Libri di A. Tissoni
Il web dei dati fra intelligenza artificiale e semantica. I cambiamenti della comunicazione e dell'editoria digitale
di Francesco Tissoni
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Nato come seconda edizione, riveduta e aggiornata, del fortunato manuale L'Editoria multimediale nel nuovo web pubblicato nel 2010, il presente testo ha assunto in progress una fisionomia completamente nuova. Oggetto del volume diventa il web dei dati, inteso come il contesto nel quale oggi operano sia gli editori multimediali sia i comunicatori digitali: il web dei dati viene considerato sia dal punto vista, ormai classico, del semantic web, con particolare attenzione al fenomeno dei Linked Data, sia dal punto di vista, assai più innovativo, dell'Intelligenza artificiale, di cui sono valutate in primis le applicazioni più utili per il comunicatore e l'editore digitale. Inteso in questa particolare ottica, il volume, pur rivolgendosi prima di tutto agli studenti dei corsi di Editoria multimediale e teorie e tecniche della comunicazione web all'Università degli Studi di Milano, ha anche l'ambizione di proporre conoscenze specialistiche in un linguaggio comprensibile attraverso numerosi esempi pratici.
Social network. Comunicazione e marketing
di Francesco Tissoni, Giulia Rossi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 310
Per operare consapevolmente nel mondo della comunicazione e del marketing sono necessari strumenti critici e culturali: il volume unisce una conoscenza teorica al sapere pratico oggi necessari in questi ambiti in continua evoluzione. Il testo offre una panoramica su alcuni dei fenomeni più significativi della comunicazione digitale e illustra, in particolare, le tecniche di scrittura nel Web, la figura del copywriter, l'usabilità e strumenti utili, come i CMS (WordPress). Vengono poi presi in esame i Social Network e la loro storia, con un occhio particolare ai temi della privacy e delle fake news e con approfondimenti su Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e TikTok. La terza parte è dedicata al Social Media Marketing e illustra teoria, pratica e strumenti per condurre una campagna di marketing tramite i Social Media, oltre a presentare numerosi casi di studio sulla comunicazione social in diversi ambiti (fashion, beauty, cultura, wine) e conclude con un focus su nuovi concetti e nuove professioni. Giulia Rossi Esperta di SEO Copywriting Università degli Studi di Milano. Francesco Tissoni Docente di Editoria multimediale e Teorie e tecniche della comunicazione web, Università degli Studi di Milano. Con un saggio di Chiara Cambò, Marketing Manager Gerardo Cesari
L'editoria multimediale del nuovo Web. Semantic Web e Web 2.0
di Francesco Tissoni
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 130
Obiettivo di questo manuale, che si avvale della esperienza didattica maturata durante il corso magistrale di Editoria multimediale presso l'Università degli Studi di Milano e il Master Professioni e prodotti dell'editoria dell'Università degli Studi di Pavia, è quello di contestualizzare la figura dell'editore multimediale accademico nel 'nuovo Web', intendendo con questa espressione le istanze del Semantic Web e del Web 2.0. Si tratta di due aspetti essenziali del nuovo Web, la cui illustrazione a livello didattico si rende necessaria perché si tratta talora di modelli teorici molto complessi che necessitano di essere resi comprensibili a studenti di materie umanistiche, talora invece talmente vaghi da generare dubbi e confusione.
Frammenti di esegesi carducciana
di Roberto Tissoni
Libro: Copertina morbida
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 236
I "Frammenti di esegesi carducciana" di Roberto Tissoni affrontano la poesia del giovane Giosuè Carducci, raccolta dal Poeta nel libro degli Juvenilia. Destinato originariamente ai due volumi carducciani previsti nella storica collana «La Letteratura italiana. Storia e testi» dell'editore Ricciardi e in parte pubblicato come specimen fuori commercio nel 1975, il commento a questi ventitré componimenti di Juvenilia si caratterizza come uno dei vertici dell'esegesi carducciana. Con una tensione quasi agonistica, Tissoni si è cimentato con alcuni tra i testi più complessi e letterariamente difficili di Carducci, offrendo agli studiosi e ai lettori un modo nuovo ed efficace di intendere la poesia italiana degli anni compresi tra il 1848 e l'Unificazione. Il volume è corredato di una presentazione, ampi indici e documenti inediti che ripercorrono la storia di questo commento: vi compaiono illustri protagonisti della cultura italiana novecentesca, come Raffaele Mattioli, Riccardo Bacchelli, Piero Treves e la redazione della gloriosa Casa Editrice Ricciardi.
Dalle lezioni di Teodoro Gaza sull'«Anabasi» di Senofonte: le «recollectae» ferraresi
di Francesco Tissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 256
'Le recollectae delle lezioni di Teodoro Gaza sull’Anabasi di Senofonte, tenutesi a Ferrara fra il 1446 e il 1449, furono trascritte da Ludovico Carbone nel cod. 692 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova: vengono edite per la prima volta in questo volume. Esse testimoniano la prassi concreta dell’insegnamento del greco da parte del maestro bizantino Teodoro Gaza a una platea di studenti ferraresi, ansiosi di apprendere l’antica lingua attraverso un testo affascinante come l’Anabasi di Senofonte, che veniva letto per la prima volta in Europa. Il dettato delle recollectae restituisce l’immagine di un professore attento, capace di delucidare le asperità del testo, emendarlo ove fosse scorretto e parafrasarlo in un latino letterale ma comprensibile.'
I videogiochi. Breve storia di un'industria miliardaria
di Francesco Tissoni, Stefano Zocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 63
L'industria dei videogiochi è diventata in pochi decenni una realtà economica di enorme rilievo, ma il mondo accademico ha iniziato solo di recente ad occuparsi del lato non tecnico e non di design del settore. Questo saggio, che non intende essere esaustivo, si propone di essere una panoramica informativa della loro storia e presenza economica, evidenziando particolari specificità (come l'ascesa degli esports e gli effetti della crisi finanziaria asiatica degli anni 'Novanta) e offrendo uno spaccato della scena italiana dalle origini ad oggi. Concentrandosi sulle aziende e sui dati disponibili al pubblico, si è cercato inoltre di evidenziare le difficoltà nella selezione delle fonti in un settore dominato da un'atmosfera di riservatezza, in cui i confini tra giornalismo, marketing e hobbistica sono molto confusi, con l'obiettivo di evidenziare punti di partenza per ulteriori approfondimenti.
Intelligenza artificiale in azienda. Scenario, tecnologie, strategia
di Claudio Gionti, Francesco Tissoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 346
Che cos’è esattamente l’Intelligenza Artificiale (AI)? Che cosa è in grado di fare già oggi per il business? Quali applicazioni AI possono creare valore per la mia attività? Con quali progetti e come posso iniziare a utilizzare l’AI in azienda? Sono domande che oggi ogni leader aziendale si deve porre; fornire una guida che aiuti a rispondere è lo scopo che si propone questo libro. Nella prima parte vengono presentate le principali tecnologie AI (Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing, Computer Vision, Robotics) mettendone in evidenza, in particolare, le applicazioni in ambito aziendale in diversi settori. La seconda parte si concentra sullo sviluppo di una strategia AI per il vantaggio competitivo, proponendo un modello di analisi, l’AI Business Canvas, originale e pronto per l’uso.
Comunicare in rete. Web writing e SEO copywriting
di Giuliana Romualdi, Francesco Tissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 154
Questo libro nasce per colmare un vuoto. L’esperienza didattica maturata dai due autori nell’ambito accademico e aziendale conferma la necessità di formare alla scrittura di contenuti web e al SEO Copywriting persone che abbiano una solida competenza umanistica, che già operano o andranno a operare nelle agenzie di comunicazione, negli uffici stampa e nelle aziende. Fino a un recente passato, l’attività di scrittura professionale ovvero la scrittura di contenuti per il giornalismo, l’editoria o il mondo aziendale in generale, era qualcosa di molto diverso dalle tecniche di cui si tratta in questo libro. Chi scriveva contenuti per il web doveva prima di tutto scrivere in modo creativo: era compito di un’altra figura professionale, di solito puramente tecnica, quello di pubblicarli via web, sia adeguandoli alle esigenze delle piattaforme online, sia ottimizzandoli per i motori di ricerca. Tale sdoppiamento, poco funzionale a livello di suddivisione dei compiti e sicuramente antieconomico, aveva un ulteriore svantaggio: quello di produrre contenuti poco attraenti, quasi che il passaggio al web comportasse uno scadimento della qualità. Questi tempi sono finiti.
Comunicare con i dati. L'informazione tra data journalism e data visualization
di Mara Pometti, Francesco Tissoni
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 150
A prescindere da quello che è il proprio ambito lavorativo o percorso di studi, chiunque ad oggi, prima o poi, si ritroverà a confrontarsi con il mondo dei dati, visto che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Partendo dall'analisi del fenomeno dei Big Data, questo volume introduce quelle che sono le nuove tecniche e discipline sviluppatesi per estrarre conoscenza dai dati e dar forma all'informazione. Una rassegna di vari casi di studio analizzati nel testo introduce la disciplina del data design, che si occupa proprio della progettazione dei dati e della loro rappresentazione. Infatti, come accade con le parole, i dati devono essere adeguatamente organizzati per poter rivelare le informazioni che contengono. Imparare come trovare i dati, analizzarli e rappresentarli in modo da utilizzarli come mezzo di comunicazione, è una delle abilità di cui più si avrà bisogno negli anni a venire, in qualsiasi settore. Per farlo occorre unire competenze di tipo quantitativo e computazionale con i principi della comunicazione e dell'organizzazione dell'informazione insegnate dalle discipline umanistiche.
Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV
di Francesco Tissoni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 320
"Museo dalle mille sale, la poesia bizantina accoglie esclusivamente visitatori pazienti, che di quella irriducibile varietà non soltanto accettino i risultati, ma cerchino le ragioni intime, addentrandosi nei laboratori delle diverse tradizioni artistiche e di sempre nuove esigenze di comunicazione. La ricognizione dei generi e la classificazione formale di tanti e tanto differenti prodotti - dall'epos mitologico all'epigramma cristiano, dal carme ecfrastico all'encomio storico-epico, dall'innografia all'omiletica in versi, dall'erudizione al romanzo etc. - esige dal lettore un accostamento laborioso: ma poi gli consegna voci autentiche, che sanno ancora parlare di ambizioni letterarie e di sentimenti vivi, di esperienze, di significati e valori."
Lineamenti di editoria multimediale
di Francesco Tissoni
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 170
L'insegnamento dell'Editoria multimediale, ormai diffuso in molte facoltà universitarie, non poggia su una "institutio riconosciuta" né ben definita a livello ministeriale, creando una notevole confusione sia nei metodi sia negli obiettivi. Lo scopo di questo manuale, nato dalla viva esperienza didattica del corso di Editoria Multimediale per la laurea magistrale in "Cultura e Storia del sistema editoriale" dell'Università degli Studi di Milano, è quello di fornire gli strumenti per realizzare progetti editoriali sul web di ambito accademico, in stretto contatto metodologico con discipline quali la filologia computazionale e l'archivistica elettronica. L'obiettivo didattico ben definito e la descrizione dettagliata, a livello tecnico e teorico, di alcuni progetti in corso di realizzazione, introducono nella maniera più semplice alle problematiche insite nella pubblicazione di contenuti sul web e alle possibile strategie necessarie per risolverle.