Libri di Ajahn Brahm
Una camionata di merda. E altre storie di quotidiana felicità
di Ajahn Brahm
Libro: Copertina morbida
editore: Ubiliber
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un'opera di spiritualità umoristica che prende in considerazione in modo giocoso e puntuale gli aspetti fondamentali della felicità quotidiana. Dal miraggio della perfezione al senso di colpa, dall'amore all'impegno, dalle paure più comuni al superamento del dolore, dalla rabbia al perdono. Stimolanti ed esilaranti, sono brevi riflessioni che offrono risposte intrise di una saggezza senza tempo. Attingendo alla propria esperienza di vita e alle classiche metafore dei racconti buddhisti, Ajahn Brahm tesse trame perfette per bambini, adulti e chiunque sia on the way. Un libro ricco di umanità e voglia di fare, che delizia e sorprende con ispirata profondità.
L'arte di scomparire. Il sentiero del Buddha verso una gioia non fugace
di Ajahn Brahm
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2016
pagine: 176
Frutto di una serie di insegnamenti dati da Ajahn Brahm al Bodhinyana, monastero di cui è abate, "L'arte di scomparire" illustra la via di pratica monastica fondata sulle quattro nobili verità del Buddha e tuttora seguita fedelmente dalla tradizione theravàda della foresta. In parole semplici, con esempi tratti da esperienze quotidiane condivise da tutti, Ajahn Brahm spiega che la sofferenza è insita nella vita e che non c'è modo di evitarla, controllarla o porvi rimedio. Che si tratti di piccole difficoltà o di vere e proprie crisi, l'unica soluzione possibile è contemplare la sofferenza e comprendere quanto sia assurdo pretendere che le cose vadano sempre come vorremmo. Così si arriva a sperimentare direttamente uno stato naturale di pace e sicurezza, a scoprire la gioia del momento presente. In quello spazio, scopriamo cosa vuol dire scomparire: spogliarsi, togliersi l'abito dell'io, e vedere in profondità la vera natura di noi stessi e del mondo.
Apri il tuo cuore alla felicità
di Ajahn Brahm
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2010
pagine: 282
Monaco buddhista da quasi trent'anni, Ajahn Brahm, in questa antologia, ha riunito storie illuminanti ed edificanti incentrate sulla filosofia buddhista. Divisi in otto capitoli a seconda del tema dell'insegnamento, i racconti, narrati con un tono leggero ed accattivante, parlano di amore e dedizione, di paura e dolore, di rabbia e perdono, offrendo spunti di riflessione e lezioni di saggezza. Utilizzati dall'autore nei suoi seminari in Occidente, e soprattutto per trasmettere pace e speranza ai carcerati delle prigioni australiane, gli aneddoti esaltano qualità come l'umiltà e la compassione, l'impegno e l'altruismo, coniugando la profondità dell'ammaestramento con uno stile fresco e ironico, le parole di autorevoli maestri con le testimonianze di vita di persone comuni.
Consapevolezza, beatitudine e oltre
di Ajahn Brahm
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2008
pagine: 262
Questo libro costituisce un corso di meditazione adatto ai principianti e ai meditanti più avanzati che abbiano già sperimentato gli stati di assorbimento e di concentrazione detti "jhana", nucleo focale della trattazione. L'autore spiega le tecniche da seguire durante la pratica dell'"anapanasati" (la consapevolezza del respiro) e del "satipatthana" (i punti focali della consapevolezza), due insegnamenti classici del Buddha. Illustrando l'anapanasati, guida passo passo il lettore dalle prime fasi della consapevolezza del momento presente fino a quelle in cui si lasciano andare il corpo, il pensiero e i cinque sensi e si giunge a sperimentare il segno mentale, o "nimitta", il puro riflesso della mente. Dal nimitta, che si presenta talvolta sotto forma di luce bianca, tal altra di stella dorata o di perla blu, si entra nel jhana, stato di coscienza estatico che impedisce ai cinque impedimenti di invadere la mente. I jhana durano in genere molte ore perché sono stati di coscienza così quieti e soddisfacenti che è loro natura persistere per molto tempo. Solo dopo essere emersi da un jhana è possibile riflettere sull'esperienza trascorsa e, grazie alla temporanea assenza di impedimenti e alla consapevolezza potenziata e purificata dallo stato meditativo, si può pervenire alla visione profonda.
Apri il tuo cuore alla felicità
di Ajahn Brahm
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2013
pagine: 282
Monaco buddhista da quasi trent'anni, Ajahn Brahm, in questa antologia, ha riunito storie illuminanti ed edificanti incentrate sulla filosofia buddhista. Divisi in otto capitoli a seconda del tema dell'insegnamento, i racconti, narrati con un tono leggero ed accattivante, parlano di amore e dedizione, di paura e dolore, di rabbia e perdono, offrendo spunti di riflessione e lezioni di saggezza. Utilizzati dall'autore nei suoi seminari in Occidente, e soprattutto per trasmettere pace e speranza ai carcerati delle prigioni australiane, gli aneddoti esaltano qualità come l'umiltà e la compassione, l'impegno e l'altruismo, coniugando la profondità dell'ammaestramento con uno stile fresco e ironico, le parole di autorevoli maestri con le testimonianze di vita di persone comuni.