Libri di Aldo Nove
Sonetti del giorno di quarzo
di Aldo Nove
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 384
Questi 350 sonetti, metricamente precisi ma assolutamente moderni per linguaggio e cadenze, costituiscono un libro che già per le dimensioni e per le scelte formali si caratterizza come abnorme rispetto alla media delle raccolte di poesia contemporanea, come una sorta di mostro virtuosistico sotto il quale non sarà difficile rinvenire un incandescente nucleo di disperazione. È un'autobiografia intellettuale in forma di canzoniere, con tutti i riferimenti e gli omaggi ai maestri e agli amici, ma anche un percorso esistenziale a dir poco complicato. È anche, se non soprattutto, un libro politico che sa trasformare la disperazione individuale in invettiva contro i sistemi economici, sociali, culturali. Non manca il ripensamento sul proprio percorso di scrittore, sugli errori e i compromessi effettuati, tutti pagati in prima persona. Ma tutto questo prende un senso che trascende le contingenze storiche e biografiche, anche per via di questo metro, il sonetto, che lega il libro a una tradizione quasi millenaria. La raccolta diventa così una sorta di testamento, non solo del poeta, ma della poesia italiana. Al di là dei modi consueti all'autore di incrociare l'alto e il basso e di giocare con le parole, i "Sonetti del giorno di quarzo" hanno l'aspetto di un libro assoluto, definitivo.
Amore mio infinito
di Aldo Nove
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 168
Come parlare d'amore dopo il pop e la televisione. L'amore disperato e audace dell'infanzia. L'amore inesorabilmente devastato dal tempo. Il ricordo formidabile del primo bacio. L'amore ritrovato della maturità. Il racconto commosso di un amore (di molti amori), che è anche il ritratto feroce e ironico dell'Italia dagli anni Settanta ai Novanta, quando tutto è cambiato per sempre.
Franco Battiato
di Aldo Nove
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2020
pagine: 246
La facoltà dello stupore: è questo il nucleo attorno al quale orbita l'intera esperienza artistica di Franco Battiato, la matrice che accomuna tutti i brani della sua vastissima produzione. La sua musica è un dono, un invito a smarrirsi per poi ritrovarsi; è un'esortazione a sperimentare continue incursioni in un altrove sconosciuto, negli infiniti «mondi lontanissimi» che possono aprirsi lungo il cammino delle nostre vite. Ed è proprio questo «senso di stupore inaudito» il sentimento dal quale prende le mosse Aldo Nove per ripercorrere la parabola umana e creativa del musicista siciliano e illuminare le incessanti peregrinazioni dello spirito che la alimentano. In queste pagine conosceremo un giovanissimo Battiato che a Riposto, in Sicilia, trascorre interi pomeriggi ad ascoltare i suoni della natura, con l'inquietudine di chi ha sempre voglia di andare via; anni dopo, a Roma, lo vedremo incassare il «le faremo sapere» dei discografici, per poi seguirlo a Milano, dove muoverà i primi passi nel mondo della musica e si imporrà all'attenzione del pubblico e della critica come una delle voci più originali del momento. Leggeremo di incontri sorprendenti, di turbamenti capaci di trasformarsi in musiche e parole, in suoni che sembrano provenire dal recesso dell'anima e hanno la forza di dilatare il tempo e lo spazio. Verremo condotti per mano nei meandri dell'opera di uno dei più grandi geni della musica contemporanea e saremo chiamati a cogliere i «frammenti dell'infinito» disseminati lungo un percorso musicale ed esistenziale di rara intensità. Infine, leggeremo le parole d'amore e di riconoscenza di un grande scrittore nei confronti di un uomo in grado come pochi altri di trascendere i confini, di guardare oltre le cose.
Poemetti della sera
di Aldo Nove
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Quella di Aldo Nove è ancora una volta una poesia «massimalista» che affronta i temi della vita e della morte, e della generazione: i rapporti e gli affetti familiari, da cui sempre si parte, si sciolgono nelle ere geologiche e nelle «onde senza fine da cui proveniamo», mantenendo lo stesso calore emotivo. Il sentimento panico è fortissimo: «Il giorno della mia morte ... canteranno con me i fiumi, le pietre, ogni atomo canterà e avrà la mia voce ... E credo e so che ogni differenza è apparente, e il giorno della mia morte tornerà niente... Il giorno della mia morte sarà il giorno del mio matrimonio con ogni istante. Nulla sarà più distante». Il libro raccoglie poesie scritte dal 2015. Privilegiata è la forma del poemetto che permette di ritmare la pulsazione e il respiro di tutte le forme viventi. Versi brevi, incalzanti, molto rimati o assonanzati, incastonati in forti strutture anaforiche. Ne deriva una sorta di preghiera laica a metà fra il salmo e il rap, perfettamente aldonoviana.
Fuoco su Babilonia!
di Aldo Nove
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Fuoco su Babilonia!", uscito in prima edizione nel 2003, restituisce alle lettrici e ai lettori un percorso poetico decisivo, cominciato molti anni prima della nascita del "fenomeno" narrativo Aldo Nove, la cui essenza fondamentale è interamente contenuta nelle liriche di questa raccolta. L'ironia, il nonsense, la mimesi pop - calibrate con straordinaria (e precocissima) competenza metrica e stilistica - sono le forme assunte da Aldo Nove come logica conduttrice del suo formidabile discorso poetico, sempre teso alla ricerca del vero e dell'Altro da sé, secondo l'insegnamento dei suoi maestri prediletti (in sorprendente convergenza) Nanni Balestrini e Milo De Angelis. Introduzione di Elio Pagliarani.
Il professore di Viggiù
di Aldo Nove
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Lo chiamavano semplicemente il Professore. E così l'ho sempre chiamato anche io." Arrivato da lontano, saggio, elegante, il Professore suscita rispetto e ammirazione in tutti. È un Maestro, in un tempo che i maestri non li sa riconoscere. Di lui si sa moltissimo, o forse nulla. Un giorno il Professore annuncia la propria scomparsa, e quello che rimane di lui è un quaderno lasciato nelle mani del panettiere Matteo, suo unico vero discepolo, che a sua volta lo consegna al narratore di queste pagine. Il taccuino contiene, in forma di dialogo filosofico, la summa della visione del mondo del Professore: di più, una vera e propria storia dell'universo fino ai nostri giorni, che si svolge in forme e registri infinitamente mutevoli - dall'India alla provincia italiana, da Angela Merkel che finisce divorata da un coccodrillo a Donald Trump che riconsegna gli Stati Uniti ai nativi americani, dagli interrogativi sul senso ultimo del nostro affannarci quotidiano al sorriso liberatorio di chi si solleva sopra l'infinita vanità della Storia.
All'inizio era il profumo. Storia personale, e universale, dei profumi
di Aldo Nove
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il nostro senso più trascurato è anche il più potente. Viviamo in un intrico di odori e profumi che ci ammalia e ci spaventa, dalla nascita alla morte, scatenando passioni irresistibili e paure ataviche. Tra le avventure di un bambino che diventa uomo immerso negli odori, oggetti di studio appassionato, e la storia del rapporto tra l'umanità e i profumi, Aldo Nove ripercorre la sua scoperta di un mondo pieno di magia, per arrivare a studiarne la complessità e il fascino potente quanto misterioso: il profumo della pelle di nostra madre, quello dei fiori che svelano la meraviglia della natura, l'odore di un cane bagnato amico d'infanzia... il romanzo di "formazione olfattiva" si intreccia alla Storia, in un viaggio che è al contempo personale e di tutti, nello stupore e nei segreti del mondo che si dischiude alla nostra esperienza.
Ljubodrag Andric. Works 2008-2016. Ediz. italiana e inglese
di Aldo Nove
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 176
La monografia presenta una selezione di fotografie di Ljubodrag Andric, realizzate dal 2008 a oggi e che hanno per oggetto paesaggi, muri, facciate e interni di edifici medievali e moderni. Di grande formato, queste fotografie sono caratterizzate dall'assenza della figura umana e da un impianto formale che, nonostante l'attenzione per il dettaglio realistico, trova le sue matrici nell'astrazione geometrica e in quella materica. Ciò che maggiormente le caratterizza è la qualità tattile dell'immagine, che rimanda alla tecnica dell'affresco. Ripresi come spazi essenziali, ricchi di particolari ma privi di fronzoli, i luoghi fotografati da Andric sono sottratti alla monumentalità che è loro propria con lo scopo di neutralizzare la narrazione legata al contesto e al tempo storico di appartenenza. Prive di narrazione - le singole immagini non lasciano prefigurare un prima e un dopo - le opere di Andric sono incentrate sul concetto di limite invalicabile (il muro), di vuoto (gli interni) e di assenza (la vita senza l'essere umano). Questo volume contiene, oltre al saggio introduttivo del suo curatore, Demetrio Paparoni, una conversazione dell'artista con William A. Ewing e testi di Barry Schwabsky, Aldo Nove e Philip Tinari che consentono di accostarsi al lavoro di uno dei fotografi più interessanti dei nostri giorni e di approfondirne i temi.
Anteprima mondiale
di Aldo Nove
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2016
pagine: 190
Vent'anni dopo "Woobinda", Aldo Nove ritorna con "Anteprima mondiale". Vent'anni in cui tutto è cambiato senza tradire le profetiche premesse che infiammarono allora pubblico e critica. Nove racconta un mondo mutato per sempre, giunto oggi a un punto di saturazione, e gioca la carta più difficile: descrivere con ironia e compassione una deriva che non risparmia niente e nessuno, se non un residuale senso di umanesimo a cui possiamo ancorare le nostre speranze per il futuro. "Anteprima mondiale" fa ridere e al tempo stesso tocca le nostre inquietudini più profonde, riuscendo nel paradosso di trasformare, grazie alla letteratura, ciò che ci fa spavento in qualcosa di sorprendentemente comico.
Milano 2015. Ediz. italiana e inglese
di Aldo Nove, Carlo Orsi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 112
1965. Cinquant'anni fa. Un giovane fotografo di talento, Carlo Orsi, ritrae Milano. Luci e ombre, miserie e nobiltà, confronti e contraddizioni. Frammenti di città, cui Dino Buzzati accosta altri frammenti, parole come scatti di un obiettivo fotografico. Ne nasce un libro, bellissimo. E oggi praticamente introvabile. 2015. Cinquant'anni dopo. Lo stesso grande fotografo, Carlo Orsi, torna a ritrarre la sua Milano. Luci e ombre, miserie e nobiltà, confronti e contraddizioni. Come allora. Con la stessa sensibilità di allora, e l'esperienza di una vita. Nuovi frammenti di città, e le parole, come scatti di un obiettivo, sono questa volta quelle di Aldo Nove. Nasce un nuovo libro, nell'identico formato e con l'identica confezione di quello di cinquant'anni fa. Anche il nuovo libro, naturalmente, si intitola semplicemente Milano. Ed è, ancora una volta, bellissimo, come quello di allora.
Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco
di Aldo Nove
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 294
In un Medioevo "pieno di stupore", teatro di battaglie, custode di segreti, terra di avventure e di viaggi, di amori e paure estreme, dispensatore di attimi sottratti a un'eternità di cui pareva si cibasse ogni cosa, sorse un uomo, Giovanni di Bernardone, poi conosciuto come Francesco. L'uomo di Assisi, colui che vedeva la luce e la bellezza del suo Maestro Gesù in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma pure nel sole, nella luna, nella terra su cui camminava insieme agli altri. San Francesco, il "poverello" per antonomasia, il folle di Dio. Aldo Nove in questo suo nuovo libro non si limita a ricostruire la storia di Francesco. Lo fa dal punto di vista del nipote Piccardo, un ragazzino dapprima spaurito di fronte alle scelte radicali dello zio, ma poi gradualmente pervaso di una ammirazione giocata sullo stacco fra il riconoscimento della Verità e la coscienza di non poter essere come Francesco, di non poter seguire il suo cammino nello stesso modo. Sullo sfondo, le forti emozioni e gli sconvolgimenti di un'epoca che non fu affatto buia come talora si crede, ma viva come lo sono i linguaggi infantili, forse i soli a cogliere il momento indicibile in cui la vita di un testimone del Regno come Francesco si trasforma in esperienza condivisibile di santità.