Libri di A. Nadotti

Economia degli intermediari finanziari

Economia degli intermediari finanziari

di NADOTTI

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

29,00
Elogio del margine-Scrivere al buio

Elogio del margine-Scrivere al buio

di bell hooks, Maria Nadotti

Libro: Copertina morbida

editore: Tamu

anno edizione: 2020

Ventidue anni fa la prima comparsa in Italia di bell hooks, autrice di riferimento sul tema del razzismo subito dalle donne nere negli Usa. Oggi la sua riscoperta diventa quanto mai necessaria. Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, bell hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari: i rapporti familiari e di coppia, l'istruzione, l'uso del denaro, la pratica della scrittura. Il pensiero femminista deve parlare alle donne di condizione meno agiata, riconoscendo la storia particolare delle donne afroamericane.
16,00
CARD CONNECT. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIAR

CARD CONNECT. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIAR

di NADOTTI

Film

produzione: MCGRAW-HILL VARIA

anno edizione: 2017

15,00
Sesso & genere

Sesso & genere

di Maria Nadotti

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il dibattito su sesso e genere oggi è letteralmente esploso. Grazie alla "scoperta" dei generi abbiamo imparato a mettere in discussione e ripensare l'originaria distinzione maschio/femmina, mentre cinema, televisione, moda e letteratura collocano al centro delle proprie rappresentazioni il tema del sesso, della sua ambiguità e della sua irrilevanza. In questo volume, Maria Nadotti indaga l'utilità tattica della separazione dei due termini, che rischia di trasformarsi in un equivoco o in un movimento falso. Il sesso esiste fuori dalle determinazioni di genere? E se invece fosse proprio il confine tra maschile e femminile a sfumare, che utilità potrebbe avere riportarlo entro la gabbia sesso/genere?
15,00
MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI

MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI

di BANFI ; NADOTTI ; TAGLIAVINI

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2019

23,00
Economia degli intermediari finanziari

Economia degli intermediari finanziari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

"Economia degli intermediari finanziari" offre una chiave interpretativa di fenomeni sempre più complessi: i mercati e gli intermediari finanziari, infatti, rappresentano strutture e soggetti complessi e spesso poco conosciuti, attraverso i quali tutti gli attori presenti nel sistema finanziario, pur con finalità, preferenze ed esperienze profondamente diverse tra loro, cercano di soddisfare al meglio le proprie esigenze. In questa edizione, oltre al necessario e non procrastinabile aggiornamento dei principali aspetti tecnici e gestionali legati all'innovazione di strumenti, mercati e processi produttivi e distributivi nel sistema finanziario, è stato indispensabile procedere a una profonda modifica dell'impostazione e dei contenuti dovuto ai recenti e profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il recente passato.
57,00
Necrologhi. Pamphlet sull'arte di consumare

Necrologhi. Pamphlet sull'arte di consumare

di Maria Nadotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 196

Ci fissano seducenti e annoiati dalle pagine di un rotocalco, si affacciano spettrali tra le pagine di cronaca e la politica estera, giganteggiano sui muri sventrati dei palazzi in ristrutturazione. Sono attraenti e surreali, inerti e violenti, cartacei e carnali. Sono i corpi delle pubblicità, presenze ubiquitarie martellanti, a volte inavvertibili e per questo pericolose, più spesso ossessive. In un paese in cui anche i biscotti a gli strofinacci da cucina vivono rapporti simbiotici con corpi nudi a seminudi, Maria Nadotti propone una galleria di immagini raccolte in anni di ricerche, le accosta, le osserva, le giustappone, le commenta. Accetta il ruolo morale della critica ma rifiuta ogni moralismo, respinge il politically correct, indica senza additare. Affida a una scrittura vivace e febbrile, comica e militante il ruolo del controcanto. Ricava l'affresco ironico e battagliero di un paese in tempo di crisi e guerra, percorso da pulsioni inconfessabili e sempre disposto a indignarsi e autoassolversi, pronto a relegare le donne nel ruolo di vittime sacrificali o in quello di dominatrici, ora dark lady e ora bambine. "Necrologhi" si nutre di questi corpi, vaga curioso in un paesaggio dove Eros e Tanathos si avviluppano senza sosta, in cui modelle dai tacchi a spillo si aggirano tra le macerie di un bombardamento e maschi efebici giacciono distesi, un po' odalische e un po' passioni di Cristo. Perché le pubblicità sono porose, assorbono ogni cosa, la filtrano per poi espellerla...
16,00
La speranza, nel frattempo. Una conversazione tra Arundhat Roy, John Berger e Maria Nadotti

La speranza, nel frattempo. Una conversazione tra Arundhat Roy, John Berger e Maria Nadotti

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2010

pagine: 50

È freddo il 15 settembre 2009 a Torino e il buio è sceso presto. Davanti al Carignano decine e decine di persone aspettano in fila sotto la pioggia che il teatro apra le porte. Di lì a poco Arundhati Roy, formidabile scrittrice e attivista indiana, e John Berger, stupefacente narratore, artista, critico dell'arte europeo, si incontreranno per ragionare con Maria Nadotti su vari aspetti del loro lavoro, del loro impegno artistico e civile. Durante la serata "l'impulso dell'ospitalità" che per Berger sta al cuore della scrittura, il suo "avvicinarsi alla verità attraverso continui errori e correzioni", si intrecceranno alla sofferta lucidità con cui Arundhati Roy invita a "guardare a lungo" per "far vivere la speranza". Questo volumetto, un 'libro parlato' accompagnato da immagini dell'incontro, è insieme la traccia di un appuntamento memorabile, un invito e una proposta. L'invito è rivolto a chi quella sera non era con noi. La proposta è quella di una lettura attenta, appassionata, rivolta non a consumare parole e pensieri, ma a trasformarli in pazienti, modesti atti di cambiamento.
6,80
Economia degli intermediari finanziari

Economia degli intermediari finanziari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 654

Include: libro; piattaforma connect.
57,00
Prove d'ascolto. Incontri con artisti e saggisti del nostro tempo

Prove d'ascolto. Incontri con artisti e saggisti del nostro tempo

di Maria Nadotti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2011

pagine: 344

Nel 1980 Maria Nadotti, giornalista, saggista e traduttrice, si trasferì a New York da dove ha dato vita, per circa un trentennio, a una vivace corrispondenza culturale su riviste e giornali, rivelando con grande anticipo i segni di quello che la società americana stava incubando. Questo volume raccoglie alcune tra le migliori e più belle conversazioni/intervista realizzate in quella città-crocevia con artisti, scrittori, uomini e donne di teatro e di cinema ancora oggi utili a orientarsi in un mondo in cui la cultura si è trasformata in merce culturale, la dialettica in conflitto e la guerra in business umanitario. Quindici incontri tra i quali: gli scrittori Toni Morrison, Cynthia Ozick, Kurt Vonnegut, Ed McBain, Don DeLillo, lo psicanalista James Hillman, la scultrice Louise Bourgeois, l'attore Wallace Shawn, i registi Maggie Greenwald, Arthur Penn, gli intellettuali Edward Said, Bill Buford, Ruth Ozeki, la poetessa Anne Michaels e il critico John Berger.
15,00
Economia degli intermediari finanziari

Economia degli intermediari finanziari

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 583

Il testo si presenta come un volume innovativo nel panorama della letteratura di settore, pensato per i corsi di Economia degli Intermediari Finanziari nei corsi di laurea di Economia. La ricchezza di strumenti pedagogici (casi, esercizi e sito web), la completezza degli argomenti e la chiarezza dell'esposizione sono le caratteristiche salienti di questo volume.
52,00
Economia degli intermediari finanziari

Economia degli intermediari finanziari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

pagine: 660

Il testo si presenta come un volume innovativo nel panorama della letteratura di settore. La ricchezza di strumenti pedagogici (casi, esercizi e sito web), la completezza degli argomenti e la chiarezza dell'esposizione sono le caratteristiche più salienti di questo volume. Inoltre, si tratta di un testo di autori italiani perfettamente aderente alla realtà e normativa italiana ed europea.
46,50