Libri di Alberto Di Franco
Un lettore curioso. La formazione culturale di Ezio Raimondi
di Alberto Di Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 228
"Come si forma un grande intellettuale del Novecento in relazione alla storia culturale della sua stessa città, Bologna? Come nascono le sue strade e le sue incredibili intuizioni da insuperato pensatore? Come egli seppe fare della letteratura e del mestiere del critico letterario il grimaldello per interrogare la realtà e i suoi tormentati meandri? A tali quesiti, il libro tenta di offrire una risposta" (dalla Presentazione di Gian Mario Anselmi).
Esercizi di scienze della navigazione. Ediz. Openschool. Per il tirennio degli Ist. tecnici
di Lorenzo Di Franco, Alberto Pierri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
L'analisi bivariata
di Giovanni Di Franco, Alberto Marradi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 318
Con un linguaggio preciso ma privo di tecnicismi, il volume presenta le forme principali di analisi della relazione fra due variabili. Le tecniche e i relativi coefficienti sono illustrati attraverso la loro applicazione in esempi di ricerca, mettendo in evidenza pregi e difetti di ciascuna. Nel testo si dedica ampio spazio alle varie forme di rappresentazione grafica dei risultati. L’arte di scegliere la figura più opportuna semplifica la comunicazione dei risultati delle analisi a interlocutori inesperti, timorosi e diffidenti verso le sfilze di cifre fornite dai tanti coefficienti statistici.
La locanda del gabbiano
di Alberto Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 140
Erano anni che tra Alberto e Clara svolazzava una strana magia, ma non avevano mai avuto modo di rendersene davvero conto. O forse non era il momento. Fatto sta che da quando lei inizia a sognare un suo bacio a quando finalmente lo ottiene passano più o meno sei anni. Ed è l'inizio di una storia magnifica, fatta di condivisione, entusiasmo e gioia incontenibile. Ma l'idillio ha un violento scossone quando la gravidanza di Clara la mette in pericolo di vita, giusto in tempo per far giurare al suo compagno che salverà sua figlia. E così avviene. E la storia si interrompe bruscamente per riprendere nella seconda parte. Diversa, più disillusa e forse anche più sensuale.
Innovazione territorio e comunità
di Giandomenico Genta, Alberto Franco
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2019
pagine: 250
Il Terzo settore rappresenta un ramo importante nel contesto socio-economico italiano, sia alla luce dei numerosi soggetti ed addetti che ne fanno parte, sia in ragione del fatto che negli ultimi anni si sono rese ancora più evidenti le necessità di affiancare il settore pubblico in diversi campi, quali cultura, istruzione, ricerca, sanità. Nondimeno, i grandi cambiamenti sociali ed economici in atto hanno fatto emergere una serie di istanze (si pensi ad esempio alla crescente attenzione verso le tematiche legate alla sostenibilità ed all'ambiente) che hanno ampliato ulteriormente l'ambito di attività del "privato sociale", e tale settore è stato interessato da una radicale riforma che, con l'emanazione del Codice del Terzo Settore, ha mutato significativamente il quadro entro cui gli enti no profit si trovano ad operare. Per tali ragioni, questo volume si prefigge di fornire un quadro completo in relazione alla situazione attuale del Terzo settore, con l'obiettivo principale di rendere le materie trattate accessibili anche ad un pubblico non necessariamente specialistico, alla luce delle importanti riforme e degli sviluppi che hanno attraversato il mondo del no profit negli ultimi anni. In particolare, nel volume è descritta la situazione normativa successiva all'introduzione del Codice del Terzo Settore e sono esaminati più in dettaglio alcuni temi di particolare rilevanza quali la disciplina delle fondazioni bancarie, lo sport dilettantistico e la Venture Philantropy. Infine, il volume raccoglie alcune testimonianze di importanti operatori del Terzo settore, che raccontano la loro esperienza, e condividono le loro prospettive per il futuro, al fine di "fare bene il bene".
«Oci». Voci d'uccelli in testi medievali
di Franco Alberto Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2007
pagine: 88
L'interesse per le voci degli uccelli attraversa tutto il Medioevo, non solo europeo. Enciclopedisti, poeti, filosofi, narratori, musicisti, miniatori se ne occupano secondo le diverse prospettive del linguaggio in cui si esprimono: latino, lingue romanze, suoni, immagini. Il libro coglie alcuni aspetti di questo complesso panorama attraverso una stretta concatenazione di citazioni testuali opportunamente scelte e ordinate.
Factor analysis and principal component analysis
di Giovanni Di Franco, Alberto Marradi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 244
La via della montagna. Evoluzione del significato della scalata nelle Dolomiti, palestra dell'alpinismo mondiale
di M. Alberto Franco
Libro
editore: Antilia
anno edizione: 2002
pagine: 280
Legge «Coustume» alterità. Lo scetticismo moderno e il diritto
di Franco Alberto Cappelletti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 104
Differenza e potere. La politica nel pensiero post-moderno
di Franco Alberto Cappelletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 112
Il diritto e il diverso. Per una storia dei diritti umani
di Franco Alberto Cappelletti
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 177
Non è certo da oggi che l'Europa si trova a confrontarsi con il diverso. Si tratta piuttosto di un'esperienza che fa tutt'uno con la sua storia e che attualmente, per tutta una serie di fattori, assume connotazioni particolarmente rilevanti per capire le quali non è inutile rivolgere uno sguardo al passato. È quanto tentano di fare i saggi raccolti in questo libro che coprono un arco di tempo che va dal 1993 al 2000 nonché alcuni editi per la prima volta.
Trascrizione di Machaut. Remede de fortune. Ecu bleu remede d'amour
di Franco Alberto Gallo
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 120
Come si può leggere oggi con interesse un poemetto scritto oltre sei secoli fa in francese antico e destinato ad essere eseguito a scopo didattico dinnanzi ad un piccolo pubblico di nobili ascoltatori? Solamente attraverso una trascrizione del testo che trasmetta l'eredità culturale di una società scomparsa in forma immediatamente accessibile, adatta alla lettura individuale, fornita delle necessarie spiegazioni. Ciò non basterebbe senza un'introduzione che recuperi i punti di riferimento che autore e ascoltatori di un tempo avevano in comune, l'ideale cortese, il modello narrativo del "Roman de la Rose", la particolare situazione culturale del momento.