Libri di Alessandra Spinelli
Breve storia di Roma. Tutta la lunga storia dell'Urbe: da piccolo villaggio a Città Eterna
di Piero Santonastaso, Alessandra Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 320
Sono numerosi i nomi con cui conosciamo Roma ma il più iconico è Città Eterna. La sua storia è infatti antica e imponente. In circa trenta secoli l'Urbe è stata attraversata da cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno lasciato segni e definito la Roma attuale. Accogliendo la non facile sfida di raccontare "in breve" ciò che è "eterno" per antonomasia, queste pagine ripercorrono in maniera puntuale e avvincente l'intero vissuto della città, dalle origini preistoriche alle guerre puniche, dall'incendio di Nerone al dominio dei papi, dai lanzichenecchi al fascismo, fino ad arrivare al giorno d'oggi. In questa sintesi ragionata, il passato e il presente di Roma costituiscono una crasi utile a capire quale potrebbe essere il futuro della città. È un viaggio che passa tra l'evoluzione urbanistica e artistica dell'Urbe, che descrive la sua popolazione e i personaggi più importanti delle varie epoche: un libro indispensabile per assaporare Roma e comprendere le cicatrici che l'hanno resa indimenticabile. Roma. Urbe. Città Eterna. Un avvincente sguardo sulla città che non smette mai di stupire. Tra gli argomenti trattati: Romolo, Remo e le altre leggende Roma e le sue forme di governo: dalla monarchia alla repubblica all'assolutismo imperiale; Lotta di classe nell'antica Roma; Mare nostrum; Saeculum obscurum: Il secolo buio del papato; Lanzichenecchi e altre disgrazie; Roma contemporanea: Cronache del terzo millennio.
Guida curiosa ai luoghi insoliti di Roma. Per cogliere la vera anima della Città Eterna
di Piero Santonastaso, Alessandra Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 255
Non solo Colosseo e San Pietro. Quasi sconfinata per estensione, Roma nasconde centinaia di gioielli semi-sconosciuti che restano fuori dalle "rotte" abituali tanto dei turisti quanto degli stessi abitanti. In questa guida insolita Alessandra Spinelli e Piero Santonastaso ne hanno raccolti alcune decine, ordinati geograficamente: il centro storico e i quattro punti cardinali per esplorare i segreti dell'immenso territorio comunale. Dalla Polledrara di Cecanibbio al lago rosso di Decima Malafede, dalle rovine di Antemnae dentro Villa Ada a quelle di Crustumerium nella riserva della Marcigliana, dai casali medievali del IV Municipio al Castello della Porcareccia. Ognuno di questi luoghi è pronto a svelare un'anima segreta e poco conosciuta della Città Eterna, la cui storia straordinaria non smette mai di stupire.
C'era una volta Roma. Un viaggio alla scoperta dei luoghi spariti della città eterna
di Piero Santonastaso, Alessandra Spinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 319
Dal lontano 21 aprile del 753 a.C., anno della sua fondazione, Roma ha cambiato volto innumerevoli volte, attraverso i secoli. La città di impianto, di cui ancora possiamo ammirare le numerose vestigia sparse in diverse zone della città moderna, ha ceduto il passo a quella imperiale, a quella medievale e poi alla Roma barocca e, attraverso innumerevoli mutamenti, anche in epoche più recenti, per arrivare a quella che oggi conosciamo. Questo libro propone un viaggio alla scoperta dei luoghi spariti della città eterna, attraverso le distruzioni, le costruzioni e le ricostruzioni, la toponomastica e la memoria della tradizione popolare. Un racconto appassionante, articolato per temi: la gente, l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco, a segnare la storia di una delle città più antiche e soggette ai maggiori cambiamenti della civiltà occidentale. Un libro unico e imperdibile per chiunque voglia conoscere il passato e il presente di Roma. Tra i temi trattati: La strada della Croce e la fine degli dei; Benedette ghigliottine; Wilbur Wright, romano di Centocelle; Diavolo d'un Paleotevere!; Nostalgia di Ripetta; L'Asylum, una gloria romana; Paolo III, il demolitore demolito; L'ammazzatora di Piazza del Popolo; Gabi, il vulcano urbano; Porta Maggiore, la mamma di Termini; Il primo snack e i suoi antenati.