Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adam Arvidsson

Introduzione ai media digitali

Introduzione ai media digitali

di Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 196

Nel tracciare un sintetico ma esaustivo panorama dei media digitali, il libro offre una serie di strumenti critici per comprendere le trasformazioni della società dell'informazione e più in generale del mondo contemporaneo. Questa seconda edizione rivista e aggiornata presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi affrontati: sharing economy, lavoro in rete, sistemi di controllo, Big data e problemi legati al genere e all'identità.
18,00
Changemaker? Il futuro industrioso dell'economia digitale

Changemaker? Il futuro industrioso dell'economia digitale

di Adam Arvidsson

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il modo di produzione capitalista che solo trent'anni fa appariva trionfante alla "fine della storia", sembra aver esaurito le proprie idee sul futuro: nonostante le grandiose celebrazioni di tecnologie e idee imprenditoriali disruptive, il processo di innovazione sta rallentando e il capitalismo contemporaneo non è in grado di evolvere oltre la propria versione industriale del XX secolo. Siamo impantanati in un sistema che si basa su una produzione di massa all'insegna dello spreco per un consumo che non è da meno. Gli intellettuali sembrano essere particolarmente incapaci di prevedere un futuro. Gli esperti della Silicon Valley suggeriscono che stiamo per raggiungere una "singolarità" oltre la quale nulla può essere noto (il che è semplicemente un altro modo, quasi religioso, di dire che nessuno ha la più pallida idea di che cosa ha in serbo il futuro!). In alternativa, ci suggeriscono di andare su Marte, dove magari sarà possibile costruire una replica di Palo Alto con gli stessi campus d'impresa, gli stessi centri commerciali e gli stessi Starbucks. Il presente non è ancora maturo per la rivoluzione, inoltre, l'era delle rivoluzioni che ha introdotto la modernità industriale non è il modello giusto per comprendere il potenziale di cambiamento contemporaneo. Per trovare un modello utile a comprendere la trasformazione che ci attende sarebbe più appropriato guardare più indietro, ovvero alla transizione verso il capitalismo che segnò l'Europa durante quello che si può definire come un XVI secolo esteso.
14,00
La marca nell'economia dell'informazione. Per una teoria dei brand

La marca nell'economia dell'informazione. Per una teoria dei brand

di Adam Arvidsson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

La vera sostanza del brand rimane quella legata all'attenzione dei consumatori, a ciò che essi pensano della marca e all'uso che ne fanno. È questa la componente principale della cosiddetta brand equity, della capacità di una marca di generare valore. Gli strumenti per la misurazione del valore del brand si basano, non a caso, proprio su questo elemento, che può essere parzialmente ottenuto tramite la pubblicità, il design e il brand management in generale, ma che, come ormai universalmente riconosciuto (anche dagli stessi brand manager), è in primo luogo il risultato di un processo di comunicazione sociale che mantiene un certo grado di autonomia. Per questa ragione il brand management si concentra soprattutto sulla gestione di un processo produttivo esterno all'organizzazione titolare del marchio. I brand sono di fatto un ottimo esempio di come una comunicazione pubblica più o meno autonoma possa trasformarsi in una fonte diretta di valore economico, soprattutto in un'epoca di forte mediatizzazione del consumo e di elevata pervasività dei nuovi media elettronici. Muovendo da questo assunto e sulla base di un ricco materiale empirico, il libro presenta un'originale teoria sistematica dei brand, che include una ricostruzione dello sviluppo degli strumenti per la sua valorizzazione e dell'idea stessa di marketing; un esame delle strategie contemporanee di brand management; un'attenta disamina delle strategie di branding su Internet.
25,00
Introduzione ai media digitali

Introduzione ai media digitali

di Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 169

Nella nostra società la rete e i media digitali sono una presenza pervasiva, densa di importanti implicazioni sociali, economiche e politiche. Nel fornire una aggiornata, introduzione alla sociologia dei media digitali il manuale offre una serie di strumenti critici con cui leggere le trasformazioni della società dell'informazione e più in generale del mondo contemporaneo. Un percorso che tocca l'economia dei media, la cooperazione online, l'open source, i media sociali, la produzione di software, la globalizzazione, i brand, il marketing, l'industria culturale, il lavoro e il consumo.
14,00

Introduzione ai media digitali

di Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

Nel tracciare un sintetico ma esaustivo panorama dei media digitali, il libro offre una serie di strumenti critici per comprendere le trasformazioni della società dell'informazione e più in generale del mondo contemporaneo. Questa seconda edizione rivista e aggiornata presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi affrontati: sharing economy, lavoro in rete, sistemi di controllo, Big data e problemi legati al genere e all'identità.
22,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.