Libri di A. Arcoleo
Il viaggio di Runk
di Annalisa Arcoleo
Libro: Copertina morbida
editore: Augh!
anno edizione: 2018
pagine: 120
Runk sembra un robot giocattolo come molti altri ma a causa di un difetto di fabbrica viene subito scartato dai suoi costruttori. L'imperfezione è la sua fortuna poiché lo rende protagonista di un incredibile viaggio. Diventa una leggenda, custodito nella vetrinetta di un anziano collezionista e protagonista delle battaglie immaginarie dei bambini di una città della Sicilia. È un robot di New York e poi di Roma, vive esperienze che lo mettono in contatto con realtà differenti. Il viaggio di Runk è iniziato nel 1980 in parallelo a quello di Rock, altro giocattolo scartato in fretta. I due sono rivali solo nei giochi: condividono un animo curioso, ammirano la bellezza della natura e si interrogano sulle contraddizioni degli umani. Intuiscono che ci sia un legame tra gli elementi, che sfugge all'attenzione delle persone più superficiali ma che influenza ugualmente le loro vite. La loro presenza, silente ma significativa, diventa determinante nei destini di Mario e Anna. I robot hanno così la possibilità di scoprire il senso della propria esistenza e, soprattutto, che le persone di buon cuore sanno guardare al di là delle apparenze.
La guerra nella scrittura di Bernard Clavel: itinerari del Novecento tra autobiografismo e romanzo
di Rossana Arcoleo
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2007
pagine: 208
Discorsi parlamentari
di Georgio Arcoleo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 474
Il volume raccoglie una selezione dei discorsi pronunciati da Giorgio Arcoleo nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio, con un saggio introduttivo di Tommaso Edoardo Frosini. Costituzionalista di rilievo dell'età liberale, Arcoleo, professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Napoli, si dedicò all'attività politica per un lungo arco di tempo, quasi ininterrottamente dal 1885 alla scomparsa, parlamentare prima alla Camera e poi al Senato. Ebbe anche incarichi di Governo, sottosegretario di Stato nei Governi Di Rudinì nel 1891-1892 e nel 1896-1898. Il cd rom allegato al volume contiene l'attività parlamentare del giurista siciliano nella sua interezza, sia alla Camera sia al Senato.
Les adieux. Dolore e sofferenza nell'esperienza umana
di Santo Arcoleo
Libro
editore: Il Piccolo Torchio
anno edizione: 1996
pagine: 48
Runk. Una vita in trenta giorni
di Annalisa Arcoleo
Libro: Copertina morbida
editore: Augh!
anno edizione: 2017
pagine: 132
Mario Galanti ha trentacinque anni e tra trenta giorni, stando a quanto gli ha detto un bambino che gli è apparso in sogno, morirà. In preda al panico e vittima dello sconforto più totale, decide di dare una svolta alla sua vita, per troppo tempo avvolta dagli stessi toni cupi del suo completo da lavoro. Inizia a scrivere un libro e stila una lista di cose da fare prima della sua "data di scadenza". Tra queste: licenziarsi, dichiarare il suo amore ad Anna, sposarla, imparare l'inglese e fare il bagno al mare, di notte. Mano a mano che i giorni passano, Mario impara a vivere con leggerezza, godendosi l'attimo, e riesce brillantemente a migliorare non solo la propria esistenza, ma anche quella delle persone che lo circondano, dispensando consigli e lezioni di pragmatica su come vincere, finalmente, le fobie che attanagliano ciascun essere umano.
Apparenza e realtà. L'apparente e il reale tra metafisica ed epistemologia
Libro
editore: Gregoriana Libreria Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 184
Etica e politica. La prassi e i valori
Libro
editore: Gregoriana Libreria Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 280
I linguaggi della comunicazione
Libro
editore: Gregoriana Libreria Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 328
La categoria del progresso fra mito e realtà
Libro
editore: Gregoriana Libreria Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 312
Il suo nome è Alex
di Annalisa Arcoleo
Libro: Copertina morbida
editore: Augh!
anno edizione: 2019
pagine: 150
1996. Nel clima di festa natalizio, una donna muore di freddo nell'indifferenza generale, lasciando un biglietto con cui si premura di preservare l'identità del bambino che stringe in grembo: "Il suo nome è Alex". Il piccolo viene accolto in un orfanotrofio, dove vive le prime esperienze di vita assieme ad altri coetanei, sotto lo sguardo amorevole di Nadia, la direttrice, e le sue assistenti. Ma per Alex il mondo esterno rimane un'incognita, una vera e propria fobia che gli impedisce di ipotizzare il proprio futuro lontano dall'istituto. Quando la legge impone la chiusura degli orfanotrofi, inoltre, per lui si profila un grande stravolgimento e un dubbio: come preservare l'amicizia speciale che lo lega a Sarah, il suo faro nei giorni bui di solitudine? Come può mantenere la promessa che le ha fatto? Le paure, le scelte e la necessità di dover crescere mantenendo la propria integrità in una società che poggia sulle evanescenti fondamenta dell'indifferenza sono le tematiche che plasmeranno il destino del protagonista.