Libri di Adriano Minardo
Astrologia, teologia e fede
di Adriano Minardo
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2020
pagine: 146
Nell'era dell'homo tecnologicus ci si affida ancora alle stelle per conoscere il proprio destino? Sempre più che in passato! L'autore parte dalla storia dell'astrologia per comprendere il problema sociologico della consultazione di massa degli oroscopi. E sotto il profilo pastorale inizia un dialogo di confronto con chi ha eletto l'oroscopia a guida spirituale infallibile. I primi due capitoli presentano i risultati di una ricognizione storico-filosofica dell'astrologia occidentale, dalle origini al Rinascimento; il terzo riprende criticamente, dal punto di vista teologico e scientifico, la prospettiva astrologica nella sua pretesa fondamentale di poter indovinare le sorti umane; il quarto offre una riflessione teologica che, in alternativa alla distrazione astrologica, desidera ricentrare sul logos cristiano le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dell'avventura umana.
La potenza di Dio. Studio storico-tipologico su un attributo divino
di Adriano Minardo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
Lo studio effettua la ricognizione di quei passaggi storici e teorici fondamentali che riguardano una tra le questioni teologiche più discusse: l'onnipotenza divina. Individuati tre paradigmi teologici per ciascuna epoca rappresentativa del secondo millennio cristiano (con Anselmo d'Aosta, N. Malebranche, W. Pannenberg e H.U. von Balthasar), la ricerca coglie alcune coordinate di fondo per purificare l'idea dell'onnipotenza divina da una sua assimilazione concettuale mitica o idolatrica.
Dal principio alla fine. Introduzione alla teologia della creazione
di Adriano Minardo
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 72
"Se non esiste risurrezione dai morti, neanche Cristo è risuscitato! Ma se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede", scrive l'apostolo Paolo ai Corinzi (1Cor 15, 13-14). Questo breve studio non ha altra pretesa se non quella di suggerire al lettore alcune delle principali riflessioni che scaturiscono da queste parole cariche di forza e di speranza anche per la generazione presente, con la convinzione che solo in Cristo Risorto l'uomo incontra veramente se stesso: chi egli sia e chi sia chiamato ad essere.