie scritti d’occasione composti tra il 1969 e il 2013, attraversano il campo del falso e del segreto, guardando sempre a un tema centrale per Umberto Eco: quello della verità, o meglio della illusione della verità che molti discorsi (dei media, dei politici, dei privati cittadini cospirazionisti) alimentano e rafforzano. Ogni notizia è prospettica, ogni discorso è selettivo; l’obiettività, dunque, è un puro mito. Per questo si tratta di smascherare le strategie retoriche di mistificazione che sono presenti nelle varie forme di pensiero magico che stanno ritornando nella nostra società e in tutte le forme di complotto, che si nutrono di eroi, nemici, guerre e sceneggiature narrative pop, appagando i propri seguaci con storie che assolvono da molte responsabilità: forme di “fascismo psicologico”, che risolvono tutto nella lotta semplificante di Bene e Male. “Non ci interessano i fatti, ma le parole.”
12,00
Misurare il razzismo. Vincere le discriminazioni

Misurare il razzismo. Vincere le discriminazioni

di Thomas Piketty

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 96

“Nessun paese, nessuna società ha messo a punto un modello perfetto per contrastare il razzismo e le discriminazioni. Su questo argomento, nessuno è in grado di dare lezioni ai paesi vicini o al resto del mondo. La vera sfida è costruire un nuovo modello, che riporti la politica anti-discriminatoria nel quadro più generale di un progetto sociale ed economico egualitario; che riconosca la realtà del razzismo e delle discriminazioni e si doti di strumenti per misurarli e correggerli, senza irrigidire le diverse identità, che sono sempre plurali e molteplici e continuamente in via di ridefinizione e ricostruzione. Questo piccolo libro ha una sola ambizione: mostrare che è possibile discutere concretamente sul modo migliore di combattere le discriminazioni e permettere la convivenza civile.” Thomas Piketty torna con una riflessione di straordinaria attualità sulle disuguaglianze che dovremmo combattere per avere istruzione, lavoro e servizi pubblici più giusti per tutti.
10,00
Nella mente di Vladimir Putin

Nella mente di Vladimir Putin

di Elena Kostioukovitch

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 208

Elena Kostioukovitch racconta una storia culturale inedita della Russia postsovietica, per comprendere la nascita e la diffusione di un pensiero pericoloso che ha trovato in Vladimir Putin il suo alfiere, fino all’invasione dell’Ucraina. È la dottrina dell’Universo Russo – uno stato ideale dove riunire tutti i popoli russi “geneticamente superiori” – una teoria alimentata dagli scritti di studiosi come Anatolij Fomenko e Aleksandr Dugin, celebrati in patria ma discussi dalla comunità scientifica internazionale. Per scoprire il lato irrazionale dello stesso leader russo Putin, e i suoi legami con un certo “assolutismo magico”, l’autrice si muove tra invenzioni storiografiche, falsificazioni, cospiratori di regime, in un libro abitato da personaggi che sembrano usciti da un romanzo d’appendice, e che invece stanno riscrivendo oggi la storia di tutta l’Europa.
14,00
Sono Francesco

Sono Francesco

di Edith Bruck

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 96

Nel febbraio 2021 Edith Bruck riceve a casa la visita eccezionale di Papa Francesco, colpito dalla “lettera a Dio” che la scrittrice ha appena pubblicato. L’incontro storico tra il Pontefice e Edith è nel segno dell’emozione e del dialogo tra due tradizioni, quella cattolica e quella ebraica, unite dalla parola ma divise dagli orrori del ventesimo secolo. Quell’abbraccio inatteso diventa per Edith il punto di inizio di una profonda riflessione sulla sua identità, sull’amore eterno per il marito Nelo Risi, sul senso di colpa che prova oggi per l’affetto verso il Papa, un uomo buono che pure rappresenta la stessa Chiesa che non ha difeso in passato i fratelli ebrei. Un libro commovente, che attraversa la vicenda personale e letteraria di una grande testimone del Novecento e offre ai lettori di ogni età una parola di speranza e di pace.
12,00
La marcia su Roma

La marcia su Roma

di Giorgio Dell'Arti

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 256

Non semplicemente la “marcia su Roma” (sotto una pioggia torrenziale), ma piuttosto la “presa di potere” da parte di Mussolini. Un processo durato tre anni, e quasi partendo da zero: il giorno in cui vennero fondati i Fasci di combattimento non c’erano, nella sede milanese dell’Alleanza industriale e commerciale di piazza San Sepolcro, che un centinaio di persone (tra cui nove donne). E tre anni dopo, dietro i 25.000 della marcia, i seguaci del duce erano più di 250.000. Come era potuto accadere? Una storia che si fa chiara solo partendo dal principio, e con il metodo adottato da Giorgio Dell’Arti per far sì che alla fine tutto sia limpido: un signore immaginario (lo stesso autore) finge di non saper nulla e bersaglia di domande un interlocutore (sempre Dell’Arti), che finge di sapere tutto.
10,00
Per Pasolini

Per Pasolini

di Goffredo Fofi

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 192

“È con Pasolini che ho ‘litigato’ di più”, scrive Goffredo Fofi, “è da lui che mi sono sentito più provocato, chiamato in causa su argomenti fondamentali della nostra storia civile, e dunque della mia stessa storia”. In questo libro Fofi ricapitola i suoi rapporti con Pier Paolo Pasolini attraverso un lungo saggio autobiografico e la riproposizione di tutti gli interventi scritti sull’argomento dal 1964 al 2022, testi spesso difficili da recuperare ma tuttora attuali per comprendere meglio la figura di Pasolini e il suo tempo. Da una parte l’iniziale convergenza sul meridionalismo di Danilo Dolci ed Ernesto De Martino, le critiche al Vangelo secondo Matteo e ai Racconti di Canterbury, dall’altra la comunità letteraria e cinematografica che ruotava intorno a lui, da Elsa Morante a Sergio Citti e Laura Betti, fino al trauma della morte violenta di Pasolini, alle riflessioni sulla sua eredità, alla verifica delle sue profezie. Ma è soprattutto nel testo iniziale che Fofi fa compiutamente i conti con il regista di Salò, rievocando incontri e scontri, collaborazioni e contrasti che si spinsero fino al litigio, sempre comunque nel segno di una fertile dialettica.
16,00
Baldo e Ribaldo. I cani ci guardano

Baldo e Ribaldo. I cani ci guardano

di Franco Marcoaldi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 192

Un piccolo classico della letteratura sugli animali torna in libreria arricchito di una nuova storia e un nuovo personaggio. Alla fortunatissima autobiografia di Baldo, il primo cane di Franco Marcoaldi, forse il più amato, si aggiunge ora la vicenda di Ribaldo, il suo erede, raccontata dalla voce di una creatura fantastica – un folletto, un coboldo dei boschi – che ci restituisce tutta la tenerezza, l’irruenza e la comicità del nuovo arrivato, insieme alle ansie e ai timori degli esseri umani che l’hanno scelto come compagno di vita. Con la sua scrittura intrisa di poesia, Marcoaldi ci racconta la magia della vita condivisa da Uomo e Donna con i cani e i gatti che nel corso del tempo si succedono nella casa di campagna abitata da questa strana comunità. Le gioie più fanciullesche si intrecciano ai dolori più cupi, le amicizie amorose a rapsodici conflitti, in un susseguirsi di eventi grandi e piccoli che offrono il destro a riflessioni filosofiche vertiginose così come, per converso, a esilaranti siparietti. Soltanto un poeta poteva regalarci con tanta leggerezza e profondità il senso ultimo di ogni vero incontro con l’animale.
16,00
L'uomo che voleva essere una minoranza

L'uomo che voleva essere una minoranza

di Diego Marani

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 104

Rodolfo fa il barbiere da quando ha quattordici anni. Dei suoi amici, nessuno saprebbe dire che cosa davvero lo appassioni. Per la moglie è un uomo tranquillo, abitudinario, conformista. Non tifa una squadra, ma si accoda al coro di chi tifa più forte. Non ha un’opinione, ma si lascia influenzare dal giudizio altrui. Si sente parte di una maggioranza informe e rumorosa che lo protegge dall’obbligo di avere una volontà. Tutto questo un giorno non gli basta più. Decide di provare il brivido di smarcarsi da tutti e di entrare a far parte di una minoranza. Inizia dalle minoranze linguistiche, sceglie l’esperanto e si mette a studiarlo. Ma nel piccolo paese di provincia in cui abita è inevitabilmente l’unico che lo parla. Avvilito, solo, decide allora di provare con le minoranze religiose. Ma, quando cerca di integrarsi nella prestigiosa comunità ebraica di Ferrara, subisce una cocente delusione. Prova anche la via dell’invalidità fisica, ma finisce un’altra volta contro un muro. Di delusione in delusione, Rodolfo non si arrende e continua la sua lotta per emergere dal mucchio. Fino all’inaspettato, sorprendente finale. “L’uomo che voleva essere una minoranza” è un romanzo-pamphlet che esplora con grazia e ironia temi sensibili e nevrosi del nostro presente.
15,00
Essere Europa

Essere Europa

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 112

La caduta del governo Draghi e l’improvviso inizio della campagna elettorale hanno riacceso i toni, hanno riattizzato le ideologie, anche quelle più oscure. L’Europa sarà uno dei temi più caldi su cui si scontrerà la sensibilità degli europeisti con quella delle forze antieuropeiste. Questo libro si pone nel cuore del dibattito, affrontando le ragioni più importanti dell’europeismo, ribadendo la necessità dell’adesione piena dell’Italia all’Europa: legata a temi inaggirabili di natura economica, di politica nazionale e internazionale, a vincoli amministrativi, sociali e culturali. Sono questioni emerse con ancora maggiore urgenza a causa del protrarsi della guerra tra la Russia e l’Ucraina, nel cuore dell’Europa. Questo volume si presenta dunque come un utile e agile strumento per rispondere alle fake news e alle critiche di populisti e sovranisti.
10,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.